Speciale Breve Storia Del Controller Analogico

Speciale
Pubblicità

Verdilith83

Master of forum
Iscritto dal
31 Lug 2009
Messaggi
1,242
Reazioni
0
Offline
t0n68i.png



COS'E' Il controller analogico è usato prevalentemente nei giochi 3D, dove si richiede un movimento maggiore delle classiche 8 direzioni offerte dal D-Pad. Infatti usare una croce direzionale in un ambiente 3D limita di molto il movimento del personaggio/oggetto. Ad esempio un platform come Mario 64, usando una croce direzionale permette a Mario di muoversi solamente nell 8 direzioni ma senza poter dare l'input di quanta profondita' dare al movimento. Ci sono casi in cui in un ambiente 3D (o presunto) il giocatore si vede costretto a muovere il personaggio utilizzando il D-Pad, come ad esempio Resident Evil, dove per effettuare determinati movimenti si è costretti ad effettuare uno spin del pg, una torsione completa del "corpo", questo crea ovviamente molte limitazioni. STORIA Il primo produttore di console-videogioco che utilizza un controller analogico fu la serie di prodotti Prinztronic/Acetronic/Interton usciti nel 1976- Questo sistema venne clonato in larga scala in Europa e disponibile in svariati nomi. I 2 stick disponibili erano equipaggiati con dei potenziometri, ma non erano autocentranti

huq6h2.png
Nel 1982, l'Atari rilascio' il suo primo controller analogico con un potenziometro per l'Atari 5200. Anche in questo caso, non era autocentrante, ma soprattutto era di scarsissima qualita' cosa che fece infervorire la fanbase Atari. Durante lo stesso anno la General Consumer Electronics introdusse il Vectrex, sistema basato su grafica vettoriale che però utilizzava un controller analogico autocentrante, precursore di quelli attuali.

2ic9y7p.jpg
Per molti anni, le console ignorarono la tecnologia analogica, preferendo ad essa il classico D-Pad...fino all'avvento dei giochi basati in un ambiente 3d (o pseudo) il cui utilizzo venne fatto in larga scala; Nel 1985 ad esempio Sega fece uscire il leggendario Space Harrier, il cabinato delle sale giochi prevedeva un vera cloche analogica per il movimento. Essa permetteva lo spostamento del personaggio in qualunque direzione, ma non solo, in base alla pressione esercitata nella direzione desiderata, lo spostamento avveniva a velocita' differenti.

Il 29 Settembre del 1995, Sega fece uscire il Sega Mission Stick o Analog Mission Stick (in Giappone), come dice il nome è uno stick analogico con pulsantiera apposita che può essere posizionato sia a destra che a sinistra dello stesso, in più ha tasti e una rotella anche sullo stick. Alla base dello stick, è presente un connettore d'espansione, probabilmente per un accessorio rimasto in fase di progettazione e mai rilasciato. Questo stick è stato uno delle periferiche più costose di questa console, i giochi supportati ufficialmente erano molto pochi anche se in realta' si ha un totale di più di 27 titoli con la massima compatibilita' e quasi nessun problema di sorta.

594px-Saturn_missionstick.jpg
Il 26 Aprile del 1996 Sony rilascio' un joystick analogico basato equipaggiato di potenziometro per l'utilizzo di simulazioni aeree. Il "Dual Analog Flight Stick" aveva la funzionalita' di un doppio stick (in gergo Twin Stick) e venne utilizzato per giochi come Descent per garantire una maggior liberta' di movimento, cosa altrimenti infattibile se non con i pad moderni.

1690zzn.jpg
Fu solo nella quinta generazione, e cioè con il pad del Nintendo 64 che l'analogico divenne uno standard. Inizialmente annunciato per il 21 Aprile 1996, Nintendo rilascia il suo controlle solo il 24 Giugno dello stesso anno. Esso prevede uno stick manovrabile con il solo pollice anzichè con tutta la mano, come invece avveniva in precedenza. Il suo funzionamento utilizzava lo stesso principio meccanico di un comunissimo mouse per pc, e permetteva un controllo quasi vicino ai 360° al contrario del pad digitale.

2z52og8.jpg
Il 5 Luglio, sempre del 1996, è il turno di SEGA con Nights into Dreams, veniva venduto in bundle con il "Saturn 3D control pad" un pad con lo stick analogico, avente un grip concavo invece che convesso, creato per dare più fluidita' nei controlli nei giochi 3D ed in quelli aerei. Il pad era meno complesso, a livello hardware, se comparato alla concorrenza, ma aveva la particolarita' di avere dei sensori "Hall Effect" (basati sul magnetismo) che servi' di base per il controller del Dreamcast

2vtuz2b.jpg
Il 25 Aprile, del 1997 è Sony a far uscire il suo stick analogico, basato anch'esso sulla tecnologia a potenziometro, chiamato Dual Analog Controller. Il Dual Analog Controller non è da confondersi con il più famoso Dual Shock, esso prevedeva infatti 3 modalita' al contrario delle 2 del suo fratello maggiore: Digitale, Analogica e Flightstick. La maggior innovazione di questo controller è che in questo pad sono presenti 2 stick analogici al contrario del singolo presente in quelli di SEGA e Nintendo

6qk0zq.jpg
Il 20 Novembre del 1997 Sony rilascia il suo terzo controller analogico: il Dual Shock. Il controller prevede funzioni simili a Dual Shock, ma a differenza del suo predecessore i due stick hanno un grip convesso invece che concavo , inoltre sono rivestiti in gomma anzichè essere di plastica. Sono presenti anche 2 tasti in più, L3 e R3, attivabili premendo rispettivamente lo stick sinistro e quello destro. Il massimo utilizzo del doppio stick Sony avvenne nel 1999 con il gioco Ape Escape, dato che per giocare richiedeva, appunto, due stick obbligatoriamente.

2exqc8y.jpg
Con le console di generazioni successive, tutti i controller ebbero il doppio stick analogico come standard, con l'eccezione del Dreamcast (mi sono fermato al Dreamcast e non ho citato Wii, PSP, DS, 3DS dato che non sono retrogame). Bè, spero che sia d'interesse sapere come si è arrivati fino ad oggi con questo sistema di controllo, spero anche di non aver scritto fesserie e di aver scritto in un italiano "correggiuto" :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
capita a fagiulo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Complimenti, deve essere stato un bello sbattimento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
capita a fagiulo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ti riferisci a QUELLA discussione in gamesdome? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Se è quella, m' ha ispirato proprio lei //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Complimenti, deve essere stato un bello sbattimento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Grazie, per fortuna ho trovato quasi tutto dalla stessa fonte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
COS'E'

Il controller analogico è usato prevalentemente nei giochi 3D, dove si richiede un movimento maggiore delle classiche 8 direzioni offerte dal D-Pad. Infatti usare una croce direzionale in un ambiente 3D limita di molto il movimento del personaggio/oggetto.

Ad esempio un platform come Mario 64, usando una croce direzionale permette a Mario di muoversi solamente in avanti-indietro-destra-sinistra e non anche in diagonale. Ci sono casi in cui in un ambiente 3D (o presunto) il giocatore si vede costretto a muovere il personaggio utilizzando il D-Pad, come ad esempio Resident Evil, dove per effettuare determinati movimenti si è costretti ad effettuare uno spin del pg, una torsione completa del "corpo", questo crea ovviamente molte limitazioni.
aspetta però.. io in mario 64 ds se premo ad esempio su e destra sulla croce direzionale mario và in diagonale.. anche ad esempio in metroid other M facendo lo stesso con la croce del wiimote vado lo stesso in diagonale pur essendo in un mondo tridimensionale.. risulta un pò scomodo ovviamente ma ci si riesce.. l'esempio di resident evil è più un limite/scelta del gioco in sè che della mancanza dell'analogico..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
aspetta però.. io in mario 64 ds se premo ad esempio su e destra sulla croce direzionale mario và in diagonale.. anche ad esempio in metroid other M facendo lo stesso con la croce del wiimote vado lo stesso in diagonale pur essendo in un mondo tridimensionale.. risulta un pò scomodo ovviamente ma ci si riesce.. l'esempio di resident evil è più un limite/scelta del gioco in sè che della mancanza dell'analogico..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Dunque la' ho tradotto male io, correggo subito, si intendeva la liberta' d'azione che l'analogico permette di fare in un ambiente 3d; Per quanto riguarda Resident Evil, sti cavoli se è stata una scelta dei programmatori, è portato come esempio non è messo li' investe di critica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
COS'E'

Il controller analogico è usato prevalentemente nei giochi 3D, dove si richiede un movimento maggiore delle classiche 8 direzioni offerte dal D-Pad. Infatti usare una croce direzionale in un ambiente 3D limita di molto il movimento del personaggio/oggetto.
mi autoquoto per rispondere, come ho detto ho fatto un errore di traduzione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

EDIT: corretto, ora dovrebbe andare bene

 
Gran bell'articolo, complimenti Verdelith! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Mi è scesa la lacrimuccia nostalgica aprendo i vari spoiler con tutti i controller del passato...bravo, bravo, bravo!!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

P.S. beh, però, trattandosi di una precisa scelta, imho, è un esempio un po' erroneo...ci sono 3000 giochi che potevi portare come esempio (uno su tutti Tomb Raider che sfrutta lo stesso sistema di controllo di RE, solo che per TR è un vero limite, per RE no [non a caso RE è un finto 3D, in quanto ci si sposta su sfondi pre-renderizzati e con telecamera fissa]).

 
mi autoquoto per rispondere, come ho detto ho fatto un errore di traduzione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
EDIT: corretto, ora dovrebbe andare bene
Capito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Gran bell'articolo, complimenti Verdelith! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.pngMi è scesa la lacrimuccia nostalgica aprendo i vari spoiler con tutti i controller del passato...bravo, bravo, bravo!!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

P.S. beh, però, trattandosi di una precisa scelta, imho, è un esempio un po' erroneo...ci sono 3000 giochi che potevi portare come esempio (uno su tutti Tomb Raider che sfrutta lo stesso sistema di controllo di RE, solo che per TR è un vero limite, per RE no [non a caso RE è un finto 3D, in quanto ci si sposta su sfondi pre-renderizzati e con telecamera fissa]).
ma guarda che non è stato verdilith a fare quell'esempio..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
ma guarda che non è stato verdilith a fare quell'esempio..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ah, ok, pensavo avesse tratto solo ispirazione dalla fonte/i, non che avesse semplicemente tradotto, pardon! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Di conseguenza, quel mio P.S. è da mandare all'autore della fonte! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Gran bell'articolo, complimenti Verdilith! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.pngMi è scesa la lacrimuccia nostalgica aprendo i vari spoiler con tutti i controller del passato...bravo, bravo, bravo!!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

P.S. beh, però, trattandosi di una precisa scelta, imho, è un esempio un po' erroneo...ci sono 3000 giochi che potevi portare come esempio (uno su tutti Tomb Raider che sfrutta lo stesso sistema di controllo di RE, solo che per TR è un vero limite, per RE no [non a caso RE è un finto 3D, in quanto ci si sposta su sfondi pre-renderizzati e con telecamera fissa]).
E' un finto 3D per quanto riguarda l'ambiente, il personaggio però si muove anche sull'asse Z e poi come ho gia' detto, è solo un esempio niente più. Non ho messo Lara perchè se la giri non ruota su se stessa facendo il moonwalking //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E poi prenditela con chi l'ha fatto quell'esempio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


---------- Post added at 22:16:33 ---------- Previous post was at 22:15:45 ----------

 




ma guarda che non è stato verdilith a fare quell'esempio..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ecco appunto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ah, ok, pensavo avesse tratto solo ispirazione dalla fonte/i, non che avesse semplicemente tradotto, pardon! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifDi conseguenza, quel mio P.S. è da mandare all'autore della fonte! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Un qualcosa ho cambiato non è che ho preso pari pari quello che c'era scritto, l'ho sistemato un minimo per essere leggibile in italiano

 
complimenti per l'ottimo lavoro, molto interessante e utile

non sono in grado di segnalare inesattezze salvo quella già denunciata, in un primo momento credevo volessi solo parlare male di Mario 64 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

comunque l'esistenza di questo la scopro oggi

1690zzn.jpg


oppure l'avevo rimosso, una delle due //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
E' un finto 3D per quanto riguarda l'ambiente, il personaggio però si muove anche sull'asse Z e poi come ho gia' detto, è solo un esempio niente più. Non ho messo Lara perchè se la giri non ruota su se stessa facendo il moonwalking //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
E poi prenditela con chi l'ha fatto quell'esempio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
In verità, Lara fa esattamente la stessa cosa dei personaggi di RE (se premi semplicemente la croce direzionale destra o sinistra ancheggia girando sul proprio asse, e per farla avanzare/indietreggiare bisogna premere la croce direzionale su/giù), cambia solo l'animazione dei modelli poligonali (in RE fa la moonwalking e in TR ancheggia)! :loris:

Ad ogni modo, nel post successivo che tu stesso hai quotato mi son corretto...solo dopo ho scoperto che non era tutta farina del tuo sacco. O_O

P.S. proprio per quel dettaglio avevo scritto "finto 3D", non per altro, eh...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ottimo lavoro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Quanto costava quel joystick rilasciato da Sony nel 96? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ottimo lavoro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifQuanto costava quel joystick rilasciato da Sony nel 96? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Boh, mo' lo cerco in qualche pubblicita' sulle riviste //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top