Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Su epic store per il momento non ci sta la funzione di preloadCiao ragazzi ma possibile che su epic store mi da uscita il 28.... Pazzesco e non c'è neanche pre load...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ok ma possibile che da una parte c'è scritto uscita 27 poi lo compri e da uscita 28?Bubu ha detto:Su epic store per il momento non ci sta la funzione di preload![]()
sì però tieni presente che i chip per le gpu più potenti nvidia se li faceva fare dalla tsmc, i chip delle prossime serie verranno fatti da samsung, perciò anche qui potrebbe esserci una fase di transizione....Beh basta guardare la mia configurazione in firma per capire che non sono uno che bada a spese, sono solo coscienzioso. Ripeto, ho una 1080ti e ho preferito cambiare monitor piuttosto che scheda video, adesso gioco tutto al massimo a 3440x1440 a 60fps e lo ammetto, a volte arranca anche lei, però non mi lamento, come ho detto prima passerò alla 3080ti (se si chiamerà così) quando uscirà così mi godrò meglio il RT. E se nel frattempo esce un monitor con le specifiche che ho elencato prima allora prenderò anche quello.
Anche io non volevo attaccare o offendere comunque. Ci mancherebbe, mi piace parlare di queste cose.
Per il ps beh, i 7nm non è proprio come il RT, il salto sarà bello grande sotto ogni punto di vista quindi tanto di guadagnato.
nel video che ho postato ieri in 4k ultra e ray tracing alto il gioco andava a 20fps... a volte anche a 19 :sad:In 4k con rtx su ultra senza dlss dicono che non tengano i 30 fps. Con dlss la situazione migliora, ma voglio vedere quanto si perde a schermo. E' però altrettanto vero che questo è il primo vero titolo in cui se si attiva l'rt, sembra di cambiare gioco. C'è proprio l'effetto "waoo". Anche perchè +è il primo titolo che implemente l'rt su più livelli e il risultato è davvero pazzesco se confrontato con rt off.
Certo è che con la 2080 ti in 1440p si fanno 45 fps con rt ultra...... prestazioni un po' ridicole per me.
E spero che il dlss sia implementato bene da non far rimpiangere troppo il 4k. Certo che in questo gioco comunque c'è in rt troppo superiore per rinunciarci in favore del 4k nativo.sì però tieni presente che i chip per le gpu più potenti nvidia se li faceva fare dalla tsmc, i chip delle prossime serie verranno fatti da samsung, perciò anche qui potrebbe esserci una fase di transizione....
per quanto riguarda l'rtx la questione è facile... più core avrà a disposizione l'RTX e meno (in teoria) dovrebbe essere drammatica la sua implemetazione nei giochi.... più core nel chip significa più corrente richiesta... più corrente richiesta vuol dire più condensatori e pcb più complessi.... ecco perchè ieri parlavo di gpu lunghe oltre 50cm nel prossimo futuro
nel video che ho postato ieri in 4k ultra e ray tracing alto il gioco andava a 20fps... a volte anche a 19 :sad:
da quel che ho letto a 1440p ad ultra con dlss e ray tracing alto si arriva tra i 65-80, in 4k facendo una proporzione ponderata dovrebbe stare sui 45-60 (si spera :dedalus: )
Parlavano di 30 -40 fps con questo metodo...dal video di ieri ho notato che il gioco ti permette di scegliere la risoluzione nativa e quella upscalata... (o almeno è l'idea che mi sono fatto visto che era scritto tutto in tedesco).
Un compromesso buono sarebbe impostare 1440p nativo ma risoluzione scalata a 2160 con tutto ad ultra, dlss e ray tracing altoperò con sto trucchetto minimo voglio 80fps costanti
7 ore fa, The_BACH ha scritto:
E qui ritorno a dire, inutile persino per te dire le frecciatine del tipo " Ah comunque meno male che come consigliata c'era la 2060 LOL", se gli unici video che notoriamente si seguono sono quelli con build fuori parametro che maco il 10% di tutti gli utenti pc giocano.
Andiamo a vedere le prestazioni sulla 2060 e, magia, gira bene:
Credo che funzioni l'opposto. Si imposta il 4k come risluzione nativa e poi tramite il dlss si scala a 1440p a cui si aggiunge il dlss per arrivare a simulare il 4k. Ecco perchè nei test che ho vsito il 4k+dlss+ rt max si fanno 40 fps. Guardacaso come impostare il 1440p nativo senza dlss40 fps il tizio tedesco li raggiunge a 1440p (ris nativa) ad ultra con RT ad alto ma senza dlss....
un altro utente ha scritto che attivando il dlss a 1440p ad uguali specifiche il framerate va tra i 65 e 80.
Però se viene impostata la risoluzione nativa a 1440 e il rendering a 2160, in realtà è solo un lavoro di upscaling e supersampling.... il framerate non dovrebbe risentirne più di tanto
Ricordiamo sempre peró che "consigliata" non vuol dire "per giocare tutto al massimo". Questo lamento. Siamo deviati dall'idea che le top di gamma debbano andare a 4 volte tanto le prestazioni "standard" rispetto ai requisiti consigliati; follia pura.Per me una scheda video CONSIGLIATA che scende a 40 fps in full hd e senza alcun filtro attivo (MSAA è disattivato nel video) non è una scheda consigliata. E' ovvio che con qualche compromesso si gioca a 60 fps anche con la 2060 ma io avrei messo un'altra vga nei consigliati, tutto qui. Non sto assolutamente sbeffeggiando chi ha una 2060, la mia è semplicemente una critica sui requisiti comunicati dagli sviluppatori - se ben ricordi la vga consigliata che circolava prima dei requisiti "definitivi" era superiore alla 2060...ecco, andava lasciata quella.
Remedy ha fatto un gran lavoro ma il loro engine resta un mattone e ti parlo senza rt. Perchè a schermo c'è davvero poco, considerando l'ambiente chiuso e i pochi nemici. 40-45 fps in 4k tutto al max con la 2080 ti sono pochi, quindi il loro motore è molto pesante.Ricordiamo sempre peró che "consigliata" non vuol dire "per giocare tutto al massimo". Questo lamento. Siamo deviati dall'idea che le top di gamma debbano andare a 4 volte tanto le prestazioni "standard" rispetto ai requisiti consigliati; follia pura.
Anni fá i giochi su PC erano pensati con la prospettiva di progressione strutturale delle macchine. Se oggi la miglior fascia di gpu non riesce a gestire risoluzioni con filtri e tecnologie praticamente agli albori, non vuol dire che un gioco sia mal ottimizzato (o che la scheda faccia schifo).
Son discorsi che si facevano quando ero giovincello e c'era l'idTech 3.
"Se adesso gira cosí pensa tra 10 anni quando i PC saranno migliori!"
Stesso discorso per il primo Cryengine.
Tutta l'ideologia del Room for Improvement purtroppo (e per colpa) delle console, sempre piú nello spettro dei risultati tecnici dei giochi su pc, ha fatto scomparire questa mentalitá nell'utenza e da quasi 3 generazioni si parla di Graphical Hold Back.
Sono rimasto positivamente colpito dai risultati dei Remedy, sapendo che si tratta dello stesso engine di QB, che é notoriamente riconosciuto come un infimo porting per via della tecnologia proprietaria di ricostruzione dell'immagine; Control sembra andare mille volte meglio e rispetta i risultati con le richieste delle macchine.
Per questo dico anche, mi piacerebbe vedere come gira effettivamente il gioco con i requisiti di fascia bassa, cosí da capire meglio la bontá del lavoro d'ottimizzazione fatto con il Northlight Engine e le modifiche apportate al Digital Molecular Matter, sempre che la tecnologia qua sia presente.
Stai sbagliando. Il supersamplig è il contrario. di quello che hai detto. Esempio: ho uno schermo in 1080p. IL gioco viene renderizzato in 2160p e poi viene dowscalato dal monitor a 1080p. Questo è il supersampling. Quello che dici te su console è il checkerborder che è una tecnica di upsacale.sì ma a 1440p ci va nativo a 40fps perchè è attivato il ray tracing ad alto senza dlss.... l'RTX dimezza il frame rate... c'è un video di 40 minuti dove provano diverse configurazioni e con la 2080 in fullhd va tra i 120 e 140 senza ray tracing; attivano il ray tracing ad alto il frame viaggia tra i 60 e 70....
perciò il perno della questione è nel constatare se con il dlss attivato il frame raddoppia al dimezzarsi dell'attivazione del ray tracing alto.
Cmq è tutto da verificare, da quel che so il dlss nvidia è un algoritmo che ottimizza in modo attivo il rendering in real time... in sintesi l'immagine viene continuamente ricostruita e ottimizzata per massimizzare le prestazioni... che gira e rigira è un modo carino per descrivere una funzione di risoluzione dinamica. Per il resto non saprei... che senso avrebbe downscalare una risoluzione nativa in una minore?
il supersampling dovrebbe funzionare su per giù come funziona con le console:
segnale nativo ad una risoluzione più bassa ---------> segnale upscalato ad una risoluzione più alta per una resa grafica migliore.
Come hai spiegato tu tanto vale impostare nativa e rendering a 1440p visto che la risoluzione di rendering è quella che vedi all'atto pratico (più o meno artefatta a seconda dei vari filtri e sampling etc...).
Per me dovrebbe essere il contrario
ris nativa 1440 ad ultra con dlss, ultra e ray tracing alto -> ris rendering 2160 per avere l'illusione di giocare in 4k con più o meno il frame rate del 1440p
cmq secondo me non è stato fatto un grossissimo lavoro di ottimizzazione perchè i remedy hanno vincolato troppe cose al ray tracing...
con l'RTX disattivato spariscono tutti i riflessi praticamente![]()
2 minuti fa, saitama ha scritto:
altra cosa che ho notato dai video è che la cpu in qualunque situazione ha sempre una percentuale di utilizzo bassa al contrario della gpu che è sempre sparata al 100% e oltre...
e la cosa è un pò strana visto che è un gioco in continuo streaming e la cpu dovrebbe cmq essere sempre al lavoro per trasferire in continuazione dati su ssd..
vuoi vedere che sti taglialegna hanno assegnato alla gpu pure i calcoli della fisica
cmq secondo questo video di benchmark comparativi in 4k preset alto, ray tracing (speso sia il dxr della grafica) e dlss la 2080ti ha un frame medio di 61
8 minuti fa, saitama ha scritto:
altra cosa che ho notato dai video è che la cpu in qualunque situazione ha sempre una percentuale di utilizzo bassa al contrario della gpu che è sempre sparata al 100% e oltre...
e la cosa è un pò strana visto che è un gioco in continuo streaming e la cpu dovrebbe cmq essere sempre al lavoro per trasferire in continuazione dati su ssd..
vuoi vedere che sti taglialegna hanno assegnato alla gpu pure i calcoli della fisica
cmq secondo questo video di benchmark comparativi in 4k preset alto, ray tracing (speso sia il dxr della grafica) e dlss la 2080ti ha un frame medio di 61