Domanda Cambio monitor (e quale?) o mi collego "coi cavi alla tv" o altro?

Pubblicità

luciopieracci

Divinità
Iscritto dal
20 Nov 2003
Messaggi
18,205
Reazioni
1,341
Offline
Chi legge le varie sezioni avrà visto che ultimanete mi sto lamentando di tutti i giochi.

praticamente il mio pc è attaccato (a scelta) o a una tv monitor da 24 full hd del 2012...(dovrebbe essere questo https://www.samsung..../LT24C300EW/EN/ )

o una tv ,sempre full HD da 32 pollici della panasonic pagata attorno a 300€ sempre nel 2012 o giù di li.

Bene direte voi.....qual è il problema?

Il problema è che con tutti i giochi fps ultimamente ho problemi alla vista...quando ruoto la telecamera da destra e sinistra mi pare di vedere sfuocato,i contorni non definiti ecc ecc. Prima e con giochi più vecchi non mi era mai accaduto. Coi settaggi riesco qualche volta ad aggiustare e a giocare...altre volte no.

Il tutto è mosso da un pc ryzen 5 5600 (mi pare) e una rtx 2080 e 16gb di ram.

In sala ho una ps5 attaccata a un oled philips da 55 pollici (modello 803 preso nel 2019)...pannello non male per film ecc ma non adattissimo ai giochi a quanto ho visto....c'è di meglio ecco.

L'ultimo gioco che mi sta dando problemi è Ghostwire...sugli schermi vecchi è ingiocabile per me. mi da la nausea.

Allora stamattina mi sono alzano prima,smontato e staccato tutto e ho attaccato il pc alla tv in sala...per vedere se con uno schermo migliore avrei avuto lo stesso problema.

Risultato=non mi da più fastidio (o meglio quasi per nulla,ora dovrò risettaretutti i comandi per il lag).

Prima domanda...la mia tv ha l'HDR...ma ne in questo gioco ne in forza horizon ,ne in un altro me lo rileva...perchè?


L'altra domanda è: cosa fare ora?mica posso tenere il pc li in giro coi cavi tutti tesi che manco arrivano. Tempo fa pensai addirittura a dei cavi hdmi e usb lunghi per poter tenere il pc in camera e giocare in sala...ma supero i 10metri di cavo=non è gran che come soluzione.

Ora e in futuro avrò abbastanza spese...ma anche avere i giochi e non poterci giocare (quello con le pistole parlanti del gamepass l'ho droppato subito,proprio mi da la nausea dopo 3 secondi).

Alla fine la soluzione migliore penso sia prendere un monitor. ma la scelta cozza con diverse mi esigenze.

Intanto le dimensioni...a me piacerebbe giocare con lo schermo grande...ma alla fine a rotazione mi capita di giocare anche col 24. maggiormente usavo il 32.

Se comprassi un 27 pollici e lo mettessi sulla scrivania...che ne dite?troppo più piccolo del 32 (e considerate che gioco anche con un 55 in sala) o troppo poco più grande del 24?(che mi pare abbastanza piccolino ma forse è solo che alternando schermo grosso a schermo piccolo vedo più la differenza).

Ora veniamo a un altro dubbio...che risoluzione scegliere?Col pc che ho posso scordarmi il 4k a dettagli alti (ma anche medi fra un po').

Cosa buffa in sala con ghostwire ho pompato su tutto...regge,...messo 4k...regge....messo ray tracing...regge...messo tutto ray tracing al massimo...regge! com'è possibile?poi ho capito perchè...stavo giocando in modalità finestra (a schermo intero pero) senza che io l'abbia impostato. Messo schermo intero....credo che vada a 10 fps chi mi spiega 'sta cosa?

Comunque visto che non metterò mano al pc nel prossimo futuro dovrò cercare di sfruttare al meglio ciò che ho..quindi credo che pure 2k sia troppo per i prossimi giochi...e che su un 27 anche una risuoluzioone full hd,dato che i pixel son più piccoli di un 32,potrebbe andare bene...no?

poi a questo monitor eventualmente ci attaccherei la play 5 quando incontro quei giochi che sulla mia tv 55 oled fanno le bizze...e capita abbastanza spesso....artefatti...contorni sfumati ecc...


Quindi in sostanza credo che un monitor buonino (e qui dovete aiutarmi voi) full hd da 27 e compatibile con la play,possa fare al caso mio.

voi che dite?avete idee migliori?

e con 2\300 € ci scappano monitor buoni?
non so come procedere.

intanto grazie e scusate per il muro di parole
 
Ultima modifica:
Chi legge le varie sezioni avrà visto che ultimanete mi sto lamentando di tutti i giochi.

praticamente il mio pc è attaccato (a scelta) o a una tv monitor da 24 full hd del 2012...(dovrebbe essere questo https://www.samsung..../LT24C300EW/EN/ )

o una tv ,sempre full HD da 32 pollici della panasonic pagata attorno a 300€ sempre nel 2012 o giù di li.

Bene direte voi.....qual è il problema?

Il problema è che con tutti i giochi fps ultimamente ho problemi alla vista...quando ruoto la telecamera da destra e sinistra mi pare di vedere sfuocato,i contorni non definiti ecc ecc. Prima e con giochi più vecchi non mi era mai accaduto. Coi settaggi riesco qualche volta ad aggiustare e a giocare...altre volte no.

Il tutto è mosso da un pc ryzen 5 5600 (mi pare) e una rtx 2080 e 16gb di ram.

In sala ho una ps5 attaccata a un oled philips da 55 pollici (modello 803 preso nel 2019)...pannello non male per film ecc ma non adattissimo ai giochi a quanto ho visto....c'è di meglio ecco.

L'ultimo gioco che mi sta dando problemi è Ghostwire...sugli schermi vecchi è ingiocabile per me. mi da la nausea.

Allora stamattina mi sono alzano prima,smontato e staccato tutto e ho attaccato il pc alla tv in sala...per vedere se con uno schermo migliore avrei avuto lo stesso problema.

Risultato=non mi da più fastidio (o meglio quasi per nulla,ora dovrò risettaretutti i comandi per il lag).

Prima domanda...la mia tv ha l'HDR...ma ne in questo gioco ne in forza horizon ,ne in un altro me lo rileva...perchè?


L'altra domanda è: cosa fare ora?mica posso tenere il pc li in giro coi cavi tutti tesi che manco arrivano. Tempo fa pensai addirittura a dei cavi hdmi e usb lunghi per poter tenere il pc in camera e giocare in sala...ma supero i 10metri di cavo=non è gran che come soluzione.

Ora e in futuro avrò abbastanza spese...ma anche avere i giochi e non poterci giocare (quello con le pistole parlanti del gamepass l'ho droppato subito,proprio mi da la nausea dopo 3 secondi).

Alla fine la soluzione migliore penso sia prendere un monitor. ma la scelta cozza con diverse mi esigenze.

Intanto le dimensioni...a me piacerebbe giocare con lo schermo grande...ma alla fine a rotazione mi capita di giocare anche col 24. maggiormente usavo il 32.

Se comprassi un 27 pollici e lo mettessi sulla scrivania...che ne dite?troppo più piccolo del 32 (e considerate che gioco anche con un 55 in sala) o troppo poco più grande del 24?(che mi pare abbastanza piccolino ma forse è solo che alternando schermo grosso a schermo piccolo vedo più la differenza).

Ora veniamo a un altro dubbio...che risoluzione scegliere?Col pc che ho posso scordarmi il 4k a dettagli alti (ma anche medi fra un po').

Cosa buffa in sala con ghostwire ho pompato su tutto...regge,...messo 4k...regge....messo ray tracing...regge...messo tutto ray tracing al massimo...regge! com'è possibile?poi ho capito perchè...stavo giocando in modalità finestra (a schermo intero pero) senza che io l'abbia impostato. Messo schermo intero....credo che vada a 10 fps chi mi spiega 'sta cosa?

Comunque visto che non metterò mano al pc nel prossimo futuro dovrò cercare di sfruttare al meglio ciò che ho..quindi credo che pure 2k sia troppo per i prossimi giochi...e che su un 27 anche una risuoluzioone full hd,dato che i pixel son più piccoli di un 32,potrebbe andare bene...no?

poi a questo monitor eventualmente ci attaccherei la play 5 quando incontro quei giochi che sulla mia tv 55 oled fanno le bizze...e capita abbastanza spesso....artefatti...contorni sfumati ecc...


Quindi in sostanza credo che un monitor buonino (e qui dovete aiutarmi voi) full hd da 27 e compatibile con la play,possa fare al caso mio.

voi che dite?avete idee migliori?

e con 2\300 € ci scappano monitor buoni?
non so come procedere.

intanto grazie e scusate per il muro di parole
In effetti sto valutando l'acquisto io stesso di un monitor per metterlo sulla scrivania e collegarci il portatile in modo da non cecarmi, nella valutazione ho tenuto conto della possibilità di utilizzarlo per multimedia ed eventualmente console, quindi potrebbe incontrare anche le tue necessità-> link Amazon
È un 27"- 4k - 60Hz - HDR 400, ottima la densità di pixel, comodissimo se si leggono molti documenti. Copertura sRGB del 100% e DCI-P3 del 95%.Per l'utilizzo con PS5 avresti il vantaggio di un HDR400, il 4k e la compatibilità con VRR (AMD FreeSync). Ha un più che valido il contrasto statico (per questa fascia di prezzo), inoltre il pannello IPS consente ampi angoli di visione.
Il monitor non ha casse. Prezzo 299.
(Personalmente ho provato sulla mia scrivania un monitor 32" e l'ho trovato assolutamente troppo grande, passare da un lato all'altro dello schermo mi imponeva continui movimenti del collo ed è stato tremendo. Personalmente non lo consiglierei a nessuno ma se tu hai già provato e ti ci sei trovato bene, esiste il 32" dello stesso modello)
 
In effetti sto valutando l'acquisto io stesso di un monitor per metterlo sulla scrivania e collegarci il portatile in modo da non cecarmi, nella valutazione ho tenuto conto della possibilità di utilizzarlo per multimedia ed eventualmente console, quindi potrebbe incontrare anche le tue necessità-> link Amazon
È un 27"- 4k - 60Hz - HDR 400, ottima la densità di pixel, comodissimo se si leggono molti documenti. Copertura sRGB del 100% e DCI-P3 del 95%.Per l'utilizzo con PS5 avresti il vantaggio di un HDR400, il 4k e la compatibilità con VRR (AMD FreeSync). Ha un più che valido il contrasto statico (per questa fascia di prezzo), inoltre il pannello IPS consente ampi angoli di visione.
Il monitor non ha casse. Prezzo 299.
(Personalmente ho provato sulla mia scrivania un monitor 32" e l'ho trovato assolutamente troppo grande, passare da un lato all'altro dello schermo mi imponeva continui movimenti del collo ed è stato tremendo. Personalmente non lo consiglierei a nessuno ma se tu hai già provato e ti ci sei trovato bene, esiste il 32" dello stesso modello)
Il 32 però non l'ho sulla scrivania ma su un mobile a fianco del pc è ci gioco più distante (o almeno un pochino più distante)
A me servirebbe praticamente solo per giocare... Ma il 4k lo sfrutterei? Il pc coi giochi nuovi non ce la fa a massimo dettaglio. La ps5 in 4k spesso non va, massima in modalità prestazioni...
Come si comporta un pannello 4k quando la sorgente è full HD ad esempio? Perde parecchio? O ci sono upscaler o quel che è e praticamente non ce ne accorgiamo?
Il monitor indicato da te con la ps5 riesce anche ad andare a quella modalità 40 fps? Così che non si perde tanto in dettaglio e si guadagna fluidità?
Purtroppo a 30fps non riesco più a giocare, complice anche il pannello oled in sala che a 30fps tribola
Sono molto confuso in verità
 
Il 32 però non l'ho sulla scrivania ma su un mobile a fianco del pc è ci gioco più distante (o almeno un pochino più distante)
A me servirebbe praticamente solo per giocare... Ma il 4k lo sfrutterei? Il pc coi giochi nuovi non ce la fa a massimo dettaglio. La ps5 in 4k spesso non va, massima in modalità prestazioni...
Come si comporta un pannello 4k quando la sorgente è full HD ad esempio? Perde parecchio? O ci sono upscaler o quel che è e praticamente non ce ne accorgiamo?
Il monitor indicato da te con la ps5 riesce anche ad andare a quella modalità 40 fps? Così che non si perde tanto in dettaglio e si guadagna fluidità?
Purtroppo a 30fps non riesco più a giocare, complice anche il pannello oled in sala che a 30fps tribola
Sono molto confuso in verità
Il 4k indubbiamente lo sfrutteresti soprattutto con la ps5. Se lo devi usare principalmente per il gaming pc non lo sfrutteresti a pieno e certamente risparmi con un full HD. Quindi molto dipende da quanto pensi di usarlo per la ps5.
Su ps5 potresti sfruttare le modalità a 40 fps grazie al VRR, quindi nei giochi che lo supportano ci sarà l'opzione per la modalità VRR per tenere il framerate sbloccato.
Nei giochi attuali su console, credo che ormai il segnale finale venga sempre upscalato al 4k, laddove non fosse 4k nativo, quindi non avrai problemi di degradazione della qualità, ancor più su un 27 pollici.
Come si comporti se il segnale in uscita dal pc fosse in HD invece non saprei dirti.
Puoi in ogni caso utilizzare il monitor che ti ho segnalato come metro di paragone per valutare altri modelli e capire cosa hanno in più o in meno, selezionando qualcosa più vicino alle tue esigenze. Come dicevo sopra quanto lo userai per PS5 è determinante. Ad esempio se ci userai spesso solo il pc che, da quello che capisco, non è più al top, magari non ti interessa probabilmente né il 4k né l'HDR ed hai maggior flessibilità nella scelta. Se pensi di collegarci spesso la ps5 invece, non averli è un peccato e non andrei sotto un HDR 400, cioè un pannello con un picco 400 cd/m² di luminosità che è il minino per avere un resa HDR. Cioè eviterei i pannelli indicati come HDR10 e basta che hanno in genere la luminosità massima intorno alle 300cd/m². Però queste valutazioni di fino dipendono molto da te.
Puoi considerare il monitor che ti ho segnalato come quello più completo (sotto i 300€) per sfruttare tutto lo sfruttabile su ps5 e usarlo come riferimento per andare eventualmente a rimuovere cose se ti serve solo su pc.
Speriamo comunque che qualche altro utente condivida le proprie valutazioni così da avere magari più modelli su cui ragionare. Magari esce qualcosa di interessante che mi è sfuggito e torna utile anche a me 🙂
 
Il 4k indubbiamente lo sfrutteresti soprattutto con la ps5. Se lo devi usare principalmente per il gaming pc non lo sfrutteresti a pieno e certamente risparmi con un full HD. Quindi molto dipende da quanto pensi di usarlo per la ps5.
Su ps5 potresti sfruttare le modalità a 40 fps grazie al VRR, quindi nei giochi che lo supportano ci sarà l'opzione per la modalità VRR per tenere il framerate sbloccato.
Nei giochi attuali su console, credo che ormai il segnale finale venga sempre upscalato al 4k, laddove non fosse 4k nativo, quindi non avrai problemi di degradazione della qualità, ancor più su un 27 pollici.
Come si comporti se il segnale in uscita dal pc fosse in HD invece non saprei dirti.
Puoi in ogni caso utilizzare il monitor che ti ho segnalato come metro di paragone per valutare altri modelli e capire cosa hanno in più o in meno, selezionando qualcosa più vicino alle tue esigenze. Come dicevo sopra quanto lo userai per PS5 è determinante. Ad esempio se ci userai spesso solo il pc che, da quello che capisco, non è più al top, magari non ti interessa probabilmente né il 4k né l'HDR ed hai maggior flessibilità nella scelta. Se pensi di collegarci spesso la ps5 invece, non averli è un peccato e non andrei sotto un HDR 400, cioè un pannello con un picco 400 cd/m² di luminosità che è il minino per avere un resa HDR. Cioè eviterei i pannelli indicati come HDR10 e basta che hanno in genere la luminosità massima intorno alle 300cd/m². Però queste valutazioni di fino dipendono molto da te.
Puoi considerare il monitor che ti ho segnalato come quello più completo (sotto i 300€) per sfruttare tutto lo sfruttabile su ps5 e usarlo come riferimento per andare eventualmente a rimuovere cose se ti serve solo su pc.
Speriamo comunque che qualche altro utente condivida le proprie valutazioni così da avere magari più modelli su cui ragionare. Magari esce qualcosa di interessante che mi è sfuggito e torna utile anche a me 🙂
ma il monitor che hai linkato tu può far andare la ps5 a 40fps?
per l'utilizzo con ps5...se mi troverò meglio del pc posso anche tenerla spesso nella camera e poi metterla in sala a seconda dei giochi (tanto ne gioco uno per volta). di norma con la ps5 gioco in sala
i punti salienti erano questi:

"Come si comporta un pannello 4k quando la sorgente è full HD ad esempio? Perde parecchio? O ci sono upscaler o quel che è e praticamente non ce ne accorgiamo?
Il monitor indicato da te con la ps5 riesce anche ad andare a quella modalità 40 fps? Così che non si perde tanto in dettaglio e si guadagna fluidità?
Purtroppo a 30fps non riesco più a giocare, complice anche il pannello oled in sala che a 30fps tribola"

se qualcuno mi conferma che con un 4k vedo almeno uguale a un full HD può andare.
che poi tutti i dati che dici tu li abbiamo sulla carta...ma toccherebbe vedere all'opera come si comporta. tante cose sono ottime sulla carta ma poi nella realtà .... :(

Il dato 5ms di ritardo è ok? no perchè leggo su qulche monitor (anche più economico)anche valori di 1ms...mi pare strano
Intanto ho linkato questa discussione anche in un topic della sezione pc...vediamo se arriva la cavalleria a darci una mano.
 
ma il monitor che hai linkato tu può far andare la ps5 a 40fps?
per l'utilizzo con ps5...se mi troverò meglio del pc posso anche tenerla spesso nella camera e poi metterla in sala a seconda dei giochi (tanto ne gioco uno per volta). di norma con la ps5 gioco in sala
i punti salienti erano questi:

"Come si comporta un pannello 4k quando la sorgente è full HD ad esempio? Perde parecchio? O ci sono upscaler o quel che è e praticamente non ce ne accorgiamo?
Il monitor indicato da te con la ps5 riesce anche ad andare a quella modalità 40 fps? Così che non si perde tanto in dettaglio e si guadagna fluidità?
Purtroppo a 30fps non riesco più a giocare, complice anche il pannello oled in sala che a 30fps tribola"

se qualcuno mi conferma che con un 4k vedo almeno uguale a un full HD può andare.
che poi tutti i dati che dici tu li abbiamo sulla carta...ma toccherebbe vedere all'opera come si comporta. tante cose sono ottime sulla carta ma poi nella realtà .... :(

Il dato 5ms di ritardo è ok? no perchè leggo su qulche monitor (anche più economico)anche valori di 1ms...mi pare strano
Intanto ho linkato questa discussione anche in un topic della sezione pc...vediamo se arriva la cavalleria a darci una mano.
Se si va su full hd è molto probabile che si riesca a trovare pannelli con tempi di risposta più bassi. In genere hanno anche una frequenza di aggiornamento più alta rispetto ai 60Hz. Si perde il 4k, e probabilmente luminosità e contrasto dello schermo, cioè la qualità visiva in genere e più bassa. Ho parlato di full hd perché monitor 4k con 1ms di risposta li ho sempre trovati a prezzi decisamente più altri di 299, ma se hai trovato qualcosa 4k 1ms entro i 299 fammi certamente sapere 🙂 5ms cmq sono ottimi.
Ho verificato meglio la questione Ps5 e fluidità, la cosa effettivamente non mi chiara perché leggo che ps5 non supporta il freesync, cioè la tecnologia supportata dal monitor. Ma supporta il VRR. Ora il freesynch è un tipo di VRR, ma può essere che su ps5 serva il VRR gestito solo dai pannelli 4k 120Hz. Per questo aspetto serve assolutamente qualcuno con la ps5 per darti indicazioni più precise.
In merito all'upscaler, ps5 sicuramente gestisce l'upscaling ed è in grado di portare tutto in 4k mi sembra difficile immaginare qualsiasi perdita di qualità per un segnale che sia sotto il 4k nativo. Il problema potrebbe essere più per il pc, ma in questo caso non ne ho idea. Per cui è sicuramente meglio che qualcuno su pc e qualche utente con ps5 vengano in assistenza per chiarire meglio questi 2 aspetti (VRR per i 40 fps e upscaling pc), in modo da fornirti quante più info possibili.
 
Se si va su full hd è molto probabile che si riesca a trovare pannelli con tempi di risposta più bassi. In genere hanno anche una frequenza di aggiornamento più alta rispetto ai 60Hz. Si perde il 4k, e probabilmente luminosità e contrasto dello schermo, cioè la qualità visiva in genere e più bassa. Ho parlato di full hd perché monitor 4k con 1ms di risposta li ho sempre trovati a prezzi decisamente più altri di 299, ma se hai trovato qualcosa 4k 1ms entro i 299 fammi certamente sapere 🙂 5ms cmq sono ottimi.
Ho verificato meglio la questione Ps5 e fluidità, la cosa effettivamente non mi chiara perché leggo che ps5 non supporta il freesync, cioè la tecnologia supportata dal monitor. Ma supporta il VRR. Ora il freesynch è un tipo di VRR, ma può essere che su ps5 serva il VRR gestito solo dai pannelli 4k 120Hz. Per questo aspetto serve assolutamente qualcuno con la ps5 per darti indicazioni più precise.
In merito all'upscaler, ps5 sicuramente gestisce l'upscaling ed è in grado di portare tutto in 4k mi sembra difficile immaginare qualsiasi perdita di qualità per un segnale che sia sotto il 4k nativo. Il problema potrebbe essere più per il pc, ma in questo caso non ne ho idea. Per cui è sicuramente meglio che qualcuno su pc e qualche utente con ps5 vengano in assistenza per chiarire meglio questi 2 aspetti (VRR per i 40 fps e upscaling pc), in modo da fornirti quante più info possibili.
sono in estrema difficoltà...pure con le ricerche è difficile...metto hdmi 2.1 e la metà dei monitor ch etrovo non ce l'hanno :(
Poi ci sono marche strane (credo cinesi) che pare abbiano il non plus ultra...ma ovviamente non mi fido
come dici tu...ci (anzi mi :D ) serve una mano da qualcuno che può dare un aprere su entrambe le piattaforme
 
Ragazzi ho cercato un po qua e la in rete ma non riesco a capire se nella ps5 si può attivare la modalità a 40fps SOLO se il monitor è hdmi 2.1 oppure con un monitor full HD di ultima generazione e con qualche funzione a me sconosciuta si attiva lo stesso
 
Se si va su full hd è molto probabile che si riesca a trovare pannelli con tempi di risposta più bassi. In genere hanno anche una frequenza di aggiornamento più alta rispetto ai 60Hz. Si perde il 4k, e probabilmente luminosità e contrasto dello schermo, cioè la qualità visiva in genere e più bassa. Ho parlato di full hd perché monitor 4k con 1ms di risposta li ho sempre trovati a prezzi decisamente più altri di 299, ma se hai trovato qualcosa 4k 1ms entro i 299 fammi certamente sapere 🙂 5ms cmq sono ottimi.
Ho verificato meglio la questione Ps5 e fluidità, la cosa effettivamente non mi chiara perché leggo che ps5 non supporta il freesync, cioè la tecnologia supportata dal monitor. Ma supporta il VRR. Ora il freesynch è un tipo di VRR, ma può essere che su ps5 serva il VRR gestito solo dai pannelli 4k 120Hz. Per questo aspetto serve assolutamente qualcuno con la ps5 per darti indicazioni più precise.
In merito all'upscaler, ps5 sicuramente gestisce l'upscaling ed è in grado di portare tutto in 4k mi sembra difficile immaginare qualsiasi perdita di qualità per un segnale che sia sotto il 4k nativo. Il problema potrebbe essere più per il pc, ma in questo caso non ne ho idea. Per cui è sicuramente meglio che qualcuno su pc e qualche utente con ps5 vengano in assistenza per chiarire meglio questi 2 aspetti (VRR per i 40 fps e upscaling pc), in modo da fornirti quante più info possibili.
allora,pare ,e dico pare, che per giocare a 40 fps con ps5 non sia obbligatorio avere hdmi 2.1
adesso mi sto informando e chiedendo in giro. poi alla fine farò il riassunto di qul che ho capito :D
 
allora,pare ,e dico pare, che per giocare a 40 fps con ps5 non sia obbligatorio avere hdmi 2.1
adesso mi sto informando e chiedendo in giro. poi alla fine farò il riassunto di qul che ho capito :D
Ah ottimo! Se l'hdmi 2.1 non fosse obbligatoria avresti decisamente più flessibilità! 💪
 
Mi hanno consigliato l'lg850 ma online ho letto un articolo che non supporta il vrr. Quindi forse nemmeno i 40fps.
Ora sono più confuso di prima :D
Ho fatto anche io qualche ricerca perché volevo vederci chiaro 🤓
Da quello che ho capito, esistono diverse tecnologie di VRR, AMD FreeSync e Nvidia G-Sync sono ad esempio 2 tecnologie di VRR. La ps5 gestisce il VRR tramite Adaptive Sync, non è compatibile né con FreeSync né con G-Sync ed ovunque abbia cercato ho trovato sempre indicato che per sfruttare l'Adaptive Sync su ps5, serve un monitor/tv con hdmi2.1.

- L' LG 27gp850 ad esempio, che supporta il vrr sia di nvidia che amd, ha una hdmi 2.0 e, sulla base delle mie ricerche, non dovrebbe consentire il vrr di ps5. Lo screenshot delle specifiche del pannello indica chiaramente il tipo di vrr supportato ⬇️
Screenshot_20230723_103848.png

- L' LG 32GQ850 invece è un pannello notevole con HDR 600 e con supporto ad hdmi 2.1 (il prezzo però è molto distante dai 300€ iniziali). In questo caso nelle specifiche è chiaramente indicata la compatibilità con AdaptiveSync ⬇️
Screenshot_20230723_103935.png

Se quando ti hanno consigliato l'lg 850 si riferivano a quest'ultimo pannello (il 32gq850), stando a quello che ho trovato io on-line, effettivamente dovrebbe supportare il VRR di ps5 e quindi la modalità a 40 fps per i giochi che la prevedono 😁
 
Ultima modifica:
Ho fatto anche io qualche ricerca perché volevo vederci chiaro 🤓
Da quello che ho capito, esistono diverse tecnologie di VRR, AMD FreeSync e Nvidia G-Sync sono ad esempio 2 tecnologie di VRR. La ps5 gestisce il VRR tramite Adaptive Sync, non è compatibile né con FreeSync né con G-Sync ed ovunque abbia cercato ho trovato sempre indicato che per sfruttare l'Adaptive Sync su ps5, serve un monitor/tv con hdmi2.1.

- L' LG 27gp850 ad esempio, che supporta il vrr sia di nvidia che amd, ha una hdmi 2.0 e, sulla base delle mie ricerche, non dovrebbe consentire il vrr di ps5. Lo screenshot delle specifiche del pannello indica chiaramente il tipo di vrr supportato ⬇️
Visualizza allegato 9833

- L' LG 32GQ850 invece è un pannello notevole con HDR 600 e con supporto ad hdmi 2.1 (il prezzo però è molto distante dai 300€ iniziali). In questo caso nelle specifiche è chiaramente indicata la compatibilità con AdaptiveSync ⬇️
Visualizza allegato 9834

Se quando ti hanno consigliato l'lg 850 si riferivano a quest'ultimo pannello (il 32gq850), stando a quello che ho trovato io on-line, effettivamente dovrebbe supportare il VRR di ps5 e quindi la modalità a 40 fps per i giochi che la prevedono 😁
Eh no si parlava del 27
Del 32 ho visto pure io
Non è che magari con qualche ultimo aggiornamento (visto che l'850 mi sa che ha 2 anni) ora funziona?
Invece con xbox series x non dovrebbero esserci problemi.
Mannaggia a loro che casino. Forse se trovo il topic adatto nella sezione ps5 qualcuno ne sa di più o può confermare se funziona l'850

Che poi il 32 è grande per la scrivania... Dovrei metterlo al posto della tv... Ma la tv serve in quanto la guarda la moglie quando stira :D
E poi mi sa che è 4k...torniamo al dilemma iniziale... Non vorrei che poi fosse sottosfruttato e rischiare di vedere peggio sui giochi pc
E poi costa il doppio :(
Post automatically merged:

Avevo trovato questo



Ma mi sono perso nei commenti tecnici e non mi fa vedere tutte le risposte.
In un messaggio parlano di nuova versione dell'850 che pare funzionare.
Ma funzionare in cosa? Il vrr? I 40fps con ps5? Boh!
Magari tu sei più "tecnico" puoi provare a dare un'occhiata?
 
Ultima modifica:
Eh no si parlava del 27
Del 32 ho visto pure io
Non è che magari con qualche ultimo aggiornamento (visto che l'850 mi sa che ha 2 anni) ora funziona?
Invece con xbox series x non dovrebbero esserci problemi.
Mannaggia a loro che casino. Forse se trovo il topic adatto nella sezione ps5 qualcuno ne sa di più o può confermare se funziona l'850

Che poi il 32 è grande per la scrivania... Dovrei metterlo al posto della tv... Ma la tv serve in quanto la guarda la moglie quando stira :D
E poi mi sa che è 4k...torniamo al dilemma iniziale... Non vorrei che poi fosse sottosfruttato e rischiare di vedere peggio sui giochi pc
E poi costa il doppio :(
Post automatically merged:

Avevo trovato questo



Ma mi sono perso nei commenti tecnici e non mi fa vedere tutte le risposte.
In un messaggio parlano di nuova versione dell'850 che pare funzionare.
Ma funzionare in cosa? Il vrr? I 40fps con ps5? Boh!
Magari tu sei più "tecnico" puoi provare a dare un'occhiata?
Nel post su reddit fanno riferimento all'aggiornamento di ps5 che abilitò il supporto al 1440p (Quad HD). Prima di quell'aggiornamento, se si collegava la ps5 ad un monitor 1440p come quelli di sopra, la ps5 li vedeva come full hd, o meglio, non riconoscendoli come 4k impostava l'uscita in full HD, rendendo inutile la risoluzione extra del monitor. Grazie all'aggiornamento invece, collegarsi ad un monitor 1440p come quelli sopra ha perfettamente senso, perché se ne sfrutta appieno la risoluzione. In merito al VRR scrivono però che non funziona né sull'LG né sull'MSI che qualcun'altro in quel reddit cita ed in realtà arrivano a dire che il VRR su ps5 non funziona su qualunque monitor che non sia 4k 120Hz.

Screenshot_20230723_224007.png


Quest'ultima affermazione non sono sicuro sia corretta però, perché il problema per entrambi i monitor che vengono presi ad esempio su Reddit non è l'assenza del 4k, ma l'assenza dell'hdmi2.1, quindi non potrebbero a prescindere supportare l'AdaptivSync di ps5 da quanto ho capito io. Se è vero infatti che in genere l'hdmi2.1 è presente proprio sui monitor 4k ed almeno 120Hz, ci sono eccezioni, come il 32" che citavo prima, che è un 1440p con frequenza fino 240Hz ed hdmi2.1, e il supporto a l'AdaptivSync è esplicitamente citato nelle specifiche, il problema di quel pannello (indubbiamente eccezionale) è che costa uno sproposito 😅
A meno che qualcuno con quello specifico monitor (il 27") non ti mandi una foto col VRR attivo e supportato dalla ps5 collegata, tutte in informazioni trovate indicano che sul quel monitor il vrr di ps5 non funziona purtroppo e lo escluderei se lo scopo è quello di sfruttare l'AdaptivSync. Per risoluzione, hdr, qualità del pannello, tempi di risposta però sembra ottimo. E con un 1440p dovresti poterlo sfruttare egregiamente anche su pc.
 
Nel post su reddit fanno riferimento all'aggiornamento di ps5 che abilitò il supporto al 1440p (Quad HD). Prima di quell'aggiornamento, se si collegava la ps5 ad un monitor 1440p come quelli di sopra, la ps5 li vedeva come full hd, o meglio, non riconoscendoli come 4k impostava l'uscita in full HD, rendendo inutile la risoluzione extra del monitor. Grazie all'aggiornamento invece, collegarsi ad un monitor 1440p come quelli sopra ha perfettamente senso, perché se ne sfrutta appieno la risoluzione. In merito al VRR scrivono però che non funziona né sull'LG né sull'MSI che qualcun'altro in quel reddit cita ed in realtà arrivano a dire che il VRR su ps5 non funziona su qualunque monitor che non sia 4k 120Hz.

Visualizza allegato 9845


Quest'ultima affermazione non sono sicuro sia corretta però, perché il problema per entrambi i monitor che vengono presi ad esempio su Reddit non è l'assenza del 4k, ma l'assenza dell'hdmi2.1, quindi non potrebbero a prescindere supportare l'AdaptivSync di ps5 da quanto ho capito io. Se è vero infatti che in genere l'hdmi2.1 è presente proprio sui monitor 4k ed almeno 120Hz, ci sono eccezioni, come il 32" che citavo prima, che è un 1440p con frequenza fino 240Hz ed hdmi2.1, e il supporto a l'AdaptivSync è esplicitamente citato nelle specifiche, il problema di quel pannello (indubbiamente eccezionale) è che costa uno sproposito 😅
A meno che qualcuno con quello specifico monitor (il 27") non ti mandi una foto col VRR attivo e supportato dalla ps5 collegata, tutte in informazioni trovate indicano che sul quel monitor il vrr di ps5 non funziona purtroppo e lo escluderei se lo scopo è quello di sfruttare l'AdaptivSync. Per risoluzione, hdr, qualità del pannello, tempi di risposta però sembra ottimo. E con un 1440p dovresti poterlo sfruttare egregiamente anche su pc.
eh già...
siamo tornati punto e a capo.
leggendo qua e la con un monitor 4k perderei troppo a farci girare i giochi pc a 2k o full hd (mi pare che,preso da forum stranieri, si veda più impastato ecc ecc).
io poi gioco a 60fps sulla ps5 .la ps5 a 60fps e 4k nativi non ci va praticmaente con nessun gioco...per cui il 4k non lo sfrutterei mai in pratica.
Con un 2k invece anche se faccio andare i giochi pc in full hd il passaggio fullHD--->2k è sempre meno "traumatico " che fullHD---->4k

In sostanza devo trovare se esiste qualcuno che gioca con un monitor 2k sulla play5 a 40 fps e ho risolto...semplice no? :D
:(
cioè con tuto 'sto casino mi è quasi passata la voglia...
 
In sostanza devo trovare se esiste qualcuno che gioca con un monitor 2k sulla play5 a 40 fps e ho risolto...semplice no? :D
:(
Purtroppo temo che non sarà possibile trovare un monitor del genere a buon prezzo, a meno che Sony non decida di supportare con un aggiornamento l'AMD FreeSync.
Se la conditio sine qua non per sfruttare il VRR è l'hdmi2.1, questa la si ritrova su monitor che necessitano di trasferire enormi quantità di dati in poco tempo, tipicamente dispositivi con risoluzione 4k a120Hz, dispositivi che credo sia difficile trovare (nel migliore dei casi) sotto i 700€.
Poiché un "tipico" monitor 2k può arrivare tranquillamente fino 180Hz con una normale hdmi2.0, per essere giustificata una hdmi2.1 su un dispositivo 2k significa che il monitor può raggiungere frequenze pazzesche, ed infatti gli unici pannelli che trovo che abbiano sia il 2k sia l'hdmi2.1 hanno 240/260 Hz e costano dai 600 ai 900€.
Al di la della spesa enorme, il problema di fondo è che un pannello del genere (così come un 4k -120Hz), non ha alcun senso per le console attuali PS5/Series X, sono soldi buttati perché è già tanto se si raggiungono i 60fps nei giochi più recenti. Scegliere di supportare il VRR solo su pannelli del genere lo trovo francamente insensato, considerando che anche PS monta una scheda AMD come Xbox, e su quest'ultima con un monitor da 200€ puoi già beneficiarne. Quali che siano le ragioni di questa decisione (magari non vogliono pagare una licenza proprietaria per dirne una), sta di fatto che il supporto al vrr su ps5 è al momento disponibile solo per chi è disposto a pagare cifre importanti per pannelli che comunque non sfrutterà mai a pieno.
A questo punto, nella valutazione del monitor "ideale", mi soffermerei sulle altre specifiche che possono comunque migliorare notevolmente l'esperienza, come contrasto statico, luminosità del pannello, tecnologia (ips, oled ecc.), tipo di HDR e così via, e su queste orienterei la mia scelta, lasciando perdere il VRR.
 
Purtroppo temo che non sarà possibile trovare un monitor del genere a buon prezzo, a meno che Sony non decida di supportare con un aggiornamento l'AMD FreeSync.
Se la conditio sine qua non per sfruttare il VRR è l'hdmi2.1, questa la si ritrova su monitor che necessitano di trasferire enormi quantità di dati in poco tempo, tipicamente dispositivi con risoluzione 4k a120Hz, dispositivi che credo sia difficile trovare (nel migliore dei casi) sotto i 700€.
Poiché un "tipico" monitor 2k può arrivare tranquillamente fino 180Hz con una normale hdmi2.0, per essere giustificata una hdmi2.1 su un dispositivo 2k significa che il monitor può raggiungere frequenze pazzesche, ed infatti gli unici pannelli che trovo che abbiano sia il 2k sia l'hdmi2.1 hanno 240/260 Hz e costano dai 600 ai 900€.
Al di la della spesa enorme, il problema di fondo è che un pannello del genere (così come un 4k -120Hz), non ha alcun senso per le console attuali PS5/Series X, sono soldi buttati perché è già tanto se si raggiungono i 60fps nei giochi più recenti. Scegliere di supportare il VRR solo su pannelli del genere lo trovo francamente insensato, considerando che anche PS monta una scheda AMD come Xbox, e su quest'ultima con un monitor da 200€ puoi già beneficiarne. Quali che siano le ragioni di questa decisione (magari non vogliono pagare una licenza proprietaria per dirne una), sta di fatto che il supporto al vrr su ps5 è al momento disponibile solo per chi è disposto a pagare cifre importanti per pannelli che comunque non sfrutterà mai a pieno.
A questo punto, nella valutazione del monitor "ideale", mi soffermerei sulle altre specifiche che possono comunque migliorare notevolmente l'esperienza, come contrasto statico, luminosità del pannello, tecnologia (ips, oled ecc.), tipo di HDR e così via, e su queste orienterei la mia scelta, lasciando perdere il VRR.
guarda...sta cosa mi manda in bestia. Come la "giro" non funziona
Che poi a me del hdmi 2.1 frega niente,vorrei solo giocare a 40fps nei giochi che lo permettono su ps5.
Come detto sopra anche comprare un 4k da 600/700 (metti che faccia la follia) sarebbe sprecato,anzi vedrei peggio su pc, e pure la ps5 a 60fps come gioco io non va a 4k
Ch epoi i monitor non hanno i filtri migliorativi dell'immagine che hanno l emigliori tv credo.
detto questo io manco sono riuscito a trovarlo un monitor 2k hdmi 2.1
Ho trovato solo questo...il messia ( :D )
81OgiSOs9oL._AC_SL1500_.jpg

Post automatically merged:

non so che marca è...non so dove lo fanno e probabilmente farà pure cagare :(
Amazon product

sarà la solita cinesata non compatibile con nulla e che probabilmente avrà problemi?

Amazon product

Da "disperato" ho pure chiesto su amazon :


"Salve, il modello LG 27gp850 2k su playstation 5 è compatibile con la modalità a 40fps?"​

Daniele ha risposto:​

"Certamente, puoi giocare fino a 165fps."​



questo ha detto che è possibile.
Un'altro in un altro forum gli pare sia possibile e quando torna a casa ci prova...

ps per me quello di amazon non ha capito quello che ho chiesto

mentre qua c'è una recensione dell?nnoct ma non ci capisco nulla (lo prova anche sulla play)

 
Ultima modifica:
guarda...sta cosa mi manda in bestia. Come la "giro" non funziona
Che poi a me del hdmi 2.1 frega niente,vorrei solo giocare a 40fps nei giochi che lo permettono su ps5.
Come detto sopra anche comprare un 4k da 600/700 (metti che faccia la follia) sarebbe sprecato,anzi vedrei peggio su pc, e pure la ps5 a 60fps come gioco io non va a 4k
Ch epoi i monitor non hanno i filtri migliorativi dell'immagine che hanno l emigliori tv credo.
detto questo io manco sono riuscito a trovarlo un monitor 2k hdmi 2.1
Ho trovato solo questo...il messia ( :D )
81OgiSOs9oL._AC_SL1500_.jpg

Post automatically merged:

non so che marca è...non so dove lo fanno e probabilmente farà pure cagare :(
Amazon product

sarà la solita cinesata non compatibile con nulla e che probabilmente avrà problemi?

Amazon product

Da "disperato" ho pure chiesto su amazon :


"Salve, il modello LG 27gp850 2k su playstation 5 è compatibile con la modalità a 40fps?"​

Daniele ha risposto:​

"Certamente, puoi giocare fino a 165fps."​



questo ha detto che è possibile.
Un'altro in un altro forum gli pare sia possibile e quando torna a casa ci prova...

ps per me quello di amazon non ha capito quello che ho chiesto

mentre qua c'è una recensione dell?nnoct ma non ci capisco nulla (lo prova anche sulla play)


Il tipo di Amazon temo proprio non abbia capito a cosa ti riferisci
Per quanto riguarda l'INNOCN è davvero curioso, stando alle specifiche avrei detto che su quel monitor sarebbe andato, invece il tipo che fa la recensione, a partire dal minuto 6:00, dice chiaramente che non funziona...(a 6:00 si vede anche a schermo la scritta "VRR - Not supported") non ho davvero idea del perché a questo punto, l'unica spiegazione e che l'hdmi2.1 di quel pannello non sia a norma ma un fake, cioè non rispetti le specifiche ufficiali, nella descrizione estesa del monitor infatti si parla dei soliti freesync e g-sync e non si cita l'hdmi2.1 VRR che e quello che servirebbe alla PS.
Ho avuto comunque modo di trovare conferma sul PlayStation Blog a quello che ormai avevamo capito, e cioè che serve l'HDMI 2.1 per il VRR, ed apparentemente le uniche specifiche richieste sono proprio hdmi2.1 e vrr supportato esplicitamente (ecco perché penso che quell'hdmi dell'INNOCN non sia in realtà una hdmi2.1 vera)

Sul ps blog dice - "On HDMI 2.1 VRR-compatible TVs and PC monitors, VRR dynamically syncs the refresh rate of the display to the PS5 console’s graphical output [...] Once you’ve received the update, VRR will automatically be enabled for supported games if your PS5 console is connected to an HDMI 2.1 VRR-compatible TV or PC monitor." il link è questo ➡PlayStation.Blog

Come 27"- 2k con hdmi 2.1 ho trovato questo modello della LG: ➡️LG 27GR95QE
Purtroppo la questione è stata resa talmente ingarbugliata da sony che su reddit un sant'uomo si è messo a stilare una lista di dispositivi compatibili e non, testati dagli utenti, perché evidentemente su alcuni dispositivi, pur venendo rispettati i requisiti, il VRR non va🤷‍♂️. Poiché la lista è aggiornata fino a maggio 2022 e il monitor che ti ho indicato è di febbraio 2023, non lo troverai nella lista (nel senso che non è stato testato), per la serie "mai una gioia" 😅

--- PS: Visto il prezzo, laddove decidessi di fare questa spesa folle, ti suggerirei di prendere un prodotto venduto e spedito da Amazon, perché è chiaro che nonostante tutte le ricerche potrebbe tranquillamente non andare (anche se, laddove su un pannello 27" 2k oled che costa in proporzione più di un 65" oled della serie C, il VRR non funzionasse, a quel punto facevano prima a non rilasciarlo proprio l'aggiornamento per sbloccare questa funzionalità...)---

Ti lascio la lista ⬇️
Tra i monitor compatibili ✔️vengono indicati questi:
  • Gigabyte M28U
  • Gigabyte FI32U
  • Gigabyte M32U
  • Gigabyte FV43U
  • Gigabyte FO48U
  • BenQ EX2710U
  • BenQ EX3210U
  • Acer XV282K
  • LG 27GP950* (Game Adjust > FreeSync Premium Pro > Extended)
  • LG 27GP950-B
  • ASUS ROG Swift PG35VQ** (Turns off HDR)
  • Asus ROG Swift PG279QM
  • ASUS VG28UQL1A* (with FreeSync Premium Pro turned on)
  • Samsung G7 LC32G75T** (Turns off 4K, 1080p Only)
  • Samsung G7 S28AG70* (FreeSync Premium Turned on and assigned PC input)
  • MSI MPG321UR-QD
Tra i monitor non compatibili ❌questi altri (in questo elenco sono mischiati monitor e tv):
  • Sony KD-55A8H
  • Samsung KS8000 TV
  • Samsung NU8000 TV
  • Samsung TU7000 TV
  • Samsung RU7100 TV
  • Samsung NU8009 TV
  • Samsung Frame (2019) TV
  • Samsung UE50 TV
  • Samsung S24F350FHU
  • Samsung UR550
  • Samsung LC27G7
  • Samsung C27HG70
  • Samsung C27RG50
  • Samsung LU28R550
  • Hisense U6GR TV (Roku Version)
  • Gigabyte G27QC
  • Gigabyte M27Q
  • Gigabyte G27Q
  • Gigabyte G27QC-A
  • Gigabyte CV27Q
  • Dell S2422HG
  • Dell S2419HGF
  • Dell S2721DGF
  • Dell S2721QS
  • Dell S2722DGM
  • Dell S3220DGF
  • LG 82UP8770PUA TV
  • LG 65UN85006LA TV
  • LG NANO956NA TV
  • LG SM9000
  • LG B6P TV
  • LG 27650F
  • LG 27GL83A
  • LG 27UD69P
  • LG 27UK650
  • LG 27GN950
  • LG 27UK650-W
  • LG 27UL600-W
  • LG 27UD69P-W
  • LG 27UK850-W
  • LG 27GP850-B
  • LG 32GP850-B
  • LG 27GL850
  • LG 27GN850-B
  • LG 24GN600-B
  • LG 27GL850-B
  • LG 27UL550
  • LG 27UP600
  • LG 27GL83A
  • LG 32GN50T-B
  • LG 32GK650F
  • LG 32UL500
  • LG 34GL750
  • LG 34WP65C
  • LG 49NANO85UNA TV
  • Acer VG240Y
  • Acer XF243Y
  • Acer PE270K
  • Acer VG280K
  • Acer XV272U
  • Acer VG271US
  • Lenovo G25-10
  • ASUS VG27AQL1A
  • ASUS VG27AQ
  • ASUS VG249Q1R
  • ASUS VG27BQ
  • ASUS VP249QGR
  • ASUS VP28UQG
  • ASUS VG32VQ1B
  • ASUS VG27WQ1B
  • ASUS VG279Q
  • ASUS VG259QM
  • ASUS VG258QR
  • ASUS VG289Q
  • ASUS VG249Q
  • ASUS VG245H
  • ASUS ROG Swift PG329Q
  • ASUS ROG Swift PG43UQ
  • Alienware AW2518HF
  • Alienware AW2720HF
  • Viewsonic VX2882-4KP
  • Vivotek GFV27DAB
  • Element EM3FGAB27BS
  • RAZER Raptor 27
  • MSI MAG251RX
  • MSI Optix G27CQ4
  • MSI Optix MAG274QRF-QD
  • HP 25X
  • HP X24IH
  • Sceptre E248W-19203R
  • Sceptre E325B-QPN168
  • AOC 24G2U
  • AOC 27G2U
  • AOC 24G2
  • AOC 27G2
  • EVE Spectrum (4K and non-4K)
  • Vizio P65F1 TV
  • Vizio V405-H19
 
che tristezza :(
Però non perdo le speranze per i 40fps
vediamo quando torna l'altro utente se farà le prove.
nel frattempo da qualche parte ho letto che per i 40fps non c'è bisogno di vrr ...almeno così ho capito...
la frase,riguardo god of wra,recita:

"La prima vedrà God of War Ragnarok lockato a 40 FPS, mentre la seconda punterà ai 120 FPS con supporto al VRR di PlayStation 5."

invece riguardo a rachet e clank:

Per quale motivo Insomniac Games ha abilitato i 40fps solamente su schermi con supporto a 120Hz e non sui comuni televisori a 60Hz, teoricamente in grado di gestire 40 frame al secondo? La ragione è semplice, afferma Digital Foundry, e può essere riassunta con una parola: consistenza.

Qui entra in gioco la brillante intuizione di Insomniac Games, lodata da Digital Foundry: sui pannelli a 120Hz la situazione cambia, poiché il framerate di 40fps è esattamente un terzo del refresh rate, di conseguenza i nuovi frame appaiono a schermo in maniera consistente a intervalli esatti di 25ms: si tratta di un valore superiore ai 16,6ms a 60fps, ma inferiore all'intervallo di 33,3ms a 30fps. In questo modo, è possibile mantenere tutti i benefici visivi della Modalità Fedeltà, aumentandone il framerate e riducendone l'input lag. Tutto è reso possibile su schermi 120Hz dall'hardware di PS5, che a quanto pare è tranquillamente in grado di gestire Ratchet & Clank Rift Apart in 4K@40fps.

quindi pare siano necessari i 120Hz ma non si parla di vrr o freesync...gsync...ecc...
QUalcuno mi disse su qualche forum molto tempo fa che con hdmi 2.0 potevi giocare a 40fps ma la risoluzione scendeva a full hd.
il mistero si infittisce

ps 450€ su quell'affare sopra postato da me li avrei spesi solo se tu l'avessi comprato prima di me e m'avessi postato dei video dove tutto funzia :D
 
che tristezza :(
Però non perdo le speranze per i 40fps
vediamo quando torna l'altro utente se farà le prove.
nel frattempo da qualche parte ho letto che per i 40fps non c'è bisogno di vrr ...almeno così ho capito...
la frase,riguardo god of wra,recita:

"La prima vedrà God of War Ragnarok lockato a 40 FPS, mentre la seconda punterà ai 120 FPS con supporto al VRR di PlayStation 5."

invece riguardo a rachet e clank:

Per quale motivo Insomniac Games ha abilitato i 40fps solamente su schermi con supporto a 120Hz e non sui comuni televisori a 60Hz, teoricamente in grado di gestire 40 frame al secondo? La ragione è semplice, afferma Digital Foundry, e può essere riassunta con una parola: consistenza.

Qui entra in gioco la brillante intuizione di Insomniac Games, lodata da Digital Foundry: sui pannelli a 120Hz la situazione cambia, poiché il framerate di 40fps è esattamente un terzo del refresh rate, di conseguenza i nuovi frame appaiono a schermo in maniera consistente a intervalli esatti di 25ms: si tratta di un valore superiore ai 16,6ms a 60fps, ma inferiore all'intervallo di 33,3ms a 30fps. In questo modo, è possibile mantenere tutti i benefici visivi della Modalità Fedeltà, aumentandone il framerate e riducendone l'input lag. Tutto è reso possibile su schermi 120Hz dall'hardware di PS5, che a quanto pare è tranquillamente in grado di gestire Ratchet & Clank Rift Apart in 4K@40fps.

quindi pare siano necessari i 120Hz ma non si parla di vrr o freesync...gsync...ecc...
QUalcuno mi disse su qualche forum molto tempo fa che con hdmi 2.0 potevi giocare a 40fps ma la risoluzione scendeva a full hd.
il mistero si infittisce

ps 450€ su quell'affare sopra postato da me li avrei spesi solo se tu l'avessi comprato prima di me e m'avessi postato dei video dove tutto funzia :D
Effettivamente quello che hai riportato di Digital Foundry sembrerebbe andare nella direzione dei 120HZ come unico requisito per i 40fps bloccati sui giochi che lo supportano. Sarebbe un'ottima cosa no? Un buon pannello con quelle caratteristiche lo trovi sotto i 300€ credo 🖥️
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top