Switch Another Code: Recollection

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Quando iniziate il secondo fatemi sapere se è più scorrevole rispetto al passato

Sto al secondo capitolo, e si, è più scorrevole e snello, con alcune cose tagliate e altre accorpate insieme.
Non mi sento di dire preferirlo, visto che l'originale a me piaceva, ci ero molto affezionato, ma sicuramente è più anello, anche se rimane molto più verboso del primo, e non poteva essere altrimenti, però potrebbe anche essere meno interessante del primo remake, visto che tagliato il WiiMote, potrebbe essere tagliato anche molto potenziale, anche più del primo.
 
In parte mi fa piacere sentire ciò che dici.
Chissà se lasciano intuire una nuova partenza per la saga con qualche indizio qua e là
 
In parte mi fa piacere sentire ciò che dici.
Chissà se lasciano intuire una nuova partenza per la saga con qualche indizio qua e là
Al momento, l'unica cosa che posso dire, stando solo all'inizio, e che hanno dato più continuata tra il primo e il secondo.
Alla fine del primo, hanno modificato una cosa, che non c'era nell'originale, per agganciarlo al 2, rendendoli più uniti di quanto non fossero nelle versioni originali, cosa che ho anche apprezzato, sfruttando una cosa che nell'originale stesso era abbastanza vaga.

Se avranno aggiunto agganci per un terzo vedremo, anche se non riesco ad immaginarne.
 
Lo sto giocando in questi giorni e mi sta piacendo tantissimo. Sono quasi alla fine di Two Memorie ma vorrei sapere cosa succedeva se
"non avessi scelto Bill quando devo scegliere tra tutti i nomi che Ashley ricordava da piccola riguardo all'assassinio di sua madre? Gameover?"
 
Lo sto giocando in questi giorni e mi sta piacendo tantissimo. Sono quasi alla fine di Two Memorie ma vorrei sapere cosa succedeva se
"non avessi scelto Bill quando devo scegliere tra tutti i nomi che Ashley ricordava da piccola riguardo all'assassinio di sua madre? Gameover?"
Anche io scelto subito
Bill come risposta ma secondo me anche se si sbaglia risposta credo non si arrivi alla schermata del Game Over ma che ci sarà la possibilità di scegliere altre risposte
 
Lo sto giocando in questi giorni e mi sta piacendo tantissimo. Sono quasi alla fine di Two Memorie ma vorrei sapere cosa succedeva se
"non avessi scelto Bill quando devo scegliere tra tutti i nomi che Ashley ricordava da piccola riguardo all'assassinio di sua madre? Gameover?"
Nel più classico dei CING, succede...
Assolutamente nulla. :nev:
Se scegli una risposta sbagliata, Ashley dice solamente che no, non era quella persona che aveva visto attraverso l'armadio, quindi insomma, non puoi dare una risposta sbagliata, o meglio, non succede nulla, appunto.
 
Credo di essere alle battute finali del secondo titolo, ha un ritmo diverso e anche molto discorsivo, visto il setting ma devo dire che forse lo preferisco anche rispetto al primo, tra l'altro qualche enigma è stato anche più difficile da decifrare.

Comunque Ace, il lavoro fatto nel secondo titolo è identico al primo, praticamente tutto rifatto da zero, ho guardato anche qualche gameplay dell'originale su wii e anche certi eventi sono stati snelliti 9 rivisti, qualche frase ripetuta c'è ma spesso accade quando si cambia di capitolo tra un salvataggio "forzato" e un altro, probabilmente messo anche per fare un recapito nel caso uno chiuda il titolo e lo riprenda per qualche giorno.
 
Ottimo, mi fa molto piacere ciò che state scrivendo. Lo rimedio appena finisco un po' di roba.
Ora sono fiducioso su un seguito e su the last window
 
Finito Another Code, bellissimi crediti.
In un panorama videoludico dove tantissime produzioni puntano ai quadrupla A con il mega budget, mi ha fatto piacere che Nintendo continui a credere a questi progetti minori, anche se guardando i crediti pensavo fosse sviluppato da meno persone (visto che lato tecnico non è chissà cosa) 😅 però alla fine è comunque un remake totale di due capitoli con un reimaigining di praticamente tutto.
Poi in generale esperienza leggera, dura il giusto senza risultare troppo striminzita ma comunque interessante.
Tecnicamente mediocre, a parte il modello di Ashley e dei personaggi chiave il resto è un po' meh. Doppiaggio approvato, anche se a volte Ashley fa dei versi che certa gente che ascolta solo potrebbe fraintenderli :sard:
come progetto secondo me è nato semplicemente per desiderio dei creatori della serie di riportare una delle loro serie a cui tenevano di più (e probabilmente anche a quel che tengono di più avendo due titoli) con magari la visione che avevano all'epoca della terza persona alle spalle. un progetto nato in perdita probabilmente, senza neanche l'idea di possibili seguiti (anche perchè è autoconclusiva come serie) ma che Nintendo ha comunque finanziato e aiutato nello sviluppo, in quanto comunque Co proprietari della IP, dando così comunque l'occasione di far giocare anche ad una nuova utenza.

So che molti parlano molto bene di Hotel Dusk, non mi dispiacerebbe tornasse pure lui.
 
Nintendo non è co-proprietaria. L'ip è totalmente sua ma sviluppata al tempo da un team esterno, cing che oggi purtroppo non esiste più dopo il flop di Little king story
 
Portare quel gioco successivamente su consolina sony con aspetto meno puccioso e più generico ed infine riproporlo in versione originale su Pc e pure zeppo di problemi tecnici non ha aiutato
 
Portare quel gioco successivamente su consolina sony con aspetto meno puccioso e più generico ed infine riproporlo in versione originale su Pc e pure zeppo di problemi tecnici non ha aiutato
LKS originale su Wii mi rimarrà sempre nel cuore. Le animazioni dei sudditi e dei nemici, le musiche Sinfoniche Classiche appropriate. Una vera favola.
Magari in un remake o remaster oggi.
 
I diritti dovrebbe averli Marvelous, quindi il remaster prima o poi su nintendo lo portano
 
Finito proprio ora. Che gioco, mi è piaciuto tantissimo questo remake. Cosa mi ero perso all'epoca.
Mi sono piaciuti entrambi i titoli, ma personalmente preferisco di più Another Code R... mi ha anche emozionato tanto alla fine. :bruniii:
 
Una cosa che hanno migliorato tantissimo, e che amo come lavoro, è quello sulla scrittura dei personaggi, oltre che character design. Ashley per prima migliorata tantissimo, e se nell'originale, era un personaggio molto serio, si prendeva sul serio (ma in generale gli originali si prendevano molto sul serio con poche velleità di stemperare i toni, anche quando più leggeri come nell'R) lei non scherzava quasi mai, e che a volte diventava una classica adolescente incazzata e un po' infantile, mentre nell'R per esempio, invece molto più matura, quindi il personaggio è molto più dinamico, passatemi il termine, si adatta alla situazione, quindi fa battute, risponde a toni e via cosi, moto più in gamba e con pepe, cosi come anche il padre, che ha mantenuto quel tono di un po' di ingenuo, ma se nell'originale davvero sembrava una persona assente e distratta, in pratica fuori dal mondo, oltre che anche lui più incazzoso, mentre qui invece come Ashley, molto più in gamba e piacevole come personaggio.

Ashley davvero un amore. <3<3<3<3

Peccato che dal punto di vista di enigmi rimanga comunque meno interessante dell'originale l'R, cosi come successo con il primo, che però forse faceva un lavoro migliore come remake in tal senso, basta vedere la differenza tra gli enigmi del TAS originale e questo RAS. Inevitabile.

Francamente è una cosa che mi spaventa anche con Hotel Dusk, che potrebbe venire banalizzato ludicamente con dei remake, ma vabbè, sicuramente meglio averli che non averli, soprattutto perché chi non li ha giocati, o non può recuperarli. :sisi:
Chi invece può ma non lo fa, va punito. :mod:
 
Ultima modifica:
Iniziato anch'io, mi piace un sacco l'atmosfera della villa, poi Ashley e D sono adorabili :)
Il volume delle musiche mi sembra un po' basso però

PS non sapevo che Little king's story fosse dei Cing...uno dei gioiellini dell'era Wii insieme a Zak e wiki e a Muramasa :geddoe:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top