Ufficiale È stata la mano di Dio | Nuovo film di Paolo Sorrentino | 24 novembre (cinema) | 15 dicembre (NetFlix)

ufficiale
Pubblicità

TestaMatta89

Capomoderatore
sezione cinema
Iscritto dal
14 Mag 2011
Messaggi
4,891
Reazioni
299
Offline
mano%20di%20dio_19175927.jpg

È stata la mano di Dio, il film diretto da Paolo Sorrentino, è ambientato negli anni Ottanta a Napoli, città natale del regista, e racconta la storia di un giovane di nome Fabio, noto come Fabietto (Filippo Scotti), che vive nel capoluogo partenopeo. Il ragazzo avrà l'occasione di vivere uno dei sogni più grandi degli amanti del calcio, quando giunge nella sua città il goleador Diego Maradona, ma a questa grande gioia si accompagnerà una tragedia inaspettata, che sconvolgerà la sua vita.
Ma il destino gioca brutti scherzi e Fabietto avrà modo di imparare come, in questo caso, felicità e sconforto, gioia e tragedia siano intrecciate tra loro così tanto da determinare insieme il suo futuro...

 
A me Sorrentino ha stancato sinceramente, da This must be the place in poi sembrano tutti fatti con lo stampino i suoi film, la presenza quasi costante di Servillo poi non aiuta in questo senso. :asd:
 
A me Sorrentino ha stancato sinceramente, da This must be the place in poi sembrano tutti fatti con lo stampino i suoi film, la presenza quasi costante di Servillo poi non aiuta in questo senso. :asd:
Servillo è il suo attore-feticcio, ecco perché compare sempre e comunque nei suoi film. Che poi è un po' troppo sopravvalutato (Sorrentino, non Servillo), ma in Italia siamo bravi a issarci a esperti di cinema quando ormai siamo arrivati al punto che Favino ha il monopolio su ogni ruolo importante e abbiamo lasciato fare film a gente come Rovazzi e FavaJ (la storpiatura è voluta).

Che poi La grande bellezza è una grande marchetta pubblicitaria per Roma e ho l'impressione che questo nuovo film lo sarà per Napoli. Fortuna che uscirà su Netflix, almeno potrò vederlo a casa ed eventualmente non arrabbiarmi per aver buttato i soldi del biglietto ma al più avere sprecato un paio di ore
 
Le recensioni sembrano molto positive, ma del resto lo erano anche per la grande bellezza che ho trovato un pastrocchio sopravvalutato.

Questo l'ha visto qualcuno ?
 
Le recensioni sembrano molto positive, ma del resto lo erano anche per la grande bellezza che ho trovato un pastrocchio sopravvalutato.

Questo l'ha visto qualcuno ?
Visto, per me è il suo miglior film.
 
Bel film. Non so quanto mi rimarrà impresso col passare del tempo, ma sicuramente non c'è un singolo aspetto fatto male in questo film, e ha dei bei momenti
 
Le recensioni sembrano molto positive, ma del resto lo erano anche per la grande bellezza che ho trovato un pastrocchio sopravvalutato.

Questo l'ha visto qualcuno ?
Rispetto a La grande bellezza è molto più sobrio e meno compiaciuto (sarà perchè è autobiografico), secondo me può piacere anche ai suoi detrattori, e io mi ci metto in mezzo visto che degli ultimi non me ne era piaciuto uno. Non sarà il capolavoro di cui molti parlano però è un bel film.
 
Visto ieri, un buon film e in alcuni frangenti anche ottimo ma per me non è assolutamente da Oscar come La grande bellezza, che continuo a reputare una grande marchetta per Roma così come questo film è una marchetta (giustificata, senz'altro) su Maradona. Sicuramente è meno pretenzioso e meno altezzoso anche rispetto a Youth, però non mi ha lasciato granché e certe scene francamente sono al limite del grottesco. Nulla da dire sul cast, Servillo resta il top e la Ranieri è tanta roba, anche se gli altri personaggi sono un continuo freak show che non so quanto sia stato voluto o meno. Comunque a livello di regia e musiche i film di Sorrentino sono incredibili, anche se avendo a disposizione una location come Napoli avrebbe potuto spingere più su alcuni luoghi come fece a Roma con La grande bellezza.

Poi se vince l'Oscar con questo film mi fa piacere lo stesso eh, però rispetto ad altri film da Oscar visti di recente manca secondo me quella scintilla che ti fa esclamare "questo sì che è un film da Oscar", cosa che ho pensato vedendo di recente Joker o apprezzando tantissimo Parasite qualche anno fa.
 
Finalmente Sorrentino torna a fare un bel film. Mi ha ricordato un pò Garrone per la grottesca meridionalità di certi personaggi. Alcune scene sono piuttosto suggestive, altre meno. C'è ancora quel tentativo di proporsi come nuovo Fellini (con tanto di omaggio/plagio a I Vitelloni in certe scene) ma quando la storia si focalizza sul personaggio principale (con tanto di omaggio/plagio a Call Me By Your Name di Guadagnino) il film funziona abbastanza bene.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top