Domanda Consiglio nuovo Laptop

Pubblicità

the mentalist1

Divinità
Iscritto dal
5 Ott 2010
Messaggi
36,661
Reazioni
5,841
Offline
Ciao , dovrei finalmente cambiare il mio portatile ultra vecchio che non c'è la fa piu .

mi servirebbe qualcosa sotto i 400 e non ho molto pretese venendo appunto da uno molto vecchio . Non devo fare niente di particolare tranne navigare, guardare roba ecc e che magari se potesse girare qualche gioco indie in tranquillità .
 
Ciao, purtroppo non seguo molto il mercato dei notebook quindi non saprei indicarti qualche modello in particolare. Con quel budget andrei però sul mercato dell'usato: potresti infatti trovare una buona macchina con uno schermo decisamente migliore dei classici prodotti da grande distribuzione. Fa' attenzione alle limitazioni di Windows 11 (tpm, cpu compatibili) e sarebbe buona cosa avere della garanzia residua e fattura di acquisto originale ;)
 
Ciao, purtroppo non seguo molto il mercato dei notebook quindi non saprei indicarti qualche modello in particolare. Con quel budget andrei però sul mercato dell'usato: potresti infatti trovare una buona macchina con uno schermo decisamente migliore dei classici prodotti da grande distribuzione. Fa' attenzione alle limitazioni di Windows 11 (tpm, cpu compatibili) e sarebbe buona cosa avere della garanzia residua e fattura di acquisto originale ;)
ah pure queste cose in windows ? bello a sapersi
 
Ciao , dovrei finalmente cambiare il mio portatile ultra vecchio che non c'è la fa piu .

mi servirebbe qualcosa sotto i 400 e non ho molto pretese venendo appunto da uno molto vecchio . Non devo fare niente di particolare tranne navigare, guardare roba ecc e che magari se potesse girare qualche gioco indie in tranquillità .
questo potrebbe andare bene, ma sforiamo leggermente il budget, non so se può essere un problema.

altrimenti questo, ma è un po' più scarso...
 
gli mancano 4 ecore che comunque fanno il loro, soprattutto nei carichi multi core. Per lavori tipo office, navigazione etc.. oggi potrebbe anche andare bene però non garantisco per gli anni futuri.
 
beh anche con quello da 350 euro, il salto in termini di prestazione, sarebbe gigantesco. ;)
e appunto per questo mi sa che vado di quello . Considera che quello che ho ora il problema il principale è che improvvisamente parte la ventola e fa casino con lo streaming dopo poco e l'avevo fatto pulire appena 2 anni fa quindi mi sono rotto.
 
e appunto per questo mi sa che vado di quello . Considera che quello che ho ora il problema il principale è che improvvisamente parte la ventola e fa casino con lo streaming dopo poco e l'avevo fatto pulire appena 2 anni fa quindi mi sono rotto.
Probabilmente è la pasta termica secca... comunque sì, potresti recuperarlo per editor di testi o carichi leggeri
 
l'ho fatta cambiare due anni fa
Sarà stata espulsa ai lati (fenomeno del "pump out") quindi praticamente hai il die a contatto direttamente con il rame del dissipatore. Non appena vanno su le frequenze e volt, parte a max rpm... CPU Intel o amd?

Edit: se non lo hai già fatto, prova a disabilitare l'offset delle frequenze oltre specifica.

Dal motore di ricerca digita "how to disable turbo boost" (per AMD si chiama turbo core, ma è equivalente) poi segui la guida non legata al BIOS (modificando una chiave di registro che sblocca una nuova voce sotto Opzioni risparmio energia del pannello di controllo). Altrimenti da frequenza max 100% semplicemente imposta 99%. Nell'altro modo è più preciso, in questa invece si perde qualcosina anche rispetto alle frequenza massima di default. e vedi se migliora
 
Ultima modifica:
Sarà stata espulsa ai lati (fenomeno del "pump out") quindi praticamente hai il die a contatto direttamente con il rame del dissipatore. Non appena vanno su le frequenze e volt, parte a max rpm... CPU Intel o amd?

Edit: se non lo hai già fatto, prova a disabilitare l'offset delle frequenze oltre specifica.

Dal motore di ricerca digita "how to disable turbo boost" (per AMD si chiama turbo core, ma è equivalente) poi segui la guida non legata al BIOS (modificando una chiave di registro che sblocca una nuova voce sotto Opzioni risparmio energia del pannello di controllo). Altrimenti da frequenza max 100% semplicemente imposta 99%. Nell'altro modo è più preciso, in questa invece si perde qualcosina anche rispetto alle frequenza massima di default. e vedi se migliora
amd .

ok ci provo
 
Sarà stata espulsa ai lati (fenomeno del "pump out") quindi praticamente hai il die a contatto direttamente con il rame del dissipatore. Non appena vanno su le frequenze e volt, parte a max rpm... CPU Intel o amd?

Edit: se non lo hai già fatto, prova a disabilitare l'offset delle frequenze oltre specifica.

Dal motore di ricerca digita "how to disable turbo boost" (per AMD si chiama turbo core, ma è equivalente) poi segui la guida non legata al BIOS (modificando una chiave di registro che sblocca una nuova voce sotto Opzioni risparmio energia del pannello di controllo). Altrimenti da frequenza max 100% semplicemente imposta 99%. Nell'altro modo è più preciso, in questa invece si perde qualcosina anche rispetto alle frequenza massima di default. e vedi se migliora
1. Open Registry Editor:
Search for "regedit" in the Start Menu and open Registry Editor.
2. Navigate to the Power Settings:
Go to the following path: Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power\PowerSettings\54533251-82be-4824-96c1-47b60b740d00\be337238-0d82-4146-a960-4f3749d470c7.
3. Modify Attributes:
Find the "Attributes" key and change its value from "1" to "0" or "2" (depending on which setting you want to unlock).
4. Save Changes:
Close Registry Editor and restart your computer for the changes to take effect

questo ?
 
1. Open Registry Editor:
Search for "regedit" in the Start Menu and open Registry Editor.
2. Navigate to the Power Settings:
Go to the following path: Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power\PowerSettings\54533251-82be-4824-96c1-47b60b740d00\be337238-0d82-4146-a960-4f3749d470c7.
3. Modify Attributes:

questo ?

Sì (avvia l'editor con privilegi da amministratore) poi da lì:

" Modify the "Attributes" value from 1 to 2 "

Salva, poi esci e riavvia (per sicurezza).

Ci sarà una nuova voce nell'elenco sotto risparmio energetico processore: potrai lasciare minimo 5% , max 100%, boost (che opera sul singolo core) disabilitato
 
Ultima modifica:
Sì (avvia l'editor con privilegi da amministratore) poi da lì:

" Modify the "Attributes" value from 1 to 2 "

Salva, poi esci e riavvia (per sicurezza).

Ci sarà una nuova voce nell'elenco sotto risparmio energetico processore: potrai lasciare minimo 5% , max 100%, boost (che opera sul singolo core) disabilitato
edit trovato


ora mi ritrovo 4 possibilità livello minimo e massimo processore, criteri di raffredamento e e modlaità aumento prestazioni

dove devo cambiare?
 
Ultima modifica:
edit trovato


ora mi ritrovo 4 possibilità livello minimo e massimo processore, criteri di raffredamento e e modlaità aumento prestazioni

dove devo cambiare?

Livello minimo 5%; massimo 100%;
criteri di raffreddamento passivo (la ventola parte spenta in modalità completamente passiva, poi sale) o attivo (si accende direttamente a basso regime per poi salire quando serve; lascerei attivo ma puoi fare qualche prova guardando temp e a orecchio);

Modalità aumento prestazioni (qui con i nuovi AMD si mette efficiente aggressivo, che scalda meno ma non compromette troppo le prestazioni, oppure disattivato. Proverei disattivato)
 
Livello minimo 5%; massimo 100%;
criteri di raffreddamento passivo (la ventola parte spenta in modalità completamente passiva, poi sale) o attivo (si accende direttamente a basso regime per poi salire quando serve; lascerei attivo ma puoi fare qualche prova guardando temp e a orecchio);

Modalità aumento prestazioni (qui con i nuovi AMD si mette efficiente aggressivo, che scalda meno ma non compromette troppo le prestazioni, oppure disattivato. Proverei disattivato)
è gia tutto messo cosi ,è gia messo su aggressivo, magari provo abilitata che è la prima?
 
è gia tutto messo cosi , tranne che è gia su aggressivo
Perfetto, prova a disattivare l'ultimo e fai qualche prova se le ventole rimangono un pochino meno presenti sotto carico

Edit: cerca di tenere sollevata anche la parte dove prende aria, ci saranno delle griglie forate. Vanno bene anche tappi di bottiglia, un paio di evidenziatori o gomma da cancellare

Edit 2: in genere aggressivo è il setting di default (ma può portare certe CPU anche vicine al limite termico, se tutto non è in piena efficienza); efficient aggressive è il miglior compromesso, molto utilizzato e si riesce a scendere di una decina di gradi; con disabilitato il calore diventa molto più gestibile perché le frequenze non vanno oltre specifica (a livello di rumore si guadagna tanto e in generale si stressa meno la CPU e questo garantisce anche una salute migliore nel tempo della stessa e delle componenti vicine). Sulle altre impostazioni non so dirti molto ma sono vie di mezzo non particolarmente utili, puoi fare qualche prova comunque ma di solito vengono utilizzati questi tre
 
Ultima modifica:
Perfetto, prova a disattivare l'ultimo e fai qualche prova se le ventole rimangono un pochino meno presenti sotto carico

Edit: cerca di tenere sollevata anche la parte dove prende aria, ci saranno delle griglie forate. Vanno bene anche tappi di bottiglia, un paio di evidenziatori o gomma da cancellare

Edit 2: in genere aggressivo è il setting di default (ma può portare certe CPU anche vicine al limite termico, se tutto non è in piena efficienza); efficient aggressive è il miglior compromesso, molto utilizzato e si riesce a scendere di una decina di gradi; con disabilitato il calore diventa molto più gestibile perché le frequenze non vanno oltre specifica (a livello di rumore si guadagna tanto e in generale si stressa meno la CPU e questo garantisce anche una salute migliore nel tempo della stessa e delle componenti vicine). Sulle altre impostazioni non so dirti molto ma sono vie di mezzo non particolarmente utili, puoi fare qualche prova comunque ma di solito vengono utilizzati questi tre
è migliorato , grazie mille
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top