Visto che è stata fatta richiesta e mi è smbrato utile, postatele [con il significato della sigla] ... poi man mano cancello i post e li scrivo qua sotto![]()
0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,0
4WS = 4 Wheel stering. Sistema di sterzo che coinvolge le 4 ruote o in fase (cioè le posteriori come le anteriori) a bassa velocità e per i parcheggi o in controfase (cioè le anteriori da una parte le posteriori da un'altra) ad alta velocità
questa soluzione è usata in pochi suv giapponesi e americani e poche auto giapponesi (Honda Prelude ed alcuni modelli di Toyota Celica ad esempio)
4WD = Four Wheel Drive. Veicoli la cui trazione è su tutte e 4 le ruote.
A
ABS= Antilock Braking System. Indica un sistema controllato da una centralina elettronica per mezzo del quale, in qualunque situazione, si impedisce che una o piu' ruote dell'automobile possano bloccarsi in frenata. si rivela di eccezionale utilita' in situazioni critiche come frenate d'emergenza su fondi a ridotto coefficiente di attrito. La centralina elettronica di gestione viene informata da una serie di sensori in merito alle velocita' istantanea delle diverse ruote. Essa puo' confrontarle tra di loro, calcolare la decelerazione di ciascuna ruota e valutarne quindi la eventuale tendenza a bloccarsi. In quest'ultimo caso la centralina interviene immediatamente e, tramite un apposito gruppo di valvole di controllo, riduce la pressione nel circuito frenante collegato alla ruota in questione. Viene cosi' evitato ogni rischio di bloccaggio e la centralina stessa provvede a ristabilire la pressione non appena il problema e' stato eliminato.
ACC = Adaptive Cruise Control.E' un sistema di regolazione automatica della velocità (Cruise Control) che mantiene costante la marcia su un valore impostato da pilota. Esso non si limita solamente a mantenere costante la velocità ma intervenendo sui freni, sul cambio e sul motore mantiene regolare la distanza rispetto agli altri autoveicoli. Difatti se il veicolo che è davanti dovesse fermarsi all'improvviso il sistema lo rivelerebbe in pochi millesimi di secondo e interverrebbe di conseguenza.
AS= Active Steering. Indica un sistema che agisce sul servosterzo aumentando o diminuendo il rapporto di demoltiplicazione del volante a seconda della velocità del veicolo. in pratica alle basse velocità lo sterzo sarà molto diretto in modo da incrementare notevolmente la maneggevolezza e da facilitare i parcheggi mentre alle velocità più alte diventerà più demoltiplicato per evitare un eccessivo nervosismo dell’auto. Inoltre innalza ulteriormente la sicurezza di marcia aggiungendo o sottraendo alcuni gradi alla sterzata impartita dal pilota, in poche parole è in grado di fare un leggero controsterzo, totalmente automatico, in caso di perdita di stabilità dell’auto.
B
BDC = Brake Dynamic Control. Agisce nelle frenate di emergenza in cui il conducente non applica la necessaria forza sul pedale del freno provocando un allungamento della frenata e perciò un rischio, in questo caso l'impianto rivela le intenzioni del pilota e interviene applicando la pressione massima sull'impianto frenante(senza contrastare l'azione di ABS ed ESP).
B4/5/6/7/8 = Blinded 5/6/7/8. Sistema con cui si comprende il livello di blindatura di un veicolo ( a partire da B4 in grado di resistere a piccoli proiettili a B8 in grado di resistere a fucili e piccole esplosioni esterne) deciso dalla comunità europea in base ad alcuni test.
C
CDC = Continous Damping System. Particolare tipo di sospensioni pneumatiche gestite elettronicamente, in modo tale che vi sia un controllo continuo dell’ammortizzazione.Serve per garantire un ottimale aderenza alla vettura prediligendo però il confort di guida.
Un sistema di sensori appositamente studiati rileva l’accelerazione della ruota e della stessa vettura e reagendo alle minime asperità dell’asfalto permette al dispositivo di regolare di conseguenza l’ammortizzazione. E’ possibile anche impostare manualmente l’altezza della vettura da terra in modo da impostare l’assetto a noi più congeniale.
CHT= Controlled Hight Turbulence. Indica un sistema impiegato in alcune automobili che consente di impartire una elevata turbolenza di tipo orientato alla miscela che entra nei cilindri anche quando il pedale dell'acceleratore i premuto solo in misura limitata e quindi di ottenere anche in tali condizioni una combustione rapida e completa. Il sistema prevede l'impiego di una valvola a farfalla in ciascun condotto di aspirazione, per mezzo della quale, quando il pedale dell'acceleratore e' premuto in misura limitata, si obbliga la miscela aria-benzina a passare attraverso un condotto ausiliario. Quest'ultimo e' di diametro limitato e si stacca dal condotto principale per poi tornare ad unirsi ad esso subito a monte della valvola di aspirazione. Il vero e proprio "getto" orientato che esce da questo condotto ausiliario determina una elevata turbolenza a vortice. Quando il pedale dell'acceleratore e' premuto in misura considerevole, la valvola a farfalla del sistema CHT risulta totalmente aperta e di conseguenza l'aspirazione nel cilindro avviene come nei motori con sistemi di ammissione convenzionali.
CX = Coefficente di Penetrazione Aerodinamica. Quanto più il suo valore è elevato tanto maggiore sarà la forza necessaria a far mantenere un data velocità al corpo. Quello di un cubo è pari a 1, mentre quello di una odierna vettura è pari circa a 0,3.
D
DOHC= Double Overhead Camshaft. Indica i motori con distribuzione a doppio albero a camme in testata.
DRC = Dynamic Ride Control. Debuttante per ora soltanto nella nuova Audi S6 (my 2007). Questo sistema integrato di compensazione del rollio e del beccheggio è composto da uno speciale sistema di ammortizzatori che neutralizza immediatamente i movimenti della carrozzeria senza l’intervento dell’elettronica. Nei cambi di direzione e in curva la caratteristica degli ammortizzatori viene modificata in modo da ridurre sensibilmente i movimenti della vettura rispetto all’asse longitudinale (rollio) e rispetto all’asse trasversale (beccheggio).
Gli ammortizzatori monotubo su un lato della vettura sono collegati diagonalmente agli ammortizzatori della parte opposta mediante due condutture di olio separate con una valvola centrale ciascuna. Mediante pistoni interni con la camera dei gas retrostante, le valvole DRC, disposte in prossimità dell’asse posteriore, mettono a disposizione il necessario volume di espansione.
Attraverso la valvola centrale, nei cambi di direzione e in curva si viene a creare tra gli ammortizzatori incrociati diagonalmente un flusso di olio e quindi un’ulteriore forza di smorzamento.
La curva caratteristica degli ammortizzatori con deformazione elastica unilaterale viene quindi modificata in modo che vengano eliminati quasi completamente i movimenti di rollio o di beccheggio.
DDC = Dynamic Drive Control
Il DDC offre tre programmi: “Normal”, “Sport” e “Comfort”. È possibile selezionare i programmi “Sport” e “Comfort” premendo l’apposito tasto a destra della leva del cambio. Decisivo è il miglioramento delle caratteristiche di guida anche con il Dynamic Drive Control in modalità “Normal”, grazie al fatto che le sospensioni si adattano costantemente alla superficie stradale e allo stile di guida. Il DDC reagisce inoltre ai segnali in arrivo in fase di accelerazione, frenata e sterzata. In questo modo si risolve il conflitto tra una sospensione sportiva rigida e una sospensione confortevole.
Segnalibri