UFFICIALE PC Assassin's Creed Shadows | Ambientato nel Giappone feudale inclusivo

Pubblicità
Ricordo a tutti che nel 2027 finisce anche "L' Ubisoft Canadian Tax", una tassa che tutti i cittadini di Quebec stanno pagando per tenere a galla la compagnia a modi Canone Rai da circa 20 anni.


#2ndGameCrash
Post automatically merged:

A volte sembra che speriate, non tutti eh, nel fallimento di un determinato progetto.
Spero nella fine della merda videoludica, quello sempre.
 
Rabum Alal profeta, sei stato una sentenza nel thread di avowed
Mi sa che ha lanciato una macumba su quel gioco dal momento del rinvio una sfiga dietro l'altra:sard:
Post automatically merged:

Ricordo a tutti che nel 2027 finisce anche "L' Ubisoft Canadian Tax", una tassa che tutti i cittadini di Quebec stanno pagando per tenere a galla la compagnia a modi Canone Rai da circa 20 anni.


#2ndGameCrash
Post automatically merged:


Spero nella fine della merda videoludica, quello sempre.
Jimmy Fallon What GIF by The Tonight Show Starring Jimmy Fallon
 
Break even? Cioè han fatto pari? Praticamente è come una perdita :asd:
Sì Break Even = Par tra Guadagni e Spese. E' letteralmente la soglia entro cui "non ci perdi".
Avere come Utile Netto (ossia le revenue sgravate dall'Imponibile Fiscale e dalle Spese) un Break Even nell'anno in cui hai rilasciato SW e AC:S è... Be' abbastanza grave.

Il Net Booking (ossia le Vendite [è un po' più articolata di così]) sono state ridimensionate da 2.45 Miliardi di € a 1.9 Miliardi di €, un ridimensionamento del 25% (circa). Ed è una Revenue che si basa tantissimo sulle spalle di AC:S (credo si parli di una decina di milioni di Forecast entro il fiscale, anche qualcosa di più).
 
Ricordo a tutti che nel 2027 finisce anche "L' Ubisoft Canadian Tax", una tassa che tutti i cittadini di Quebec stanno pagando per tenere a galla la compagnia a modi Canone Rai da circa 20 anni.

Volo
 
A volte sembra che speriate, non tutti eh, nel fallimento di un determinato progetto.
Non sarò tanto ipocrita da dire che non è così.
Post automatically merged:

Ricordo a tutti che nel 2027 finisce anche "L' Ubisoft Canadian Tax", una tassa che tutti i cittadini di Quebec stanno pagando per tenere a galla la compagnia a modi Canone Rai da circa 20 anni.


#2ndGameCrash
Questa poi :rickds::rickds::rickds:
 
Non sarò tanto ipocrita da dire che non è così.
Beh, alcuni progetti meritano effettivamente di fallire, vedi Concord, o Failguard, come anche molto altro pattume... e mi sbilancio dicendo che anche certe persone meritano di perdere il lavoro :ahsisi:

...la notte dormirò lo stesso come un pupo :tè:
 
La cosa brutta è che forse il ritorno su Steam potrebbe non risollevare la situazione. Inoltre è da anni che si prende in giro Ubi per il fatto che i suoi giochi sono praticamente dei cloni ma con una pelle diversa, ma questi han voluto continuare per la loro strada senza dar retta agli innumerevoli segnali ricevuti negli anni, sia da parte della critica che, soprattutto, dall'utenza. E ad una certa la gente si stufa.
 
No ma in generale, lo avrà capito Ubisoft che creare un ecosistema/shop proprietario non serve assolutamente a nulla se non a scazzare i giocatori? Oltre che, a uscire subito su steam, vendi molte più copie :asd:
Ma non ha senso vendere sul tuo store proprietario se lo fai a prezzi ASSURDI. Se vendi il gioco almeno incentiva con delle scontistiche al lancio, fai una combo (Compri gioco X e ricevi una selezione di giochi Y), insomma, modi per guadagnare ci sono, ma l'unico che fà investimenti sul proprio store è Epic, e fà investimenti SBAGLIATI, perché gente che prende giochi gratis ≠ gente che ti compra i giochi sullo store.
 
Ma non ha senso vendere sul tuo store proprietario se lo fai a prezzi ASSURDI. Se vendi il gioco almeno incentiva con delle scontistiche al lancio, fai una combo (Compri gioco X e ricevi una selezione di giochi Y), insomma, modi per guadagnare ci sono, ma l'unico che fà investimenti sul proprio store è Epic, e fà investimenti SBAGLIATI, perché gente che prende giochi gratis ≠ gente che ti compra i giochi sullo store.
Ubisoft ha il 20% di sconto con i punti uPlay/Connect (Prima del clusterfuck dello switch a connect si farmavano molto facilmente tra le altre cose, l'ecosistema uPlay era l'unica cosa degna di nota che partorirono all'inizio)
Se il servizio, però, fa schifo non c'è prezzo che ti porta a switchare ambiente. GoG funziona perchè i suoi servizi primari funzionano, Steam uguale. Tutti gli altri fanno merda perchè i loro servizi son roba da sciacquone dell'autogrill
 
Ubisoft ha il 20% di sconto con i punti uPlay/Connect (Prima del clusterfuck dello switch a connect si farmavano molto facilmente tra le altre cose, l'ecosistema uPlay era l'unica cosa degna di nota che partorirono all'inizio)
Se il servizio, però, fa schifo non c'è prezzo che ti porta a switchare ambiente. GoG funziona perchè i suoi servizi primari funzionano, Steam uguale. Tutti gli altri fanno merda perchè i loro servizi son roba da sciacquone dell'autogrill
Che non è comunque come offrire un gioco al lancio con un 15% di sconto sul proprio store. Per esempio, comprai RDR2 direttamente sulla piattaforma Rockstar perché lo sconto che offriva era impareggiabile in quel periodo.
Ma capisco cosa vuoi dire, solo che è una battaglia contro i mulini a vento credere di poter offrire qualcosa di meglio di Steam, piattaforma in sviluppo attivo da piú di 20 anni. Il minimo che deve offrire un launcher è poterti far scaricare un gioco e fartelo giocare, e c'è comunque una grossa differenza tra acquistare un titolo sviluppato dalla casa che offre il launcher (come Blizzard, EA, e Ubisoft) rispetto a comprare roba third party su cose come Epic o GOG (il cui vero vantaggio du quest'ultimo è mantere il 99,9% del suo catalogo DRM Free). Il discorso comunque credo che comporti come risposta una summa di tutti i problemi che si citano sempre, e che potremmo chiamare: ignoranza di mercato.
 
Ultima modifica:
Gli avrebbe parzialmente salvato il culo il vecchio buon sam fisher…potevano spremerlo come un limone con i remake o dedicargli il tanto atteso nuovo capitolo…e invece… far cry e AC a raffica
 
Questa notizia mi ha fatto svoltare la giornata :asd:
Ben gli sta a ubi e credo/spero che la release su steam cambi poco, potrà aiutare ma non così eccessivamente.
 
Ma non ha senso vendere sul tuo store proprietario se lo fai a prezzi ASSURDI. Se vendi il gioco almeno incentiva con delle scontistiche al lancio, fai una combo (Compri gioco X e ricevi una selezione di giochi Y), insomma, modi per guadagnare ci sono, ma l'unico che fà investimenti sul proprio store è Epic, e fà investimenti SBAGLIATI, perché gente che prende giochi gratis ≠ gente che ti compra i giochi sullo store.
Si ma a prescindere la gente non penso abbia voglia di installare due mila client. Epic ha le sue esclusive e questo può quantomeno in parte giustificare l'installazione, ma gli altri client non hanno senso se poi i giochi, dopo qualche tempo, escono comunque su steam.

E' vero che c'è Ubisoft+, ma per me è un servizio costoso e senza senso :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top