Amsterdam

Pubblicità

Morgenstern

Mia San Mia
Iscritto dal
25 Mag 2004
Messaggi
315
Reazioni
0
Offline
Visualizza allegato 43591

By Wikipedia

PRESENTAZIONE

Amsterdam è la Città più grande dei Paesi Bassi, e ne è la Capitale. Il Comune di Amsterdam è anche Patrimonio dell'UNESCO, con i suoi quasi 800mila Abitanti. Essa si trova nell'Olanda settentrionale, e non è governata soltanto dal Sindaco, bensì anche dai Consigli delle sue Cittadine/Circoscrizioni.

Amsterdam è anche considerata la Città del Peccato - per via della Prostituzione legale - e per la Tolleranza alla Marijuana.
MONUMENTI E LUOGHI D'INTERESSE

 




  • Piazza Dam, la storica piazza costruita sulla prima diga (Dam) dell'Amstel, centro per antonomasia della città dove sorgono anche i principali monumenti.
  • Palazzo Reale, grande edificio barocco eretto a partire dal 1648 da Jacob van Campen come Municipio della città, poi trasformato in residenza reale.
  • Nieuwe Kerk, la Chiesa Nuova, del XV secolo.
  • Oude Kerk, la Chiesa Vecchia, la più antica parrocchiale di Amsterdam, del XIV secolo.
  • Westerkerk, la Chiesa dell'Ovest, grande costruzione barocca eretta da de Keyser nel 1620-31.
  • Zuiderkerk, la barocca Chiesa del Sud, del XVII secolo.
  • Beghinaggio eretto nel XV-XVIII secolo.

VITA CULTURALE

Amsterdam è il centro culturale dei Paesi Bassi, con grande attività nelle arti, nella danza, nella musica e nel teatro. La Concertgebouw, sala da concerto famosa nel mondo, è sede della Royal Concertgebouw Orchestra. Il Muziektheater è un nuovo (1986) teatro lirico, sito in un edificio chiamato Stopera insieme al municipio di fronte all'Amstel. È sede della De Nederlandse Opera e della compagnia nazionale di danza. Un altro teatro rinomato è il Carré, anch'esso sull'Amstel.

Amsterdam è conosciuta anche per essere uno dei principali centri museali d'Europa. Oltre ai musei precedentemente menzionati, ad Amsterdam si trovano lo Stedelijk Museum (dedicato all'arte contemporanea), il Museo Storico Cittadino, il Museo Ebraico, il Museo Nautico (Nederlands Scheepvaartmuseum), la sede olandese del "Museo delle Cere" di Madame Tussaud, il Museo Antropologico e Tropicale (Tropenmuseum), il Museo della Resistenza, ed altri ancora. Tra le altre istituzioni si annoverano il Conservatorio Sweelinck, il Theatre Group Amsterdam ed il National Dance Theatre.

Fondato all'inizio del XVII secolo, l'Hortus Botanicus di Amsterdam è uno dei giardini botanici più antichi del mondo, con numerose specie antiche e rare.

L'Istituto Internazionale di Storia Sociale di Amsterdam è una delle istituzioni di ricerca e documentazione della storia sociale più grandi del mondo, specialmente per quando concerne la storia del movimento operaio.

Numerose nel centro cittadino sono anche le gallerie d'arte private.

Lo zoo di Amsterdam è chiamato Artis, dal motto latino Natura Artis Magistra, ossia "Natura maestra d'arte".

Numerose fiere, congressi e mostre commerciali sono organizzate presso il centro congressi "RAI".

La linea di Difesa di Amsterdam è considerata patrimonio dell'umanità dell'UNESCO fin dal 1996.


TRASPORTO PUBBLICO


Amsterdam possiede diversi sistemi di trasporto pubblico cittadini, gestiti dalla Gemeentelijk Vervoer Bedrijf (GVB):


  • tre linee di metropolitana, parzialmente in superficie, senza passaggi a livello.
  • una linea di metropolitana leggera (sneltram) per la vicina città di Amstelveen, parzialmente sul sedime della metropolitana e parzialmente su un tracciato autonomo, ma con alcuni passaggi a livello.
  • 16 linee di tram, parzialmente su corsie preferenziali o riservate.
  • molte linee di autobus, urbani e regionali, parzialmente su corsie preferenziali o riservate.
  • diverse linee di traghetti attraverso l'IJ; uno di essi opera 24 ore al giorno ed è gratuito per pedoni e biciclette.
  • linee di vaporetto fanno servizio passeggeri lungo i canali cittadini.

Il trasporto ferroviario è gestito dalle NS (Nederlandse Spoorwegen). Nella città di Amsterdam ci sono 10 stazioni ferroviarie con collegamenti ferroviari nazionali ed internazionali, tra cui un servizio di navetta verso l'aeroporto internazionale di Schiphol. Negli orari notturni ci sono treni a cadenza oraria per l'aeroporto, per Leida, per l'Aia, per Delft, per Rotterdam e per Utrecht.

Oltre al trasporto pubblico, ad Amsterdam è estremamente diffuso l'uso della bicicletta. L'uso dell'auto nel centro cittadino non è ovunque vietato, ma presenta i consueti svantaggi del traffico e della difficoltà di trovare parcheggio.

Una nuova linea di metropolitana orientata da nord a sud è in via di realizzazione.
CRIMINALITÀ

Come ogni grande città, Amsterdam attira borseggiatori ed altri ladruncoli. È opportuno prestare cautela sul treno che dalla città porta all'aeroporto di Schiphol, spesso carico di turisti stanchi e carichi di bagagli. Altri punti a rischio possono essere gli sportelli bancomat della zona attorno Piazza Dam. Anche ad Amsterdam si possono incontrare per le strade clochard e senzatetto, specialmente nel De Wallen, il quartiere "a luci rosse", anche se il fenomeno è più limitato di un tempo.
Una delle principali attività malavitose è ovviamente il furto di biciclette, principale mezzo di trasporto degli olandesi, dato che, nella sola Amsterdam, se ne contano circa 500.000.

Il comune di Amsterdam ha in corso un programma per rendere il quartiere "a luci rosse" più sicuro, basato sull'acquisto di locali ed altre proprietà destinate ad attività criminali per convertirli ad attività commerciali legali. Questo ha sensibilmente migliorato la percezione della sicurezza negli ultimi anni.
CUCINA

La cucina tradizionale è basata su un piatto unico di proporzioni abbondanti, in genere composto da carne, verdure e patate. Un cibo tradizionalmente olandese è l'aringa cruda, che ad Amsterdam viene servita tagliata a pezzi con cipolle tritate e cetrioli sott'aceto. Il passato coloniale dell'Olanda ha influito sul gusto degli abitanti di Amsterdam: in particolare sono molto apprezzati i piatti di carne del Suriname e il rijsttafel (riso bianco con contorni di verdure e di carne) dell'Indonesia. Ad Amsterdam si possono trovare le tradizioni culinarie di tutto il mondo. Tra la stazione centrale e Nieuwmarkt si trova lo Zeedijk con una piccola Chinatown, che è ricca di ristoranti della più svariata provenienza, indonesiana e cinese in particolare, ma sono presenti anche quelli portoghesi e messicani. I kebab turchi e gli shoarma arabi sono ovunque, come anche i ristoranti che cucinano pietanze nel wok sul momento, servite nei tradizionali contenitori di carta con bacchette per consumare il pasto in strada.

Nei dintorni di Leidsplein sono presenti, inoltre, parecchi ristoranti italiani, argentini e greci.

Negozi che vendono enormi panini ed ogni sorta di dolciume sono sparsi per tutto il centro (infatti Sanzeni paragonò Amsterdam ad un gigantesco "Dolce e Salato").


Link

 
voglio tornare ad amsterdam :(

ebbene.. la città è fantastica.. con freddo, neve e nebbia... sembrava di essere sul set di mary poppins.. la situazione meteo creava un'atmosfera veramente bella.. la cosa più bella però è vedere cittadini e turisti in bici, le auto ci sono ma sono poche rispetto come siamo abituati noi e la maggior parte degli automobilisti si ferma sempre per lasciar passare i pedoni..

Gli olandesi poi sono molto ospitali, credo che il meno socievole fosse quello che faceva il turno di tarda sera alla reception dell'albergo. Le cose da vedere non mancano, tra musei e parchi c'è l'imbarazzo della scelta, io ho deciso però di fare una cosa meno turistica ed infatti le uniche attrazioni turistiche che ho visitato sono stati il museo di van gogh (14 euro d'ingresso), Tre piani di Van Gogh ed altri artisti (Monet e Manet tra gli altri) c'era anche un'esposizione di Picasso nell'auditorium annesso (e non credete a chi vi dice che non si deve fumare prima di andarci, io in quei quadri ci vedevo cose che nemmeno in altri 100 anni sarei riuscito a cogliere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ovviamente questo non è un invito a fumare eh) e lo zoo (18.50 a persona piu 1 euro di mappa), con un modesto acquario ed un egualmente modesto museo di storia naturale annessi (se andate d'inverno, prima di entrare nella sala delle farfalle, allo zoo, toglietevi i cappotti, potreste sciogliervi)

per il resto sono andato in giro per le strade e per i mercatini (notevole quello di waterlooplain una giacca di pelle che a me è parsa in ottime condizioni costava 40 euro, ma ci trovate di tutto, dai giocattoli ai souvenirs alle forme di gouda).. abbiamo girato il vondelpark che è un parco immenso con laghetti e corsie per le bici.. molto romantico (se ci volete andare con la vostra ragazza e non soffrite il freddo, tutta la città ma soprattutto il parco e le strade per arrivarci hanno un'atmosfera ideale per san valentino //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png )..

Il red light district è curioso da vedere, di giorno sembra quasi un quartiere normale (certo ci sono duemila sexy shop, ma in tutta la zona nei pressi della stazione non mancano), quando cala il buio, però, cominci a notare i neon rossi sulle finestre.. quelle finestre.. Devo sfatare un mito.. non sono tutte delle faighe allucinanti, diciamo che accontentano tutti i tipi di richiesta, ce n'è per gli amanti asian, mature, bbw e poi ci sono quelle che sembrano veramente delle dee.. sembra che le regole, con le signorine siano ferree: hai un limite di tempo, se hai fumato/bevuto come un cesso e non mantieni la "concentrazione" non è un problema della professionista te ne vai ed i soldi restano a lei, se hai problemi di durata non è un problema della professionista, fosse anche dopo 3 secondi, appena hai fatto vai via ed i soldi restano a lei. il tempo massimo pare sia 50 minuti, il prezzo è variabile ma considerate almeno 50 euro

Questione cibo: se siete "schizzinosi" i fastfood presenti anche in italia abbondano, se siete coraggiosi però io consiglio di evitarli (infatti li ho evitati).. per rapidi spuntini su molte strade trovate dei chioschetti di french fries (le aziende fiamminghe manneken pis e vlaamse frites) che non servono esclusivamente quello ma io non azzarderei a rischiare troppo.. le patate comunque sono buonissime, le salse costano dai 40 cent di maionese o ketchup agli 80 di quelle piu elaborate.

altrimenti potreste provare il subway, che almeno da l'idea di essere un fastfood un po piu salutare (e chiunque abbia visto chuck non può rinunciare a provare un 30 cm. con pollo teriyaki) ma io vi consiglio di provare qualche ristorante etnico (l'incrocio tra le due cose è forse il Wok on Walk che troverete in molte strade): i ristoranti cinesi saranno almeno quanti sono i cinesi in cina //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif alcuni sono esclusivamente cinesi, altri servono anche giapponese e thai, ci sono poi i ristoranti indiani e quelli puramente thailandesi, abbondano i ristoranti italiani, se qualcuno ha il coraggio di provarli mi faccia sapere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png e quelli argentini, che secondo il proprietario di un negozio di souvenirs non sono poi cosi male, di queste due ultime categorie ne troverete in abbondanza su damstraat, che è la perpendicolare alla damrak e parte appunto da piazza dam.

la cosa migliore che ho mangiato io? il rijsttafel indonesiano, un piatto formato da due o piu varianti di riso e varie portate con o senza carne, quello che ho provato io prevedeva due portate di riso, tre tipi di verdure condite con diverse salse (polvere di cocco e crema d'arachidi, non il burro eh, abbondano come condimento) due tipi di manzo, vitello e pollo.. sazia e a seconda del tipo che prendete varia di prezzo, noi abbiamo pagato 22 euro a persona. il ristorante: Aneka Rasa, warmoesstraat 25-29 in pieno distretto a luci rosse.

i coffe shop abbondano, avrete solo l'imbarazzo della scelta, mi raccomando, anche se qualche locale porta scritto coffee shop potrebbe non esserlo, li riconoscete dall'adesivo verde e bianco sulle porte. vista la grande varietà sia di locali che di qualità dei prodotti qualunque consiglio sarebbe piu che altro un'opinione.. io però una cosa la dico: sulla Warmoesstraat ne troverete parecchi, provate il green house ed il route 66, ma evitate il baba..

ricordate

in olanda le prese per l'elettricità sono tutte con due buchi
spina-F.png


un negozio che sicuramente li vende è su haarlemmerstraat N° 92 - 94 e si chiama Nyland BY.

come arrivarci? Se siete sulla damrak andate in nieuwendijk (una via pedonale parallela alla damrak) e proseguite risalendo verso la stazione, sempre dritto per quella strada, ad un tratto troverete il ponte per superare il canale, superatelo e noterete che la strada ha cambiato nome proprio in haarlemmerstraat, arrivate al 92-94 ed il gioco è fatto. l'adattatore costa 5 euro..

 
un consiglio a chi c'è andato...voglio andarci con un amico a metà ottobre però ho un problema col volo, ormai va di moda ryanair (ed infatti io ci vado ovunque //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) però ho visto che non c'è amsterdam tra le destinazioni e siccome non ho voglia di spendere molto per il volo volevo sapere quanto dista eindhoven (scalo ryanair) da amsterdam e quale mezzo di trasporto conviene prendere per fare questo tratto...grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
cè qualcuno che per favore mi da alcune dritte? devo andare con amici il mese prox, praticamente noi prenotiamo solo il volo con easyjet, poi ci vogliamo arrangiare una volta arrivati la.

se chi ha esperienza perchè ci è stato più di una volta, consigli su dove alloggiare uscire visitare ecc dai ragazzi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

@GATSU che mi sembra molto informato.. se mi dai indirizzi precisi su cui dare un'occhiata ti sarei grato

 
cè qualcuno che per favore mi da alcune dritte? devo andare con amici il mese prox, praticamente noi prenotiamo solo il volo con easyjet, poi ci vogliamo arrangiare una volta arrivati la.se chi ha esperienza perchè ci è stato più di una volta, consigli su dove alloggiare uscire visitare ecc dai ragazzi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

@GATSU che mi sembra molto informato.. se mi dai indirizzi precisi su cui dare un'occhiata ti sarei grato
Per alloggiare, cercate Alberghi o B/B o che ?

 
non so, qualcosa di abbastanza economico, alla fine ci basta dormire e colazione stop. oppure boh, che non sia un ostello alla "hostel" hihih
Innanzitutto, scusa il Ritardo con il quale ti rispondo!

Mah prova l'Hotel BackStage, una Stella, ma ne parlano bene. Oppure anche l'Hortus e l'Internationaal non sono male, per essere economici.

Da vedere in Città, non so, quali sono i vostri Gusti ?

 
Innanzitutto, scusa il Ritardo con il quale ti rispondo!

Mah prova l'Hotel BackStage, una Stella, ma ne parlano bene. Oppure anche l'Hortus e l'Internationaal non sono male, per essere economici.

Da vedere in Città, non so, quali sono i vostri Gusti ?
guarda a gusti un po di tutto, dai coffe shop seri, dove il turista non piglia l'inculata (passami il termine) ma specialmente luoghi e posti da visitare assolutamente!

però scusami, se io arrivo li alla ceca come ho intenzione di fare, atterro con l'aereo, per arrivare diciamo al centro dove trovo poi gli alloggi e il divertimento quanto ci vorrà? e come è meglio spostarsi?

 
guarda a gusti un po di tutto, dai coffe shop seri, dove il turista non piglia l'inculata (passami il termine) ma specialmente luoghi e posti da visitare assolutamente!però scusami, se io arrivo li alla ceca come ho intenzione di fare, atterro con l'aereo, per arrivare diciamo al centro dove trovo poi gli alloggi e il divertimento quanto ci vorrà? e come è meglio spostarsi?
Dei Coffeshop non ne sono informato, primo perché ho solo 15 Anni secondo perché non so se nel Caso si possa parlare in tutto su questo Forum.

Posti & Luoghi, c'è il NEMO, il Museo di van Gogh, la Casa di Anna Frank, il Rijksmuseum, Madame Tussaud ecc.

Per spostarsi, credo sia conveniente utilizzare il Treno!




 
dall'aeroporto alla stazione centrale c'è il treno, come dice Morgenstern, il biglietto costa 4 euro e 20 centesimi solo andata, risparmi qualcosa se ti fai andata e ritorno, ma io non l'ho fatto quindi non so dirti se ci sono limitazioni temporali..

cosa visitare: dipende da quanti giorni resti e da quali sono i tuoi gusti (e magari anche quanti anni hai, il NEMO è piu da bambini, non so quanto potrebbe interessare agli adulti) però lo zoo e il museo di van googh sono da vedere assolutamente, anche il rijksmuseum ed il museo delle cere sono belli, il primo però dovrebbe essere in ristrutturazione, quindi non ci troverai l'esposizione completa, il secondo può essere considerato un po caro.. (nei pressi del museo delle cere fa attenzione ai manifesti, in una specie di locale/scantinato fanno uno spettacolino in costume che vale la pena vedere)

Per i coffe shop puoi trovare informazioni abbastanza buone sul sito amsterdamonline.info (è nel primo post), se ne dovessi dire uno soltanto nominerei il route 66 che tra i tre in cui sono andato è sicuramente il più tranquillo..

il dove dormire è un po piu difficile.. cerca su trivago qualche hotel, a volte ci sono delle offerte speciali e "rischi" di pagare anche meno che in un ostello, altrimenti ti conviene prendere nome ed indirizzo degli ostelli ed andare a verificare di persona la disponibilità una volta li

ah, rileggendo la tua domanda: il treno da schiphol alla stazione centrale ci impiega 15/20 minuti, arrivato alla stazione centrale sei praticamente di fronte alla damrak, o cerchi da quelle parti o prendi un tram, tanto piu o meno partono tutti dalla stazione

p.s. quando torni fammi sapere se appena atterrati all'aeroporto c'è ancora puzza di mucca

 
La „Puzza di Mucca" la trovo ogni Volta anche nell'Aeroporto di Monaco.

 
grazie grazie, mi devo segnare tutto, cmq non devo andare subito, ma mi sto organizzando x luglio o meglio ancora agosto dopo il 16

quindi ho tempo per cercare più info possibili.

l'unica mia paura è il rischio di non trovare alloggio

 
prenotato hotel e volo:predicatore: ci vado ad agosto dal 18al22

ora mi devo segnare i vostri consigli hehe

cmq visto che l'hotel si trova a 0,6 km dalla stazione sarebbe meglio prendere il bus dall'areoporto fino la stazione e poi andare a piedi no?

 
beh si 600 metri dalla stazione non sono tanti.. che hotel è?

io ci torno dal 26 al 31 agosto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

abbiamo prenotato ieri, con gli amici l'hortus hotel, nella zona dell'hortus botanicus (appunto) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top