Consulto legale: rimozione oggetti non ritirati dal proprio box auto

  • Autore discussione Autore discussione Valefix
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Avresti buttato la roba anticipando le spese, per poi richiederle con giudizio separato (anche decereto ingiuntivo se hai le fatture di tutto lo smaltimento).
E le spese per sta pratica (tramite avvocato giusto?) a carico mio?
 
E le spese per sta pratica (tramite avvocato giusto?) a carico mio?
Sì ma poi puoi chiedere la condanna di controparte al pagamento delle spese di mantenimento dei beni e/o di smaltimento e le spese legali sostenute, quindi ufficiale giudiziario e spese dell’avvocato, oltre bolli vari.
 
Cose imparate oggi:

"Ale posso lasciare dei mobili nel tuo garage?"

Risposta per amico stretto:

"Certo."

Risposta per tutti gli altri:

"No mi dispiace, lo uso come scannatoio per i bambini che corrono fra i tavoli al ristorante, si sporcherebbero di sangue."
 
Cose imparate oggi:

"Ale posso lasciare dei mobili nel tuo garage?"

Risposta per amico stretto:

"Certo."

Risposta per tutti gli altri:

"No mi dispiace, lo uso come scannatoio per i bambini che corrono fra i tavoli al ristorante, si sporcherebbero di sangue."
Ma gli accordi scritti hanno qualche valenza contrattuale?
Perché a sto punto io farei semplicemente firmare un accordo: scaduti i termini di giacenza il proprietario degli oggetti non può più rivalersi della restituzione.

Io ho imparato invece che i mobili se non ben protetti non possono stare in garage.
Quindi se qualcuno vi chiedesse di farvi il favore di tenere dei mobili in legno, soprattutto se hanno compensato o se voi stessi volete mettere dei mobili in garage, sappiate che c'è il rischio che l'umidità ve li distrugga.
Andrebbero incelophanati e non dovrebbero poggiare direttamente a terra perché l'umidità filtra direttamente dal pavimento.
 
Ma gli accordi scritti hanno qualche valenza contrattuale?
Perché a sto punto io farei semplicemente firmare un accordo: scaduti i termini di giacenza il proprietario degli oggetti non può più rivalersi della restituzione.

Io ho imparato invece che i mobili se non ben protetti non possono stare in garage.
Quindi se qualcuno vi chiedesse di farvi il favore di tenere dei mobili in legno, soprattutto se hanno compensato o se voi stessi volete mettere dei mobili in garage, sappiate che c'è il rischio che l'umidità ve li distrugga.
Andrebbero incelophanati e non dovrebbero poggiare direttamente a terra perché l'umidità filtra direttamente dal pavimento.
Sarebbe comodato di beni mobili, probabilmente l'accordo scritto ha valenza come tutti gli accordi scritti fra privati. Però non sono un giurista quindi non saprei
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top