- Iscritto dal
- 29 Lug 2011
- Messaggi
- 22,109
- Reazioni
- 4,065
Offline
No, perché nella società moderna vengono forniti i mezzi a tutti (o quasi) per poter studiare e comprendere.
Ma perché l’arte cinematografica non dev’essere per tutti, scusa? Si sta cercando di forse di ritornare ai tempi in cui era fruibile solo all’elite della società?
Quindi potenzialmente l'arte cinematografica può essere per tutti, se tutti si impegnassero quanto serve.
Limitare un artista perché deve preoccuparsi di raggiungere più pubblico possibile non è mai una cosa buona.
Ti ho portato esempi più estremi per farti capire quanto le conoscenze di un determinato argomento possano cambiare completamente la visione di un film.Gli esempi da te portati sono di fama internazionale che leggi pure nei libri di storia.
Se vuoi un esempio più lampante è come se Tarantino facesse un film sulla banda della Magliana: chiaramente l’americano medio non può comprendere una mazza visto che queste vicende sono nostrane. Non stiamo parlando di Hitler, o di Mussolini, o della questione razziale in America. La conoscenza mica è universale. Se il regista sa che l’oggetto dell’argomento del suo film è di dominio pubblico a livello internazionale allora da benissimo che può tranquillamente cucire una trama sulla questione scelta. Se invece non è così, tu regista devi dare le informazioni necessarie per far in modo che lo spettatore capisca cosa sta guardando, e può farlo con qualsiasi metodo o tecnica cinematografica.
Se guardo un film che prende spunto da un fatto reale, ma che il regista ci gioca sopra distorcendo i fatti con la fantasia per colpire il pubblico, io che non conosco questo fatto di cronaca non-internazionale, è forse colpa mia se non lo capisco o del regista che non ha saputo darmi ulteriori informazioni adeguate? Non fate passare questa idea del cinema “per pochi” perché è orribile e vecchia. Molto vecchia.
Tra l'altro penso proprio che l'americano medio conosca perfettamente le vicende di Manson. Il film è uscito proprio in concomitanza con il 50esimo anniversario, quindi le tv americane saranno bombardate di notizie al riguardo.
Se vuoi un altro esempio, più personale, io il film su Lincoln non me lo sono proprio riuscito a godere e do la colpa principalmente ad una mia lacuna in materia.
E se facciamo un giro dall'altra parte del globo, non dare per scontato che un giovane asiatico conosca Mussolini. Te lo dico per esperienza, lo so che sembra assurdo
