La domanda semmai è come mai adesso una delle preoccupazioni principali di Hollywood è di inserire regolarmente spiegoni più o meno evidenti per essere sicuri che il pubblico stia seguendo quello che succede?Essendo che, la serie è per detta loro un adattamento dei libri e non dei giochi, non è un buon lavoro. Per niente.
La serie è infedele ai libri, e prende dai giochi, quando per 2 anni non hanno fatto altro che romperci i coglioni sul fatto che "non sarà ispirata ai giochi" vedi vecchie news e strombazzate della Hissrich
"Ohhhh no, la serie sarà tratta dai libri, non dai giochi"
Come mi aspettavo però, l'occasione di rubacchiare un certo pubblico, era troppo ghiotta. Il pubblico è beone, a dimostrazione di ciò, ecco quello che successe per punti comprensibili.
Spettatore generico che non ha letto i libri.
"Nella serie non si capisce un cazzo della timeline!"
Spettatore Pinco che dice di aver letto i libri
"Eh ma tu non hai letto i libri, per me è chiarissimo quello che è successo"
Spettatore rompino [che però ha letto realmente i libri]
"Mah, in realtà è incasinato e fatto piuttosto male"
Torna Pinco, carico a molla
"Per me è chiarissimo, siete VOI che non avete capito"
Tre giorni dopo, viene fuori la mappa interattiva, direttamente sul Witcher di Netflix, che spiega la timeline nel dettaglio.
Chi aveva ragione? Chi era il beone? A te la risposta.
Mazza orrenda, ma ci sta.
Il racconto era "leggermente" più epico, ma te l'appoggio, fa molto anni 90. Sembra uscita da Hercules di Raimi e Tapert.
Come mai shining non spiegava praticamente una mazza sulla luccicanza e il perché jack scapocciava, mentre il seguito doctor sleep mette nei primi 10 minuti quel bel dialogo spiegone sulla panchina + altro dialogo spiegone al bar dell'overlook?
Sono tutti incapaci gli sceneggiatori/registi o è il pubblico che rispetto a prima è abituato/disposto di meno a sforzare il cervello?
Io cmq i libri non l'ho letti e la cosa delle timeline l'ho capita senza il grafico di Netflix.