Hype Bestemmie decennali

  • Autore discussione Autore discussione Geddoe
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità

Geddoe

Capomoderatore
retrogames
jrpg world
Iscritto dal
27 Dic 2012
Messaggi
44,067
Reazioni
25,309
Online
Bestemmie decennali (Aka, decimo anniversario di Dark Souls)

UNlabrt.jpg

Credo che limitare un topic del genere a singole console fosse limitato.
Amato, odiato, bestemmiato, discusso, moddato, citato (sin troppe volte a sproposito) e chi più ne ha, più ne metta
Oggi Dark Souls(uscita jap, da noi è arrivato qualche giorno dopo), seguito spirituale di quel Demon's Souls che avevamo giocato in quattro gatti, va in doppia cifra.

Credo che nessuno si aspettasse di stare qui a parlarne dopo dieci anni.

Eppure eccoci qui.
 
Ultima modifica da un moderatore:
A dispetto del 90% di chi l'ha giocato io amo letteralmente la città infame, una delle mie location preferite :predicatore::predicatore:
Mi sono piaciuti molto i 4 boss insieme di cui ora non mi ricordo il nome, i 4 imperatori/stregoni/cavalieri booo :asd:
Ci andavo di brutto con le piromanzie :ahsisi:
Poi Anor Londo :eee:
 
Bei tempi e bei ricordi, a differenza di Demon's Souls questo divenne un fenomeno internettiano fin da subito e la community letteralmente esplose nel giro di un paio di mesi, è stato un piacere vivere quei momenti tutti insieme, darsi consigli a vicenda e "esplorare" il gioco tutti insieme. Porterò sempre nel cuore la prima visione di Anor Londo, per non parlare dell'apertura di Sen Fortress e relative bestemmie quando ci entravi la prima volta

Ringrazio ancora il tizio random che su gamefaqs mi spiegò come arrivare ad Ash Lake, un'area che altrimenti avrei completamente saltato senza quel consiglio :asd:

Oltretutto fu uno dei primissimi giochi che presi per la 360, illudendomi che sarebbe girato molto meglio rispetto a PS3 (come accadeva per molti multi all'epoca). Che illuso :sard:
 
La fortezza di Sen :tunak:
Per non parlare di quando camminavi sulle travi con gli arcieri di merda io per l'ansia crepavo ogni volta :asd:
 
Ah già, io lo giocai su Pc (uscì più tardi) e fu un porting di merda vero e proprio :facepalm2:

Menomale ci fu quel modder che diventò famoso (ma ora non ricordo il nome :rickds:) grazie alla patch che sbloccò il frame rate portandolo a 60 :happybio::iwanzw:

Era anche l'epoca del "30 fps o 60 l'occhio non percepisce la differenza"" :rickds::temeno:
 
il d1 di dark souls su sto forum.
gente disperata , voci leggendarie sul "cuggggino" che era riuscito a trovare la katana dal mercante. (quale mercante? l'ho ucciso per sbaglio cit ) sul tubo non si trovava na mazza.
la coop che non si capiva come funzionasse e che non funzionava effettivamente (o meglio,funzionava di merda).
i pro temprati da demon's souls che invadevano i nabbi al borgo dei non morti.
il glitch della cassa.
le bestemmie ed i drop.
L'HO VENDUTO. cit

yotobi-che.gif
 
Ah già, io lo giocai su Pc (uscì più tardi) e fu un porting di merda vero e proprio :facepalm2:

Menomale ci fu quel modder che diventò famoso (ma ora non ricordo il nome :rickds:) grazie alla patch che sbloccò il frame rate portandolo a 60 :happybio::iwanzw:

Era anche l'epoca del "30 fps o 60 l'occhio non percepisce la differenza"" :rickds::temeno:
Durante se non erro, comunque bella l'epoca dei 30 FPS vanno bene sopra non serve.
Comunque non ho mai amato i Souls, provai all'epoca sia il primo (su Xbox) che il secondo di PC, ma non fanno per me.
L'unico soulslike che ho terminato è Lords of the Fallen :asd:

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Un gioco con cui ho avuto uno strano rapporto. Prestatomi da un amico che è diventato un grande fan dei giochi della From nel giro di un paio di mesi dopo aver scoperto DS1 a caso, lo ho potuto giocare quindi solo a cavallo del 2019 e 2020 (versione Remastered).

Ho impiegato 7 mesi interi per concludere la mia run. Tra interruzioni continue, vuoi per il periodo non ottimale per giocare, il non avere accesso fisico alla PS4, e soprattutto la mancanza di voglia di mettermi a giocare un gioco di un genere fuori dalla mia 'safe zone', è stata una sfida continua e gran parte delle mie ore, per quanto ben sopra alla media del tempo richiesto per una run normale, è stato speso principalmente in tentativi per boss, fare avanti e indietro sbagliando strada di continuo, e in generale senza effettivamente giocare attivamente ma facendo cose a caso sperando di beccare il metodo giusto e basandomi sui consigli via messaggi telegram dell'amico sopracitato. Per dire, ho battuto solo un boss ritenuto 'opzionale' e solo perché me lo sono trovato davanti a caso... e col cappero che sarei andato a cercarmi anche gli altri :asd:

Riuscire ad arrivare alla fine della "main quest" e vedere i titoli di coda, nonostante le difficoltà di cui sopra, è stata comunque una grande soddisfazione e sono contento di averlo fatto, anche perché in questo modo ho un'idea più chiara di cosa si stia parlando quando parole come 'souls-like' 'souls-borne' e 'action RPG' vengono usate nei discorsi del forum e in altri spazi web, e ho giocato un titolo "storicamente" importante.
Ma ho anche chiarito che come struttura questi titoli non è assolutamente nelle mie corde, che come RPG non sono in grado di imparare e sfruttare per bene le sue meccaniche come accade in titoli più accessibili in questo genere, e che quindi al 99% questo e forse Bloodborne (che è ancora in lista recuperi) rimarranno gli unici giochi di questa tipologia che giocherò mai nella mia vita. La sola idea di giocare il 2 o il 3 (a prescindere dai problemi del 2 di cui ho già sentito), mi fa venire l'orticaria, e per motivi simili provo 0 interesse in Elden Ring (anzi pure peggio perché è open-world :morris2:).

Perlomeno ora posso capire i meme sulla saga e le citazioni, che saltano fuori ovunque :rickds:
 
A dispetto del 90% di chi l'ha giocato io amo letteralmente la città infame, una delle mie location preferite :predicatore::predicatore:
Mi sono piaciuti molto i 4 boss insieme di cui ora non mi ricordo il nome, i 4 imperatori/stregoni/cavalieri booo :asd:
Ci andavo di brutto con le piromanzie :ahsisi:
Poi Anor Londo :eee:
La città infame la si odiava perchè andava a 10 frame :sard:

Comunque gioco più influente degli ultimi 10 anni a mani basse, non so se nel bene o nel male :sard:
Lo comprai all'epoca su ps3 ma mai finito, ho rimediato solo l'anno scorso per bene grazie alla remastered, avrei davvero voluto vivere il d1 in epoca ps3/360 ma ero troppo preso da cod ed ero rincoglionito all'epoca :asd:
 
Mi sono addentrato -molto in ritardo- in questa saga da una metaforica "porta sul retro", da Dark Souls II, nel Settembre 2017.
È stato subito odio, poi amore. Ma non è questo il titolo che compie 10 anni.

Dark Souls I l'ho finalmente giocato nel Giugno 2018, grazie alla remaster uscita anche su PS4 (non sono mai stato un PC-gamer ahimè).
L'amore qui era già cementificato e non è stata purtroppo una vera esperienza blind, venendo tra l'altro dal sopracitato secondo capitolo (e Bloodborne).
Ma non per questo l'ho apprezzato meno, al contrario è subito diventato uno dei miei giochi preferiti in assoluto, amandolo per tutti quei pregi che è inutile stare a ripetere, e bestemmiandolo come e dove di dovere.

Si può dire che ho avuto un'esperienza simile con Demon's pochi mesi fa, su PS5, divertendomi a notare dove e come tutte le fissazioni di Miyazaki siano nate e continuamente riproposte in un modo o nell'altro nei suoi giochi successivi (tra cui lo stesso Dark Souls, per l'appunto).
 
Giocato su ps3 con la Prepare to Die edition mi era piaciuto un botto a differenza di Demon's.

Poi presi la remastered al d1 su ps4 e me ne innamorai ancora di più, ma dopo 200 ore l'ho venduta pensato di essere ormai sazio. Poi l'ho ricomprato una terza volta e sto gioco è diventato la mia puttana dove posso fare quello che voglio come voglio, lo rimetto nella console una volta al mese e mi ci chiudo per un paio di giorni facendo nuovi pg di continuo, ci ho fatto una malattia :rickds: ogni volta faccio run diverse e mi impongo dei limiti sempre più assurdi, avrò fatto altre 500 ore da inizio anno :asd:

Peccato non si riesca a trovare quasi nessuno da aiutare in coop online o per fare pvp in certe aree, è abbastanza morto su console, eppure sento le campane dei gargoyle suonare di continuo :sadfrog:

Per me è IL souls.
 
La mia avventura con questa saga iniziò con la Prepare to Die Edition su PS3, la presi insieme ad un amico, entrambi senza conoscere praticamente nulla della saga, se non qualche video qua e la, ma non comprendendo neanche questo alone di difficoltà e gusto strano che tutti andavano decantando.

Poi lo subii direttamente in faccia, violento come pochi. Il gioco mi affascinò moltissimo, ma ebbi una difficoltà allucinante nelle prime 10 ore della mia prima run in assoluto, avanzando pochissimo e farmando altrettanto male, ero veramente arrivato a due passi dal dropparlo.
Poi, quasi allo stremo gli detti l'ultima possibilità (cazz mi sembra ieri) e cercai una guida per neofiti sul tubo su come approcciarsi: strade da seguire, la memorabile skill delle 50 frecce per tagliare la coda e prendere quella lama sgrava dalla coda del drago, alcuni trucchetti qua e la... da li fu amore puro, il gioco me lo divorai (con enormi difficoltà ovviamente), ma era un tipo di goduria unica nel suo genere. Memorabile del primo capitolo furono la storia del cavaliere di artorias che da solo cercò di sfidare l'abisso, l'arrivo brutale ad anor londo, l'intreccio della mappa incredibilmente acuto e come non nominare la dannatissima palude a 10 fps con quei maledetti nani anoressici luridi che sparavano quel veleno. In cima alle robe più incredibili ci fu la battaglia contro Ornstein e Smough sulla quale ci stetti letteralmente giornate su giornale intere, affrontata interamente offline, qualcosa di realmente priva di ogni logica morale;

Inutile dire che ci feci 3-4 run, altre due sulla remastered, forse anche una prossima sulla versione switch appena scontano la digital. Ovviamente dopo lui, ogni roba partorita da From per me è ORO da amare, completare e contemplare.
 
Ultima modifica:
Posso dire che per me è uno dei giochi più belli e più importanti tipo di sempre? Ha creato un genere e salvato un settore che andava incontro ad un appiattimento della difficoltà senza precedenti. Grazie From e grazie Miyazaki. Che possiate farne altri 100 di titoli del genere.
 
Posso dire che per me è uno dei giochi più belli e più importanti tipo di sempre? Ha creato un genere e salvato un settore che andava incontro ad un appiattimento della difficoltà senza precedenti. Grazie From e grazie Miyazaki. Che possiate farne altri 100 di titoli del genere.
vlr980wutqn51.jpg
 
Il mio avvicinamento al primo DS1 fu un unicum nella mia terza età da videogiocatore appassionato: invece di comprarlo basandomi sui pareri dei colleghi del forum lo comprai su suggerimento di un mio amico! Conoscevo già Demon's dai tempi del d1 jap e mi aveva attirato, ma leggendo le recensioni e le descrizioni del gioco mi ero fatto ingannare dalle storie sulla difficoltà punitiva e dalla storia che morendo 2 volte si perdesse tutta l'esperienza...mi ero fatto l'idea di qualcosa di tedioso, che non sarei stato in grado di gestire. Uscito il primo Dark mi sono detto "questo è come Demon's ma ancora peggio", e avevo deciso che non faceva per me. Un giorno questo mio amico mi inizia a raccontare di come si fosse chiuso tantissimo, dicendomi che dovevo assolutamente comprarlo; per convincermi mi fa pure vedere a casa sua una parte del gioco...vi do un indizio, era il boss di Anor Londo :rickds:
Alla fine mi dico: "oh, se ci sta giocando lui sarà roba abbordabile al 100%" e decido di comprarlo.
Da lì è stato amore, forse uno dei primi giochi della scorsa generazione in grado di farmi provare l'effetto "droga" rispetto alle sessioni, e ad oggi le cose non sono mai cambiate.
Per questo legame sentimentale il primo Dark resta ancora oggi il mio preferito, anche se ritengo Demon's oggettivamente superiore in alcune cose, e ho amato/apprezzato anche tutti gli altri (incluso DSII al quale ho dedicato uno sfracello di ore, anche se in verità è quello che rigioco meno volentieri).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top