Per chi non lo sapesse,kickstarter è un sito che può essere utilizzato per far partire richieste di donazioni per i più svariati progetti (invenzioni,film,ma anche videogames), in cambio di determinati vantaggi in base a quanto si è donato.
Fino a poco tempo fa,il massimo che i videogames erano stati coinvolti in questo sito,era per il finanziamento di qualche indie,ma Schafer e la sua double -fine hanno segnato il passo,aprendone uno per raccogliere i fondi per la creazione di una nuova avventura grafica (chiamata semplicemente "adventure" per ora),senza dover andare alla ricerca di un publisher e avere il 100% del controllo creativo .
il risultato è stato sorprendente,con più di 3,3 mln di dollari ricavati a fronte di un previsione di 400k
http://www.kickstarter.com/projects/1272149684/class-of-heroes-2-deluxe-for-the-psp-system
e probabilmente molti verranno.
Coa ne pensate di questa pratica?Da una parte c'è l'incredibile opportunità per alcuni sviluppatori di liberarsi dai vincoli creativi dei publisher e far quello che vogliono con i loro giochi,dall'altra stanno pur sempre chiedendo soldi all'utenza (anche se finora praticamente tutte le donazioni abbastanza consistenti ricevono come premio una copia del gioco,quindi di fatto è come se lo stessero "prepagando"),e non si può sapere come possa degenerare la pratica (vedi i dlc,partiti da vantaggio per l'utenza,e diventati metodo per spillargli più soldi del dovuto).
Inoltre sarà importante vedere quando i progetti opportunamente finanziati saranno completati,quale sarà l'impressione suscitata su chi ha donato..se saranno bei giochi probabilmente ci sarà gente ancora più incline a finanziare nuovi progetti,se dovessero essere brutti giochi,magari la gente ci penserà prima di rifinanziare ancora un gioco di tasca.
Notare poi come la cosa teoricamente si applica ad ogni aspetto..si possono finanziare le localizzazioni di un gioco,così come una sua distribuzione in una regione che ancora non lo ha avuto..in un certo senso,è il vero concetto di "power to the player",coi giocatori che ora possono decidere al posto dei soliti publisher che cosa vogliono giocare.
Resta da vedere come si evolve la cosa...fuoco di paglia,o vedremo un kickstarter da parte di yu suzuki e sega per la release di shenmue 3 in futuro?
a voi la parola.
EDIT: aggiungo link alla lista dei kickstarter attualmente finanziati e dunque in lavorazione,per veder un po' lo stato delle cose.
http://www.kickstarter.com/discover/categories/video%20games/most-funded#p1
Fino a poco tempo fa,il massimo che i videogames erano stati coinvolti in questo sito,era per il finanziamento di qualche indie,ma Schafer e la sua double -fine hanno segnato il passo,aprendone uno per raccogliere i fondi per la creazione di una nuova avventura grafica (chiamata semplicemente "adventure" per ora),senza dover andare alla ricerca di un publisher e avere il 100% del controllo creativo .
il risultato è stato sorprendente,con più di 3,3 mln di dollari ricavati a fronte di un previsione di 400k
http://www.kickstarter.com/projects/1272149684/class-of-heroes-2-deluxe-for-the-psp-system
e probabilmente molti verranno.
Coa ne pensate di questa pratica?Da una parte c'è l'incredibile opportunità per alcuni sviluppatori di liberarsi dai vincoli creativi dei publisher e far quello che vogliono con i loro giochi,dall'altra stanno pur sempre chiedendo soldi all'utenza (anche se finora praticamente tutte le donazioni abbastanza consistenti ricevono come premio una copia del gioco,quindi di fatto è come se lo stessero "prepagando"),e non si può sapere come possa degenerare la pratica (vedi i dlc,partiti da vantaggio per l'utenza,e diventati metodo per spillargli più soldi del dovuto).
Inoltre sarà importante vedere quando i progetti opportunamente finanziati saranno completati,quale sarà l'impressione suscitata su chi ha donato..se saranno bei giochi probabilmente ci sarà gente ancora più incline a finanziare nuovi progetti,se dovessero essere brutti giochi,magari la gente ci penserà prima di rifinanziare ancora un gioco di tasca.
Notare poi come la cosa teoricamente si applica ad ogni aspetto..si possono finanziare le localizzazioni di un gioco,così come una sua distribuzione in una regione che ancora non lo ha avuto..in un certo senso,è il vero concetto di "power to the player",coi giocatori che ora possono decidere al posto dei soliti publisher che cosa vogliono giocare.
Resta da vedere come si evolve la cosa...fuoco di paglia,o vedremo un kickstarter da parte di yu suzuki e sega per la release di shenmue 3 in futuro?
a voi la parola.
EDIT: aggiungo link alla lista dei kickstarter attualmente finanziati e dunque in lavorazione,per veder un po' lo stato delle cose.
http://www.kickstarter.com/discover/categories/video%20games/most-funded#p1
Ultima modifica da un moderatore: