- Iscritto dal
- 22 Giu 2009
- Messaggi
- 35,773
- Reazioni
- 2,738
Offline
Un tempo erano snobbati da una bella fetta dell'utenza, a cui non andava proprio a genio l'idea del "prima attacco io, poi attacchi tu, sto fermo a prendermi la mia mazzata finchè non è il mio turno". Dopo 3 gen in cui hanno brillato fulgidamente, già dai tempi della PS2 molte grosse SH hanno iniziato a rendere sempre più action i propri giochi per aprirsi anche ad una fascia di pubblico più impaziente. Accettati magari sulle portatili, su console fissa sembravano destinati ad essere rimpiazzati appena hardware e budget avrebbero consentito di sganciarsi dalla vecchia formula, al pari dei random encounters e dei cristalli di salvataggio ogni mezzora o più di dungeon.
Ma da qualche anno i turni sembrano non essere più un problema. Negli ultimi anni siamo pieni di successi di critica e di pubblico che hanno i tradizionalissimi turni come perno del gameplay. Persona 5 e DQ11 non hanno nulla da invidiare a Xenoblade ed Automata, Mario Rabbids e Octopath sono di gran lunga i third più di successo su switch, pure in campo occidentali giochi come Divinity e XCOM diventano sempre più mainstream, e gli indie di enorme successo che usano questa formula oramai si sprecano (vedi le ovazioni per Sans in Smash). Addirittura qualche giorno fa SEGA ha deciso di trasformare il suo rodatissimo beat 'em up moderno Yakuza in un JRPG a turni a tutti gli effetti, un "passo indietro" che un tempo ci si poteva aspettare solo negli spin-off. Oramai sembra che siano gli action-rpg quelli destinati ad essere l'eccezione in un'industria che non ha più nessuna paura di mettere al centro i turni.
Cosa ne pensate, è una bolla che scoppierà presto? E' una scelta puramente economica o stilistica? E' carenza di creatività nel creare nuovi ibridi action? E se spuntasse un nuovo capitolo di KH a turni, o di Tales, o di Xeno, o se addirittura FFXVI fosse un pieno ritorno alla vecchia formula come lo vedreste?
Ma da qualche anno i turni sembrano non essere più un problema. Negli ultimi anni siamo pieni di successi di critica e di pubblico che hanno i tradizionalissimi turni come perno del gameplay. Persona 5 e DQ11 non hanno nulla da invidiare a Xenoblade ed Automata, Mario Rabbids e Octopath sono di gran lunga i third più di successo su switch, pure in campo occidentali giochi come Divinity e XCOM diventano sempre più mainstream, e gli indie di enorme successo che usano questa formula oramai si sprecano (vedi le ovazioni per Sans in Smash). Addirittura qualche giorno fa SEGA ha deciso di trasformare il suo rodatissimo beat 'em up moderno Yakuza in un JRPG a turni a tutti gli effetti, un "passo indietro" che un tempo ci si poteva aspettare solo negli spin-off. Oramai sembra che siano gli action-rpg quelli destinati ad essere l'eccezione in un'industria che non ha più nessuna paura di mettere al centro i turni.
Cosa ne pensate, è una bolla che scoppierà presto? E' una scelta puramente economica o stilistica? E' carenza di creatività nel creare nuovi ibridi action? E se spuntasse un nuovo capitolo di KH a turni, o di Tales, o di Xeno, o se addirittura FFXVI fosse un pieno ritorno alla vecchia formula come lo vedreste?
Ultima modifica da un moderatore: