PS4 Close to the Sun

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità




Il progetto di Close to the Sun cala gli appassionati di esperienze a tinte oscure nei panni di Rose Archer, una giovane donna che si metterà alla ricerca della sua amata sorella Ada imbarcandosi su di una nave che, per sua sfortuna, finirà al centro di una furiosa tempesta.

Il titolo, sviluppato con l'ultima versione dell'Unreal Engine, proverà a fare leva sulla curiosità dei cultori del genere attraverso un plot narrativo ambientato in un futuro alternativo influenzato dalle creazioni del geniale fisico e ingegnere Nikola Tesla: in questa dimensione parallela, l'inventore non cadrà in disgrazia ma, al contrario, contribuirà a rivoluzionare il mondo con le sue idee.

Sc

 
Immagini:

lqrL1ccm


J2OyD5Im


AR35lsHF


OjTdQ2KG


XtF59Ico

 
Disponibile su PC. Le versioni console arriveranno prossimamente




 
Il 12/9/2019 Alle 23:50, Clyde ha scritto:

29 Ottobre


Che impressioni avete su questo gioco?

A me non sembra male ma ho appena guardato un video.

La CE sembra anche carina ma non si capisce dove sia disponibile :asd:

Ah ...l'ho trovata sul sito wired etc etc... mah

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comprato proprio oggi insieme a Those Who Remain. Non ci ho ancora giocato, ma vedo che qui nessuno lo ha fatto, non leggo nessun post a riguardo. Dai video pare molto curato.
 
Comprato proprio oggi insieme a Those Who Remain. Non ci ho ancora giocato, ma vedo che qui nessuno lo ha fatto, non leggo nessun post a riguardo. Dai video pare molto curato.
Lo avevo iniziato.

L'ho abbandonato perché ad un certo capitolo il gioco crashava.
Ci provai due volte e mi crashò nello stesso punto.
Allora lo abbandonai anche perché non mi stava piacendo moltissimo.
 
Lo avevo iniziato.

L'ho abbandonato perché ad un certo capitolo il gioco crashava.
Ci provai due volte e mi crashò nello stesso punto.
Allora lo abbandonai anche perché non mi stava piacendo moltissimo.
Ah, quindi un bug. Comunque appena lo inizio ti farò sapere.
 
Io l'ho giocato su PC e non mi è proprio piaciuto, all'inizio ero rimasto affascinato dalla splendida direzione artistica che rimanda molto a quella di Bioshock, poi però è presto subentrata la noia, per vari motivi come le scelte di ritmo discutibili, sezioni scriptate o dove puoi morire molto grezze e confusionarie o peggio ancora trial & error, una in particolare richiede di studiarsi il percorso perfetto ma senza avere il tempo di guardarsi minimamente intorno, quindi è semplicemente un continuo morire per capire da dove passare.
L'ho giocato con le voci in inglese (decisamente meglio dell'italiano) ma hanno mixato l'audio in maniera pessima e spesso le voci vengono coperte dal resto dei suoni, infatti ho dovuto trovare io un buon equilibrio dal menù opzioni, giocato con le cuffie.
A questo si aggiungono i vari bug/glitch che hanno appesantito un po' il tutto (non so come sia messo su PS4).
Praticamente è un mezzo walking sim che cerca di fare qualcosa di più con puzzle e altro ma lo fa davvero male secondo me, la storia poi non mi ha detto granchè e con questo la frittata è fatta.
Gli ho preferito Those Who Remain che nonostante i suoi problemi e leggerezze è perlomeno un viaggio surreale discreto tutto sommato e come sonoro è parecchio più curato di quello di CTDS, si vede che è pensato appositamente per il VR e lo fa con i giusti mezzi ed esperienza tecnica.
 
Dopo Visage e Those Who Remain, continua la mia campagna con i walking simulator horror :ahsisi:
In questo periodo ho iniziato questo e Blair Witch.

Ho fatto i primi tre capitoli. La mia prima impressione è molto buona, la nave è stata realizzata con molta cura ed esplorarla si sta rivelando abbastanza piacevole. La tensione è palpabile, anche se ancora sono alle prime ore di gioco, mentre la trama deve ancora svolgersi (per ora mi sta confondendo un po').
Buono il doppiaggio in italiano. Vedremo se riuscirà a mantenere alto l'interesse.
 
Arrivato al capitolo 5. Inaspettatamente mi sta piacendo davvero tanto. L'ambientazione della nave è curata fin nei minimi particolari e la trama sta ingranando che è un piacere. Inoltre... Beh, il gioco è un horror a tutti gli effetti, tra cadaveri squartati, sangue ovunque e situazioni parecchio angoscianti. Gli sviluppatori ci sono andati giù pesante. Anche il doppiaggio in italiano è di buona fattura. Promosso, per il momento.
 
Finito ieri.
Non mi aspettavo nulla da questo gioco, leggendo anche le discrete recensioni, eppure mi ha colpito in positivo.

Partiamo dalle ambientazioni, per me la parte più riuscita dell'intero gioco. Le ho trovate curatissime e belle da vedere, ce n'è una in particolare in cui gli sviluppatori hanno fatto un lavoro eccellente
il teatro

La trama non presenta chissà quali colpi di scena, anzi, alcuni sono anche prevedibili, ma scorre comunque piacevolmente, grazie anche ad un doppiaggio in italiano di buona fattura.

Il gioco presenta enigmi forse fin troppo facili, ma penso sia stato fatto volutamente, essendo fortemente story driven. Ci sono tuttavia fasi abbastanza ansiogene dove fuggire a perdifiato dal nemico di turno. Nulla di così complesso, ma rendono il gioco più frenetico e spezzano piacevolmente l'esplorazione.

L'atmosfera e le ambientazioni mi hanno ricordato a tratti Bioshock, a tratti Dead Space, ma Close to the Sun dimostra poi di avere una sua identità.

Consigliato se vi piacciono le avventure. Mi aspettavo una difficoltà più alta, ma il titolo degli italiani Storm in a Teacup ha saputo catturarmi con poche pretese.

VOTO: 8.0
 
OP
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top