PS4 Bioshock: The Collection

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Mai giocati :asd:

Li consigliate a quanto leggo :asd:
Più che consigliati, il primo Infinite e i due dlc BURIAL li definirei quasi obbligatori.

CHe spettacolo le pirme volte in cui muovevi i passi incerti in quel mondo oscuro e decadente che era Rapture, o nel delirio utopico-filosofico di Columbia...

 
Provai all'epoca la demo dell'1 su Xbox e mi fece alquanto schifo.

Potrei dargli una seconda possibilità.

 
Per me la saga merita solo per quanto è ispirata come zone e trama in se. Poi non ricordo un brutto gamplay per cui...lo consiglio a tutti :sisi:  

 
Sempre avuti tutti in wishlist, ma mai acquistati perché anche solo la demo del primo su PS3 mi fece paura (sono un fifone sul fronte videogiochi).

Contento vengano dati sul Plus, ma non li giocherò comunque per il motivo sopra. E se proprio dovessi farlo, li prenderei sempre e solo fisici  :asd:

 
Io ce l'ho già retail, però mi manca da giocare il secondo :sisi:

Infinite ad ogni modo mi è piaciuto molto, mentre il primo proprio no...vedremo come andrà :asd:

 
Per me la saga merita solo per quanto è ispirata come zone e trama in se. Poi non ricordo un brutto gamplay per cui...lo consiglio a tutti
 
Rapture è davvero un'ambientazione strepitosa come poche.

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk

 
Il multi del 2 non era per niente male, si vedeva fosse stato pensato con serietà e non tanto per
Se andavi in giro a piazzare trappole e usare il fucile a pompa da dietro i muri, non andando a cercare gli avversari, facevi certe combo di uccisioni.... :asd:

Ma perché, il DLC di Minerva's Den, con il raggio LASER, ne vogliamo parlare ?!

 
Sempre avuti tutti in wishlist, ma mai acquistati perché anche solo la demo del primo su PS3 mi fece paura (sono un fifone sul fronte videogiochi).

Contento vengano dati sul Plus, ma non li giocherò comunque per il motivo sopra. E se proprio dovessi farlo, li prenderei sempre e solo fisici  :asd:
E' genere horror? o cosa?

 
E' genere horror? o cosa?
Nel primo alcune parti sono classici jumpscare ma che nel 2007 quando uscì Bioshock funzionavano eccome forse adesso nel 2020 funzionano un po meno ed in genere jumpscare a parte e atmosfera lugubre non ci sono troppe parti horror esclusi i tantissimi cadaveri che troverai in giro, il gioco comunque è davvero un capolavoro, il doppiaggio è meraviglioso ma l'atmosfera di Rapture è assolutamente imdimenticabile.  :sisi:

 
Non è horror, ma ha un'atmosfera e molti momebti assimilabili a quello, sopratutto all'inizio del primo, che però va perdendosi andando avanti o diventando più pompato.


no assolutamente, e' un fps con tanta storia, il primo ed in parte il 2 hanno un atmosfera molto tetra, specie all'inizio, ma e' dovuto appunto alla storia ed ambientazione rese benissimo 


Nel primo alcune parti sono classici jumpscare ma che nel 2007 quando uscì Bioshock funzionavano eccome forse adesso nel 2020 funzionano un po meno ed in genere jumpscare a parte e atmosfera lugubre non ci sono troppe parti horror esclusi i tantissimi cadaveri che troverai in giro, il gioco comunque è davvero un capolavoro, il doppiaggio è meraviglioso ma l'atmosfera di Rapture è assolutamente imdimenticabile.  :sisi:
Anche se non mi piacciono gli fps penso che, a questo prezzo, li giocherò e finirò.. giusto una partita per capire se almeno la storia mi piace..

 
Comunque io sto rigiocando il 2, e boh, probabilmente rimane il mio preferito, sarà che ci sono affezionato per via del periodo in cui l'ho preso e di cui ancora ricordo il D1, sarà che ora rigiocandolo mi accorgo come alcuni passaggi e ambientazioni sono rimaste impresse a distanza di un decennio, sarà che la trama e tutto sarà  anche inferiore ma anche più emozionale del primo, sarà che la progressione dei livelli, rispetto al primo più lineare, la gradisco, però insomma boh, mi piace sempre moltissimo, e tutto questo senza nominare il gameplay che comunque è il migliore dei 3. Sicuramente poi è un gioco che deve tantissimo al primo, le basi sono quelle ed è costruito su quello, senza non avrebbe quell'effetto, ma non posso non apprezzare comunque, e diciamo che lo trovo un gioco più consapevole di se.  :sisi:  

 
Anche se non mi piacciono gli fps penso che, a questo prezzo, li giocherò e finirò.. giusto una partita per capire se almeno la storia mi piace..
Hai giocato i migliori giochi della attuale gen, come Sekiro, adesso è il caso di recuperare anche i migliori della scorsa e di forse tutte le generazioni.

Bioshock non è un FPS, è IL FPS, con un delle trame, dal 1 al 3, che neanche un trattato filosofico-scientifico che Nolan scansate.

Chose the impossible

P.s. ho visto solo ieri che sono dati come titoli plus di febbraio, bene e male...anche perché ho un background di 6 giochi da iniziare e sto cercando di platinare arkham knight da ottobre.

Finalmente dopo 10 si ricomincia, dopo 3 run del primo, 2 del secondo e 3 del terzo a distanza di almeno 8 anni dall'ultima run al capostipite della serie li riprendo in mano,finalmente dopo 10 anni si torna a casa in quello che è stato il titolo migliore della scorsa gen e, per me, uno dei più importanti della mia storia videoludica.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il primo è il mio gioco preferito di sempre e lo consiglierei veramente a chiunque, a chi non ama il genere horror posso dire che l'atmosfera del gioco sicuramente non è solare e spensierata, però è spesso smorzata dai toni grotteschi dei dialoghi e da una paletta cromatica abbastanza accesa rispetto agli standard del genere, anche i nemici per dire non fanno paura fino in fondo, sono quasi cartooneschi (a volte ti fanno anche ridere), insomma ha poco a che vedere con i vari Dead space, The evil within ecc...

 
Bioshock 2 per qualche ancestrale motivo è stato l'unico della serie che non mi ha preso seriamente... giocato, spolpato e tutto, ma non ha saputo aggiungere quasi nulla all'esperienza del primo.

Il primo Bioshock all'uscita fu un vero e proprio pugno nello stomaco a livello di struttura e costruzione, di trama e ambiente. Io lo giocai d'un fiato, inconsapevole di quello che era il vero valore della produzione... speravo in un nuovo System Shock dato il nome di Levine dietro, invece mi beccai una delle esperienze in prima persona più profonde e spiazzanti della mia carriera videoludica.

Anche se il forum qui (soprattutto su Game dome) ricordo bene come si divise su alcune meccaniche che non piacquero a tutti... ci furono delle vere e proprie faide.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top