PS4 Assassin's Creed Rogue

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Veramente no, amico mio. Come fai a dire che nella Roma antica non c'è nessun appiglio, quando dal Brotherhood sappiamo che Bruto ha organizzato l'assassinio di Cesare proprio grazie al ritrovamento di un Frutto dell'Eden e della "caverna" posta sotto il Colosseo (la stessa che troviamo noi con Desmond, dove risiedeva Giunone)?
Anzi, una ambientazione proprio durante il periodo di Cesare potrebbe farci capire come sono andate realmente le cose visto che, a me personalmente, l'intera vicenda mi aveva intrigato come raccontata in BH!
non in quel senso, mi ricordo pure io quella parte di storia "raccontata". //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

solo che mi pare un passo indietro nella linea temporale che stanno cercando di seguire

la "trilogia" di Desmond segue un filo conduttore, la trilogia di Ezio pure, ACIV funge da "nuovo inizio" dopo il finale del III e mette sul piatto la parte di storia "pre" ACIII. l'Unity ancora non si sa. i capitoli tipo Liberation, i dlc e gli altri portatili, sono tutte integrazioni a personaggi o periodi storici trattati nella serie main.

spostare indietro le lancette dell'orologio al tempo di Cesare e tornare a Roma, mi pare un volo pindarico all'indietro e non so quanto possono mettere sul piatto di interessante per l'avvenire.

cioè, vedrei più interessante una conclusione alle vicende americane (però fatte meglio del III) o un cambio di setting a coprire un luogo totalmente nuovo, tipo Tunguska (altro evento che sappiamo per vie traverse, ma non direttamente).

 
Tra Nord America e antica Roma, preferisco di gran lunga la seconda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Sono esigenze narrative. Allora dovremmo lamentarci anche di Ezio che uccide Cesare. :.bip: Nessuno sa come sia morto Rodrigo Borgia (si parla di avvelenamento nella storia ufficiale), e nessuno sa come sia morto Cesare Borgia (caduto in battaglia?)... e la Ubisoft ha dato una sua interpretazione per fatti storici che sono oscuri.

Seguendo la tua logica, allora avremmo dovuto lamentarci della "macchina volante" funzionante in Assasin's Creed II e del progetto della pistola celata sempre nel II. :.bip:

:
Le morti di rodrigo e cesare borgia sappiamo come sono avvenute e dove, non sono mica oscure lol:asd:(al massimo giusto il primo non si sa se fu un errore o no l'avvelenamento, ma il resto è chiaro)

Ezio che uccide cesare si può accettare visto che nel corso di una battaglia non si sta tanto attenti a chi uccide chi, quello ci potrebbe stare(al massimo è il modo che è inventato, visto che lì muore per la caduta mentre nella realtà trafitto durante la battaglia)

Infatti io mi lamento di leonardo archimede pitagorico, l'ho scritto sopra:asd:

Poi sopra mi sono dimenticato di dire che pure il database contiene diversi errori, ma quello per fortuna non lo legge nessuno quindi si soprassiede:asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma cristo sono videogiochi

non capisco perchè cercate la coerenza storica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Le morti di rodrigo e cesare borgia sappiamo come sono avvenute e dove, non sono mica oscure lol:asd:(al massimo giusto il primo non si sa se fu un errore o no l'avvelenamento, ma il resto è chiaro)
Intendevo dire che non si sa bene come la loro morte sia avvenuta... leggi bene quanto ho scritto per favore :pffs: Non ho mica detto che la loro morte (luogo e data) sia completamente sconosciuta. La Ubisoft ha giocato sul fattore "misterioso e oscuro" di come sia avvenuta la morte di due personaggi storici importanti e ci ha messo dentro del suo, inserendo l'intervento di Ezio.

E questa non è neppure una cosa di cui ci si può lamentare. Assassin's Creed segue il filone logico di quelli che sono i romanzi storici introdotto da Manzoni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Quindi anche il vedere il "Leonardo Pitagorico" non è assolutamente fuori dal contesto logico del romanzo storico a cui si ispira Assassin's Creed! :kep88:

non in quel senso, mi ricordo pure io quella parte di storia "raccontata". //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifsolo che mi pare un passo indietro nella linea temporale che stanno cercando di seguire

la "trilogia" di Desmond segue un filo conduttore, la trilogia di Ezio pure, ACIV funge da "nuovo inizio" dopo il finale del III e mette sul piatto la parte di storia "pre" ACIII. l'Unity ancora non si sa. i capitoli tipo Liberation, i dlc e gli altri portatili, sono tutte integrazioni a personaggi o periodi storici trattati nella serie main.

spostare indietro le lancette dell'orologio al tempo di Cesare e tornare a Roma, mi pare un volo pindarico all'indietro e non so quanto possono mettere sul piatto di interessante per l'avvenire.

cioè, vedrei più interessante una conclusione alle vicende americane (però fatte meglio del III) o un cambio di setting a coprire un luogo totalmente nuovo, tipo Tunguska (altro evento che sappiamo per vie traverse, ma non direttamente).
Ma ti dirò... sono molto curioso di sapere più sul passato antico, per conoscere i dettagli di come i due ordini sono andati via via formandosi. Per esempio, un capitolo che racconti proprio le origini, durante la Prima Civilizzazione, non mi spiacerebbe affatto! Ma comunque penso che una Antica Roma all'epoca di Cesare, personalmente, la trovo narrativamente più interessante (anche nell'ambientazione) rispetto ad un Tunguska! :.bip:

 
Intendevo dire che non si sa bene come la loro morte sia avvenuta... leggi bene quanto ho scritto per favore :pffs: Non ho mica detto che la loro morte (luogo e data) sia completamente sconosciuta. La Ubisoft ha giocato sul fattore "misterioso e oscuro" di come sia avvenuta la morte di due personaggi storici importanti e ci ha messo dentro del suo, inserendo l'intervento di Ezio.
E questa non è neppure una cosa di cui ci si può lamentare. Assassin's Creed segue il filone logico di quelli che sono i romanzi storici introdotto da Manzoni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Quindi anche il vedere il "Leonardo Pitagorico" non è assolutamente fuori dal contesto logico del romanzo storico a cui si ispira Assassin's Creed! :kep88:

Ma ti dirò... sono molto curioso di sapere più sul passato antico, per conoscere i dettagli di come i due ordini sono andati via via formandosi. Per esempio, un capitolo che racconti proprio le origini, durante la Prima Civilizzazione, non mi spiacerebbe affatto! Ma comunque penso che una Antica Roma all'epoca di Cesare, personalmente, la trovo narrativamente più interessante (anche nell'ambientazione) rispetto ad un Tunguska! :.bip:
come ambientazione, è difficile trovare qualcosa meglio dell'Italia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

se lo fanno nell'antica Roma, che facciano tutto per bene e meglio del Brotherhood, che era un pò un insulto la città eterna lì. poi vabè, per integrare con altre location italiane, se vogliono, hanno solo l'imbarazzo della scelta.

 
ma cristo sono videogiochinon capisco perchè cercate la coerenza storica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
se ci metti i pg storici e se mi presenti il gioco come ricostruzione storica(fino al II sicuro lo presentarono così, forse anche brotherhood ma non sono sicuro, poi pure loro non l'hanno più detto) mi sembra il minimo

Poi visto che sono videogiochi allora potevano mettere leonardo doge di venezia o machiavelli erede al trono del HRE:asd:?

Se non sai la storia potevi anche mettere pg inventati, al posto di leonardo mettevi chessò un amico di gioventù di ezio e bon

Il primo, pur con i suoi centomila difetti, era una ricostruzione molto più accurata, quindi significa che se vogliono le cose le sanno fare:asd:

Intendevo dire che non si sa bene come la loro morte sia avvenuta... leggi bene quanto ho scritto per favore :pffs: Non ho mica detto che la loro morte (luogo e data) sia completamente sconosciuta. La Ubisoft ha giocato sul fattore "misterioso e oscuro" di come sia avvenuta la morte di due personaggi storici importanti e ci ha messo dentro del suo, inserendo l'intervento di Ezio.
E questa non è neppure una cosa di cui ci si può lamentare. Assassin's Creed segue il filone logico di quelli che sono i romanzi storici introdotto da Manzoni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Quindi anche il vedere il "Leonardo Pitagorico" non è assolutamente fuori dal contesto logico del romanzo storico a cui si ispira Assassin's Creed! :kep88:
cesare è morto in battaglia e rodrigo avvelenato a una cena, ripeto cosa non si sa bene a parte il mandante del secondo?

Non c'è niente di misterioso e oscuro, misteriosa e oscura ad esempio è la morte di edoardo II non quella di cesare borgia:asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quindi magicamente pure il Gladiatore diventa lammerda perché non è accuratamente accurato storicamente? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Ah certo, ora è così perché la storia non la sanno, mica perché è più funzionale ai fini di una trama :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quindi magicamente pure il Gladiatore diventa lammerda perché non è accuratamente accurato storicamente? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
Ah certo, ora è così perché la storia non la sanno, mica perché è più funzionale ai fini di una trama :rickds:
ma dove ho scritto che è lammerda:asd:?

sulla secondo frase ho editato:asd:

 
ma dove ho scritto che è lammerda:asd:?sulla secondo frase ho editato:asd:
Da nessuna parte, però dai è quello che si intuisce dai post //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Bhé oscure e non oscure è relativo, considerando che quello che leggiamo nei libri di storia non è mai la verità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Da nessuna parte, però dai è quello che si intuisce dai post //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Bhé oscure e non oscure è relativo, considerando che quello che leggiamo nei libri di storia non è mai la verità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma è la storia che più si avvicina alla verità. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ma è la storia che più si avvicina alla verità. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Non credo proprio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif E' la storia dei vincitori, e non ti dicono che una parte di quello che vogliono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Da nessuna parte, però dai è quello che si intuisce dai post //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Bhé oscure e non oscure è relativo, considerando che quello che leggiamo nei libri di storia non è mai la verità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
ma non lo considero lammerda per quei motivi, diciamo che da appassionato e studente della materia mi piace vederla rappresentata come si deve... sono dettagli, ma visto che siamo su un forum è un argomento come un altro per discutere un po':asd:

in linea generale quello che scrivi è condivisibile(il pensiero critico in storia è importantissimo,ecc.) però ecco mai la verità mi sembra un po' esagerato:asd:

 
ma non lo considero lammerda per quei motivi, diciamo che da appassionato e studente della materia mi piace vederla rappresentata come si deve... sono dettagli, ma visto che siamo su un forum è un argomento come un altro per discutere un po':asd:in linea generale quello che scrivi è condivisibile(il pensiero critico in storia è importantissimo,ecc.) però ecco mai la verità mi sembra un po' esagerato:asd:
Devi tenere conto che è comunque una rappresentazione "moderna", nel senso che, come nei film, fare una roba 1:1 con la realtà perderebbe in qualità, per quello ci sono altri modi di informarsi.

Diciamo non "mai la verità" ma solo "alcune verità", molto parziali, di parti e che ti indirizzano verso determinati pensieri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Non credo proprio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif E' la storia dei vincitori, e non ti dicono che una parte di quello che vogliono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Tipica frase fatta di chi non ha studiato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Di perdenti in storia ce ne sono tantissimi, dai Sumeri ai Nazisti. E sappiamo tutto di loro (per grazia divina) sia dalla parte dello sconfitto, sia dalla parte dei vincitori. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tipica frase fatta di chi non ha studiato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
Tipica frase fatta da chi crede a tutto quello che gli propinano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Poi l 'antica Roma é sicuramente più affascinante del Nord America del 7-800 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Nel 3 le città, per quanto ben fatte, erano anonime, e la frontiera...saltare da un albero all'altro in un mondo popolato al 90% da cervi e scoiattoli non da l'ebrezza di saltare da una casa all'altra passando in volo un canale a Venezia, tanto per dirne una.

in ogni caso non credo sia possibile vederlo ambientato a Roma, senza pistole, senza una fitta rete di palazzi ecc ecc, dovrebbero cambiare un bel po' di cose, e dato che questo capitolo ps3 mi sembra solamente uno spin off del 3 (impossibile concentrarsi su 2 giochi diversi contemporaneamente), direi che ricicleranno la frontiera e New York, con piccole modifiche e null 'altro, magari useremo nuovamente Connor

 
Tipica frase fatta da chi crede a tutto quello che gli propinano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
Si certo, la storia dell'uomo è una cagata inventata dai vincitori e sappiamo solo quello che vogliamo sapere perché io sono pigro e non mi va di leggere i saggi storici, quindi la penso così. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

È sabato mattina ragazzi, abbiate pietà. :rickds::rickds::rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
le fonti vanno comunque analizzate criticamente, non dimenticatelo:loris:

è un argomento interessantissimo, però temo che sia tremendamente OT:asd:

 
cesare è morto in battaglia e rodrigo avvelenato a una cena, ripeto cosa non si sa bene a parte il mandante del secondo?Non c'è niente di misterioso e oscuro, misteriosa e oscura ad esempio è la morte di edoardo II non quella di cesare borgia:asd:
Interessante che tu abbia così tanta certezza sulla morte di Rodrigo Borgia, quando ancora gli storici attualmente ne stanno discutendo (chi pensa a malaria, chi ad avvelenamento...) :.bip:

Il fatto che Rodrigo sia stato avvelenato durante una cena non ha nessuna certezza storica, ma è solo una ipotesi! Quindi ritorno nuovamente al mio principio generale:

Intendevo dire che non si sa bene come la loro morte sia avvenuta... leggi bene quanto ho scritto per favore :pffs: Non ho mica detto che la loro morte (luogo e data) sia completamente sconosciuta. La Ubisoft ha giocato sul fattore "misterioso e oscuro" di come sia avvenuta la morte di due personaggi storici importanti e ci ha messo dentro del suo, inserendo l'intervento di Ezio.
Sappiamo che Cesare è caduto in battaglia (ma non sappiamo chi lo ha ucciso e come è realmente morto... e la Ubisoft ha fatto gioco su questo "mistero" inserendoci Ezio come causa della morte di Cesare durante la battaglia di Viana); su Rodrigo Borgia è la stessa cosa... dato che non c'è certezza storica se il suo sia stato avvelenamento o malattia, allora la Ubisoft ha fatto gioco sul "mistero" della sua morte mettendoci dentro la mano assassina di Cesare.

La Ubisoft sta facendo il ragionamento logico di ogni romanzo storico: inserisce personaggi reali, ne inserisce di inventati, e dà una certa aderenza dei fatti documentati, reali e storici.

Vediamo se avrai ancora da contestare! ;p
[/QUOTE]
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top