Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Appena possibile vedrò di recuperare la presentazione, ma vedendo le specifiche e le altre funzionalità sembra un gioiellino tecnologico per cui farei follie se soltanto avessi soldi da spendere, o meglio, da investire (anche se prima dovrei aggiornare il mio Macbook/iMac 2012/Iphone 7)
Sul prezzo immagino che saranno almeno 4K euro da noi, una cifra non abbordabilissima ma che ci può stare appunto nell'ottica di compiere un investimento su un prodotto che pare eccellere in ambito produttivo soprattutto, ma che sa il fatto suo anche in quello multimediale e casalingo. Ecco, per me un dispositivo del genere per fare il botto deve concentrarsi sull'utilizzo in ambienti chiusi o controllati, almeno per il momento, perché continuo a non trovarlo così fruibile nell'uso della vita di tutti i giorni in sostituzione a un classico smartphone/tablet, ovviamente in termini di autonomia e praticità di utilizzo. Non metto in dubbio che possa essere utilizzato con successo e soddisfazione anche all'aperto, ma spostarsi con questo dispositivo in testa in una grande città non mi pare il massimo, figuriamoci guidare o utilizzarlo per svolgere lavori prettamente fisici. Poi si dovrebbe provare con mano per capire le cose come stanno realmente, quindi magari i miei timori potrebbero anche essere smentiti testandolo anche all'esterno.
Bello è bello, figo è figo, anche se leggendo alcuni commenti in giro mi trovo in parte d'accordo che, nonostante sia un prodotto pensato per fare da apripista, avrebbero potuto tenere il prezzo più basso rinunciando a qualche componente e funzionalità. Solitamente Apple non spara mai tutte le sue cartucce migliori in un singolo device, infatti ogni anno apporta varie migliorie ma le piccole rivoluzioni le trovi passando in rassegna confrontando due prodotti lanciati a distanza di anni sul mercato (tipo un iPhone X e un iPhone 14), ma a sto giro pare proprio che il non plus ultra della tecnologia in ambito VR/AR sia stato inserito all'interno del Vision Pro. Da una parte ci sta perché lo rendi un dispositivo tecnologicamente avanzato e di qualità, dall'altro però il prezzo d'ingresso è bello alto, da qui il commento di alcuni che avrebbero preferito specifiche meno notevoli ma una cifra d'acquisto più bassa. Nel caso però intendessero supportare questo modello a lungo e non aggiornarlo con uno nuovo se non tra 2-3 anni, con il prezzo destinato a scendere leggermente dopo un po' di tempo, allora la scelta di tirare fuori il miglior visore possibile è pienamente condivisibile, anche se parlando di Apple sarebbero capaci di sfornare un upgrade ogni anno come fanno ormai da decenni![]()
Occhio che è a tutti gli effetti un prototipo in tutto e per tutto. Non lo considererei un "investimento", perché potrebbe invecchiare molto in fretta. Mi aspetto che questo prodotto venga migliorato tanto nei primi 3-4 anni. In contemporanea uscirà un prodotto più consumer con un prezzo più abbordabile. Io anche sono tremendamente curioso di provarlo. Però indipendentemente dalla cifra (che è alta), non mi sento di spendere quei soldi per un dispositivo che si evolverà in fretta (come successo con l'iPhone). Per come la vedo io, ha molto più senso investire in un iPhone da 1200€ oggi (oppure in un Mac, iPad e Apple Watch), perché hai la garanzia che nei prossimi anni non si evolverà più di tanto e avrai un prodotto al top per i prossimi 6+ anni.Appena possibile vedrò di recuperare la presentazione, ma vedendo le specifiche e le altre funzionalità sembra un gioiellino tecnologico per cui farei follie se soltanto avessi soldi da spendere, o meglio, da investire (anche se prima dovrei aggiornare il mio Macbook/iMac 2012/Iphone 7)
Sul prezzo immagino che saranno almeno 4K euro da noi, una cifra non abbordabilissima ma che ci può stare appunto nell'ottica di compiere un investimento su un prodotto che pare eccellere in ambito produttivo soprattutto, ma che sa il fatto suo anche in quello multimediale e casalingo. Ecco, per me un dispositivo del genere per fare il botto deve concentrarsi sull'utilizzo in ambienti chiusi o controllati, almeno per il momento, perché continuo a non trovarlo così fruibile nell'uso della vita di tutti i giorni in sostituzione a un classico smartphone/tablet, ovviamente in termini di autonomia e praticità di utilizzo. Non metto in dubbio che possa essere utilizzato con successo e soddisfazione anche all'aperto, ma spostarsi con questo dispositivo in testa in una grande città non mi pare il massimo, figuriamoci guidare o utilizzarlo per svolgere lavori prettamente fisici. Poi si dovrebbe provare con mano per capire le cose come stanno realmente, quindi magari i miei timori potrebbero anche essere smentiti testandolo anche all'esterno.
Bello è bello, figo è figo, anche se leggendo alcuni commenti in giro mi trovo in parte d'accordo che, nonostante sia un prodotto pensato per fare da apripista, avrebbero potuto tenere il prezzo più basso rinunciando a qualche componente e funzionalità. Solitamente Apple non spara mai tutte le sue cartucce migliori in un singolo device, infatti ogni anno apporta varie migliorie ma le piccole rivoluzioni le trovi passando in rassegna confrontando due prodotti lanciati a distanza di anni sul mercato (tipo un iPhone X e un iPhone 14), ma a sto giro pare proprio che il non plus ultra della tecnologia in ambito VR/AR sia stato inserito all'interno del Vision Pro. Da una parte ci sta perché lo rendi un dispositivo tecnologicamente avanzato e di qualità, dall'altro però il prezzo d'ingresso è bello alto, da qui il commento di alcuni che avrebbero preferito specifiche meno notevoli ma una cifra d'acquisto più bassa. Nel caso però intendessero supportare questo modello a lungo e non aggiornarlo con uno nuovo se non tra 2-3 anni, con il prezzo destinato a scendere leggermente dopo un po' di tempo, allora la scelta di tirare fuori il miglior visore possibile è pienamente condivisibile, anche se parlando di Apple sarebbero capaci di sfornare un upgrade ogni anno come fanno ormai da decenni![]()
Non ricordo in che video ma mi sembra di aver sentito qualcuno dire chiaramente che si può collegare via cavo alla corrente e non solo alla batteria esternaHo letto novità sulla batteria, in pratica Apple ha confermato che sarà possibile usarlo anche con fonti di energia alternative, non è chiaro però se la classica corrente o moduli bank aggiuntivi o terze parti.
E devo leggere sui social che Apple sta sbagliando la comunicazione e non si capisce a chi sia rivoltoIl video postato sopra da Tesshou di Marques Brownlee 10 milioni di visualizzazioni in un giorno! per lui record assoluto.![]()