Riflessione È partita la "kickstarter-mania". Pratica pericolosa o uovo di colombo?

  • Autore discussione Autore discussione maju
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

maju

Human after all
Iscritto dal
18 Giu 2006
Messaggi
11,907
Reazioni
1
Offline
Per chi non lo sapesse,kickstarter è un sito che può essere utilizzato per far partire richieste di donazioni per i più svariati progetti (invenzioni,film,ma anche videogames), in cambio di determinati vantaggi in base a quanto si è donato.

Fino a poco tempo fa,il massimo che i videogames erano stati coinvolti in questo sito,era per il finanziamento di qualche indie,ma Schafer e la sua double -fine hanno segnato il passo,aprendone uno per raccogliere i fondi per la creazione di una nuova avventura grafica (chiamata semplicemente "adventure" per ora),senza dover andare alla ricerca di un publisher e avere il 100% del controllo creativo .

il risultato è stato sorprendente,con più di 3,3 mln di dollari ricavati a fronte di un previsione di 400k

http://www.kickstarter.com/projects/1272149684/class-of-heroes-2-deluxe-for-the-psp-system



e probabilmente molti verranno.

Coa ne pensate di questa pratica?Da una parte c'è l'incredibile opportunità per alcuni sviluppatori di liberarsi dai vincoli creativi dei publisher e far quello che vogliono con i loro giochi,dall'altra stanno pur sempre chiedendo soldi all'utenza (anche se finora praticamente tutte le donazioni abbastanza consistenti ricevono come premio una copia del gioco,quindi di fatto è come se lo stessero "prepagando"),e non si può sapere come possa degenerare la pratica (vedi i dlc,partiti da vantaggio per l'utenza,e diventati metodo per spillargli più soldi del dovuto).

Inoltre sarà importante vedere quando i progetti opportunamente finanziati saranno completati,quale sarà l'impressione suscitata su chi ha donato..se saranno bei giochi probabilmente ci sarà gente ancora più incline a finanziare nuovi progetti,se dovessero essere brutti giochi,magari la gente ci penserà prima di rifinanziare ancora un gioco di tasca.

Notare poi come la cosa teoricamente si applica ad ogni aspetto..si possono finanziare le localizzazioni di un gioco,così come una sua distribuzione in una regione che ancora non lo ha avuto..in un certo senso,è il vero concetto di "power to the player",coi giocatori che ora possono decidere al posto dei soliti publisher che cosa vogliono giocare.

Resta da vedere come si evolve la cosa...fuoco di paglia,o vedremo un kickstarter da parte di yu suzuki e sega per la release di shenmue 3 in futuro?

a voi la parola.

EDIT: aggiungo link alla lista dei kickstarter attualmente finanziati e dunque in lavorazione,per veder un po' lo stato delle cose.

http://www.kickstarter.com/discover/categories/video%20games/most-funded#p1

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mah.. io spero solo che rimanga una pratica confinata agli indie e a qualche gioco a caso, e che non diventi un'abitudine tra qualche anno.

 
Se la sente Capcom sta cosa si tiene l'annuncio di Darkstalkers 4 fino a quando non ha raggiunto donazioni per almeno 3 milioni

 
beh se si tratta di riesumare giochi di nicchia è una buona idea.

l'importante è che poi sh grosse non inizino a farlo anche loro visto che potrebbero benissimo fare a meno delle collette.

troverei ridicolo se capcom activision etc. facessero cose del genere.

 
Oddio, fin che c'è da aiutare gente come Schafer a produrre potenziali giochi più che meritevoli non vedo il problema //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Cioè quello che voglio dire è che finchè mi domanda soldi una persona di cui mi fido, che sò saprà far fruttare questo mio contributo al meglio, ben venga :unsisi: Forse sarà anche l'unico modo di vedere altri capitoli di titoloni ingiustamente snobbati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


---------- Post added at 15:12:07 ---------- Previous post was at 15:11:21 ----------

 




beh se si tratta di riesumare giochi di nicchia è una buona idea.l'importante è che poi sh grosse non inizino a farlo anche loro visto che potrebbero benissimo fare a meno delle collette.

troverei ridicolo se capcom activision etc. facessero cose del genere.
Penso se ne accorgano pure loro che ci farebbero una bruttissima figura. Ma proprio brutta eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
può essere un modo per far finire la saga di LoK, per vedere un nuovo RE survival horror, un nuovo God Hand hardcore come il primo o altri progetti rischiosissimi se fatti con un budget alto (ma che se lo meritano tutto), per me è una gran cosa, spero che diventi una moda e sempre più sh la sfruttino, insomma prendiamo Mikami: con questa iniziativa potrebbe fare GH2 veramente come lo vuole invece che commercializzarlo per alzare le vendite, con questa pratica i piccoli possono fare grandi cose e i grandi possono avere l'opportunità di fare cose di nicchia con alto budget senza rischiare commercialmente parlando.

 
Quello di inxile enternainment pare una figata. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Claptrapping with my iPhone

 
Funziona come tutte le cose: se alla fine si avrà un riscontro qualitativo effettivo allora questa strada continuerà ad essere remunerativa, in caso contrario non avverà. Che poi non mi sembra che gli ultimi due Kickstarter stiano avendo tanto successo:unsisi:

 
una cosa che però non ho capito è quanto costa fare adesso un titolo "normale" per console.

non intendo un call of duty,crysis o mass effect,nulla di tecnologicamente top notch,ma un gioco dalla grafica "normale" che si concentri più in altre cose,quanto può costare?

perchè i 3 mln e passa presi da schafer sono,da quanto ho letto, il maggior numero di donazioni date ad un progetto da quanto kickstarter partì nel 2008,ma 3 mln bastano per fare un gioco su 360 o ps3?

difatti sono molto curioso di vedere la dimesnione di questi progetti che stanno nascendo

 
Se Activision mi chiede soldi gli sputo in faccia.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Funziona come tutte le cose: se alla fine si avrà un riscontro qualitativo effettivo allora questa strada continuerà ad essere remunerativa, in caso contrario non avverà. Che poi non mi sembra che gli ultimi due Kickstarter stiano avendo tanto successo:unsisi:
quello di larry è cominciato da un singolo giorno (ogni progetto ha 30 giorni per ottenere i fondi),l'altro è comunque per la release fisica di un titolo minore,è una cosa abbastanza di nicchia quindi di certo non farà i numeri di wasteland 2 o adventure.

 
una cosa che però non ho capito è quanto costa fare adesso un titolo "normale" per console.non intendo un call of duty,crysis o mass effect,nulla di tecnologicamente top notch,ma un gioco dalla grafica "normale" che si concentri più in altre cose,quanto può costare?

perchè i 3 mln e passa presi da schafer sono,da quanto ho letto, il maggior numero di donazioni date ad un progetto da quanto kickstarter partì nel 2008,ma 3 mln bastano per fare un gioco su 360 o ps3?

difatti sono molto curioso di vedere la dimesnione di questi progetti che stanno nascendo
Shafer mi sa che avesse detto che per fare un Psychonauts 2 (che tenologicamente fosse a livello della attuale generazione, credo) ci sarebbero voluti 20ml, quindi secondo me è più o meno quella la cifra minima per fare un titolo medio su PS360:asd:

 
Shafer mi sa che avesse detto che per fare un Psychonauts 2 (che tenologicamente fosse a livello della attuale generazione, credo) ci sarebbero voluti 20ml, quindi secondo me è più o meno quella la cifra minima per fare un titolo medio su PS360:asd:
ah,dunque ben al di fuori della portata attuale del fenomeno..al max quindi giochi a livello live arcade a quelle cifre...

 
ah,dunque ben al di fuori della portata attuale del fenomeno..al max quindi giochi a livello live arcade a quelle cifre...
Esatto, non per nulla quello di Shafer è un titolo 2D:asd:

 
Esatto, non per nulla quello di Shafer è un titolo 2D:asd:
beh questo inquadra un po' di più il fenomeno..l portata risulta un po' meno interessante e rivoluzionaria,ma resta comunque un ottimo mezzo che potrebbe velocizzare alcuni iter e dare sbocco ad alcuni generi,anche perchè non è detto che i progetti debbano essere interamente finanziati tramite kickstarter,ma anche solo un contributo sostanziale sarebbe di immenso aiutoo per molti piccoli sviluppatori.

 
Shafer mi sa che avesse detto che per fare un Psychonauts 2 (che tenologicamente fosse a livello della attuale generazione, credo) ci sarebbero voluti 20ml, quindi secondo me è più o meno quella la cifra minima per fare un titolo medio su PS360:asd:
Pfui, robetta. Per Call of Duty, nonostante sia sempre lo stesso gioco da anni, Activision spende centinaia di milioni.. immagino il 5% sia per il gioco e gli stipendi per la software house e il 95% per il marketing.:house:

Vi immaginate Activision che chiede 100 milioni alla gente come contributo per il prossimo CoD sostenendo che non potrebbe produrlo? Il tipico bimbominkia che va a piangere da mammina: "Mammaaaa dammi 2000 euro altrimenti la Activision fallisce e non posso più giocare a CoD con i miei amichetti su Gamebattles.. ti pregooo nghè nghè nghè!":asd:

 
ah,dunque ben al di fuori della portata attuale del fenomeno..al max quindi giochi a livello live arcade a quelle cifre...
cmq può anche finanziare piccoli aspetti di un progetto (come già accennato nel primo post): la traduzione nelle lingue europee di un JRPG ing-jap, l'uscita dal giappone di un titolo, oppure pagare per mettere in un gioco delle cose che interessano ai fan e non al mercato, esempio togliere degli elementi casual che incentiverebbero le vendite di un titolo (ma non piacciono ai fan).Che siano giochi o piccoli aspetti può fare grandi cose questo Kickstarter //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Se la sente Capcom sta cosa si tiene l'annuncio di Darkstalkers 4 fino a quando non ha raggiunto donazioni per almeno 3 milioni
Ahahahah e mica solo per Darkstalkers...lo farebbe per qualsiasi brand amato dal pubblico...

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top