Morgenstern
Mia San Mia
- Iscritto dal
- 25 Mag 2004
- Messaggi
- 315
- Reazioni
- 0
Offline
Visualizza allegato 43591
By Wikipedia
PRESENTAZIONE
VITA CULTURALE
TRASPORTO PUBBLICO
Link
By Wikipedia
PRESENTAZIONE
MONUMENTI E LUOGHI D'INTERESSEAmsterdam è la Città più grande dei Paesi Bassi, e ne è la Capitale. Il Comune di Amsterdam è anche Patrimonio dell'UNESCO, con i suoi quasi 800mila Abitanti. Essa si trova nell'Olanda settentrionale, e non è governata soltanto dal Sindaco, bensì anche dai Consigli delle sue Cittadine/Circoscrizioni.
Amsterdam è anche considerata la Città del Peccato - per via della Prostituzione legale - e per la Tolleranza alla Marijuana.
- Piazza Dam, la storica piazza costruita sulla prima diga (Dam) dell'Amstel, centro per antonomasia della città dove sorgono anche i principali monumenti.
- Palazzo Reale, grande edificio barocco eretto a partire dal 1648 da Jacob van Campen come Municipio della città, poi trasformato in residenza reale.
- Nieuwe Kerk, la Chiesa Nuova, del XV secolo.
- Oude Kerk, la Chiesa Vecchia, la più antica parrocchiale di Amsterdam, del XIV secolo.
- Westerkerk, la Chiesa dell'Ovest, grande costruzione barocca eretta da de Keyser nel 1620-31.
- Zuiderkerk, la barocca Chiesa del Sud, del XVII secolo.
- Beghinaggio eretto nel XV-XVIII secolo.
VITA CULTURALE
Amsterdam è il centro culturale dei Paesi Bassi, con grande attività nelle arti, nella danza, nella musica e nel teatro. La Concertgebouw, sala da concerto famosa nel mondo, è sede della Royal Concertgebouw Orchestra. Il Muziektheater è un nuovo (1986) teatro lirico, sito in un edificio chiamato Stopera insieme al municipio di fronte all'Amstel. È sede della De Nederlandse Opera e della compagnia nazionale di danza. Un altro teatro rinomato è il Carré, anch'esso sull'Amstel.
Amsterdam è conosciuta anche per essere uno dei principali centri museali d'Europa. Oltre ai musei precedentemente menzionati, ad Amsterdam si trovano lo Stedelijk Museum (dedicato all'arte contemporanea), il Museo Storico Cittadino, il Museo Ebraico, il Museo Nautico (Nederlands Scheepvaartmuseum), la sede olandese del "Museo delle Cere" di Madame Tussaud, il Museo Antropologico e Tropicale (Tropenmuseum), il Museo della Resistenza, ed altri ancora. Tra le altre istituzioni si annoverano il Conservatorio Sweelinck, il Theatre Group Amsterdam ed il National Dance Theatre.
Fondato all'inizio del XVII secolo, l'Hortus Botanicus di Amsterdam è uno dei giardini botanici più antichi del mondo, con numerose specie antiche e rare.
L'Istituto Internazionale di Storia Sociale di Amsterdam è una delle istituzioni di ricerca e documentazione della storia sociale più grandi del mondo, specialmente per quando concerne la storia del movimento operaio.
Numerose nel centro cittadino sono anche le gallerie d'arte private.
Lo zoo di Amsterdam è chiamato Artis, dal motto latino Natura Artis Magistra, ossia "Natura maestra d'arte".
Numerose fiere, congressi e mostre commerciali sono organizzate presso il centro congressi "RAI".
La linea di Difesa di Amsterdam è considerata patrimonio dell'umanità dell'UNESCO fin dal 1996.
TRASPORTO PUBBLICO
CRIMINALITÀAmsterdam possiede diversi sistemi di trasporto pubblico cittadini, gestiti dalla Gemeentelijk Vervoer Bedrijf (GVB):
- tre linee di metropolitana, parzialmente in superficie, senza passaggi a livello.
- una linea di metropolitana leggera (sneltram) per la vicina città di Amstelveen, parzialmente sul sedime della metropolitana e parzialmente su un tracciato autonomo, ma con alcuni passaggi a livello.
- 16 linee di tram, parzialmente su corsie preferenziali o riservate.
- molte linee di autobus, urbani e regionali, parzialmente su corsie preferenziali o riservate.
- diverse linee di traghetti attraverso l'IJ; uno di essi opera 24 ore al giorno ed è gratuito per pedoni e biciclette.
- linee di vaporetto fanno servizio passeggeri lungo i canali cittadini.
Il trasporto ferroviario è gestito dalle NS (Nederlandse Spoorwegen). Nella città di Amsterdam ci sono 10 stazioni ferroviarie con collegamenti ferroviari nazionali ed internazionali, tra cui un servizio di navetta verso l'aeroporto internazionale di Schiphol. Negli orari notturni ci sono treni a cadenza oraria per l'aeroporto, per Leida, per l'Aia, per Delft, per Rotterdam e per Utrecht.
Oltre al trasporto pubblico, ad Amsterdam è estremamente diffuso l'uso della bicicletta. L'uso dell'auto nel centro cittadino non è ovunque vietato, ma presenta i consueti svantaggi del traffico e della difficoltà di trovare parcheggio.
Una nuova linea di metropolitana orientata da nord a sud è in via di realizzazione.
CUCINACome ogni grande città, Amsterdam attira borseggiatori ed altri ladruncoli. È opportuno prestare cautela sul treno che dalla città porta all'aeroporto di Schiphol, spesso carico di turisti stanchi e carichi di bagagli. Altri punti a rischio possono essere gli sportelli bancomat della zona attorno Piazza Dam. Anche ad Amsterdam si possono incontrare per le strade clochard e senzatetto, specialmente nel De Wallen, il quartiere "a luci rosse", anche se il fenomeno è più limitato di un tempo.
Una delle principali attività malavitose è ovviamente il furto di biciclette, principale mezzo di trasporto degli olandesi, dato che, nella sola Amsterdam, se ne contano circa 500.000.
Il comune di Amsterdam ha in corso un programma per rendere il quartiere "a luci rosse" più sicuro, basato sull'acquisto di locali ed altre proprietà destinate ad attività criminali per convertirli ad attività commerciali legali. Questo ha sensibilmente migliorato la percezione della sicurezza negli ultimi anni.
La cucina tradizionale è basata su un piatto unico di proporzioni abbondanti, in genere composto da carne, verdure e patate. Un cibo tradizionalmente olandese è l'aringa cruda, che ad Amsterdam viene servita tagliata a pezzi con cipolle tritate e cetrioli sott'aceto. Il passato coloniale dell'Olanda ha influito sul gusto degli abitanti di Amsterdam: in particolare sono molto apprezzati i piatti di carne del Suriname e il rijsttafel (riso bianco con contorni di verdure e di carne) dell'Indonesia. Ad Amsterdam si possono trovare le tradizioni culinarie di tutto il mondo. Tra la stazione centrale e Nieuwmarkt si trova lo Zeedijk con una piccola Chinatown, che è ricca di ristoranti della più svariata provenienza, indonesiana e cinese in particolare, ma sono presenti anche quelli portoghesi e messicani. I kebab turchi e gli shoarma arabi sono ovunque, come anche i ristoranti che cucinano pietanze nel wok sul momento, servite nei tradizionali contenitori di carta con bacchette per consumare il pasto in strada.
Nei dintorni di Leidsplein sono presenti, inoltre, parecchi ristoranti italiani, argentini e greci.
Negozi che vendono enormi panini ed ogni sorta di dolciume sono sparsi per tutto il centro (infatti Sanzeni paragonò Amsterdam ad un gigantesco "Dolce e Salato").
Link
Sito ufficiale: http://www.amsterdam.info/it/Sito ufficiale: http://www.amsterdamonline.info