- Iscritto dal
- 28 Nov 2009
- Messaggi
- 52,044
- Reazioni
- 9,047
Online
Non usava solo il puntatore, ma soprattutto i sensori di movimento, e a volte pure le casse audio. In tutto questo, il punto é che deve essere fruibile pure da chi gioca con i joycon attaccati nell'accrocchio che li unisce, o fruibile a chi usa Il Pro controller, visto che i Joycon possono fare (quasi) tutto quello he faceva il Wiimote, in maniera magari meno precisa, ma devi pensare a tutti i modi di fruizione, e anche tutti i modelli come la Lite.Mah, me lo ricordo abbastanza bene e ricordo che usasse il puntatore del Wii e poco altro, niente che un joycon non possa fare al contrario del primo capitolo dove dovevi addirittura inclinare lo schermo per vedere il riflesso dello schermo superiore in quello inferiore.
In ogni caso avranno riarrangiato gli enigmi per funzionare anche coi semplici tasti (per i possessori di lite), ma non penso proprio che lo abbiano rifatto da capo.
Insomma un lavoro decisamente più semplice, per chi li ha giocati entrambi quello interessante è il primo (anche perché il secondo, diciamocelo, è bruttino).
Poi possono ovviare semplicemente mettendo gli analogici, quindi l'enigma in cui devi testare l'acqua del lago, in cui dovevi inclinare dolcemente il Wiimote, per mettere la quantità giusta di sostanza, usando gli analogici in maniera magari più guidata e meccanica, o quelli in cui usavi il TAS in cui dovevi trovare la posizione specifica del Wiimote per poter poi inserire la password, sempre con gli analogici, ma appunto da vedere come hanno ovviato alla cosa, se mantenuti tutti, se modificati in parte o se modificati quasi tutti per questa cosa, visto che ripeto, non usava solo il puntatore.
Comunque sei passato nel giro di un messaggio dal non ricordarlo bene, al ricordarlo benissimo. Deciditi.

Ultima modifica: