Ufficiale After Life | Serie conclusa | Netflix

ufficiale
Pubblicità

BlackWizard

Moderatore
televisione
Iscritto dal
28 Giu 2010
Messaggi
8,327
Reazioni
1,646
Offline
afterlife2019.jpg


Cast
Ricky Gervais: Tony
Kerry Godliman: Lisa
Tom Basden: Matt
Tony Way: Lenny
Penelope Wilton: Anne
David Bradley: padre di Tony
Ashley Jensen: Emma
David Earl: Brian
Joe Wilkinson: postino
Mandeep Dhillon: Sandy
Jo Hartley: June
Roisin Conaty: Daphne
Diane Morgan: Kath
Paul Kaye: psichiatra
Tim Plester: Julian
Tommy Finnegan: George
Thomas Bastable: Robbie

Sinossi
La serie segue Tony, che dopo la morte della moglie, causata da un cancro, cade in depressione. Per far fronte a tutti i suoi pensieri suicidi decide di cambiare completamente atteggiamento, iniziando a fare e dire tutto ciò che vuole senza alcuna inibizione. Anche se per lui questo atteggiamento è una sorta di superpotere, la situazione diventa complicata, perché tutti intorno a lui provano a renderlo nuovamente una persona migliore.

Link
Guarda subito!

Trailer
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi recuperatela, perché merita davvero tanto. È un peccato che sia passata così inosservata

 
Mette una tristezza assurda, ma fa pensare molto e ti dà sempre un barlume di speranza

 
Finita. Non ce la posso fare ad aspettare un anno per la nuova stagione :sadfrog:

 
Speravo di vedere la terza stagione a breve, ma a quanto pare le riprese inizieranno ad aprile. Se ne parla il prossimo anno mi sa :sadfrog:
Post automatically merged:

Sarà anche l'ultima stagione :sadfrog:
 
Iniziata stamattina la prima stagione, l'avevo già finita prima di pranzo.

Serie incredibile, domani mi divoro la seconda.
 
MI riguardo Derek per la terza volta in attesa di questa
 
Ohhhhhh... spettacolo :ivan:

Me la sparo come se non ci fosse un domani :predicatore:

Se non lo avete ancora fatto, guardatela tutti perché è un capolavoro :unsisi:
 
Non vedo l'ora di ritornare a ridere e un secondo dopo versare fiumi di lacrime.
 
Mi avete incuriosito e mi sono visto la prima stagione... Fantastica!
Per quale diavolo di motivo si sente continuamente parlare di film/serie tv spazzatura, spacciate per capolavori, mentre questa perla è passata del tutto inosservata?????
 
Spero sia meglio della seconda stagione, che ho trovato un po' troppo stazionaria e con praticamente nessuno sviluppo vero e proprio. La prima invece era un gioiellino.
 
Finita la seconda stagione e mi sono reso conto del perché questa serie meravigliosa è passata inosservata...
Noi che soffriamo di depressione e abbiamo perso qualcuno di molto importante siamo una minoranza più marginale di quel che pensavo.
Colpisce al cuore solo una cerchia ristretta di persone abbastanza sensibili da poterne comprendere ogni sfaccettatura ed ogni singola parola di monologhi che andrebbero fatti vedere in ogni corso di psicologia e ad ogni persona che soffre di depressione...
Era dai tempi di Scrubs che una comedy drama non mi trafiggeva il cuore così forte...
È semplicemente memorabile.
 
Qualcuno ha visto l'ultima?
 
Io ho visto le prime 3. Stasera la finisco, ma essendo l'ultima stagione mi sta salendo un magone assurdo. In termini di qualità è sicuramente una scelta giusta chiudere dopo sole 3 stagioni, ma che peccato che sia già finita. In un mondo dell'intrattenimento oppresso dal politicamente corretto, questa serie è una manna dal cielo e non a caso è la commedia inglese più vista al mondo dell'ultimo decennio.
 
Appena finita.... Ho pianto... Ho pianto molto... E adesso sto qui, senza parole e in silenzio...
Questa non è una serie tv. È troppo riduttivo definirla così. Questa è realtà sotto forma di ripresa video.
È la perfetta rappresentazione del dolore, della solitudine, della perdita, dell'amore, della depressione...della vita.
Di sicuro non la vita tutta rose e fiori di certi "critici" che, per qualche assurdo motivo, hanno deciso di stroncarla, ma quella di chi è stato toccato personalmente da queste emozioni.

Quando dicevo che era dai tempi di Scrubs che una serie non mi colpiva così tanto, pensavo che fosse per tutti i momenti di riflessione e la perfetta alternanza tra commedia e dramma, ma c'era qualcos'altro e l'ho capito alla fine della terza puntata e ne ho avuto la conferma all'inizio dell'ultima.
Sono le canzoni scelte che fanno la differenza, proprio come in Scrubs. Non mi è mai successo di guardare le puntate di una serie fino alla fine dei titoli di coda. Finiscono praticamente tutte con brani azzeccatissimi. La fine della terza conclude con un brano fantastico dei radiohead e l'ultima, guarda caso, inizia con un pezzo usato anche in Scrubs. Quella del finale poi... wow...

Ricky Gervais, che ha creato, diretto, prodotto e interpretato questa meraviglia, andrebbe sommerso dai premi...ma questo purtroppo non accadrà, perché viviamo in un mondo spacciato, che loda film orribili con cast stellari e schifa storie reali e fantastiche interpretate da sconosciuti. Ma sono sicuro che a Gervais questo non interesserà. Creare una cosa del genere significa essere oltre certe superficialità.
 
Non vedo l'ora di guardarla, forse questo fine settimana me la sparo.

Spero tanto che Gervais non ci faccia attendere troppo per i suoi prossimi lavori comunque; chissà in cos'altro si butterà.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top