Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Batman | Lion Comics | Guida alla lettura definitiva in prima pagina!
Fun fact: ho comprato l'edizione Library di Batman Eternal vol.1 pensando fosse l'unica disponibile ed oggi in fumetteria mi son ritrovato il vol. 2 in edizione Limited.
Ma che casino hanno combinato?
Ma quindi i Library usciranno assieme (o quasi) ai Limited o i cartonati usciranno prima?
Fun fact: ho comprato l'edizione Library di Batman Eternal vol.1 pensando fosse l'unica disponibile ed oggi in fumetteria mi son ritrovato il vol. 2 in edizione Limited.Ma che casino hanno combinato?
Ma quindi i Library usciranno assieme (o quasi) ai Limited o i cartonati usciranno prima?
Come avevo detto l'altro giorno, Limited e Library vengono stampati notoriamente insieme, per questo nei Library non è raro trovare dentro la scritta Limited. SOno solo delle ristampe con copertina flessibile non un'edizione nuova.
Ogni tanto succede che essendo stampati insieme ai Limited, i Library compaiano magicamente in qualche fumetteria o Amazon, nonostante non siano stati annunciati, ma comunque è chiaro usciranno, il problema con Lion è sempre quando.
No hai semplicemente comprato qualcosa di mai annunciato Fattelo cambiare, non esiste il brossurato, per adesso sono usciti solo i primi due cartonati.
Hanno detto che il terzo e quarto library di Batman sono previsti.
Il fumettaro mi ha detto che me lo cambia appena gli torna il vol. 1 in Limited.
Comunque il bello è che dentro ci son scritti tutti i volumi di Batman New 52 stampati in edizione Library. Quindi è effettivamente l'edizione Library. Solo che... Non dovrebbe esistere
Come avevo detto l'altro giorno, Limited e Library vengono stampati notoriamente insieme, per questo nei Library non è raro trovare dentro la scritta Limited. SOno solo delle ristampe con copertina flessibile non un'edizione nuova.
Ogni tanto succede che essendo stampati insieme ai Limited, i Library compaiano magicamente in qualche fumetteria o Amazon, nonostante non siano stati annunciati, ma comunque è chiaro usciranno, il problema con Lion è sempre quando.
Io dico che saranno copie distribuite per sbaglio, non voglio credere che sia una falla del volume, sarebbe veramente il colpo
Raro no, sicuro il library lo faranno appena questi si esauriranno, però visto che ti trovi è meglio puntare sul Limited, così te la chiudi in fretta e in modo più sicuro.
È semplicemente il Library messo in circolazione per qualche errore come ho detto già io e dissi già qualche giorno fa.Fidatevi delel cose che in dico, in anni non penso di aver mai detto mezza cavolata diamine, non le invento io le cose
Non sapevo niente della trama, ma non mi aspettavo una storia
incentrata su Batman e Joker
Avevo basse aspettative ma devo dire che mi è piaciuta. A chi piace
l'eterna lotta tra Batman e Joker
è sicuramente consigliata, anche se c'è un ulteriore nemico che non è ancora stato sconfitto. Spirale crescente riprenderà proprio lui?
Il carattere dei personaggi mi è sembrato abbastanza fedele. Continuo a non approvare gli ideali di Batman,
in questa storia poteva liberarsi definitivamente del Joker, ma preferisce salvarlo per capire cosa lo lega a lui. La scena in cui va a trovarlo in ospedale è molto significativa. Batman non vuole ucciderlo perchè ha paura di vedere altre persone morire per causa sua, Joker invece lo vuole morto, ma secondo me mente perchè dice chiaramente che, se riuscisse a uccidere Batman, lui lascerebbe questa vita da criminale.
Tre capitoli abbastanza intensi, che offrono azione ma anche riflessione sulla filosofia di Batman, che può sembrare folle e ridicola, ma ha pur sempre un suo perchè. Disegni nella media, nulla di eccezionale.
Se Batman uccidesse perderebbe tutta la sua essenza, è una caratteristiche saldissima del personaggio da tantissimi anni ormai.
Preferisco quello che gli ha detto Dick nel Rebirth, che lui non uccide perchè cammina su una linea sottile tra l'oscurità e se la sorpassasse non tornerebbe più indietro. In un certo senso è la forza di Batman resistere a certe cose nonostante il dolore che spesso gli venga arrecato.
Inoltre "se uccidi un assassino, ne rimane sempre in giro un altro." (cit)
Se non piacciono queste cose, è come se non piacesse Batman essendone le caratteristiche che lo contrastinguono, sarebbe come voler che il Punisher arrestasse qualche stupratore o assassino spinto da un senso di giustizia, quando invece come dice il nome punisce chi sbaglia.
Se Batman uccidesse perderebbe tutta la sua essenza, è una caratteristiche saldissima del personaggio da tantissimi anni ormai.Preferisco quello che gli ha detto Dick nel Rebirth, che lui non uccide perchè cammina su una linea sottile tra l'oscurità e se la sorpassasse non tornerebbe più indietro. In un certo senso è la forza di Batman resistere a certe cose nonostante il dolore che spesso gli venga arrecato.
Inoltre "se uccidi un assassino, ne rimane sempre in giro un altro." (cit)
Se non piacciono queste cose, è come se non piacesse Batman essendone le caratteristiche che lo contrastinguono, sarebbe come voler che il Punisher arrestasse qualche stupratore o assassino spinto da un senso di giustizia, quando invece come dice il nome punisce chi sbaglia.
Non le condivido, non è che non mi piacciono. Quando Gotham brucia sottomessa dai nemici che Batman non ha mai eliminato definitivamente, quando vedi un Joker risparmiato nonostante sia il più grande killer mai apparso, ti rendi conto che parliamo pur sempre di un fumetto e che certe cose sono tenute così solo per non concludere mai il brand. Pietà e caratteristiche fino ad un certo punto, nell'ottica di un'opera immaginaria mi sta pure bene, è Batman scritto così e me ne faccio una ragione, ma nella realtà non le condividerei affatto.
Non le condivido, non è che non mi piacciono. Quando Gotham brucia sottomessa dai nemici che Batman non ha mai eliminato definitivamente, quando vedi un Joker risparmiato nonostante sia il più grande killer mai apparso, ti rendi conto che parliamo pur sempre di un fumetto e che certe cose sono tenute così solo per non concludere mai il brand. Pietà e caratteristiche fino ad un certo punto, nell'ottica di un'opera immaginaria mi sta pure bene, è Batman scritto così e me ne faccio una ragione, ma nella realtà non le condividerei affatto.
Secondo me non ha senso fare un confronto con la realtà quando si tratta di supereroi, anzi, il troppo realismo per me è in parte una caratteristica che rovina il genere supereroistico, va bene, ma fino ad un certo punto.
Non concordo nemmeno sulle esigenze di concludere il brand, perchè alla fine questi universi hanno dimostrato mille volte che i morti, tornano quante volte vogliono dalla tomba.
Nel caso specifico di Batman, ma anche di altri personaggi è proprio una cosa di caratterizzazione. Ciò che rende Batman quello che è, è proprio il suo sacrificio, il suo rinunciare ad una vita felice, il non uccidere per non diventare come la gente che combatte. Se gli si toglie questo alla fine Batman smette di essere quello che è, diventa un altro personaggio. Tra le bellezze sue c'è proprio questa, inoltre Batman non è un a persona normale, nel senso che tutto finito non lo è nemmeno lui, se i suoi criminali sono matti, lui ci gira attorno, ma ci va molto vicino, solo che agisce diversamente.
Una storia che affrontava questo problema era Daredevil vs Punisher, ed io stavo dalla parte di Castle, certa gente la farei sparire pure io dalla faccia della Terra.
Però un Batman che uccide e agisce come un Punisher non sarebbe più Batman "Ci piace Batman ci Piace Com'è" Io ad esempio se iniziasse ad uccidere a sangue freddo smetterei di leggerlo, per quello c'è già Snyder, quello dei film però che ha portato al cinema Frank/Batman
Ma mica dico che deve cambiare, però a volte mi fa incazzare, come in una parte in questa storia. Gordon però l'ho stimato.E hai detto bene, Batman non è normale, un giretto al manicomio dovrebbe farselo pure lui. Alfred gli lancia spesso queste frecciatine
Nono, ma io non dico che tu dici che deve cambiare, capisco il senso.
Del tipo che tu se fossi Batman, faresti diversamente.
Bruce infatti qualche problema psicologico di non poca rilevanza ce l'ha, alla fine è bello anche questo, perchè il trauma, anzi, i traumi che ha subito, è normale pesino moltissimo.
Alfred a me piace perchè lo tratta spesso come un padre col figlio, ed è l'unico che si può permettere di dire certe cose a Bruce, in alcune scene mi fa morire
Per essere Batman devi essere un pazzo, perchè devi mascherare la tua vita di giorno e rischiare la vita di notte. Anche per questo non mi piacciono gli altri ''super'' che gli girano attorno, perchè la sua lotta dovrebbe essere per pochi. Se mi metti troppi umani in costume la fai diventare una cosa quasi normale, si trasforma in un carnevale e basta. E' bello invece quando vedi solo l'eroe solitario e un pò di vita privata quando è mascherato da Bruce, capisci e apprezzi molto di più la solitudine e la sofferenza del personaggio.
Gli aspetti che mi piacciono di più sono proprio questi: un uomo che non ha mai accettato la sua perdita, che usa il costume per sconfiggere le sue stesse paure e rimorsi, che vive una vita fasulla, perchè è se stesso solo quando si trova nell'oscurità della sua dimora, senza nessuno a confortarlo, perchè non esiste conforto per il suo problema interiore.
Dipende molto dalle serie, io preferisco Batman in solitaria (se si parla di bat-family non di Justice League), mi piace tanto invece quando è presente Catwoman, per via del loro dualismo.
Però in alcune serie di gruppo esce bene questo lato di Batman che si fida sempre poco di altri, è sempre diffidente e nonostante tutto, cerca sempre di mettersi davanti per rischiare lui in prima persona che non altri, un po' per fiducia, ma maggiormente per paura di perdere un altro membro della sua famiglia, perchè la bat-family per Bruce alla fine è una vera e propria famiglia allargata. Io certi dialoghi e certe scene del Detective Comics Rebirth le ho proprio adorate, nonostante venga dato a quasi tutti la stessa importanza all'interno della storia.
Sembra banale, ma a volte in gruppo c'è molta dell'essenza di Batman, soprattutto a livello emotivo più che estetico.
Nella JL e in All star invece sembrano molto più macchiette, troppo belli i suoi battibecchi con lanterna verde, mi divertono troppo quando stanno insieme
Nella JL e in All star invece sembrano molto più macchiette, troppo belli i suoi battibecchi con lanterna verde, mi divertono troppo quando stanno insieme
Spesso diciamo che funziona molto più da stratega quando la minaccia è enorme.
Purtroppo Hal nella JL New 52 è durato molto poco.
In Torre di Babele Batman è grandissimo, quella storia mi ha gasato tantissimo
Sai quale immagine mi ha fatto ridere in JL New 52? Quando Clark e Diana si baciano e Bruce dalla bat-caverna sta spiando tutto, con un mix tra gelosia e investigazione se potrebbero rivelarsi in futuro un pericolo, tanot da avere un piano pronto contro ogni membro della JL Questo è Bruce, anche nel Rebirth in Superman c'è una scena molto bella tra Bruce e Clark, lascio l'immagine in spoiler
In Detective Comics Rebirth mi è piace il rapporto con Batwoman, che è sua cugina Kate, di fatto nelle serie è un po' più importante lei e funziona bene così, anche riprendendendo più volte Bruce quando ha paura di far correre rischi troppo grandi agli altri membri.
Mi è piaciuta l'immagine di flashback durante il funerale dei genitori di Bruce in cui lei cerca di confortarlo, ma lui è giù un po' distaccato da tutto
CROSSOVER - La Notte degli Uomini Mostro (pubblicata su Batman 7-9)
Una buon crossover che coinvolge tutti i membri della bat-family (o quasi). Finalmente dopo tanto tempo ho letto una storia le cui parti (tra una testata e l'altra) si incastrano alla perfezione, senza creare buchi o incongruenze.
La storia è godibile ed è una sorta di remake di Batman: Monster Men e Batman: Preda. Ecco, purtroppo paragonandola a quest'ultima, La Notte degli Uomini Mostro se ne esce con le ossa rotte. La caratterizzazione di Hugo Strange non vale un'unghia di quanto abbiamo visto in Preda e secondo me il personaggio è stato usato malissimo. Ha agito nell'ombra per tutta la storia, come se fosse un boss finale, ma una volta giunti all'ultimo numero erano rimaste troppe poche pagine per dargli la giusta dignità.
Peccato, potevano gestire molto meglio il villain.
Voto: 6/7
Spendo qualche parola anche per Io Sono Suicida - Prima Parte (pubblicata su Batman #9 USA/ITA)
Finalmente King alza l'asticella, questa saga ha delle premesse favolose.
Era ora che uno scrittore si rendesse conto del potenziale immenso che ha il personaggio di Bane. Ridotto ad una macchietta da Snyder, usato benino (ma non troppo) da Tomasi in Forever Evil, ora tocca a King far tornare alle stelle questo meraviglioso villain.
I disegni di Janin mi piacciono tantissimo, ha una costruzione della tavola pazzesca.
Qui qualche esempio (non contengono spoiler)
E guardate quanta potenza fisica esprime Bane in questa tavola
Le premesse sono favolose, Batman è costretto a mettere su
una sua personale Suicide Squad per poter infiltrarsi nel covo di Bane e rapire lo Psico-Pirata.
Ovviamente sono tutti prigionieri di Arkham, manicomio che Batman stesso ribadisce di aver riempito, quindi se può farli entrare, può anche farli uscire
Ho notato solo una piccola incongruenza con il New 52, ovvero Tigre di Bronzo in Cappuccio Rosso e i Fuorilegge era una specie di tigre umana ninja, qui invece è un uomo normale. Pazienza, va bene così
Aspettative a mille per questa saga.
Il finale mi ha sorpreso tantissimo, con quella grossa citazione a The Killing Joke... E invece
King ci stava trollando
Avrei bisogno di una consulenza sul personaggio che compare nell'ultima pagina della storia, perché non so che fine abbia fatto nel New 52 visto che
non seguivo la sua serie. Sto parlando di Catwoman. So che alla fine di Eternal è diventata una specie di boss mafioso, ma poi cos'è successo? E' stata arrestata perché ha combinato un casino? Dicono abbia ucciso 237 persone.