Domanda Cosa ne pensate dei portatili da gaming?

  • Autore discussione Autore discussione PEVO
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Iscritto dal
26 Apr 2010
Messaggi
30,110
Reazioni
2,299
Offline
Come da titolo vorrei proporre una discussione su questo argomento per poter leggere le vostre opinioni sull’argomento.

Io personalmente non ho mai considerato l’acquisto di un portatile da gaming, perché li ritengo poco portatili (per le mie esigenze) e dunque preferisco avere direttamente un PC fisso (che è anche aggiornabile). Riconosco però che spesso se si compra un PC da gaming top di gamma (fisso), quando diventa effettivamente vecchio per essere cambiato, si deve comunque cambiare un po’ tutto (come si farebbe con un portatile), perché diventano vecchi tutti i componenti.

A voi la parola.
 
neanche io ho mai considerato i notebook da gaming, troppi limiti: dall'espandibilità, alla gestione del calore e con una limitata durata della batteria. Sono troppo pesanti per essere definiti portatili e troppo poco performanti per essere dei degni sostituti di un desktop...
 
Sono buoni solo per giochi che non richiedono gran dispendio di risorse, e che risultano meglio giocabili su pc invece che console (o che su console non sono disponibili).. tipo gestionali, simulativi, RTS, strategici.. per esempio mi piacerebbe avere un notebook per giocare a Planet Zoo.. o molti anni fa lo usavo per giocare con Football Manager..
 
Sono troppo povero per permettermi un pc da gaming e un portatile da gaming :asd: quindi preferisco il primo.
 
Scrivo in quanto utilizzatore di un notebook da gaming da 3 anni e mezzo circa (Asus ROG gl753ve). L'ho acquistato in quanto per lavoro giro molto spesso (sia in Italia che all'estero) ed avevo necessità di un notebook (per file Word/excell/PowerPoint) ed in più avevo voglia di giocarmi qualcosa ogni tanto (con quello che avevo prima giusto Warcraft 3 partiva...).
Personalmente mi ci sto trovando benissimo, ma con le dovute limitazioni del caso. È troppo grande e pesante per essere portato sempre in giro (il mio poi è 17 pollici), scalda molto più di un fisso, ogni volta va "montato" da qualche parte, costano molto di più di un fisso con pari prestazioni e molto altro. Però, a chi si dovesse trovare con le mie stesse esigenze lavorative, lo consiglierei senz'altro. Altrimenti PC fisso.
Ora vorrei farmi un desktop ed usare il notebook solo quando sono in giro.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Riprendo il discorso che stavo facendo nel topic di Stadia :sisi:
L'ho sempre snobbati, fino a che non mi sono trasferito all'università :asd:
Pensavo le prestazioni base dei laptop fossero accettabili, invece anche un laptop di 600/700€ con una vga dedicata non è spesso in grado di offrire buone prestazioni. I laptop da gaming, invece, sono spesso grossi, pesanti, bruttini esteticamente e con tanti compromessi riguardo webcam, qualità della tastiera, trackpad, autonomia, ecc.
Per avere un compromesso che permette un po' di gaming, ma anche un laptop utilizzabile bene per tutto il resto è necessario andare oltre i 1000€, io poi che ho la fissa per gli ultrabook e i laptop leggeri e con tanta autonomia non so dove sbattere la testa :asd:
Negli ultimi mesi mi pare che addirittura le vga integrate stiano un po' migliorando e forse c'è speranza di vedere finalmente dei laptop sotto i 1000€ non da gaming che comunque hanno prestazioni accettabili, per il momento sono parecchio confuso su cosa fare. Sono un giocatore casual, non ho grandissime pretese, però mi scoccia dover giocare a 720p o spendere un patrimonio se voglio farmi una partitina ad un gioco recente.

Ah, probabilmente attorno ad agosto/settembre passerò a chiedere un consiglio proprio riguardo un laptop :unsisi:
 
Riprendo il discorso che stavo facendo nel topic di Stadia :sisi:
L'ho sempre snobbati, fino a che non mi sono trasferito all'università :asd:
Pensavo le prestazioni base dei laptop fossero accettabili, invece anche un laptop di 600/700€ con una vga dedicata non è spesso in grado di offrire buone prestazioni. I laptop da gaming, invece, sono spesso grossi, pesanti, bruttini esteticamente e con tanti compromessi riguardo webcam, qualità della tastiera, trackpad, autonomia, ecc.
Per avere un compromesso che permette un po' di gaming, ma anche un laptop utilizzabile bene per tutto il resto è necessario andare oltre i 1000€, io poi che ho la fissa per gli ultrabook e i laptop leggeri e con tanta autonomia non so dove sbattere la testa :asd:
Negli ultimi mesi mi pare che addirittura le vga integrate stiano un po' migliorando e forse c'è speranza di vedere finalmente dei laptop sotto i 1000€ non da gaming che comunque hanno prestazioni accettabili, per il momento sono parecchio confuso su cosa fare. Sono un giocatore casual, non ho grandissime pretese, però mi scoccia dover giocare a 720p o spendere un patrimonio se voglio farmi una partitina ad un gioco recente.

Ah, probabilmente attorno ad agosto/settembre passerò a chiedere un consiglio proprio riguardo un laptop :unsisi:
Io ho un portatile da gaming con una Nvidia geforce gtx 1050 a cui ho dovuto aggiungere una SSD da un tera, per giocare non è per niente male, però ovviamente lo uso solo per pochi giochi da fare con amici. Anche io l'avevo preso per università poiché dovevo usare il pc in facoltà, va bene per le necessità, ma va per forza accompagnato ad una console a mio parere ?
 
Trovo più sensato avere un computer portatile non da gaming e magari usare una scheda video esterna tramite un box eGPU. Così almeno la scheda video può essere aggiornata quando diventa vecchia.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top