PS4 Crash Bandicoot N. Sane Trilogy

  • Autore discussione Autore discussione .Mad
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Finito il primo mondo di Crash 3

Ma quanto è bello graficamente? Il gameplay sembra quello del due, di nuovo per ora ho visto solo la panciata dall'alto più potente. La difficoltà mi sembra sempre più bassa, però già da questo primo mondo si può notare una varietà maggiore, con livelli con Coco, livelli sott'acqua e un livello sul motoscafo. Il boss me lo ricordavo ancora.

 
Finito anche Crash 3, lascio il mio parere definitivo su questa collection:

Pro

- Un'operazione commerciale ottima per ridare nuova linfa a questo brand ormai vecchio

- Lavoro di remake eccezionale

- Nonostante sia ricostruito da zero, ha mantenuto intatta la struttura, i livelli, l'ost e il gameplay

- Il nuovo sistema di salvataggi, il nuovo pg giocabile, la levetta analogica e piccole aggiunte come le sfide a tempo e bilanciamenti vari rendono Crash 1 più moderno e agevole

- Ottimo livello di rigiocabilità, con segreti, gemme, sfide a tempo e premi vari

- Platform lineari e semplici nei comandi, ma ancora divertenti e spassosi nello stile

- Livello di sfida nella norma ad un primo giro, decisamente più alto per i completisti

- Crash 3 offre livelli più vari e più tecniche aggiuntive al personaggio

Contro

- Crash 1 ha ancora qualche livello un pò sbilanciato

- Si poteva inserire un ''rigioca livello'' per non tornare sempre al menù nel caso la partita non ci soddisfi

- Difficoltà sempre più bassa di capitolo in capitolo

- Come platform si è visto decisamente di meglio


Un remake prezioso per il mercato, perchè riesce a ridare smalto ad un brand storico come Crash. Il lavoro di remake grafico è eccezionale, sembra proprio di giocare Crash al giorno d'oggi, senza stravolgimenti nello stile, nei livelli e nelle meccaniche. I giochi in se restano platform immediati, semplici, lineari, senza particolari guizzi innovativi per il genere, che ha offerto sicuramente di meglio in passato e pure in futuro. Lo stile però resta quello di sempre, pieno di colori e con una mascotte che ha segnato una vera e propria generazione. Spero di vedere altre operazioni simili, perchè molti titoli PS1 meriterebbero questo trattamento, forse anche di più rispetto ad un remaster di un gioco fin troppo recente.


8/10

 
Dopo averlo iniziato una decina di giorni fa, ieri ho finalmente trovato il tempo per terminare il primo capitolo, platinandolo.

Purtroppo non sapevo di Stormy Ascent, per cui non l'ho preso quando era gratuito e non mi entusiasma l'idea di prenderlo a pagamento, quantomeno non adesso.

Ora mettendo da parte qualche piccola differenza pad alla mano(vedi i salti più brevi) che per chi lo ha giocato all'epoca si fa sentire(e non per niente ci sono "due" sistemi di controllo), il giudizio su questa operazione è, fino ad ora, piuttosto positivo.

Coco sarà anche "solo" una skin di Crash ma poterla usare è una gran bella chicca, i salvataggi poi non sono gestiti più in quel modo orribile ed il bilanciamento generale, per quanto lungi dalla perfezione risulta diverse spanne sopra all'originale anche negli stage che si sono ricavati un posto """speciale""" nella memoria dei giocatori.

Ora sono indeciso sull'iniziare o meno subito il secondo capitolo.

Di base avevo intenzione di rigiocarmeli tutti però potrei anche decidere di staccare un po' prima di riprendere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dopo averlo iniziato una decina di giorni fa, ieri ho finalmente terminato il primo capitolo, platinandolo.
Purtroppo non sapevo di Stormy Ascent, per cui non l'ho preso quando era gratuito e non mi entusiasma l'idea di prenderlo a pagamento, quantomeno adesso.

Ora mettendo da parte qualche piccola differenza pad alla mano(vedi i salti più brevi) che per chi lo ha giocato all'epoca si fa sentire(e non per niente ci sono "due" sistemi di controllo), il lavoro fatto è eccellente.

Coco sarà anche "solo" una skin di Crash ma poterla usare è una gran bella chicca, i salvataggi poi non sono gestiti più in quel modo orribile ed il bilanciamento generale, per quanto lungi dalla perfezione risulta diverse spanne sopra all'originale anche negli stage che si sono ricavati un posto """speciale""" nella memoria dei giocatori.

Ora sono indeciso sull'iniziare o meno subito il secondo capitolo.

Di base avevo intenzione di rigiocarmeli tutti però potrei anche decidere di staccare un po' prima di riprendere.
Io li ho alternati finendo altri giochi ad ogni capitolo, così ti vengono meno a noia, sopratutto se vuoi platinarli, giocheresti per molte ore agli stessi titoli.

 
Alla fine non mi sono trattenuto ed ho iniziato anche il secondo.

Ora sarà che è obiettivamente più, sarà che lo conosco molto meglio e sarà che ormai mi sono abituato alle differenze per salti e simili rispetto all'originale, ma per finirlo e platinarlo ci ho messo meno della metà del tempo rispetto al primo Crash.

Domani si inizia Warped.

 
Dopo una decina di giorni di gioco ho platinato anche io il primo, progressi 104%

Stormy ascent è un bel palo nel deretano

 
Sto provando a collezionare le reliquie ma credo di essere arrivata già al capolinea :sad2:

Ho problemi con Native Fortress, mamma mia che stress :asd:

E se penso ai livelli che vengono dopo mi passa la voglia di continuare :rickds:

Ammetto però di essere abbastanza impedita con i salti :ahsisi:

 
Crash 3 Warped finito e platinato.

Posso confermare senza riserva alcune le impressioni espresse sul finale del primo Crash, si tratta di un'operazione ben realizzata ma soprattutto rispettosa dello storico brand, che ridona smalto e visibilità ad una saga che ha dato tanto alla prima PlayStation.

Oggi come allora, il primo capitolo risulta essere il più impegnativo(soprattutto in alcuni stage praticamente bidimensionali come Native Fortess, Sunset Vista o Slippery Climb) del pacchetto, nonostante il ribilanciamento generale lo abbiano reso decisamente più accessibile rispetto al passato.

Le varie aggiunte(possibilità di giocare con Coco, nuovo sistema di salvataggi, secondo sistema di controllo, time trial per i primi due capitoli) risultano sempre ben implementate e gradite sebbene la lunghezza di alcuni stage del primo capitolo si presti poco alla formula del time trial, a differenza del secondo capitolo.

Parlando da vecchio appassionato il successo ottenuto da questa N.Sane Trilogy non può che farmi enorme piacere, sia per Crash in se sia nella prospettiva di altri "ritorni"(No, non facciamo nomi) che si spera non tardino ad arrivare.

Sto provando a collezionare le reliquie ma credo di essere arrivata già al capolinea :sad2:
Ho problemi con Native Fortress, mamma mia che stress :asd:

E se penso ai livelli che vengono dopo mi passa la voglia di continuare :rickds:

Ammetto però di essere abbastanza impedita con i salti :ahsisi:
è il primo time trial veramente impegnativo quello, buona fortuna^^

 
Ultima modifica da un moderatore:
Madò che stress alcuni stage del primo... non mi ricordavo fossero così duri. Slippery Climb ci sta facendo sudare.

 
Ho giocato il primo e arrivato al livello del tempio mi sono incazzato e l'ho mollato, ora ho prestato il gioco e ho un sacco di altri titoli da giocarmi, magari a fine anno riprendo la trilogia e cerco di finire il primo e passare agli altri due Crash che giocai all'epoca ma che ricordo poco. :sisi:

 
Ho giocato il primo e arrivato al livello del tempio mi sono incazzato e l'ho mollato, ora ho prestato il gioco e ho un sacco di altri titoli da giocarmi, magari a fine anno riprendo la trilogia e cerco di finire il primo e passare agli altri due Crash che giocai all'epoca ma che ricordo poco. :sisi:
Il trauma è solo il primo ma con un po' di impegno si riesce a completarlo tranquillamente. Il 2 ha una difficoltà standard e il 3 è facilissino quindi vai easy. :sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top