Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Questa compilation non è uscita su PS5.Ciao a tutti. Sono tentato di recuperarlo in futuro su PS5. Domanda al volo: il framerate è stabile? Chiedo perché è difficile tornare a fare i giochi a 30fps dopo i 60 di Returnal e altri titoli. Grazie!
No, è vero, ma si può giocare in retrocompatibilità. ;-) Volevo capire se su PS4 il frame arriva ai 60 o comunque sopra i 30.Questa compilation non è uscita su PS5.![]()
Mmm, posso dirti come erano le versioni originali su PS4.No, è vero, ma si può giocare in retrocompatibilità. ;-) Volevo capire se su PS4 il frame arriva ai 60 o comunque sopra i 30.
Ti ringrazio per il feedback. Io ho sempre "accumulato" i vari Atelier per giocarli poi uno dopo l'altro, a partire da Rorona - di cui ho la versione DX su Switch, insieme a Totori e Meruru. Mi sapresti indicare, dopo questi tre, quale sarebbe l'ordine corretto di gioco? E vale la pena recuperarli tutti - pur considerando che tempo per giocare non ne ho moltissimo e che ognuno di loro mi pare di capire che duri decine di ore?Mmm, posso dirti come erano le versioni originali su PS4.
Atelier Sophie va a 60fps.
Atelier Firis dipende dalle zone, di base va a 60fps ma ci sono posti dove il frame rate cala e di parecchio.
Atelier Lydie&Suelle va a 30fps. E riesce a farli calare lo stesso in un paio di zone.
Le versioni DX non dovrebbero aver portato miglioramenti. Avevano lockato Atelier Firis DX a 30fps ma con l'ultima patch pare siano stati rimessi a 60, solo su PS4 però.
Vorrei sperare siano più stabili adesso per i DX...
Non c'è un ordine corretto da seguire perchè le varie sottoserie sono slegate fra loro.Ti ringrazio per il feedback. Io ho sempre "accumulato" i vari Atelier per giocarli poi uno dopo l'altro, a partire da Rorona - di cui ho la versione DX su Switch, insieme a Totori e Meruru. Mi sapresti indicare, dopo questi tre, quale sarebbe l'ordine corretto di gioco? E vale la pena recuperarli tutti - pur considerando che tempo per giocare non ne ho moltissimo e che ognuno di loro mi pare di capire che duri decine di ore?
Grazie mille per il feedback, Clyde, molto gentile! Allora è probabile che quando avrò un attimo di tempo metterò alla prova Rorona per vedere come me la cavo, e da lì capire se mi piacciono e se vale la pena proseguire. Ti dico solo che su PS4 avevo la dashboard con il tema di Atelier Firis e l'ho adorato, in particolare la musica ma anche l'artwork usato! :-)Non c'è un ordine corretto da seguire perchè le varie sottoserie sono slegate fra loro.
Ti posso dire l'ordine cronologico di ogni sottoserie da Arland in poi per farti un'idea:
Arland:
Dusk:
- Atelier Rorona
- Atelier Totori
- Atelier Meruru
- Atelier Lulua (capitolo celebrativo per i 10 anni di Arland, sviluppato dopo Atelier Lydie & Suelle)
Mysterious:
- Atelier Ayesha
- Atelier Escha & Logy
- Atelier Shallie
Ryza:
- Atelier Sophie
- Atelier Firis
- Atelier Lydie & Suelle
- Atelier Ryza
- Atelier Ryza 2
Se vale la pena recuperarli tutti dipende da te e quanto li apprezzi perchè sono tanti ed escono costantemente, insomma bisogna rimboccarsi le maniche.
Primaditutto devi vedere se ti piace la tipologia di gioco e per capirlo è meglio giocare quelli in tuo possesso. Dopo puoi valutare quanti e quali prendere e potrò aiutarti spiegando le differenze. Ti sconsiglio di recuperare tutti questi titoli "al buio".