TOPIC UFFICIALE ALIMENTATORI ~ GUIDA
(by FFlegend)
(by FFlegend)

L'alimentatore è un componente hardware che viene spesso sottovalutato, pur essendo di basilare importanza per il funzionamento del computer. Non incide in alcun modo sulle prestazioni, però un alimentatore adeguato e di qualità è necessario a fornire la corrente richiesta dai componenti e li protegge dalle conseguenze di un eventuale cortocircuito. Viene chiamato anche PSU, dall'acronimo inglese Power Supply Unit.
Ma che cosa fa questo componente? Sostanzialmente, trasforma la 220V della presa in varie tensioni che vengono fornite in uscita all'hardware.
WATT
Il wattaggio di un alimentatore determina, assieme agli amperaggi (approfonditi nel paragrafo successivo), l'hardware che possiamo montare nel nostro PC. I componenti dal consumo maggiore sono processore e scheda grafica, e la potenza massima che possono assorbire è specificata nelle caratteristiche tecniche sotto la voce TDP.
Molti pensano che più sia alto il wattaggio e meglio sia, ma questo non è vero per il semplice fatto che, a parità di qualità dell'alimentatore, più watt di quelli richiesti alzano il prezzo del prodotto senza fornire alcun vantaggio. Un'altro errore che viene spesso commesso è quello di guardare solo questa caratteristica nella scheda tecnica di un alimentatore, e questo ovviamente non va fatto.
LINEE, AMPERAGGI E SICUREZZA
Dando un'occhiata alle schede tecniche si nota subito la lista più o meno lunga delle linee (+3.3V, +5V, +12V ecc...) con i relativi amperaggi, e talvolta wattaggi. Quello che c'interessa è l'amperaggio della linea +12V, più questo è alto meglio è per il nostro PC.
Esistono due tipi di linee +12V: single-rail e multi-rail. Com'è facile intuire dal nome, le prime sono formate da una sola linea mentre le seconde dividono la corrente in uscita su più linee. Di conseguenza, a parità di ampere totali sulle +12V, all'aumentare del numero di linee gli amperaggi per ogni linea diminuiranno.
Cosa è meglio? Non vi sono grandi differenze, specialmente negli alimentatori costruiti con componenti di qualità. Tuttavia, in caso di cortocircuito, una corrente alta potrebbe danneggiare l'hardware irrimediabilmente, oltre che l'alimentatore in sé. Esiste una tecnologia per evitare questi avvenimenti, chiamata OCP, Over Current Protection: essa però è implementata efficacemente solo nei multi-rail, poiché su una singola linea se gli ampere sono molti le protezioni non saranno sufficienti. Da questo punto di vista è quindi preferibile un alimentatore dotato di più linee.
ALIMENTATORI MODULARI E CONNETTORI
Per alimentatore modulare s'intende un alimentatore al quale vengono collegati solo i cavi necessari, mentre gli altri possono essere lasciati nella scatola; nei non modulari invece, tutti i cavi inutilizzati rimarranno nel case con le estremità libere.
Traggono vantaggio da questa caratteristica gli overclockers (o comunque coloro particolarmente interessati al raffreddamento) e coloro che montano una paratia laterale trasparente che permette di vedere l'hardware: i primi perché un minor numero di cavi all'interno del cabinet favoriscono un maggior flusso d'aria e conseguentemente un raffreddamento migliore, i secondi perché vedere una matassa di cavi che ricopre i propri pezzi può rovinare l'estetica di un computer fatto con cura.
I connettori sono le estremità che dovremmo collegare ai vari pezzi del PC: quello da 20 o 24 pin si collega alla scheda madre vicino al bordo, quello da 4 o 8 pin si collega sempre alla scheda madre nella zona adiacente al processore per fornirgli la corrente necessaria, e quelli da 6 pin vanno eventualmente collegati alle schede grafiche che richiedono una certa corrente. Esistono poi una serie di connettori SATA, 4-pin ecc.. che vanno attaccato agli hard disk, ai lettori/masterizzatori e talvolta alle ventole.
Nella prima delle due immagini sottostanti un esempio di alimentatore modulare, nella seconda uno non modulare.

EFFICIENZA E CERTIFICAZIONI
L'efficienza è il rapporto fra la potenza fornita dall'alimentatore e la potenza che quest'ultimo assorbe (ovviamente c'è uno spreco di potenza durante le trasformazioni). E' espressa in percentuale e più è alta minore sarà il consumo del nostro computer. Esistono delle certificazioni chiamate 80 PLUS, ed indicano i prodotti che raggiungono determinate sogli di efficienza; ci sono vari gradi di questa certificazione, per esempio Bronze, Silver, Gold ecc...
Va ricordato che l'efficienza non è un parametro fisso, ma varia in base al carico; inoltre, le variazioni sono completamente diverse da un alimentatore all'altro.

PFC E GRUPPI DI CONTINUITA'
Un'altra caratteristica degli alimentatori è il PFC (Power Factor Correction), che secondo gli ultimi standard può essere attivo o passivo. Fondamentalmente corregge la forma d'onda in entrata per aumentare l'efficienza del componente. Entrambi apportano alcuni vantaggi, ma in quello attivo essi sono molto più concreti e permettono di diminuire il consumo di energia. Talvolta, un PFC attivo riduce anche il calore emanato dall'alimentatore, permettendo di far girare più lentamente la ventola e di abbassare quindi la rumorosità.
I gruppi di continuità, chiamati anche UPS, vengono usati in ambito domestico come batterie per evitare che si spenga il computer quando manca la luce, e quelli di fascia alta implementano anche un circuito che ripulisce l'onda della 220V in entrata da disturbi vari.
Esistono due tipi di gruppi di continuità: quelli che restituiscono in uscita una sinusoide pura, e quello che forniscono una pseudo-sinusoide, una forma d'onda più o meno simile alla sinusoide.
Ma perché parliamo qui di UPS?
Perché in caso di alimentatore con PFC attivo è necessario utilizzare un gruppo di continuità con un'uscita perfettamente sinusoidale, onde evitare di danneggiare nel corso del tempo l'alimentatore, arrivando alla rottura.
DEVO ACCENDERE L'ALIMENTATORE SENZA L'HARDWARE SOLO PER TESTARE UNA VENTOLA, UN RAFFREDDAMENTO A LIQUIDO O ALTRO, COME FACCIO?
Basta semplicemente infilare una graffetta nel connettore 20 o 24 pin collegando il filo verde ad uno di quelli neri, dopodiché accendere l'alimentatore dall'interruttore nella parte posteriore.

Questo perché la condizione necessaria affinché la corrente circoli, accendendo così il PC, è che vengano collegati il filo verde con uno di quelli neri (masse), che è semplicemente ciò che fa la scheda madre quando premiamo il pulsante di accensione.
QUANDO DEVO CAMBIARE ALIMENTATORE?
Innanzitutto, se avete un computer pre-assemblato come quelli comunemente acquistati nelle grandi catene di elettronica, sarete dotati di un alimentatore di scarsa qualità e con un wattaggio sufficiente giusto per i componenti montati: cambiando qualcosa che influisce pesantemente sul consumo, per esempio la scheda video, probabilmente sarà necessario cambiare anche alimentatore.
Se invece avete scelto voi i pezzi del vostro PC, avrete probabilmente acquistato un alimentatore con un buon wattaggio pronto a resistere a cambi non drastici a livello di hardware: in questo caso lo cambierete solo in caso di passaggio a sistemi con più schede grafiche.
DEVO PRENDERE UN ALIMENTATORE NUOVO, COSA SCELGO?
Visto che non sempre le caratteristiche fornite dall'azienda rispecchiano la realtà dei fatti, ed in questo campo i consigli si danno spesso per sentito dire, un modo abbastanza sicuro per verificare l'effettiva qualità di un alimentatore è leggere recensioni scritte da fonte autorevoli. Anche per quanto riguarda i test online, non sempre sono affidabili in quanto richiedono pazienza, attrezzatura e qualche conoscenza.
In linea di massima comunque, un buon alimenatotre dovrebbe avere almeno 30A complessivi sulla/e +12V, ed un efficienza maggiore o uguale all'80%. Inoltre pensate anche al prezzo, se state comprando un alimentatore a 20€, fatevi qualche domanda...
Da evitare quelli forniti assieme ai case, che sono praticamente tutte "cinesate" di scarsa qualità e affidabilità.
Del resto, sarebbe stupido rischiare di danneggiare irrimediabilmente centinaia di euro di hardware per aver risparmiato qualche decina di euro sull'alimentatore, no?
La riproduzione parziale o totale della parte testuale di questa guida è assolutamente vietata.
A voi, critiche/consigli/commenti come sempre ben accetti, postate in questo topic per ogni dubbio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ultima modifica da un moderatore: