Ufficiale Apple Vision Pro | Il visore AR/VR di Apple

  • Autore discussione Autore discussione PEVO
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Iscritto dal
26 Apr 2010
Messaggi
30,110
Reazioni
2,298
Offline
 
Più leggo i provati e più l'unica domanda che mi faccio è perche sono povero. :asd: Un visore in tech e design eccezionale.

A parte le spec, la cosa che più mi stupisce è il passaggio da reale a VR girando semplicemente una rotellina tutto in tempo reale regolando il livello. Questo è spettacolare e veramente utile! Applauso. Meta Quest (e tutta concorrenza) funziona diversamente il passtrough, praticamente on/off, o sei in VR o guardi la realtà.
 
Ultima modifica:
È un MacBook a tutti gli effetti in realtà aumentata. Prezzo alto si ma non fuori di testa come può sembrare
 
Purtroppo autonomia di sole 2h :tristenev:
 


 
Appena possibile vedrò di recuperare la presentazione, ma vedendo le specifiche e le altre funzionalità sembra un gioiellino tecnologico per cui farei follie se soltanto avessi soldi da spendere, o meglio, da investire (anche se prima dovrei aggiornare il mio Macbook/iMac 2012/Iphone 7) :sisi:

Sul prezzo immagino che saranno almeno 4K euro da noi, una cifra non abbordabilissima ma che ci può stare appunto nell'ottica di compiere un investimento su un prodotto che pare eccellere in ambito produttivo soprattutto, ma che sa il fatto suo anche in quello multimediale e casalingo. Ecco, per me un dispositivo del genere per fare il botto deve concentrarsi sull'utilizzo in ambienti chiusi o controllati, almeno per il momento, perché continuo a non trovarlo così fruibile nell'uso della vita di tutti i giorni in sostituzione a un classico smartphone/tablet, ovviamente in termini di autonomia e praticità di utilizzo. Non metto in dubbio che possa essere utilizzato con successo e soddisfazione anche all'aperto, ma spostarsi con questo dispositivo in testa in una grande città non mi pare il massimo, figuriamoci guidare o utilizzarlo per svolgere lavori prettamente fisici. Poi si dovrebbe provare con mano per capire le cose come stanno realmente, quindi magari i miei timori potrebbero anche essere smentiti testandolo anche all'esterno.


Bello è bello, figo è figo, anche se leggendo alcuni commenti in giro mi trovo in parte d'accordo che, nonostante sia un prodotto pensato per fare da apripista, avrebbero potuto tenere il prezzo più basso rinunciando a qualche componente e funzionalità. Solitamente Apple non spara mai tutte le sue cartucce migliori in un singolo device, infatti ogni anno apporta varie migliorie ma le piccole rivoluzioni le trovi passando in rassegna confrontando due prodotti lanciati a distanza di anni sul mercato (tipo un iPhone X e un iPhone 14), ma a sto giro pare proprio che il non plus ultra della tecnologia in ambito VR/AR sia stato inserito all'interno del Vision Pro. Da una parte ci sta perché lo rendi un dispositivo tecnologicamente avanzato e di qualità, dall'altro però il prezzo d'ingresso è bello alto, da qui il commento di alcuni che avrebbero preferito specifiche meno notevoli ma una cifra d'acquisto più bassa. Nel caso però intendessero supportare questo modello a lungo e non aggiornarlo con uno nuovo se non tra 2-3 anni, con il prezzo destinato a scendere leggermente dopo un po' di tempo, allora la scelta di tirare fuori il miglior visore possibile è pienamente condivisibile, anche se parlando di Apple sarebbero capaci di sfornare un upgrade ogni anno come fanno ormai da decenni :asd:
 
Appena possibile vedrò di recuperare la presentazione, ma vedendo le specifiche e le altre funzionalità sembra un gioiellino tecnologico per cui farei follie se soltanto avessi soldi da spendere, o meglio, da investire (anche se prima dovrei aggiornare il mio Macbook/iMac 2012/Iphone 7) :sisi:

Sul prezzo immagino che saranno almeno 4K euro da noi, una cifra non abbordabilissima ma che ci può stare appunto nell'ottica di compiere un investimento su un prodotto che pare eccellere in ambito produttivo soprattutto, ma che sa il fatto suo anche in quello multimediale e casalingo. Ecco, per me un dispositivo del genere per fare il botto deve concentrarsi sull'utilizzo in ambienti chiusi o controllati, almeno per il momento, perché continuo a non trovarlo così fruibile nell'uso della vita di tutti i giorni in sostituzione a un classico smartphone/tablet, ovviamente in termini di autonomia e praticità di utilizzo. Non metto in dubbio che possa essere utilizzato con successo e soddisfazione anche all'aperto, ma spostarsi con questo dispositivo in testa in una grande città non mi pare il massimo, figuriamoci guidare o utilizzarlo per svolgere lavori prettamente fisici. Poi si dovrebbe provare con mano per capire le cose come stanno realmente, quindi magari i miei timori potrebbero anche essere smentiti testandolo anche all'esterno.


Bello è bello, figo è figo, anche se leggendo alcuni commenti in giro mi trovo in parte d'accordo che, nonostante sia un prodotto pensato per fare da apripista, avrebbero potuto tenere il prezzo più basso rinunciando a qualche componente e funzionalità. Solitamente Apple non spara mai tutte le sue cartucce migliori in un singolo device, infatti ogni anno apporta varie migliorie ma le piccole rivoluzioni le trovi passando in rassegna confrontando due prodotti lanciati a distanza di anni sul mercato (tipo un iPhone X e un iPhone 14), ma a sto giro pare proprio che il non plus ultra della tecnologia in ambito VR/AR sia stato inserito all'interno del Vision Pro. Da una parte ci sta perché lo rendi un dispositivo tecnologicamente avanzato e di qualità, dall'altro però il prezzo d'ingresso è bello alto, da qui il commento di alcuni che avrebbero preferito specifiche meno notevoli ma una cifra d'acquisto più bassa. Nel caso però intendessero supportare questo modello a lungo e non aggiornarlo con uno nuovo se non tra 2-3 anni, con il prezzo destinato a scendere leggermente dopo un po' di tempo, allora la scelta di tirare fuori il miglior visore possibile è pienamente condivisibile, anche se parlando di Apple sarebbero capaci di sfornare un upgrade ogni anno come fanno ormai da decenni :asd:

D'accordo su tutto, ottima analisi.

Partire al top con una versione PRO in effetti è una scelta nuova per Apple, di solito è il contrario, ma è già quasi semi confermato che uscirà un Vision più accessibile, immagino 1000 max 2000$, secondo me già tra 1/2 anni.
Immagino un Vision senza eye tracking e senza tutti i vari sensori e camere presenti su PRO, in questo caso non dico dimezzi il prezzo ma quasi.
Il prezzo elevato sta qui tra sensori, camere e microfoni cioè hanno davvero esagerato, oltre il resto per display e processori.

sensors_all__dp0a8e4y4u4i_large.jpg

eye_tracking_on__ln11reqs6mi6_large.jpg



Per il discorso VR fuori casa cioè la gente che va in giro con un visore ecc ecc, servirà completamente un cambio radicale della tecnologia hardware.
Questo è un prototipo di Meta completamente funzionante, un visore VR a risoluzione/fov umano ma utilizza lenti olografiche con display a campo luminoso, paragonato alla tech di oggi un altro mondo.
Per arrivare a questo probabilmente servirà un altro decennio e solo a questo punto la gente potrà uscire di casa con un visore sopra la testa o in borsa, ma finche saranno "caschi" non succederà a parte magari per pochi utilizzi.

facebook-holographic-vr-glasses.jpg
 
Ultima modifica:
Appena possibile vedrò di recuperare la presentazione, ma vedendo le specifiche e le altre funzionalità sembra un gioiellino tecnologico per cui farei follie se soltanto avessi soldi da spendere, o meglio, da investire (anche se prima dovrei aggiornare il mio Macbook/iMac 2012/Iphone 7) :sisi:

Sul prezzo immagino che saranno almeno 4K euro da noi, una cifra non abbordabilissima ma che ci può stare appunto nell'ottica di compiere un investimento su un prodotto che pare eccellere in ambito produttivo soprattutto, ma che sa il fatto suo anche in quello multimediale e casalingo. Ecco, per me un dispositivo del genere per fare il botto deve concentrarsi sull'utilizzo in ambienti chiusi o controllati, almeno per il momento, perché continuo a non trovarlo così fruibile nell'uso della vita di tutti i giorni in sostituzione a un classico smartphone/tablet, ovviamente in termini di autonomia e praticità di utilizzo. Non metto in dubbio che possa essere utilizzato con successo e soddisfazione anche all'aperto, ma spostarsi con questo dispositivo in testa in una grande città non mi pare il massimo, figuriamoci guidare o utilizzarlo per svolgere lavori prettamente fisici. Poi si dovrebbe provare con mano per capire le cose come stanno realmente, quindi magari i miei timori potrebbero anche essere smentiti testandolo anche all'esterno.


Bello è bello, figo è figo, anche se leggendo alcuni commenti in giro mi trovo in parte d'accordo che, nonostante sia un prodotto pensato per fare da apripista, avrebbero potuto tenere il prezzo più basso rinunciando a qualche componente e funzionalità. Solitamente Apple non spara mai tutte le sue cartucce migliori in un singolo device, infatti ogni anno apporta varie migliorie ma le piccole rivoluzioni le trovi passando in rassegna confrontando due prodotti lanciati a distanza di anni sul mercato (tipo un iPhone X e un iPhone 14), ma a sto giro pare proprio che il non plus ultra della tecnologia in ambito VR/AR sia stato inserito all'interno del Vision Pro. Da una parte ci sta perché lo rendi un dispositivo tecnologicamente avanzato e di qualità, dall'altro però il prezzo d'ingresso è bello alto, da qui il commento di alcuni che avrebbero preferito specifiche meno notevoli ma una cifra d'acquisto più bassa. Nel caso però intendessero supportare questo modello a lungo e non aggiornarlo con uno nuovo se non tra 2-3 anni, con il prezzo destinato a scendere leggermente dopo un po' di tempo, allora la scelta di tirare fuori il miglior visore possibile è pienamente condivisibile, anche se parlando di Apple sarebbero capaci di sfornare un upgrade ogni anno come fanno ormai da decenni :asd:
Occhio che è a tutti gli effetti un prototipo in tutto e per tutto. Non lo considererei un "investimento", perché potrebbe invecchiare molto in fretta. Mi aspetto che questo prodotto venga migliorato tanto nei primi 3-4 anni. In contemporanea uscirà un prodotto più consumer con un prezzo più abbordabile. Io anche sono tremendamente curioso di provarlo. Però indipendentemente dalla cifra (che è alta), non mi sento di spendere quei soldi per un dispositivo che si evolverà in fretta (come successo con l'iPhone). Per come la vedo io, ha molto più senso investire in un iPhone da 1200€ oggi (oppure in un Mac, iPad e Apple Watch), perché hai la garanzia che nei prossimi anni non si evolverà più di tanto e avrai un prodotto al top per i prossimi 6+ anni.
 


:rickds: :rickds:



Ho letto novità sulla batteria, in pratica Apple ha confermato che sarà possibile usarlo anche con fonti di energia alternative, non è chiaro però se la classica corrente o moduli bank aggiuntivi o terze parti.
 
Ultima modifica:
Ho letto novità sulla batteria, in pratica Apple ha confermato che sarà possibile usarlo anche con fonti di energia alternative, non è chiaro però se la classica corrente o moduli bank aggiuntivi o terze parti.
Non ricordo in che video ma mi sembra di aver sentito qualcuno dire chiaramente che si può collegare via cavo alla corrente e non solo alla batteria esterna

Edit : ok era il video di Marques, dove dice che ovviamente la batteria ha la tipo c e quindi attaccare la batteria alla corrente e usare il visore. Non super pratico :asd:

Qui a 16:40 tipo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Apple con Vision PRO ha messo in risalto più l'AR ma la vera forza di questo visore è VR. :sisi:

Dopo diverse letture di professionisti fidati sono tutti entusiasti lato VR e di quanto assurda è l'immagine, confronto la concorrenza la differenza è abissale grazie a lenti e pannelli.
Addirittura si parla di una risoluzione praticamente vicina già alla retina come Varjo XR3 (un HMD professionale a risoluzione umana 20/20, costo 6500 euro).
Apple poi ha creato questi ambienti volumetrici iper-fotorealistici che attivi girando semplicemente la rotellina, e secondo le prove sono incredibili per quanto immersivi a livello di presenza.
Anche le catture volumetriche 3D con il visore stupefacenti. In generale tutto il pack per tracking, sensori, audio e software mostrato non c'è nulla di meglio.

Lato AR invece i pareri sono molto meno entusiasti perché la risoluzione del passtrough non è poi cosi tanto alta, meglio della concorrenza ma non cosi tanto superiore.
Per esempio, prendendo un telefono riesci a leggere bene le scritte ma la sensazione che non ci sia nulla che separi i tuoi occhi dal mondo reale è ancora lontana, serviranno altre generazioni.

Difetto più importante il peso.
Da Apple completamente altre aspettative anche per via dei materiali usati e per la sua storia, invece il visore a detta di tutti pesa! si sente tutto frontalmente.
 
Ultima modifica:
 


 
Concordo a grandi linee con la sua visione dell'accorpamento dei prodotti, perché così come stanno, avranno poco senso di esistere in futuro

 
Comunque c'è un intera industria e un mondo social che stanno festeggiando per Apple Vision Pro, ovvero il porno e Onlyfans.
Poter registrare video e audio spaziale tramite visore lascio a voi immaginare il resto... :asd:


Effetto Apple.
Il sub reddit Virtual Reality, un boost incredibile.

FyCI6SuWYA48b18



Il video postato sopra da Tesshou di Marques Brownlee 10 milioni di visualizzazioni in un giorno! per lui record assoluto. :morris2:
 
Ultima modifica:
Il video postato sopra da Tesshou di Marques Brownlee 10 milioni di visualizzazioni in un giorno! per lui record assoluto. :morris2:
E devo leggere sui social che Apple sta sbagliando la comunicazione e non si capisce a chi sia rivolto :asd: Sono forse gli unici che possono realmente far interessare la massa ad un prodotto del genere, e non a caso stanno incentrando molto della comunicazione sulle robe maggiormente consumer. Ci vorranno anni e anni perché un qualcosa del genere entri effettivamente nelle case ma se non ce la fa Apple direi sia quasi impossibile :asd:
 


Tempo ancora qualche giorno e questo diventerà ufficialmente il video più visto della storia (10 anni) di Apple su Youtube.
Attuale terzo con 48 milioni di views. Apple Watch primo con 50 milioni ma in 9 mesi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top