Consiglio PC nuovo

Pubblicità

DualShockato

Signore
Iscritto dal
28 Set 2012
Messaggi
3,091
Reazioni
460
Offline
Come da titolo
metto le mani avanti dicendo che ci capisco poco o niente
Budget 600-800€, non per gaming, uso il PC solo per navigazione, vedermi film/anime/serie tv, ovviamente video in streaming.
Vorrei comunque qualcosa che mi duri per molti anni, quello che ho adesso avrà 10-15 anni, anche se qualche componente l'ho dovuto cambiare perchè ormai defunto.

A me basta che non abbia problemi con la riproduzione video, col PC attuale se apro qualcosa a 720 in full hd su youtube, arranca ogni secondo e devo chiuderlo o abbassare la risoluzione se non voglio che si impalli tutto dovendo poi riavviare.
Stessa cosa con la semplice navigazione internet se apro più schede contemporaneamente.
Insomma è giunto il momento di farsi un PC nuovo :)

Monitor e hard disk da utilizzare come storage già li ho, stessa cosa per tastiera e mouse, componenti comunque che posso cambiare tranquillamente dopo.

Dunque mi serve:
-Scheda madre
-Processore(Intel o AMD?)
-Scheda video(leggo di 2 o 4 gb, non capisco se è importante o meno)
-RAM, opterei per 2 banchi da 8gb per star bene per molti anni(Corsair, Kingston, altro?)
-SSD da 500gb(?) ( WD, Samsung?)
-Case
-Alimentatore (penso che da 500-600 watt possa bastare(Cooler, Corsair?)
-Lettore/masterizzatore


Vorrei almeno 4-5 porte usb, di queste almeno 2 davanti al case
La scheda video deve avere anche una porta DVI-D che mi serve per attaccare il PC alla tv che ho in camera.
Dico questo perchè ho il PC attuale attaccato in questo modo e quindi ho già il cavo.
Nel caso mi consigliate un scheda video con 2 hdmi, non so se esistono, dovrei prendermi un ulteriore cavo hdmi.


Mi avrebbe fatto il preventivo un amico, che insieme a 2 colleghi assemblono, riparano PC, installano software etc anche a domicilio, però per alcuni componenti è stato obligato ad inserire solo quello che il loro fornitore avrebbe a disposizione in questo momento, infatti inizialmente mi aveva messo un assemblaggio su base AMD e poi ha dovuto cambiare con Intel.
Sinceramente, se guardo i prezzi su alcuni negozi online, i prezzi mi sembrano un pò altini.

Intel I3-10100 Quad Core da 3,6 ghz Euro 135,00
Asus Prime Z490 P Euro 195,00 (come scritto poco sopra è quello che per adesso ha il loro fornitore con socket 1200)
RAM Kingston da 2666 mhz 1 banco da 8 GB Euro 48,00
Disco SSD da 1 TB Western Digital blu Euro 145,00 oppure SSD Samsung 870 QVO da 1 TB Euro 155,00
Case + alimentatore circa 100€
Un lettore masterizzatore circa Euro 25,00
scheda video GT1030 2 GB DDR5 Euro 105,00 o RADEON Pulse RX550 2 GB DDR5 a Euro 95,00

RAM da 3000mhz non le potrei mettere?



help

p,s.
Nel frattempo che stavo scrivendo/aprendo questa discussione, ho dovuto chiudere il browser e riavviarlo perchè s'era bloccato tutto, a malapena son riuscito a fare un copia incolla :segnormechico:


Per chiudere in bellezza: ho ancora XP :ohyess:
 
Ti rispondo veloce perché è tardi, poi nel caso domani scrivo qualcosa di più.

Processore intel o amd per l'utilizzo che ne fai tu, cambia poco. Ti direi prendi quello che costa meno e soprattutto, trovi disponibile. Magari se vuoi tenerlo per diversi anni, un 6 core sarebbe meglio, e ti dirò di più, con scheda grafica integrata. Elimini la scheda video dedicata che sinceramente per quello che devi fare, non serve a nulla, e teoricamente risparmi qualcosa, anche perché 100€ di quella cosa, anche no :asd: penso che sia al livello di un'integrata vega 8 (grafica integrata in alcune cpu amd).

La scheda madre non ha un cacchio di senso logico, ti fan spendere 200€ per nulla visto che non ci farai mai OC e penso sia overkill per quel processore.

Le ram son "vecchie", nel senso che hanno frequenze basse visto che ora almeno lato amd/ryzen, le migliori sono 3200/3600mhz. Ma penso che bene o male sia così anche per intel, non seguo intel da un po' quindi non so che ram danno il meglio. Trovi kit da 16gb sui 3200mhz spesso su amazon a 65-70, alla peggio 85 giù di lì.

Case e alimentatore, 100€ totale? Mmmm, per un alimentatore buono un 60-70€ minimo mi sa che li devi spendere, quindi sì se ti danno un case economico ci può stare. Per il wattaggio 500W bastano e avanzano, volendo penso che basti anche un 450 se ne esistono. La marca è molto situazionale, devi vedere sempre le singole serie/prodotti.

Masterizzatore no idea.

SSD 155€ per 1tb SATA :rickds: Si trovano NVME m.2 sui 130€ volendo, e vanno mooooolto più veloci che un sata.

Ma da dove saltano fuori quei prezzi? Basta fare un giro su amazon per risparmiare 15-30€ a pezzo (tipo la cpu costa 15€ in meno su amazon), la scheda madre 30, le ram non ne parliamo visto che andresti a spendere 96€ per "delle schifezze" quando appunto sui 75-80€ trovi quelle da 3200.
 
i5-10400 181,20€
MSI Z490-A PRO 157,50€
16GB Corsair CMK16GX4M2B3200C16 93,86 €
MSI NVIDIA GeForce GT 1030 Aero ITX 95,49€
Samsung 860 EVO 1tb 99,99€
EVGA 450 BR 450watt 45,00€
Cooler Master MasterBox MB520 52,57€
Masterizzatore usb 20

TOT 745,61€
 
Intanto grazie per le risposte e la partecipazione.


Mi ricordo che MB e procio devono avere lo stesso socket mentre per il resto ci potrei mettere quello che voglio?
Ad esempio le ram, vanno bene sia che siano a 2666mhz che a 3000 o 3200?
Per l' SSD, che cambia nel nome dei Samsung da un EVO ad un QVO? E dal 860 al 870?
Un 500gb ha le stesse prestazioni in lettura e scrittura di un da 1 o 2 tera? Ovviamente parlando di stessa marca e stesso modello.


Prendendo un I3 10100 non potrei stare un pò più basso anche con la MB(MSI Z490-A PRO)?
Se si, quale?
 

Intel Core i5-10400 182,20€​

MSI B460M-A PRO M.ATX LGA 1200 80,20€

HyperX FURY HX434C17FB4/16 Memoria 16GB 3466MHz DDR4 CL17 DIMM Nero 79,59€​

Samsung Memorie MZ-76E1T0 860 EVO SSD Interno da 1 TB, SATA, 2.5" 99,99€​

Corsair CV550 Alimentatore PC, 80 Plus Bronze, 550 W 57€​

Corsair 110Q Case Mid-Tower Silenzioso ATX 59,90€​

Hitachi-LG BP55EB40 Unità Blu-Ray esterne USB 2.0 Drive portatile sottile BD BD-R BDXL DVD-RW CD ROM masterizzatore per Laptop Desktop PC Windows e Mac OS con connettività tv - Nero 99,90€ (questo oltre ai dvd masterizza/legge i bluray altrimenti se ti serve solo dvd ti bastano 30€/40€)​

totale 656,89€ se invece ti interessa solo un masterizzatore dvd spenderesti 596,89€
 
Intanto grazie per le risposte e la partecipazione.


Mi ricordo che MB e procio devono avere lo stesso socket mentre per il resto ci potrei mettere quello che voglio?
Ad esempio le ram, vanno bene sia che siano a 2666mhz che a 3000 o 3200?
Per l' SSD, che cambia nel nome dei Samsung da un EVO ad un QVO? E dal 860 al 870?
Un 500gb ha le stesse prestazioni in lettura e scrittura di un da 1 o 2 tera? Ovviamente parlando di stessa marca e stesso modello.


Prendendo un I3 10100 non potrei stare un pò più basso anche con la MB(MSI Z490-A PRO)?
Se si, quale?

le ram andranno a più di 2666mhz solo su schede della serie Z, prendendo una più economica mobo b460 o h470 le frequenze non potranno superare i 2666mhz per gli i3 e gli i5.

i samsung evo utilizzano celle tlc mentre i samsung qvo, le più economiche e lente qlc.

la capicità influisce un po' sulla durata e sulle prestazione. Ssd più capienti hanno più spazio da dedicare ai meccanismi di caching, ma difficilmente ti accorgeresti delle differenze. Prendi la capienza che più ti è utile.

ripeto, se ti accontenti delle ram a 2666mhz, va bene anche una TUF GAMING B460-PLUS
 
Mi spiegate la differenza tra questi SSD?
Sia per la forma che per gli attacchi

Nelle prime 2 immagini è semplicemente la scatoletta dove vengono inseriti gli SSD?
Se è così, non si possono inserire sulla MB senza la scatoletta?
Mentre nella terza e quarta immagine perchè ci sono 2 attacchi diversi?

Perdonate l'ignoranza ma io mi son fermato all' hardware della prima decade del 2000


81ka-QFghsL._AC_SL1500_.jpg



813hZyGKa-L._AC_SL1500_.jpg





516q69EoFVL._AC_SX679_.jpg



81Rj82aj7oL._AC_SL1500_.jpg
 
Le prime due immagini NON sono le scatolette in cui inserire gli SSD, sono semplicemente SSD da 2.5 pollici sata e si collegano alla scheda madre con un semplice cavo sata.

La terza e quarta immagine raffigura un nuovo formato di SSD, che si collega direttamente sulla scheda madre senza usare cavi. Usando un connettore chiamato M.2, per capirci come se fosse una ram.

La differenza tra gli ultimi due è che il terzo SSD è un M.2 con protocollo NVME, cioè sfrutta le linee pcie (le stesse che usa la scheda video) e risulta molto veloce. Il quarto SSD è sempre un M.2 ma sata, cioè si collega direttamente sulla scheda madre senza cavi, ma ha le stesse identiche prestazioni degli SSD della prima e seconda immagine.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Allora da Amazon

ASUS PRIME Z490-P 164.20€ con questa MB posso prendere ram da 3200-3600mhz? Se si, devo fare qualcosa di particolare per farle andare a quella frequenza o vengono impostate alla loro massima velocità in automatico?
Di questo modello di MB cosa stanno a significare le lettere A, P, M, F, E

i3-10100 114,99€ con 65€ in più c'è i5-10400. Ho visto anche un i5-10400F. Che differenza c'è?
i3 con 4 core a 3,6GHz, i5 6 core a 2,9GHz. Meglio meno core più veloci(quei GHz sono la velocità giusto?) o più core ma più lenti?
Ovviamente dovrei valutare quella differenza di prezzo soprattutto se la differenza dei due processori non è tale da optare per i5

Corsair VENGEANCELPX16GB (2x 8GB) DDR4 3600 88,58€ queste hanno addirittura una frequenza di 3600mhz, le posso mettere con la MB sopra?
Perchè memorie sempre Corsair vengeance da 2 banchi da 8gb ma con frequeneze minori costano uguali a queste se non addirittura di più?

Samsung 970 EVO SSD Interno da 500 GB, NVMe M.2 79,55€ come da voi suggerito, e vi ringrazio, ho scartato quelli SATA :)
Non so se amazon inserisce dati tecnici esatti, molte volte sgarra se so qualcosa con le info che riporta per i videogiochi, viene riportato velocità di lettura 3400 Megabyte al secondo, velocità scrittura 2300. Un pò più veloce quello da 1tera ma viene quasi il doppio, che comunque costa quanto quello proposto dal mio amico che però è un SATA.
Volendo uno da 1tera ci sarebbe il WD Blue SN550 1 TB SSD NVMe, Gen3 x 4 PCIe, M.2 2280, 3D NAND a 109,99€ ma i valori di lettura e scrittura, sempre riportati su amazon, sono rispettivamente
2400 e 1950 MB/sec.
In alternativa ci sarebbe Sabrent SSD Interno 1TB Rocket Nvme PCIe 4.0 M.2 2280 a 169,89€ che leggo avere prestazioni superiori al Samsung e WD citati sopra però è venuto dagli USA, anche se spedito da amazon, non so se si devono aggiungere spese di spedizione e dogana.


Considerato che il case lo lascio aperto, c'è bisogno di una sorta di dissipazione per questi SSD o non importa?

Ma poi questi SSD m.2 dove vanno inseriti sulla MB?

Scheda video La MB sopra ne ha una integrata mi pare. è buona? O comunque a livello di una da 100€?
Come detto in op a me basta che non abbia problemi nel visualizzare video, dallo streaming ai file presenti sul PC. Poi non so se riuscirei a vedere qualcosina anche in 4k(?)

Alimentatore uno da 500-600w, 50-60€, che sia Cooler Master o Corsair mi pare di aver capito che cadrei comunque in piedi. Un alimentatore che abbia cavi sufficienti da poter alimentare quanto detto sopra + un paio di Hard disk SATA che ho sul PC vecchio.

Case Atx giusto? Ne vorrei uno che abbia 2-3 usb davanti e dove possa magari inserire 1-2 ventole per raffreddare i 2 hard disk sata

Lettore/materizzatore Ho sempre avuto Piooner, tutt'ora ho
PIONEER DVD-RW DVR-110D magari potrei mettere questo?
Altrimenti cosa c'è di buono a poco tipo 20-30€?



Che dite, ho messo componenti che vanno bene tra di loro o c'è qualche incompatibilità?
Mi suggerireste qualcosa di diverso?

grazie :babbonatale:
 
- si, su una z490 puoi montare qualsiasi ram con qualsiasi frequenza. Le lettere A P E F etc rappresentano il modello e definiscono il prezzo

- quelle frequenze rappresentano il base clock, ma nel 99,99% dei casi la cpu lavora in boost e quelle frequenze indicate non le vedrai mai, non considerarle. La grossa differenza sta solo nei core, 4 core 8thread per gli i3 e 6 core 12thread per gli i5. La F sta ad indicare che il processore NON ha la grafica integrata

- si, quelle ram le puoi mettere con una z490. Alcune ram costano di più anche se hanno frequenze più basse perchè montano chip di memoria più "selezionati", con timing più bassi.

- Il sabrent lo potresti montare ma il processore non supporta il pcie 4.0, quindi su una z490 andrebbe quanto un samsung. Non farti fregare dai numeroni scritti, tanto se non fai lavori specifici quei 3000-2000 o 1000mbps non si sentono. Di solito gli m2 si montano appena sotto o appena sopra lo slot della scheda video, ma dipende dal modello di scheda madre.

- la scheda madre NON ha una scheda video integrata, è integrata nel processore. È comunque sufficiente per lavori da ufficio, navigazione web etc etc anche su monitor 4k.

- se non compri una scheda video, basta pure un 450watt

- per i case guarda i cooler master, sono robusti e anche abbastanza ventilati.

- pochissimi case (anzi forse non li fanno proprio più) non hanno lo spazio per installare lettori e masterizzatori, ti conviene acquistarne uno usb.
 
Allora da Amazon

ASUS PRIME Z490-P 164.20€ con questa MB posso prendere ram da 3200-3600mhz? Se si, devo fare qualcosa di particolare per farle andare a quella frequenza o vengono impostate alla loro massima velocità in automatico?
Di questo modello di MB cosa stanno a significare le lettere A, P, M, F, E

i3-10100 114,99€ con 65€ in più c'è i5-10400. Ho visto anche un i5-10400F. Che differenza c'è?
i3 con 4 core a 3,6GHz, i5 6 core a 2,9GHz. Meglio meno core più veloci(quei GHz sono la velocità giusto?) o più core ma più lenti?
Ovviamente dovrei valutare quella differenza di prezzo soprattutto se la differenza dei due processori non è tale da optare per i5

Corsair VENGEANCELPX16GB (2x 8GB) DDR4 3600 88,58€ queste hanno addirittura una frequenza di 3600mhz, le posso mettere con la MB sopra?
Perchè memorie sempre Corsair vengeance da 2 banchi da 8gb ma con frequeneze minori costano uguali a queste se non addirittura di più?

Samsung 970 EVO SSD Interno da 500 GB, NVMe M.2 79,55€ come da voi suggerito, e vi ringrazio, ho scartato quelli SATA :)
Non so se amazon inserisce dati tecnici esatti, molte volte sgarra se so qualcosa con le info che riporta per i videogiochi, viene riportato velocità di lettura 3400 Megabyte al secondo, velocità scrittura 2300. Un pò più veloce quello da 1tera ma viene quasi il doppio, che comunque costa quanto quello proposto dal mio amico che però è un SATA.
Volendo uno da 1tera ci sarebbe il WD Blue SN550 1 TB SSD NVMe, Gen3 x 4 PCIe, M.2 2280, 3D NAND a 109,99€ ma i valori di lettura e scrittura, sempre riportati su amazon, sono rispettivamente
2400 e 1950 MB/sec.
In alternativa ci sarebbe Sabrent SSD Interno 1TB Rocket Nvme PCIe 4.0 M.2 2280 a 169,89€ che leggo avere prestazioni superiori al Samsung e WD citati sopra però è venuto dagli USA, anche se spedito da amazon, non so se si devono aggiungere spese di spedizione e dogana.


Considerato che il case lo lascio aperto, c'è bisogno di una sorta di dissipazione per questi SSD o non importa?

Ma poi questi SSD m.2 dove vanno inseriti sulla MB?

Scheda video La MB sopra ne ha una integrata mi pare. è buona? O comunque a livello di una da 100€?
Come detto in op a me basta che non abbia problemi nel visualizzare video, dallo streaming ai file presenti sul PC. Poi non so se riuscirei a vedere qualcosina anche in 4k(?)

Alimentatore uno da 500-600w, 50-60€, che sia Cooler Master o Corsair mi pare di aver capito che cadrei comunque in piedi. Un alimentatore che abbia cavi sufficienti da poter alimentare quanto detto sopra + un paio di Hard disk SATA che ho sul PC vecchio.

Case Atx giusto? Ne vorrei uno che abbia 2-3 usb davanti e dove possa magari inserire 1-2 ventole per raffreddare i 2 hard disk sata

Lettore/materizzatore Ho sempre avuto Piooner, tutt'ora ho
PIONEER DVD-RW DVR-110D magari potrei mettere questo?
Altrimenti cosa c'è di buono a poco tipo 20-30€?



Che dite, ho messo componenti che vanno bene tra di loro o c'è qualche incompatibilità?
Mi suggerireste qualcosa di diverso?

grazie :babbonatale:
164€ per una scheda madre su un i3 anche no guarda i modelli B460 o H470 sopratutto con i b460 risparmi anche 50€ rispetto a quella che vuoi prendere te e puoi montare un ssd sata da 2 tb con i soldi risparmiati. Per la ram non penso avrai problemi ad usarle a 2666 (che saranno sicuramente migliori rispetto a quelle che hai montate sul tuo pc ora)
 

Intel Core i5-10400 182,20€​

MSI B460M-A PRO M.ATX LGA 1200 80,20€

HyperX FURY HX434C17FB4/16 Memoria 16GB 3466MHz DDR4 CL17 DIMM Nero 79,59€​

Samsung Memorie MZ-76E1T0 860 EVO SSD Interno da 1 TB, SATA, 2.5" 99,99€​

Corsair CV550 Alimentatore PC, 80 Plus Bronze, 550 W 57€​

Corsair 110Q Case Mid-Tower Silenzioso ATX 59,90€​

Hitachi-LG BP55EB40 Unità Blu-Ray esterne USB 2.0 Drive portatile sottile BD BD-R BDXL DVD-RW CD ROM masterizzatore per Laptop Desktop PC Windows e Mac OS con connettività tv - Nero 99,90€ (questo oltre ai dvd masterizza/legge i bluray altrimenti se ti serve solo dvd ti bastano 30€/40€)​

totale 656,89€ se invece ti interessa solo un masterizzatore dvd spenderesti 596,89€

Se invece del i3-10100 che ero intenzionato a prendere, con mob + vga, optassi come mi hai suggerito tu per un i5-10400 con scheda madre senza scheda video, sarebbe meglio?

Davvero nei processori ci sono schede video integrate? Ero rimasto che fossero sulla MB. Come è che funziona questa magia? :)
Comunque, utilizzando una scheda video intrata integrata su MB o su processore, il suo utilizzo non fa lavorare di più il processore o la scheda madre?
Con conseguenza diminuizione della sua vita

E ancora, per avere migliori prestazioni, durata maggiore di vita di MB e/o processore, è meglio prendere una scheda madre di buona fascia e un processore diciamo da poco come un i3, oppure meglio una scheda madre scadente e un processore più prestazionale?



Ricordo che non sono un gamer PC e che non sono interessato all'overclocking, quindi non penso che sulle MB menzionate sia da me che da voi possa mettere ram con frequenza maggiore di 2666mhz
 
Se invece del i3-10100 che ero intenzionato a prendere, con mob + vga, optassi come mi hai suggerito tu per un i5-10400 con scheda madre senza scheda video, sarebbe meglio?

Davvero nei processori ci sono schede video integrate? Ero rimasto che fossero sulla MB. Come è che funziona questa magia? :)
Comunque, utilizzando una scheda video intrata integrata su MB o su processore, il suo utilizzo non fa lavorare di più il processore o la scheda madre?
Con conseguenza diminuizione della sua vita

E ancora, per avere migliori prestazioni, durata maggiore di vita di MB e/o processore, è meglio prendere una scheda madre di buona fascia e un processore diciamo da poco come un i3, oppure meglio una scheda madre scadente e un processore più prestazionale?



Ricordo che non sono un gamer PC e che non sono interessato all'overclocking, quindi non penso che sulle MB menzionate sia da me che da voi possa mettere ram con frequenza maggiore di 2666mhz
i5-10400 è più potente dell'i3-10100 e in ottica futura ti allunga la vita del pc, per il tuo uso non serve una scheda grafica dedicata ma basta l'integrata nel processore, tranquillo che per l'uso che ne farai non inficerà in alcun modo la vita del processore (ho ancora un i7 2600k perfettamente funzionante un processore di 9 anni). Per la scheda madre io la vedo così è inutile montare la carrozzeria della ferrari (in questo caso la asus z490p che hai segnato in un post precedente) su un motore di una panda (il processore) inoltre per il tuo utilizzo una b460 è perfetta. Ti direi di non spendere più di 100€/110€ per la scheda madre. Capitolo ram non penso che ti porterà differenze sostanziali nell'esperienza d'uso usarle a 2666 invece che a 3200 (in abbinata a una z490), per l'acquisto io ti consiglierei le hyperx di kingstom che si trovano 16gb a meno di 70€ su amazon. Un consiglio sull'hard disk non spendere cifre assurde per gli NVme un ssd sata (la scatoletta) è perfetto ed inoltre con il costo di 1tb di un ssd nvme ci prendi quasi 2tb di uno sata.
 
i5-10400 è più potente dell'i3-10100 e in ottica futura ti allunga la vita del pc, per il tuo uso non serve una scheda grafica dedicata ma basta l'integrata nel processore, tranquillo che per l'uso che ne farai non inficerà in alcun modo la vita del processore (ho ancora un i7 2600k perfettamente funzionante un processore di 9 anni). Per la scheda madre io la vedo così è inutile montare la carrozzeria della ferrari (in questo caso la asus z490p che hai segnato in un post precedente) su un motore di una panda (il processore) inoltre per il tuo utilizzo una b460 è perfetta. Ti direi di non spendere più di 100€/110€ per la scheda madre. Capitolo ram non penso che ti porterà differenze sostanziali nell'esperienza d'uso usarle a 2666 invece che a 3200 (in abbinata a una z490), per l'acquisto io ti consiglierei le hyperx di kingstom che si trovano 16gb a meno di 70€ su amazon. Un consiglio sull'hard disk non spendere cifre assurde per gli NVme un ssd sata (la scatoletta) è perfetto ed inoltre con il costo di 1tb di un ssd nvme ci prendi quasi 2tb di uno sata.
Thanks :)
Allora per adesso mi oriento su i5-10400 e la b460 che mi hai suggerito tu, la MB che sia MSI o ASUS è indifferente?
La scheda video integrata nell i3 è simile/uguale a quella dell' i5?

Mentre tornando all' SSD, dato che mi par di aver capito che per una installazione di Windows10 c'è bisogno di max 50giga, per quello che ci devo fare io probabilmente me ne basterebbe uno da 500gb
quindi
meglio il samsung 970 evo NVMe 500giga appunto a 79€ o Samsung Memorie MZ-76E1T0 860 EVO SSD indicato da te?
Che però sta a 120€, su amazon, stessa cosa per il modello Samsung Memorie MZ-N6E1T0 860 EVO SSD Interno da 1 TB, SATA, M.2 che sta a 130€
E a 140€ ci sarebbe il 970 evo NVEm da 1 tera :)
 
Thanks :)
Allora per adesso mi oriento su i5-10400 e la b460 che mi hai suggerito tu, la MB che sia MSI o ASUS è indifferente?
La scheda video integrata nell i3 è simile/uguale a quella dell' i5?

Mentre tornando all' SSD, dato che mi par di aver capito che per una installazione di Windows10 c'è bisogno di max 50giga, per quello che ci devo fare io probabilmente me ne basterebbe uno da 500gb
quindi
meglio il samsung 970 evo NVMe 500giga appunto a 79€ o Samsung Memorie MZ-76E1T0 860 EVO SSD indicato da te?
Che però sta a 120€, su amazon, stessa cosa per il modello Samsung Memorie MZ-N6E1T0 860 EVO SSD Interno da 1 TB, SATA, M.2 che sta a 130€
E a 140€ ci sarebbe il 970 evo NVEm da 1 tera :)
La scheda madre cerca quella al miglior prezzo non ti fossilizzare sulla marca (as rock gigabyte fanno schede madre oltre a msi e asus). La scheda grafica integrata nell'i5 e identica a quella dell'i3. Per ssd guarda i sata ma ricorda che su amazon i prezzi cambiano ora ad esempio c'è un

Crucial MX500 1TB CT1000MX500SSD1 a 100€ oppure un​

Kingston A400 SSD SA400S37/960G Unità a Stato Solido Interne 2.5" SATA, 960 GB a 90€ (venduto e spedito da amazon).​

 
La mia intenzione era acquistare i componenti, o parte di essi, e poi dare tutto al mio amico e fargli assemblare il PC, dato che l'ultima volta che l'ho fatto è stato una 15ina di anni fa e sinceramente adesso non saprei dove metter mano.
Solo che che purtroppo il mio amico sta avendo problemi familiari, mentre io ne sto avendo con l'attuale PC, i 2 gb di ram si pienano dopo pochi minuti se apro qualche pagina web in più e devo usare il task manager per chiudere il browser :segnormechico:

Se volessi provare ad assemblare tutto da solo compresa l'installazione di Windows 10? :azz:


Gli acquisti sarebbero
-TUF GAMING B460-PLUS + i3-10100 o i5-10400
Se prendessi la TUF GAMING B460M-PLUS sarebbe più o meno uguale? Dato che questa costa un pò meno e mi pare abbia lo stesso numero di porte usb, anche se più di tipo 2 e qualche 3.2 in meno, stesse uscite video della sorellona e in più il DVI-D
Per il processore, farebbe molta differenza prendere un i5 invece di i3? C'è però una differenza di prezzo di almeno 60€
Sul processore/dissipatore c'è già la pasta termica o devo metterla io?




-Per le ram avevo opzionato 2 banchi da 8giga della corsair e guardando sul sito ufficiale delle schede madri mi pare vadano bene tutte
Corsair CMK16GX4M2B3200C16W Memoria RAM da 16 GB
Corsair CMK16GX4M2A2666C16 Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 2666 MHz
Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX Memorie XMP 2.0 di alte prestazioni per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3000 MH

Dato che le manderei non oltre 2666mhz, covienre prenderle comunque quelle che hanno la possibilità di andare ad una frequenza più alta anche se non la sfrutto?
Meglio quelle a voltaggio più alto o basso?
E tra i chip Samsung, Micron e Hynix è preferibile uno rispetto ad un altro o cambia niente? Intendo per affidabilità/longevità



-Come consigliato da qualcuno di voi, proverei a non prendere una scheda video dedicata ma mi affiderei al chip UHD 630 del processore, ho visto qualche video dove con alcuni giochi non si comporta male e considerato che io NON gioco su pc penso che possa andare più che bene per me.
Come scritto in OP il PC lo uso solo per navigare, posta elettronica, acquisti online, vedere video in streaming e soprattutto dal PC.




-Alimentatore e Case
Mi sapreste indicare un alimentatore, da 500-600w, che vada bene per i componenti scritti sopra?
A parte la marca, andrei di Cooler Master o altro di eguale qualità/affidabilità, non so se devo stare attento alle prese, al numero dei pin che servono per attaccarlo alla scheda madre, processore e altre cose come hard disk sata e masterizzatori interni, ventole del case.
Per il case mi servirebbe qualcosa su cui ci possa montare almeno una ventola davanti per tenere un pò più al fresco gli hard disk sata, anche se il case lo tengo comunque sempre aperto da tutti i lati.




-Questione sistema operativo.
Il modello base di Windows 10 va bene? C'è incluso Word, power point e tutti quei programmi che hanno sempre avuto i vari Windows?
Quanto costano? Vedo dei prezzi che vanno da 30€ a 200€.
Posso prenderlo anche su amazon oppure scaricarlo dal sito di Microsoft.
E dove posso metterlo, su una chiavetta? E per installarlo dovrei andare nel bios e impostare il boot dall'usb dove la inserisco


Quanta ignoranaza :cry2:
 
se hai già assemblato in passato, non dovresti avere problemi. I pc di oggi non sono poi tanto diversi da quelli di 10/15 anni fa.

la B460M è una micro atx, quindi più piccola e con qualche slot pcie in meno. Un i3 ha solo 4core e 8thread, l'i5 ne ha 6/12 quindi è più veloce, ma se non fai cose particolari basterebbe pure l'i3.

la ram prendi quella che costa meno, tanto con la b460 non noterai differenze.

l'UHD 630 per lavori da ufficio e navigazione web è più che sufficiente.

per quel pc 600 watt sono esagerati, basta un buon 450.

windows è il sistema operativo mentre word power point fa parte del pacchetto office. Su ebay poi comprare una chiave di windows 10 retail e una chiave di office 2019 a pochi euro.
 
se hai già assemblato in passato, non dovresti avere problemi. I pc di oggi non sono poi tanto diversi da quelli di 10/15 anni fa.

la B460M è una micro atx, quindi più piccola e con qualche slot pcie in meno. Un i3 ha solo 4core e 8thread, l'i5 ne ha 6/12 quindi è più veloce, ma se non fai cose particolari basterebbe pure l'i3.

la ram prendi quella che costa meno, tanto con la b460 non noterai differenze.

l'UHD 630 per lavori da ufficio e navigazione web è più che sufficiente.

per quel pc 600 watt sono esagerati, basta un buon 450.

windows è il sistema operativo mentre word power point fa parte del pacchetto office. Su ebay poi comprare una chiave di windows 10 retail e una chiave di office 2019 a pochi euro.
Ah mi sono dimenticato del SSD
Samsung 970 EVO da 500 GB, penso possa bastare per l'installazione di Windows e altri programmini che uso di solito, musica, masterizzazione, video, antivirus etc
Viene sulle 80€, mi avrebbero consigliato anche quelli da 1tera però SATA e vengono sulle 120€, fino a qualche giorno fa c'era sempre il 970 EVO da 1 Tera a 140€, se devo spendere questa cifra non è meglio quello più veloce?

Per le ram vanno bene 16giga o sono troppi?



Mi sai dire niente per l'alimentatore, a parte il wattaggio, se posso prenderne uno qualsiasi, cioè va bene qualunque prenda oppure si deve stare attenti agli attacchi, accertarsi che vada bene per scheda madre e altri componenti che prendo, per la questione dei pin(che so a mala pena cosa siano)

edit

Per il wattaggio degli ali.
Prendendone uno con più potenza rispetto a quello che effettivamente serve, si consumerebbe di più durante l'anno oppure erogherebbe sempre e comunque i watt che servono per il sistema?
Quindi che sia da 450watt o 700 è ininfluente per il consumo, ci sarebbe solo la differenza di prezzo
 
Ultima modifica:
per me un 970 evo è pure troppo, nel 99,99% dei casi basta un sata. Se non fai lavori particolari che richiedono basse latenze e alte velocità di letture/scritture, un sata riesce a soddisfare la maggior parte delle esigenze.

visto il costo che hanno raggiunto le ram e l'elevata variabilità dei prezzi, conviene prenderne 16.

un EVGA 450 BT è sufficiente. Gli alimentatori sono tutti compatibile, seguono lo standard atx, quindi non ti puoi sbagliare.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top