Consiglio Build da 800/900€

Pubblicità

LoneWolf

Legend of forum
Iscritto dal
13 Set 2009
Messaggi
22,435
Reazioni
6,320
Offline
... ma volendo, se riesco, anche un pelo di più. :azz:

Ora come ora sto valutando, dato che dovrei prendere un qualcosa tra un pochetto visto che il mio PC ormai mi sta abbandonando definitivamente :sadfrog:

Bene, premetto - e metto le mani avanti - che non sono espertissimo in materia, ergo non ho modi per confrontare (se non su siti tipo cpu benchmark) se effettivamente un pezzo è migliore di un altro.

Al PC fondamentalmente ci faccio un po' di tutto, e vorrei cercare di avere una bella velocità in rete e magari un bella build anche per giocare. Sì, principalmente uso le console per i videogiochi, però sui titoli Blizzard, retrogames, o anche a mettere su un bel The Witcher 2 ultrapompato, non mi dispiacerebbe avere un PC fatto a modo. (ma anche per rigiocare nuovamente a RE2 Remake :ahsisi: )

Alla fine, ho la possibilità di acquistare questa build a questo prezzo:

- CASE MID-TOWER NO PSU MAG VAMPIRIC010 1*USB 3 2USB2 WINDOW TEMP GLASS 1231 71,00€

- MSI B365M PRO-VH scheda madre LGA 1151 (Presa H4) Micro ATX Intel B365 85,97€

- INTEL CPU COFFEE LAKE I5-9400F 6CORE 2,90GHZ SOCKET LGA1151 9M CACHE NO VGA 0990 166,41€

- MSI Core Frozr S Circuiti integrati Refrigeratore 42,49€

- MEM ADATA XPG SPECTRIX D41 8GB RGB DDR4 2666MHz CL16 - AX4U266638G16-ST41 0834 73,08€

- ADATA SSD GAMING XPG SX8200 PRO 256GB M.2 PCIE GEN3X4 NVME 1.3 3D NAND 1218  € 65,23€

- SEAGATE HDD 1TB 7200RPM 3.5 SATA3 64MB BARRACUDA 0099 39,36€

- MSI GeForce GTX 1660 SUPER VENTUS XS OC 6 GB GDDR6 € 283,20€

826,73€

Senza alimentatore, perché in questo PC l'avevo cambiato poco tempo fa con un Corsair CX750M.

Conviene, o meglio cambiare e puntare ad altro? Calcolando che non so nemmeno come fare con Windows. dato che la licenza non è compresa.

Insomma, sono aperto a qualsiasi tipo di consiglio e/o aiuto, grazie in anticipo :hail:

 
Il processore fa schifo, di conseguenza cambierei lui, scheda madre e RAM (ne prenderei di 3000+ MHz).

Le CPU AMD vengono vendute con un dissipatore sufficiente in scatola, quindi se compri AMD (un 2600+ o meglio un 3600+) risparmi da quel punto di vista e ne guadagni in prestazioni.

L'SSD pure fa schifo, soprattutto dato che a 60€ ne trovi da 500 giga https://www.amazon.it/s?k=ssd+500gb&__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&ref=nb_sb_noss

 
al posto di quell'i5 puoi prendere

MSI B450 Tomahawk Max

Ryzen 5 3600

Corsair Vengeance LPX 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz

il resto puoi lasciarlo invariato.  ;)

per la licenza di windows, puoi andare su ebay e prenderla a 3-4 euro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il processore fa schifo, di conseguenza cambierei lui, scheda madre e RAM (ne prenderei di 3000+ MHz).

Le CPU AMD vengono vendute con un dissipatore sufficiente in scatola, quindi se compri AMD (un 2600+ o meglio un 3600+) risparmi da quel punto di vista e ne guadagni in prestazioni.

L'SSD pure fa schifo, soprattutto dato che a 60€ ne trovi da 500 giga https://www.amazon.it/s?k=ssd+500gb&__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&ref=nb_sb_noss
Ah perfetto, guarda quanto spazio e il prezzo :O Anche se immagino che loro, rispetto ad Amazon ovviamente, pagheranno tasse e tutto il resto. Però diavolo, c'è una bella differenza  :dsax:

al posto di quell'i5 puoi prendere

MSI B450 Tomahawk Max

Ryzen 5 3600

Corsair Vengeance LPX 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz

il resto puoi lasciarlo invariato.  ;)

per la licenza di windows, puoi andare su ebay e prenderla a 3-4 euro.
Ah grandioso, mi hai dato anche già tutto il sostituibile :hail:

Domanda giusto per capire: come mai è meglio AMD invece che Intel? Nel senso, puntando anche a più in alto conviene sempre Ryzen invece che AMD? (Volendo potete rispondere entrambi tranquillamente)

Chiedo sempre per conferma:

MSI B450 Tomahawk Max -> https://www.amazon.it/gp/product/B07V9L4RT6/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

Ryzen 5 3600 -> https://www.amazon.it/dp/B07STGGQ18/ref=dp_cerb_1 Ma va bene questo? Perché ho visto che c'è una versione "X", cosa significa esattamente?

Corsair Vengeance LPX 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz -> https://www.amazon.it/dp/B014HCGJSI/ref=twister_B07D4SKGV7?_encoding=UTF8&th=1 Qui invece ho visto, le rosse, che sono in sconto di un bel po'. Mentre le nere, costano di più e sono tra parentesi (2 X 8) Cosa cambiano esattamente e quali dovrei prendere?

Perfetto anche per la licenza Windows! 

Grazie ancora per la vostra disponibilità e i vostri consigli :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
intel nel gaming è ancora un pelo meglio ma amd con ryzen ha sfornato delle ottime cpu: con un'architettura nuova, un processo produttivo nuovo, con migliori prestazioni in multithreading e a parità di costo si hanno più core e thread. In più con amd potresti aggiornare con le nuove cpu che usciranno a fine 2020 senza cambiare scheda madre.

la scheda madre che hai linkato è un pelo peggiore, la Tomahawk è questa  https://www.amazon.it/MSI-B450-Tomahawk-Supporta-generazione/dp/B07VB2BG3X/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=Tomahawk&qid=1579956202&s=pc&sr=1-1

il 3600x è un pelo migliore perché ha frequenze poco più alte, un miglior dissipatore e una migliore gestione del Precision Boost  (auto overclock)

le nere costano meno https://www.amazon.it/Corsair-Vengeance-Memorie-Desktop-Prestazioni/dp/B0143UM4TC/ref=pd_aw_sbs_147_1/260-3625242-5654928?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B0143UM4TC&pd_rd_r=4d5871fb-1dc2-440d-89b6-5e118a6e3be1&pd_rd_w=EMN2J&pd_rd_wg=0LMDP&pf_rd_p=50cd0637-7bbd-464f-9164-dd720f81602c&pf_rd_r=FK0H3XR1WDNM9BSM645M&psc=1&refRID=FK0H3XR1WDNM9BSM645M

 
intel nel gaming è ancora un pelo meglio ma amd con ryzen ha sfornato delle ottime cpu: con un'architettura nuova, un processo produttivo nuovo, con migliori prestazioni in multithreading e a parità di costo si hanno più core e thread. In più con amd potresti aggiornare con le nuove cpu che usciranno a fine 2020 senza cambiare scheda madre.

la scheda madre che hai linkato è un pelo peggiore, la Tomahawk è questa  https://www.amazon.it/MSI-B450-Tomahawk-Supporta-generazione/dp/B07VB2BG3X/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=Tomahawk&qid=1579956202&s=pc&sr=1-1

il 3600x è un pelo migliore perché ha frequenze poco più alte, un miglior dissipatore e una migliore gestione del Precision Boost  (auto overclock)

le nere costano meno https://www.amazon.it/Corsair-Vengeance-Memorie-Desktop-Prestazioni/dp/B0143UM4TC/ref=pd_aw_sbs_147_1/260-3625242-5654928?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B0143UM4TC&pd_rd_r=4d5871fb-1dc2-440d-89b6-5e118a6e3be1&pd_rd_w=EMN2J&pd_rd_wg=0LMDP&pf_rd_p=50cd0637-7bbd-464f-9164-dd720f81602c&pf_rd_r=FK0H3XR1WDNM9BSM645M&psc=1&refRID=FK0H3XR1WDNM9BSM645M
Perfetto, quindi per quello che sto cercando io e il prezzo, AMD Ryzen è più che buono! 

Allora, riepilogando dovrebbe venire fuori in questo modo:

● Processori Ryzen 5 3600X - 230,91 €

● MSI B450 Tomahawk Max - 124,68 €

● Corsair Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz, - 83,42€

● MSI NVIDIA GEFORCE GTX 1660 SUPER GAMING X Scheda grafica 6 GB GDDR6, 1830 Hz, RGB Mystic Light, 3 x DisplayPort, HDMI, Dual Fan Sistema di raffreddamento - 315,99€

● Seagate ST1000DM010 HDD da 1 TB, 64 MB Sata III da 3.5", Grigio - 49,79€

● Kingston SSD A400, 480 GB Drive a Stato Solido, 2.5", SATA 3 - 58,98€

Arctic Freezer 33 eSports One – Dissipatore di processore semi-passivo con ventola Bionix da PWM 120 mm, Dissipatore per CPU fino una potenza di raffreddamento di 320 Watt (Giallo) - 22,86€ <--- Questa è necessaria? C'è di meglio o posso anche farne a meno?

Case*1  Cooler Master MasterBox MB530P Midi-Tower, Nero - 112,99€

Case*2 MSI MAG VAMPIRIC 010 [Case ATX, RGB, vetro temperato] - 68,90€

Case*3 2X U3, 3X 120 Led - 43,99€

* Uno vale l'altro o c'è uno di questi che è meglio dell'altro? Altrimenti, anche qui avete consigli a riguardo?  :hmm:

Per il resto, senza case e dissipatore siamo sui 863,77€  :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ripeto, secondo me il 3600x è sprecato. Basta il 3600 e quei 30 euro li investi su un buon dissipatore come l'arctic che hai postato tu.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

 
Ripeto, secondo me il 3600x è sprecato. Basta il 3600 e quei 30 euro li investi su un buon dissipatore come l'arctic che hai postato tu.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ah scusami! Avevo capito che conveniva anche se era un pelo migliore :rickds:  Pardon, allora prendo il normale 3600 e il dissipatore! :sisi:

Per il case uno di quelli va bene ugualmente?

 
Il masterbox è un ottimo case, l'altro non lo conosco sinceramente...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

 
Il masterbox è ottimo anche se personalmente non mi piace, preferisco l'elite ca200m di sharkoon nella versione col pannello meshato davanti, airflow straordinario, peccato solo che c'è da comprarsi le ventole a parte quindi si va a spendere di più

Insomma generalmente i case, tolte le bare chiuse e quelli inguardabili, sono tutta una questione di gusto personale, chiaro che più spendi e generalmente migliore è la qualità dei materiali e la possibilità di cable management quindi vedi tu.

 
Ok, ragazzi. Montato e fatto tutto, ma... ci sono dei problemi. (e sono già due o tre giorni che vorrei esplodere, *io ladro)

Al primo avvio del PC, si presenta sempre "Nessun ingresso video". Provato a scollegare, cambiare cavo (anche il monitor, ma sapevo che non era quella perché con il vecchio PC ha sempre funzionato e mai dato problemi), al che resetto e... magicamente parte. Questo, ogni volta che lo accendo la prima volta.

Poi - ma questo al momento non si è ancora ripresentato - due giorni fa ha cominciato a scattare intensamente tant'è che vedevo il mouse che partiva da una parte all'altra, e anche lì ho dovuto resettare immediatamente per non riavere il problema. L'unica cosa che son riuscito a notare, in gestione attività, è che la CPU era schizzata al 68% se non erro, o poco più.

Non so, chiedo una piccola mano per capire come posso risolvere e/o vedere se c'è qualcosa che non va. (o anche vedere se manca qualche driver)

Grazie ancora in anticipo :sadfrog:

/EDIT 

Aggiungo altre cose: ho appena resettato. È andato un secondo in modalità sleep e DOPO è andato. E, non so se può servire, non si sente nemmeno il classico "beep" dell'avvio (o riavvio, in questo caso) del PC. Mi sembra piuttosto lento, ecco. Cosa che, con la vecchia build che avevo prima, non succedeva.  :tristenev:

 
Ultima modifica da un moderatore:
per il beep, avrai collegato male lo speaker del case sulla scheda madre, invertilo e dovrebbe funzionare.

Per il "Nessun ingresso video" che scheda video hai comprato?

Per l'alta occupazione di cpu devi controllare in  gestione attività  il processo che ti ciucca più risorse e da li si capisce il problema.

 
per il beep, avrai collegato male lo speaker del case sulla scheda madre, invertilo e dovrebbe funzionare.

Per il "Nessun ingresso video" che scheda video hai comprato?

Per l'alta occupazione di cpu devi controllare in  gestione attività  il processo che ti ciucca più risorse e da li si capisce il problema.
Ok, ci darò un'occhiata!

La build è quella che avete visto anche voi poco sopra:

● Processori Ryzen 5 3600 - 

● MSI B450 Tomahawk Max 

● Corsair Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz, 

MSI NVIDIA GEFORCE GTX 1660 SUPER GAMING X Scheda grafica 6 GB GDDR6, 1830 Hz, RGB Mystic Light, 3 x DisplayPort, HDMI, Dual Fan Sistema di raffreddamento 

● Seagate ST1000DM010 HDD da 1 TB, 64 MB Sata III da 3.5", Grigio

● Kingston SSD A400, 480 GB Drive a Stato Solido, 2.5", SATA 3 

Per la CPU, il fatto strano è che non avevo niente di che quel giorno, chrome e basta. Ha incominciato a schizzare in alto e ad andare tutto a scatti. :(

Comunque su questo ci farò caso in questi giorni, anche perché per ora non si è più ripresentato.

 
il bios della schema madre è aggiornato?

l'ultimo dovrebbe essere il 7C02v35

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top