Riflessione Collezionabili: parliamone...

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Se sbloccano extra o approfondiscono il background del gioco (documenti) ci sto, altrimenti prendo quelli che trovo e amen. Se sono segnati sulla mappa e il gioco mi piace, però, posso prenderli tutti anche al di fuori dei casi di prima. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Gli unici giochi in cui li sopporto sono i platform-adventure vecchia scuola, in cui il concetto di collezionabile è alla base del game design. Ma dove sono superflui ed inutili (nella stragrande maggioranza dei freeroaming quindi) li considero una perdita di tempo per adolescenti nullafacenti.

 
io onestamente li trovo frustranti da sempre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ANCHE SE laddove li trovo "fattibili" oppure mi permettono di ottenere una ricompensa decente, o semplicemente il gioco mi è piaciuto...li prendo tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif (ricorrendo a mappe/guide su internet)
qual è la vostra posizione a riguardo?

Ci sono particolari giochi che vi hanno invogliato a raccogliere tutti i collezionabili senza usare guide di alcun tipo? (oppure vabè, anche con le guide //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif)
Hai parlato tu per me: se cercare ste stronzate per tutto il gioco mi offre qualcosa di gustoso, sia esso conoscenza di qualcosa di secondario nella storia (vedi i collezionabili nei Batman e i documenti di TLoU), un potere in più, un tesoro figo allora ok se no che restino li a marcire, ma chi me lo fa fare.

Solitamente cmq mi lancio nella raccolta se l'impresa soddisfa uno o più dei requisiti sopra elencati e se magari mi prende quell'indomabile voglia di completare il gioco al 100% o giù di li //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Ultimamente ricordo The Last of Us e Darksiders 2, titoli in cui prenderli mediamente è stato anche abbastanza divertente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Per l'ultima domanda sarebbe bello interpellare i geni che svilupparono il primo Assassin's Creed con le sue...quante erano? 500 inutilissime Bandiere?

 
Dico solo che non sono mai riuscito a completare una lista di collezionabili.

Nè ci ho mai provato, comunque.

A prescindere se davano un obiettivo, un potenziamento o stamminkia.

 
Io di solito rinuncio anche a gran parte dei frammenti di cuore di zelda, per intenderci...
A me piacciono solo quelli di Zelda...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Anche il vecchio soul reaver li aveva....per gli altri giochi invece non li guardo nemmeno.

 
Gli Zelda 3D han sempre collezionabili magnifici perchè sono strettamente collegati all'esplorazione e all'approfondimento di meccaniche del gameplay. Quindi li faccio sempre al 100%.

Han fatto giusto un passo falso con Zelda TP coi fantasmi, visto che li trovi solo di notte e non c'è modo di far venire notte subito quando lo si desidera.

 
Di solito cerco di trovare quelli che danno "qualcosa" nel gioco, anche solo puramente estetico (come la cappa degli Auditore in ACII).

Se è solo per sbloccare l'obiettivo/trofeo, non lo faccio di solito, sia per noia che per mancanza di tempo.

 
Dipende cosa mi danno e che tipo di sfida richiedono per recuperarli.

Oggi come oggi però non ho comunque tempo quindi li lascio perdere.

 
Dipende dal gioco, ad esempio per i 3 episodi di Uncharted mi son sempre impegnato a trovare i tesori e la reliquia senza l'aiuto di guide varie (infatti solo nel 1° son riuscito a trovare tutto), comunque nella maggior parte dei casi tendo a non dare troppa importanza ai collezionabili...più che altro mi impegno a cercarli o quando ritengo che non sia così impossibile trovarli tutti, o nel caso di ricompense adeguate una volta completata la ricerca.

 
Se il gioco mi piace li raccolgo con piacere. E' una sfida che da moltissime soddisfazioni e, nonostante a volte sia stato tentato, non ho mai usato una guida. Quando non riesco a trovare, metto da parte il gioco anche per mesi.

 
Dipende dai collezionabili, se in qualche modo aiutano a rispondere ad alcune domande oppure ad aggiungere alcuni dettagli alla trama (come ad esempio in Resistance o Bioshock, fra i primi che mi vengono in mente) allora mi diverto a raccoglierli, ma sempre con una guida ovviamente, se invece sono dei semplici stupidi oggetti (o animali come nel caso di GTAIV) allora non ci penso proprio a raccoglierli tutti, soprattutto se ce ne sono tipo millemila sparsi :rickds: In alcuni casi li raccolgo giusto perchè il gioco mi è piaciuto un sacco e voglio platinarlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Tendenzialmente li trovo stupidi.Diciamo che in giochi sandbox/open world tutto sommato la cosa ogni tanto può diventare carina per allungare un po' il brodo e passare qualche ora in più su un titolo, difficilmente li prendo tutti ma se vedo che senza volerlo sono già a buon punto inizio a starci attento.

Nei giochi lineari invece li trovo proprio ridicoli, proprio in questi giorni sto giocando ad Alan Wake e trovo ridicolo che in un gioco che punta su atmosfera, pathos e sensazione di pericolo, io mi debba mettere li a cercare i raccoglitori di caffè //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ecco, con questo esempio mi hai fatto venire in mente proprio il caso di Tomb Raider //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

per quanto parzialmente li abbia, a modo loro, apprezzati (perchè davano esperienza, materiali e poi erano segnati sulla mappa, a parte le tediose sfide, e poi erano diversificati per ogni area)...ma quanto è anticlimatico in una trama che procede in maniera continua in quella maniera portarti a vagare per la mappa a trovare vaccate, vasetti, maschere, monete e uova di piccione? Certo, del resto questo espediente ha allungato di parecchio la longevità, almeno nel mio caso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif e poi mi ha dato la possibilità di girarmi bene le mappe del gioco che erano indubbiamente belle da vedere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Dipende dal gioco, ad esempio per i 3 episodi di Uncharted mi son sempre impegnato a trovare i tesori e la reliquia senza l'aiuto di guide varie (infatti solo nel 1° son riuscito a trovare tutto), comunque nella maggior parte dei casi tendo a non dare troppa importanza ai collezionabili...più che altro mi impegno a cercarli o quando ritengo che non sia così impossibile trovarli tutti, o nel caso di ricompense adeguate una volta completata la ricerca.

Se il gioco mi piace li raccolgo con piacere. E' una sfida che da moltissime soddisfazioni e, nonostante a volte sia stato tentato, non ho mai usato una guida. Quando non riesco a trovare, metto da parte il gioco anche per mesi.
Siete i primi che leggo che non hanno usato guide, brofist per voi :saluto:

Sì comunque penso che degli espedienti carini per invogliarli a prenderli ci siano...tipo in Zelda perlomeno ricevevo una ricompensa ogni 10 fino ai 50...lì mi è proprio venuta la voglia di cercare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif poi in generale se sono perlomeno suddivisi per area e meglio...

un gioco tipo Darksiders 2 invece mi ha fatto venire il nervoso in questo senso, perchè per via della progressione delle skill costringeva necessariamente a backtracking MOSTRUOSI in luoghi anche decisamente trascurabili...diamine, almeno metteteli in luoghi significativi...o almeno segnateli sulla mappa quando ne prendo uno... :tragic:

 
L'attività in sé dubito piaccia a qualcuno, parlando per me, giusto se più che collezionabili sono tesori che devi trovare risolvendo enigmi o altro. Tuttavia mi adatto se la ricompensa è interessante (trofei a parte, non ne capisco il senso, se qualcuno può spigarmelo...), altrimenti mi possono salutare bellamente. Riguardo alle guide, dipende se i collezionabili sono sparpagliati a caso stile assassin creed, o sono integrati nelle meccaniche del gioco o devi usare il cervello o li prendi soddisfacendo certe richieste. Nel primo caso guida, negli altri casi ci provo da solo finché ho pazienza.

 
parto sempre con le migliori intenzioni di scovare tutto e poi, causa poco tempo prima e frustrazione poi, smetto a 5/10 dildo da trovare sui 100 nascosti.

senza contare che molto spesso i primi 70 non devi neanche abbassarti per prenderli, 20 sono tortuosi ma alla fine li raccogli, gli ultimi 9 ti devi fare un mazzo tanto per trovarli (concomitanza di eventi che il più delle volte non hanno nessun senso logico) e l'ultimo lo trovi solo se hai un sedere spaventoso.

 
Li prendo solo quando sono di un numero contenuto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Mi aiuto sempre con le guide e al momento ho raccolto tutti i collezionabili di Sleeping Dogs e mi ripeto sempre di prendere quelli di Tomb Raider... Più che altro per sbloccare gli obiettivi che per puro divertimento

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top