Chiamate - Mercato libero energia elettrica -

  • Autore discussione Autore discussione Lusian
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Lusian

Novizio
Iscritto dal
25 Nov 2010
Messaggi
1,389
Reazioni
385
Offline
Parto dal presupposto che qualche mese fà con queste telefonate hanno creato casini ai miei genitori cambiandogli la fornitura senza che volessero...detto questo , nell'ultimo mese sono arrivati a livelli di stalkering ,dalle 8 alle 15 chiamate al giorno sempre da numeri diversi verso il mio cellullare ( non fisso )
Possibile non si possa fare nulla ? Mi sembra che non esista il registro delle opposizioni per i cellullari, ad ogni modo quello di casa era nel registro e chiamavano comunque
Possibile denunciare questi numeri o fare qualcosa? ( se c'è qualcuno qui che mastica legge )

Non ne posso piu ..oltre al fatto che devi evitare di dire un qualunque " si " perche lo fanno passare per accettazione del cambio...
 
Possibile non si possa fare nulla ? Mi sembra che non esista il registro delle opposizioni per i cellullari, ad ogni modo quello di casa era nel registro e chiamavano comunque
In realtà ci siamo quasi, dopo mesi e mesi di ritardo il registro delle opposizioni sarà esteso anche ai numeri non in rubrica, e quindi anche ai cellulari.

 
Parto dal presupposto che qualche mese fà con queste telefonate hanno creato casini ai miei genitori cambiandogli la fornitura senza che volessero...detto questo , nell'ultimo mese sono arrivati a livelli di stalkering ,dalle 8 alle 15 chiamate al giorno sempre da numeri diversi verso il mio cellullare ( non fisso )
Possibile non si possa fare nulla ? Mi sembra che non esista il registro delle opposizioni per i cellullari, ad ogni modo quello di casa era nel registro e chiamavano comunque
Possibile denunciare questi numeri o fare qualcosa? ( se c'è qualcuno qui che mastica legge )

Non ne posso piu ..oltre al fatto che devi evitare di dire un qualunque " si " perche lo fanno passare per accettazione del cambio...
CI si può fare poco e nulla ma i cellulari più moderni (almeno il mio lo fa) segnalano il presunto "spam" e al 99% ci azzeccano quindi basta non rispondere e via.
 
CI si può fare poco e nulla ma i cellulari più moderni (almeno il mio lo fa) segnalano il presunto "spam" e al 99% ci azzeccano quindi basta non rispondere e via.
in che senso ? se arriva da numerazione fissa anche il mio , ma questi escono con numeri vari con operatori mobile 366 / 351- / 324...sul cell ricevo anche chiamate di lavoro , se mi segnala dall'inghilterra posso intuire sia il solito call center diversamente no
 
Presente! Stanno tartassando anche me, minimo 3 chiamate al giorno da un paio di mesi con numeri che contengono prefisso Vodafone, sempre per energia elettrica. Quelli in cui lo smartphone mi segnala il paese di provenienza li evito, ma ai numeri di cellulare che paiono normali purtroppo devo rispondere per forza.
 
in che senso ? se arriva da numerazione fissa anche il mio , ma questi escono con numeri vari con operatori mobile 366 / 351- / 324...sul cell ricevo anche chiamate di lavoro , se mi segnala dall'inghilterra posso intuire sia il solito call center diversamente no
A me lo segnala anche con l'operatore mobile :asd: non so se ci sia qualche algoritmo che a seconda del numero di chiamate effettuate riesce ad analizzare gli spam ma me li segnala.
 
Puoi fare sia una denuncia/querela per la contravvenzione prevista dall'art. 660 del codice penale, sia un esposto al Garante della Privacy.
 
io ormai mi sono abituato a questa gente / truffatori.
Qualche settimana fa sono pure stato a un passo dal cascarci nel pensare che fosse una chiamata seria e nel proseguire la conversazione.

In passato mi divertivo, appena sentivo la parola "Energia!!!" "Luce!!" "Trading Online!!, a tirargli un rutto nelle orecchie..
poi quel periodo mi è passato e appena sento una di quelle parole butto giù direttamente mentre quella/o sta ancora parlando.

nel mio cellulare ho bloccato qualunque prefisso che non sia quello della mia città, ma anche se vedessi un 02 comparire sullo schermo prima lo lascio squillare a vuoto mentre controllo su Google il numero a chi corrisponde.. se non trovo niente vuol dire che non merita la mia attenzione e nelle altre chiamate rifiuto sempre.

Con i numeri di cellulare è ovviamente difficile perché non si trovano su Google, ma anche qui solitamente non rispondo MAI perché so che non è nessuno che mi cerca per un motivo serio (gli amici, parenti li ho in rubrica.. il lavoro già ce l'ho, quindi niente Agenzie per il lavoro.. rimangono solo i rompicoglioni).

Io ormai me la cavo mandandoli direttamente a fan*ulo, non rispondendogli o altro..
la paura è più che altro per i miei genitori che pensano ogni volta che basti dire "eh non sono interessato" per fargli smettere.
Post automatically merged:

anche mio zio aveva iscritto anni fa il suo telefono di casa nel registro delle opposizioni, ma quelli ovviamente continuano a chiamare.

quindi non so quanto potrà essere utile quello per cellulari.
perché tanto possono pure dire che chiamano per X compagnia..
ma sarà vero?
 
Per i numeri di cellulare, usare sync.me (sito o app) per sapere a chi è intestato il numero, anche se ultimamente aumentano sempre più i casi in cui non restituisce alcuna info
 
O chiamano col il classico messaggio registrato oppure, come capitato a mia madre, chiamata da numero "mobile" con minaccia di aumento se non si accettasse il nuovo fornitore. Subito presentata denuncia per truffa e molestia telefonica.
Il registro non serve a una cippa, tanto se ne fregano.
 
O chiamano col il classico messaggio registrato oppure, come capitato a mia madre, chiamata da numero "mobile" con minaccia di aumento se non si accettasse il nuovo fornitore. Subito presentata denuncia per truffa e molestia telefonica.
Il registro non serve a una cippa, tanto se ne fregano.
Il registro di per se è chiaro che non serve perchè non si tratta di un sistema che blocca le chiamate in ingresso, ma è una dichiarazione ufficiale di non voler ricevere chiamate commerciali, altrimenti su che basi si può fare la denuncia? Sopratutto se non ci sono vere e proprie molestie telefoniche, o ancora peggio, se siamo stati magari noi stessi che, innavvertitamente mettendo qualche spunta di troppo, abbiamo dato il consenso alla profilazione dei dati?

E' un po come il tipo che chi intasa la buca delle lettere con mezzo plico di volantini del supermercato... lui è legittimato a farlo fin tanto che non siamo noi ad apporre un cartello "no pubblicità" sulla buca.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top