Offline
BACKLOG
Un termine con il quale la maggior parte dei gamer in questo forum ha grande familiarità.
Una parola che suscita terrore e disagio nei nostri cuori.
Un demone che ci crea sconforto, ma dal quale non riusciamo in nessun modo a separarci.
La sua estinzione è sempre in cima ad ogni lista dei buoni propositi videoludici, ma alla fine ne esce sempre più forte che mai.
Ma in un certo senso...
Che siate possessori di PC o di piattaforme Nintendo, Microsoft e Sony...questa è l'unica cosa che ci unisce veramente tutti.
Come faremo quindi a combatterlo?
Questo topic nasce con l'intenzione di diventare un punto di riferimento per tutti i discorsi relativi ai nostri onerosi backlog! Che siano listoni compulsivi, sfoghi per l'ennesimo acquisto irrazionale, elenchi di buoni propositi, traguardi raggiunti, pensieri e riflessioni da condividere, suggerimenti per uscirne...tutto è bene accetto!
Ma cominciamo con un po' di riflessione.
1. Backlog: che cos'è?
In parole povere, il backlog è l'infinito elenco di tutti i nostri giochi comprati e mai completati (o addirittura mai avviati).
2. Quando e perché nasce il backlog? E perché ci crea disagio?
Non è facile rispondere a questa domanda, e l'esperienza varia per ogni singolo giocatore. Nell'esperienza traumatica di chi vi scrive, tra gli eventi che ricordo come decisivi per la nascita di un consistente cumulo di arretrati riconosco sicuramente tra le prime cause l'acquisto di una nuova console (chi è che compra una console senza giochi??); altri eventi possono essere l'arrivo di un lavoro più remunerativo, di un bonus economico, un'incredibile ondata di saldi, un'ULTIMA OFFERTA, un'occasione imperdibile, un cestone, un cuggino che svuota la soffitta...di fronte a tutti questi eventi, la silenziosa e severa pila che ci guarda dagli armadi e dalle mensole non riuscirà a fermarci.
Perché ci crea disagio? Perché in fondo se siamo qui dentro siamo tutti un po' compulsivi...
3. Come possiamo combatterlo?
www.reddit.com
Come potete vedere, molte persone si sono poste lo stesso problema (qui due esempi generici a caso). Le risposte sono tante, e allo stesso tempo sono valide tutte come nessuna: c'è chi stila lunghe e precise liste (usando fogli excel, word, tabelle o anche eccellenti siti come The Backloggery ), chi si forza a non acquistare più roba, e chi semplicemente...decide di non affrontare il problema.
Voi di quale scuola di pensiero fate parte? Sentitevi liberi di suggerirlo, così come di suggerire soluzioni.
--------------------------------------------
Così si conclude questa breve introduzione. Come indicato in apertura, sentitevi liberi di condividere in questo topic ogni riflessione o sfogo riguardo al backlog, come anche i vostri metodi, i vostri backloggery, le vostre conquiste e via dicendo. Se ci sarà abbastanza affluenza, in questo primo post (o nel successivo) potremo anche inserire un elenco con tutte le liste dei giochi del vostro backlog, che potrete aggiornare periodicamente man mano che li completerete.
Qualcuno avrà il coraggio di stilare una lista vera ed esaustiva dei suoi arretrati?
Buona discussione!

Un termine con il quale la maggior parte dei gamer in questo forum ha grande familiarità.
Una parola che suscita terrore e disagio nei nostri cuori.
Un demone che ci crea sconforto, ma dal quale non riusciamo in nessun modo a separarci.
La sua estinzione è sempre in cima ad ogni lista dei buoni propositi videoludici, ma alla fine ne esce sempre più forte che mai.
Ma in un certo senso...
Che siate possessori di PC o di piattaforme Nintendo, Microsoft e Sony...questa è l'unica cosa che ci unisce veramente tutti.
Come faremo quindi a combatterlo?
Questo topic nasce con l'intenzione di diventare un punto di riferimento per tutti i discorsi relativi ai nostri onerosi backlog! Che siano listoni compulsivi, sfoghi per l'ennesimo acquisto irrazionale, elenchi di buoni propositi, traguardi raggiunti, pensieri e riflessioni da condividere, suggerimenti per uscirne...tutto è bene accetto!
Ma cominciamo con un po' di riflessione.

1. Backlog: che cos'è?
In parole povere, il backlog è l'infinito elenco di tutti i nostri giochi comprati e mai completati (o addirittura mai avviati).
2. Quando e perché nasce il backlog? E perché ci crea disagio?
Non è facile rispondere a questa domanda, e l'esperienza varia per ogni singolo giocatore. Nell'esperienza traumatica di chi vi scrive, tra gli eventi che ricordo come decisivi per la nascita di un consistente cumulo di arretrati riconosco sicuramente tra le prime cause l'acquisto di una nuova console (chi è che compra una console senza giochi??); altri eventi possono essere l'arrivo di un lavoro più remunerativo, di un bonus economico, un'incredibile ondata di saldi, un'ULTIMA OFFERTA, un'occasione imperdibile, un cestone, un cuggino che svuota la soffitta...di fronte a tutti questi eventi, la silenziosa e severa pila che ci guarda dagli armadi e dalle mensole non riuscirà a fermarci.
Perché ci crea disagio? Perché in fondo se siamo qui dentro siamo tutti un po' compulsivi...
3. Come possiamo combatterlo?
Reddit - Dive into anything

Come potete vedere, molte persone si sono poste lo stesso problema (qui due esempi generici a caso). Le risposte sono tante, e allo stesso tempo sono valide tutte come nessuna: c'è chi stila lunghe e precise liste (usando fogli excel, word, tabelle o anche eccellenti siti come The Backloggery ), chi si forza a non acquistare più roba, e chi semplicemente...decide di non affrontare il problema.
Voi di quale scuola di pensiero fate parte? Sentitevi liberi di suggerirlo, così come di suggerire soluzioni.
--------------------------------------------
Così si conclude questa breve introduzione. Come indicato in apertura, sentitevi liberi di condividere in questo topic ogni riflessione o sfogo riguardo al backlog, come anche i vostri metodi, i vostri backloggery, le vostre conquiste e via dicendo. Se ci sarà abbastanza affluenza, in questo primo post (o nel successivo) potremo anche inserire un elenco con tutte le liste dei giochi del vostro backlog, che potrete aggiornare periodicamente man mano che li completerete.
Qualcuno avrà il coraggio di stilare una lista vera ed esaustiva dei suoi arretrati?
Buona discussione!