Cosa c'è di nuovo?

Biblioteche nei jrpg...libri fantastici e dove trovarli, dite la vostra.

Pubblicità

Beastly-Zero

LV
4
 
Iscritto dal
22 Feb 2010
Messaggi
15,407
Reazioni
1,808
Medaglie
24
magic_ball_library_columns_castle_63093_2560x1440.jpg


Era da un po di tempo che ci pensavo e un giorno mi è venuta l'idea accennando qualcosa nel topic Falcom:

il punto riguarda la Lore nei jrpg, i libri, i documenti le note ecc...,

spesso quando gioco ad un jrpg, ogni volta che mi imbatto in una biblioteca non mi trovo altro che due punti in croce dove cliccare X e leggere 3 note,

e li penso "ma perchè non fanno in modo di far leggere davvero tutti o quasi i libri presenti? e non parlo di 2 pag a libro, ma proprio storie intere",

ora capisco che la mia "richiesta" è esagerata e dispendiosa in termini di tempo e denaro, ma si può trovare un compromesso, ad esempio:

nei trails o qualsiasi altro jrpg con un database nel menu, contiene scritte su scritte e immagini, lore su lore, alcuni giochi ce l'hanno veramente sterminato, a quel punto è cosi difficile fare in modo che tu durante la storia o non, entri in una biblioteca e ti imbatti in questi libri con titolo annesso, decidi di leggerli, e questi si memorizzano appunto nel database sul menu come se tu avessi studiato o ti fossi preso il libro stesso?

non sarebbe mooolto più coinvolgente e immersivo? alla fine si tratta solo di "collegare" quel libro a quella voce nel database, le cose più importanti magari si fa in modo tramite npc ecc.. di ricevere quel documento/libro/nota in modo obbligatorio (o addirittura il pg stesso se lo scrive al momento in caso molto importante e non missabile) e il resto extra lo si legge quando o se si vuole,

un po alla Metroid Prime,

o per fare un esempio perfetto, alla Skyrim, unico esempio lampante che posso usare per ora, in quanto a soddisfazione e coerenza (ovvio non devono e non possono essere tutti come lui, ma si può fare certamente qualcosa di contenuto).

ps: finora l'unico gioco in questi termini che mi ha soddisfatto appieno è Tactics Ogre (che strano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, ma anche un po FFT) perchè è coerente con se stesso e con il contesto, c'è il signor Warren che fa il report di tutto visto che "racconta", e visto anche che non puoi andare in giro nelle biblioteche fisicamente per ovvi motivi di genere di gioco, a parere mio questo è un compromesso accettabile, ma nei giochi dove vai in giro (e quindi NON strategici) è già diverso.

Che ne pensate?

 
Ultima modifica da un moderatore:

Vincent 86

Moderatore
retrogames
jrpg world
LV
3
 
Iscritto dal
10 Gen 2009
Messaggi
16,979
Reazioni
15,683
Medaglie
18
Non avevo pensato alla possibilità di leggere il libro e poi collegarlo direttamente al database del gioco. E' un'idea interessante e anche carina. Leggendo la discussione mi sono venuti in mente i racconti brevi di Lost Odyssey anche se, più che approfondire il mondo di gioco, raccontavano vicende intime e personali.

 

Beastly-Zero

LV
4
 
Iscritto dal
22 Feb 2010
Messaggi
15,407
Reazioni
1,808
Medaglie
24
Non avevo pensato alla possibilità di leggere il libro e poi collegarlo direttamente al database del gioco. E' un'idea interessante e anche carina. Leggendo la discussione mi sono venuti in mente i racconti brevi di Lost Odyssey anche se, più che approfondire il mondo di gioco, raccontavano vicende intime e personali.
Si lo penso anche io sia una bella idea :),

però va benissimo anche come dici tu, non devono essere necessariamente approfondimenti di trama ecc.., possono essere anche appunti che il pg stesso scrive e magari lascia anche, chesso, sulla scrivania dell' hotel dove va a dormire (come quando vai a dormire nei legend of heroes).

 

Kurumi

Moderatore
anime & comics
LV
2
 
Iscritto dal
28 Apr 2017
Messaggi
8,192
Reazioni
156
Medaglie
7
Non c'era una cosa simile su Oblivion? Ricordo che leggevo libri con storielle intere dentro ma non legate alla trama se non sbaglio.

 

Beastly-Zero

LV
4
 
Iscritto dal
22 Feb 2010
Messaggi
15,407
Reazioni
1,808
Medaglie
24
Non c'era una cosa simile su Oblivion? Ricordo che leggevo libri con storielle intere dentro ma non legate alla trama se non sbaglio.
Ehm..si, infatti ho scritto che il gioco in cui si può fare l'esempio più lampante è Skyrim, che è della stessa serie :rickds:, ma pare che solo la serie elder crolls abbia una cosa avvicinabile alla mia idea, però è anche un titolo tripla A.

 

Kurumi

Moderatore
anime & comics
LV
2
 
Iscritto dal
28 Apr 2017
Messaggi
8,192
Reazioni
156
Medaglie
7
Ehm..si, infatti ho scritto che il gioco in cui si può fare l'esempio più lampante è Skyrim, che è della stessa serie :rickds:, ma pare che solo la serie elder crolls abbia una cosa avvicinabile alla mia idea, però è anche un titolo tripla A.
Ops, non ho risposto subito dopo aver letto e questo è il risultato :asd:

Parlando di un numero non esagerato di pagine per libro sarebbe anche carino.

Si può sfruttare sia per la trama vera e propria o per informazioni sul mondo di gioco che per fatti meno importanti, peccato sia una cosa poco diffusa.

 

Beastly-Zero

LV
4
 
Iscritto dal
22 Feb 2010
Messaggi
15,407
Reazioni
1,808
Medaglie
24
Ops, non ho risposto subito dopo aver letto e questo è il risultato :asd:

Parlando di un numero non esagerato di pagine per libro sarebbe anche carino.

Si può sfruttare sia per la trama vera e propria o per informazioni sul mondo di gioco che per fatti meno importanti, peccato sia una cosa poco diffusa.
Infatti si sicuramente non il numero di libri o pagine di Skyrim, lo stesso ne ha più di 300 e tante hanno più di 30 pagine, è il lavoro mastodontico e poi i libri stessi sono legati alle caratteristiche della serie,

ma i compromessi si possono trovare,

io più che altro ho aperto questo topic perchè mi piace parlarne riflettere e leggere i pareri degli altri visto che è un argomento che non è mai stato toccato :)

 

Geddoe

Capomoderatore
retrogames
jrpg world
LV
4
 
Iscritto dal
27 Dic 2012
Messaggi
41,297
Reazioni
22,447
Medaglie
24
Spunto molto interessante.

Oltre alla serie The Elder Scrolls in genere io citerei anche il Codex all'interno di Dragon Age Origins.

Si discosta un po' dall'idea di Beastly, perché si aggiorna anche parlando con un determinato pg, sconfiggendo per la prima volta un determinato tipo di nemico, raggiungendo una nuova location o più semplicemente avanzando nel gioco ma tanto del world building e della lore "opzionale" viene aggiunta proprio esaminando note, documenti, lettere e incisioni.

Ed è tutto materiale che aiuta a "immergerti" all'interno del mondo di gioco, che assume sempre più i caratteri di un mondo "reale", vivo con una sua storia fatta di guerre, migrazioni, odio razziale, religioni, musica, poesia e chi più ne ha più ne metta.

Che sia un resoconto in forma di annale, una poesia o una ballata, tutto è utile a caratterizzare il mondo di gioco...anche imparare a riconoscerne gli "autori".

Si perché, un autore che viene da paese x dove la schiavitù è comunemente accettata ne parlerà con naturalezza quando un autore proveniente da paese y la considererà una barbarie e una bestialità.

 
Pubblicità
Pubblicità
Top