Consulto legale: rimozione oggetti non ritirati dal proprio box auto

  • Autore discussione Autore discussione Valefix
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Valefix

Master of forum
Iscritto dal
25 Lug 2007
Messaggi
2,866
Reazioni
225
Offline
Se faccio il favore a una persona di lasciargli la roba in garage perché mi dice che tempo due settimane deve traslocare e se li riprende e nel frattempo passano mesi e la sua roba (mobili) iniziano a fare la muffa e codesta persona non se li viene a riprendere nonostante ripetuti solleciti, posso prendere e buttare il tutto? (Ovviamente dandogli un preavviso di che so, un mese).


Perché altrimenti uno come dovrebbe muoversi?
Ufficiale giudiziario? A proprie spese?!
 
Ultima modifica:
Se faccio il favore a una persona di lasciargli la roba in garage perché mi dice che tempo due settimane deve traslocare e se li riprende e nel frattempo passano mesi e la sua roba (mobili) iniziano a fare la muffa e codesta persona non se li viene a riprendere nonostante ripetuti solleciti, posso prendere e buttare il tutto? (Ovviamente dandogli un preavviso di che so, un mese).


Perché altrimenti uno come dovrebbe muoversi?
Ufficiale giudiziario? A proprie spese?!
Avete firmato qualcosa?

Guarda se puoi evitare è meglio, perché quasi sicuramente te li lascerà lì sfruttandoti.
Te lo dico perché mi è successo.
 
Avete firmato qualcosa?

Guarda se puoi evitare è meglio, perché quasi sicuramente te li lascerà lì sfruttandoti.
Te lo dico perché mi è successo.

Purtroppo il favore gliel'ho fatto.


Non abbiamo firmato niente, ma ho tutta la chat con questa e gli screenshot.
In pratica era rimasta senza appartamento questa persona e cercava qualcuno a cui lasciare i mobili e la sua roba, nel frattempo si stava cercando un altro appartamento, io le ho detto che poteva lasciarli da me ma le avevo chiesto entro quanto se li sarebbe ripresa, perché nel mio garage comunque l'umidità entra, mi aveva detto due/massimo tre settimane e avrebbe risolto, questo l'estate scorsa, era maggio o giugno.

Poi l'appartamento se l'è trovato ma la roba non se l'è ripresa perché diceva che il mobilio era troppo grande per l'appartamento.
Io l'ho sollecitata più volte, dopo qualche mese hanno iniziato ad ammuffire, le ho mandato foto e video e se ne è sbattuta altamente.
Se fossero stati imballati magari non succedeva, ma innanzitutto non era un problema mio e secondo sé li doveva prendere nel giro di qualche settimana.
Questa persona non è nemmeno mai venuta a vedere lo stato dei mobili e al telefono manco mi rispondeva e faceva la gnorri, sono dovuto andare a cercarla io, pure a lavoro (due volte, poi mi sono scocciato).

Le avevo anche trovato un appartamento più grande dove andare in affitto perché un mio amico lo liberava, ha tirato due volte pacco all'appuntamento facendomi fare una pessima figura.


Il primo novembre le ho scritto che avrei liberato il garage e di farmi sapere entro un mese (le avevo dato tempo fino all'1 dicembre) cosa avrei dovuto fare con i mobili o li avrei buttati.
Il messaggio lo ha letto, ha detto che avrebbe provato a venderli (come no), mi ha scritto che non erano il suo problema primario e che aveva altri problemi a cui pensare, ha scritto che in caso sarebbe passata a prenderli con un furgone e a buttarli ci avrebbe pensato lei.

Questa persona dal 1 novembre al 1 dicembre non si è mai fatta viva, allora l'ho bloccata su WhatsApp e a smaltire i mobili ci ho pensato io con gran rottura di scatole e a mie spese.

Il 10 gennaio mi arriva una richiesta di amicizia su Facebook da parte di questa persona scrivendomi che a marzo si sarebbe trasferita e voleva riprendersi il tutto aggiungendo:"spero che tu non abbia venduto tutto".



Sinceramente può anche provare a denunciarmi, me ne sbatto altamente, per quanto mi riguarda il torto non ce l'ho io.
 
Ultima modifica:
Purtroppo il favore gliel'ho fatto.


Non abbiamo firmato niente, ma ho tutta la chat con questa e gli screenshot.
In pratica era rimasta senza appartamento questa persona e cercava qualcuno a cui lasciare i mobili e la sua roba, nel frattempo si stava cercando un altro appartamento, io le ho detto che poteva lasciarli da me ma le avevo chiesto entro quanto se li sarebbe ripresa, perché nel mio garage comunque l'umidità entra, mi aveva detto due/massimo tre settimane e avrebbe risolto, questo l'estate scorsa, era maggio o giugno.

Poi l'appartamento se l'è trovato ma non la roba non se l'è ripresa perché diceva che il mobilio era troppo grande per l'appartamento.
Io l'ho sollecitata più volte, dopo qualche mese hanno iniziato ad ammuffire, le ho mandato foto e video e se ne è sbattuta altamente.
Se fossero stati imballati magari non succedeva, ma innanzitutto non era un problema mio e secondo sé li doveva prendere nel giro di qualche settimana.
Questa persona non è nemmeno mai venuta a vedere lo stato dei mobili e al telefono manco mi rispondeva e faceva la gnorri, sono dovuto andare a cercarla io, pure a lavoro (due volte, poi mi sono scocciato).

Le avevo anche trovato un appartamento più grande dove andare in affitto perché un mio amico lo liberava, ha tirato due volte pacco all'appuntamento facendomi fare una pessima figura.


Il primo novembre le ho scritto che avrei liberato il garage e di farmi sapere cosa avrei dovuto fare con i mobili o li avrei buttati.
Il messaggio lo ha letto, ha detto che avrebbe provato a venderli (come no), mi ha scritto che non erano il suo problema primario e che aveva altri problemi a cui pensare, ha scritto che in caso sarebbe passata a prenderli con un furgone e buttarli ci avrebbe pensato lei.

Questa persona dal 1 novembre al 1 dicembre non si è mai fatta viva, allora l'ho bloccata su WhatsApp e a smaltire i mobili ci ho pensato io con gran rottura di scatole e a mie spese.

Il 10 gennaio mi arriva una richiesta di amicizia su Facebook da parte di questa persona scrivendomi che a marzo si sarebbe trasferita e voleva riprendersi il tutto aggiungendo:"spero che tu non abbia venduto tutto".



Sinceramente può anche provare a denunciarmi, me ne sbatto altamente, per quanto mi riguarda il torto non ce l'ho io.
Non c'è nessun contratto firmato, vai easy.
I preavvisi li hai dati, non verrà calcolata da nessun avvocato. Digli che erano molto ammuffiti ed erano sia invendibili che inutilizzabili, oltre che un disagio, poi mandala affanculo. O ancora meglio, ignorala totalmente e fai finta di non conoscerla.
 
Non c'è nessun contratto firmato, vai easy.
I preavvisi li hai dati, non verrà calcolata da nessun avvocato.
Lo spero.
Ah e cosa fighissima, sono andato anche dai Carabinieri per chiedere un consulto a loro.

La loro risposta è stata:"butta via tutto" :asd: :rickds:
 
Lo spero.
Ah e cosa fighissima, sono andato anche dai Carabinieri per chiedere un consulto a loro.

La loro risposta è stata:"butta via tutto" :asd: :rickds:
Si loro non possono farci niente.

Butta via tutto, solo che credo ti costerà.
 
Già fatto.

Io volevo solo sapere se rischiavo qualcosa.
Problemi suoi. Non può farti nulla. Non gli conviene andare da un avvocato o altro, ne spenderebbe ancora di più.

Comunque ora capite cosa significa avere delle proprietà e provare ad affittare o destinarle in usufrutto a terzi?
Succede (quasi) sempre questo. Altro che reddito.
 
Ultima modifica:
Problemi suoi. Non puoi farti nulla. Non gli conviene andare da un avvocato o altro, ne spenderebbe ancora di più.

Comunque ora capite cosa significa avere delle proprietà e provare ad affittare o destinarle in usufrutto a terzi?
Succede (quasi) sempre questo. Altro che reddito.
Beh, per lo meno in questo caso ero in possesso del mio box e non c'era alcun contratto di sorta.

Però ho fatto anche le mie valutazioni, mi sembrava la cosa più logica agire nel modo in cui ho fatto.
 
Domanda più che altro di curiosità: ma il box lo hai comperato tu da lui o è sempre appartenuto a te e lui ti ha chiesto solo di tenere le cose?
 
Domanda più che altro di curiosità: ma il box lo hai comperato tu da lui o è sempre appartenuto a te e lui ti ha chiesto solo di tenere le cose?
Mio, mi ha chiesto di tenere la roba.
Ma poi se ne è sbattuta altamente ai miei solleciti di riprendersela.
Cioè siamo a gennaio 2025....
E poi i mobili erano assolutamente da buttare perché stavano facendo muffa e si stavano gonfiando,, poteva svegliarsi prima se voleva salvarli.
 
Ultima modifica:
Mio, mi ha chiesto di tenere la roba.
Ma poi se ne è sbattuta altamente ai miei solleciti di riprendersela.
Cioè siamo a gennaio 2025....
E poi i mobili erano assolutamente da buttare perché stavano facendo muffa e si stavano gonfiando,, poteva svegliarsi prima se voleva salvarli.
Se non hai firmato niente hai fatto bene, anzi ci saresti andato sotto tu con lo spazio perso e la muffa accumulata.
 
Secondo me avete stipulato un contratto di deposito per facta concludentia.
Se il depositante rifiuta di ritirare la merce ai sensi dell'art. 1771 cod. civ., il depostario può chiedere la fissazione di un'offerta reale (artt. 1209 e ss. cod. civ.). Trattandosi di merce ormai deteriorata, il depositario può farsi autorizzare dal tribunale a buttarle via.
 
Secondo me avete stipulato un contratto di deposito per facta concludentia.
Se il depositante rifiuta di ritirare la merce ai sensi dell'art. 1771 cod. civ., il depostario può chiedere la fissazione di un'offerta reale (artt. 1209 e ss. cod. civ.). Trattandosi di merce ormai deteriorata, il depositario può farsi autorizzare dal tribunale a buttarle via.
E come funziona? Avrei dovuto pagare un avvocato e mandarle un' ingiunzione?
Sono ignorante in materia, mi servirebbe sapere i passaggi precisi, le tempistiche e le spese.

Più che altro per curiosità, perché me la sono risolta...a modo mio :asd:
 
E come funziona? Avrei dovuto pagare un avvocato e mandarle un' ingiunzione?
Sono ignorante in materia, mi servirebbe sapere i passaggi precisi, le tempistiche e le spese.

Più che altro per curiosità, perché me la sono risolta...a modo mio :asd:
Per l'offerta reale non serve un avvocato perché è eseguita da un notaio o da un ufficiale giudiziario.
Per il passaggio in tribunale serve l'avvocato, sì. Fino a poco tempo fa era competente il giudice di pace dove non è necessario un avvocato se il valore della merce è inferiore a 1.100 euro.
Comunque sì, è sempre meglio rivolgersi ad un legale.
 
Secondo me avete stipulato un contratto di deposito per facta concludentia.
Se il depositante rifiuta di ritirare la merce ai sensi dell'art. 1771 cod. civ., il depostario può chiedere la fissazione di un'offerta reale (artt. 1209 e ss. cod. civ.). Trattandosi di merce ormai deteriorata, il depositario può farsi autorizzare dal tribunale a buttarle via.
Lo pensavo anche io ma non avendo firmato niente non c’è vincolo se non il verbo ed essendo sparito il proprietario dei mobili, oltrechè sollecitato oltre ogni dire, non penso potrà pretendere nulla, anzi potrebbero essere addirittura considerati beni abbandonati, bisognerebbe vedere bene la corrispondenza tra le parti.
 
Ah, volet
Per l'offerta reale non serve un avvocato perché è eseguita da un notaio o da un ufficiale giudiziario.
Per il passaggio in tribunale serve l'avvocato, sì. Fino a poco tempo fa era competente il giudice di pace dove non è necessario un avvocato se il valore della merce è inferiore a 1.100 euro.
Comunque sì, è sempre meglio rivolgersi ad un legale.
Si, ho capito, ma tutta sta procedura e sbattimento a spese mie?
Perché l'ufficiale giudiziario lo avrei dovuto pagare io giusto? Poi questo si sarebbe rifatto su questa intelligentissima persona, però a quel punto questa se veniva a vedere la sua roba come era messa si poteva rifiutare di prendere la roba piuttosto che pagare, o?

E comunque, le tempistiche?


Io le ho dato un ultimatum, non mi ha risposto (ed aveva un mese per farlo DOPO I MESI PRECEDENTI), chiamato la municipalizzata e preso appuntamento, messa la sera in strada con il mio amico vicino di casa e ciaoni.
Spese a mio carico meno di 50 € per lo smaltimento.

È stato solo uno sbattimento portare quella roba in strada a mano su per la rampa del garage.
E mi sono liberato di tutte le sue cose, buone o meno che fossero.
 
Ultima modifica:
Lo pensavo anche io ma non avendo firmato niente non c’è vincolo se non il verbo ed essendo sparito il proprietario dei mobili, oltrechè sollecitato oltre ogni dire, non penso potrà pretendere nulla, anzi potrebbero essere addirittura considerati beni abbandonati, bisognerebbe vedere bene la corrispondenza tra le parti.
Il comportamento delle parti parla da sé.

Ah, volet

Si, ho capito, ma tutta sta procedura e sbattimento a spese mie?
Perché l'ufficiale giudiziario lo avrei dovuto pagare io giusto? Poi questo si sarebbe rifatto su questa intelligentissima persona, però a quel punto questa se veniva a vedere la sua roba come era messa si poteva rifiutare di prendere la roba piuttosto che pagare, o?

E comunque, le tempistiche?


Io le ho dato un ultimatum, non mi ha risposto (ed aveva un mese per farlo DOPO I MESI PRECEDENTI), chiamato la municipalizzata e preso appuntamento, messa la sera in strada con il mio amico vicino di casa e ciaoni.
Spese a mio carico 50 € per lo smaltimento.

È stato solo uno sbattimento portare quella roba in strada a mano su per la rampa del garage.
E mi sono liberato di tutte le sue cose, buone o meno che fossero.
Le spese le anticipi tu, poi le puoi chiedere indietro.
 
Il comportamento delle parti parla da sé.


Le spese le anticipi tu, poi le puoi chiedere indietro.
E se si fosse rifiutata di pagare e riprendersi la roba? Ci avrei rimesso io, giusto?
 
E se si fosse rifiutata di pagare e riprendersi la roba? Ci avrei rimesso io, giusto?
Avresti buttato la roba anticipando le spese, per poi richiederle con giudizio separato (anche decereto ingiuntivo se hai le fatture di tutto lo smaltimento).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top