Cambio Sistema Operativo su vecchio portatile

Pubblicità

Dandylion

Signore
Iscritto dal
14 Apr 2009
Messaggi
6,529
Reazioni
393
Offline
Buona sera 

Spero di essere nella sezione Giusta... 

Ho voluto recuperare di recente un portatile del 2011-2012 della Toshiba e visto che è parecchio lento (lo usava mia madre al tempo e lo ha "maltrattato" abbastanza) e montava ancora un win 7 ho voluto ripartire da capo e ho preso un HDD modesto da 500GB da sostituire a quello in dotazione ed eventualmente installarci sopra Win 10 o un altro sistema operativo. 

Ho provato a montare la iso di win 10 scaricata dal sito ufficiale di MS e l'ho montata su una Micro SD con adattatore usando Rufus. 

Speravo di far partire win 10 in modalità provvisoria  senza doverlo perforza installare per vedere come si comportava sul portatile ma purtroppo si è autoinstallato... E ora nonostante funzioni è abbastanza lento e ogni tanto fa le bizze... 

Ora, volevo rimuoverlo dall'HDD completamente per poter installare altri sistemi operativi più leggeri... Pensavo di usare un altro PC con win 10 usando Diskpart per pulirlo completamente ed essere in grado di riutilizzare la memoria delle partizioni usate da Win 10... 

Visto che non ho molta esperienza, volevo chiedere se questa cosa del pulirlo completamente con diskpart su un altro pc win 10 è fattibile e se non vado poi a compromettere l'HDD in alcuno modo, cancellando completamente l'immagine montata di Win 10.

Grazie in anticipo e se avete altri consigli non esitate!!! 

 
Ultima modifica da un moderatore:
@Dandylion ti ho aperto un thread tutto tuo

ma ci sono dati importanti su quell'hdd?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh allora è semplice, crei una pennetta avviabile con il sistem operativo che vuoi, selezioni la pennetta al boot e da li formatti elimindando le partizioni di windows 10 ed installi quello nuovo

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

 
Beh allora è semplice, crei una pennetta avviabile con il sistem operativo che vuoi, selezioni la pennetta al boot e da li formatti elimindando le partizioni di windows 10 ed installi quello nuovo


Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Perfetto stasera provo e poi faccio sapere. 

Grazie ancora. 

 
Scusa se ti do un consiglio non richiesto: vuoi velocizzare quel portatile? restituisci quell'HDD e compra un SSD.

Qualsiasi accorgimento software che puoi farci su non velocizzerà quel notebook neanche al 20% di quanto farebbe un SSD.

Come OS ho recentemente provato ad installare una light distro di Ubuntu chiamata Lubuntu su un vecchio Pentium IV con discreti risultati quindi dacci un'occhiata.

 
Scusa se ti do un consiglio non richiesto: vuoi velocizzare quel portatile? restituisci quell'HDD e compra un SSD.

Qualsiasi accorgimento software che puoi farci su non velocizzerà quel notebook neanche al 20% di quanto farebbe un SSD.

Come OS ho recentemente provato ad installare una light distro di Ubuntu chiamata Lubuntu su un vecchio Pentium IV con discreti risultati quindi dacci un'occhiata.
Grazie per il consiglio ma il pc era lento perché l'HDD era talmente pieno di bloatware e chissà quali altre schifezze che aveva installato mia madre che prima di partire normalmente ci teneva quasi 20 minuti e non appena facevo un operazione che richiedeva un pochino più di risorse si impalla s per 2 minuti buoni, senza contare che al tempo, un paio di mesi dopo che mia madre lo abbandonò e lo presi in mano io, aveva tentato di aggiornare win 7 e l'aggiornamento ufficiale aveva mandato in pappa tutto (Schermo nero all'avvio) e ho dovuto ripristinare il tutto a prima dell'aggiornamento e disattivare gli aggiornamenti automatici per poter continuare ad usarlo ... 

Oltre al fatto che non voglio farci nulla di trascendentale con quel piccolo portatile (cose base proprio, navigare in internet, trasferire file, guardare/ascoltare musica/video da HDD esterni... il disco poi l'ho pagato 15€ e per ora faccio un po' di prove con questo poi vedrò magari di passare a una SSD, e il disco lo userò eventualme per le mie console old gen), avevo già fatto un paio di prove in modalità provvisoria con altri OS a base Linux e Ubuntu (tra cui anche Lubuntu e mi sa che appena mi libero di win 10 installo proprio quello) prima che mi si autoinstallasse win 10 e funziona tutto bene. 

Ne terrò sicuramente conto in futuro. ;)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok ho installato Lubuntu la versione 18.04 Bionic Beaver e funziona tutto discretamente per ora tranne una sola cosa... Non riesco a far riprodurre l'audio dall'alto parlante del pc (Ho provato a collegare delle cuffie e almeno con quelle funziona) e praticamente tutti i media player che ho provato (vlc, gnome, mvp, smplayer, etc...) riproducono i video a scatti chi più chi meno ... Durante le mie prove avevo letto che erano problemi facilmente risolvibili impostando un paio di cose e riavviando si sarebbero dovuti risolvere... Purtroppo non è stato così ... Così Ho provato con altre versioni di Linux/Ubuntu leggere ma purtroppo nessuna mi dava i risultati sperati (provato Peppermint 10, Bodhi Linux, Linux lite, antix linux, sparky Linux, etc...)

L'unica eccezione è stato puppy linux dove sin da subito gli altoparlanti hanno funzionato)(ho solo dovuto regolare il volume) e con i media player già installati (Vlc e Gnome) i video si vedono sempre leggermente a scatto o rallentati ma decisamente meglio di tutti gli altri OS che ho provato... Ora se solo riuscissi a risolvere questo piccolo problema dei video mi installo definitivamente puppy linux e via... 

Avete un idea di cosa possa causare il rallentamento (prestazioni non credo perché con vlc e Windows media player sul win 7 intasato, se non si facevano altre operazioni in contemporanea andavano belli fluidi) ??? 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per sicurezza chiedo: driver installati?
@Artorias the Abysswalker Hai fatto bene ha chiedere ... Del panorama Ubuntu sono nabbissimo e ad un certo punto ho pensato pure io potesse essere un problema di Driver... Ho provato a cercarli qua e la ma non ho trovato il sito  (o il programma interno all'OS) dove potermeli procurare ... 

Suggerimenti su dove potrei trovarli ??? 

Sai se per caso i drivers cambiano da una versione all'altra di Linux/Ubuntu oppure  vanno bene su tutte (o quasi)??? 

se può servire il Portatile è un:

-Toshiba Nb250-10q;

-Intel Atom N455;

-Intel GMA 3150;

-RAM 2GB;

Scheda Audio: HDA Intel ALC259. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
prova ad aggiungere questa stringa in  /etc/modprobe.d/alsa-base.conf e riavvia: 

options snd-hda-intel model=auto position_fix=0

 
prova ad aggiungere questa stringa in  /etc/modprobe.d/alsa-base.conf e riavvia: 

options snd-hda-intel model=auto position_fix=0
Ho provato a inserirla e riavviare ma purtroppo non vedo miglioramenti  :dsax:



PS: puntualizza che ho provato sia a farli partire da HDD esterno che dal desktop ma non c'è molta differenza ne con VLC ne con Gnome Mplayer :dsax:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Prova la slacko 
@Artorias the Abysswalker Nulla da fare neanche con la Slacko  :sadfrog:

Allora... Visto che non ho avuto molto successo con le varie versioni di Linux e ora non ho tempo di star qui a provare svariate soluzioni... Stavo pensando a una soluzione un po' "drastica"... 

@Artorias the Abysswalker @mimm8

Visto che i video mi funzionano bene su Win7 (anche se parecchio intasato è lento), secondo voi è fattibile creare un immagine del sistema attuale, dal disco fisso interno da 250GB originale, con dentro "tutto" sul nuovo disco fisso interno da 500GB collegandolo al portatile con un adattatore apposito e dopo che l'immagine è stata creata, da quella Reinstallo Win7 inserendo l'HDD nel PC e poi da lì faccio un reset di fabbrica di modo da togliere tutto lo schifo che c'era sul portatile, mantenendo la base di Win7 e senza compromettere i dati (che volevo conservare) che avevo sul HDD da 250GB in dotazione ??? 

Ovviamente poi vedrò di reinstallare alcuni programmi utili :sisi:

Dite che Windows potrebbe farmi storie "duplicandolo" su un altro disco fisso ??? 

Il disco (DVD) di ripristino potrebbe servirmi ??? 

La fine del supporto a Win 7 potrebbe causarmi rogne ??? 

Se riuscite Fatemi sapere il prima possibile perché mercoledì mattina devo partire per andare all'estero per qualche settimana e volevo portarmi dietro il notebook proprio per questo. 

Grazie mille ancora e scusate il disturbo ;)

 
Ultima modifica da un moderatore:
meglio partire da una base pulita, scarica l'iso di windows 7 e installa quella, poi passi ai driver e infine i programmi

 
meglio partire da una base pulita, scarica l'iso di windows 7 e installa quella, poi passi ai driver e infine i programmi
Se tento di scaricarla dal sito ufficiale e inserisco la product Key sul sito ufficiale mi dice che risulta legata a una versione preinstallata su un dispositivo e di contattare. Il rivenditore per chiedere assistenza sul ripristino... Che faccio??? 

Cerco su "Altri Lidi"??? 

Io nel frattempo un back up completo, con l'immagine del sistema presente sul disco da 250GB creando anche il disco di ripristino, l'ho fattto su un HDD esterno da 2TB Per sicurezza :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
probabilmente la key installata sul portatile é una oem

dovresti provare a scaricare solo l'iso e sperare che durante l'installazione il pc riconosca la licenza giusta

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top