- Iscritto dal
- 4 Gen 2010
- Messaggi
- 6,211
- Reazioni
- 958
Online
Per ricominciare a carburare e sgranchire le nostre dita da tastiera in vista della imminente e bollente annata videoludica in arrivo, vi proponiamo un argomento di riflessione, o meglio, uno spunto, sul quale confrontarsi.
Se voi poteste scrivere un messaggio, una mail, ad uno sviluppatore, per suggerirgli su quali aspetti soffermarsi particolarmente durante lo sviluppo di un gioco, cosa suggerireste? Avete delle critiche da sottoporre all'attenzione della platea degli sviluppatori, aspetti dei giochi che proprio non vi vanno giù? Anche questo è un argomento che riteniamo valido.
Ovviamente sono ben accetti aneddoti, episodi, momenti che vi hanno fatto realizzare (aka, mettere a fuoco) quanto esporrete, potete scrivere più o meno qualsiasi cosa, fatto salvo il rispetto del regolamento.
Per farvi capire cosa intendiamo comincio io.
Qualche giorno fa giocavo la mia 250 e qualcosa ora in quell'epopea meravigliosa che è Assassin's Creed Valhalla. Ad un certo punto, come capitato decine di volte, una sequenza preannuncia l'ennesimo assalto ad una fortezza, che si sarebbe messo in atto "protetti dalle tenebre".
L'orologio scorre avanti, lo scenario passa velocemente dal giorno al tramonto e dal tramonto alla notte fonda. Riprendo il controllo di Eivor, mi guardo intorno e niente, orizzonte di gioco uguale a prima, visibilità perfetta, in sostanza era cambiata solo la palette cromatica e non si proiettavano ombre. A pensarci bene è sempre stato così, a memoria mi vengono in mente solo due giochi in cui la notte è davvero notte ossia Dragon's dogma e Kingdom come Deliverance. Anche giochi molto curati su tutti gli altri aspetti (vedasi rdr2) hanno delle notti estremamente luminose che non inficiano affatto la giocabilità. Ora, secondo voi, non sarebbe il caso che una notte davvero notte diventasse lo standard nei giochi? Non sarebbe il caso che, come accade nella vita reale, la notte diventi estremamente difficile da navigare in assenza di opportuna illuminazione?
Ecco, più o meno vogliamo sapere se voi utenti "hardcore" avete idee simili. Io avrei anche un'altra cartuccia, ma per ora la conservo.
A voi la parola!!
Se voi poteste scrivere un messaggio, una mail, ad uno sviluppatore, per suggerirgli su quali aspetti soffermarsi particolarmente durante lo sviluppo di un gioco, cosa suggerireste? Avete delle critiche da sottoporre all'attenzione della platea degli sviluppatori, aspetti dei giochi che proprio non vi vanno giù? Anche questo è un argomento che riteniamo valido.
Ovviamente sono ben accetti aneddoti, episodi, momenti che vi hanno fatto realizzare (aka, mettere a fuoco) quanto esporrete, potete scrivere più o meno qualsiasi cosa, fatto salvo il rispetto del regolamento.
Per farvi capire cosa intendiamo comincio io.
Qualche giorno fa giocavo la mia 250 e qualcosa ora in quell'epopea meravigliosa che è Assassin's Creed Valhalla. Ad un certo punto, come capitato decine di volte, una sequenza preannuncia l'ennesimo assalto ad una fortezza, che si sarebbe messo in atto "protetti dalle tenebre".
L'orologio scorre avanti, lo scenario passa velocemente dal giorno al tramonto e dal tramonto alla notte fonda. Riprendo il controllo di Eivor, mi guardo intorno e niente, orizzonte di gioco uguale a prima, visibilità perfetta, in sostanza era cambiata solo la palette cromatica e non si proiettavano ombre. A pensarci bene è sempre stato così, a memoria mi vengono in mente solo due giochi in cui la notte è davvero notte ossia Dragon's dogma e Kingdom come Deliverance. Anche giochi molto curati su tutti gli altri aspetti (vedasi rdr2) hanno delle notti estremamente luminose che non inficiano affatto la giocabilità. Ora, secondo voi, non sarebbe il caso che una notte davvero notte diventasse lo standard nei giochi? Non sarebbe il caso che, come accade nella vita reale, la notte diventi estremamente difficile da navigare in assenza di opportuna illuminazione?
Ecco, più o meno vogliamo sapere se voi utenti "hardcore" avete idee simili. Io avrei anche un'altra cartuccia, ma per ora la conservo.
A voi la parola!!