UFFICIALE PC Crusader Kings III

  • Autore discussione Autore discussione Neural
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità


Domani alle 15 presentano il Capitolo 4 del gioco.
 


Domani alle 15 presentano il Capitolo 4 del gioco.

Oggi se ne sono già usciti con un "piccolo" dev diary di 19 min in merito al prossimo free update, che sicuramente sarà focale anche per il prossimo chapter 4 (devo ancora vederlo, quelli di CK3 ormai se non rilasciano dev diary enormi non sono contenti :asd: )

 
E casualmente questo Chapter 4 è incentrato sull'Asia, con la major expansion focalizzata sulla Cina. Anche CK3 cerca di portare a se la community cinese che ormai dilaga su Steam. Ci sarà anche il Giappone, ma non credo ci sarà qualche meccanica dedicata a quest'ultimo (probabilmente lo vedremo fra qualche anno, perché penso che gestire uno shogunato in CK3 possa essere decisamente allettante).



Oggi nel mentre è uscita la 1.15 che porta con se una marea di QoL, bug fixes ma soprattutto una rivisitazione delle meccaniche legate alle court position (ne hanno aggiunto diverse e hanno cambiato tutta la UI) e la posssibilità di far gestire le armate dalla AI nelle battaglie (oltre ad aver migliorato anche l'AI delle unità alleate, che spesso agivano senza senso), oltre ad alcuni cambiamenti anche nella gestione diretta di quest'ultime (dovrebbero essere un minimo più intuitive grazie a dei nuovi menu).
 
Erano stati sgamati dalle immagini teaser sia i Mongoli nomadi, sia l'Impero Cinese... Eh... Boh capisco quello che vogliono fare ma non mi esaltano troppo, sarà che i CK per sono Europa medievale al 100%, quindi preferirei che ci si concentrasse lì. Carucce le incoronazioni, vedremo che dinamiche porteranno.

Il fatto che mettano TUTTA l'Asia (inclusa l'Indocina) comunque è pregevole, spero però che non siano sacrificate a livello di cura rispetto alla Cina (palesemente il focus di tutto sto contenuto).

44€... Come al solito i prezzi sono non proprio accessibili. Aspetto serenamente sconti massicci e uscita di tutti i contenuti per vedere un po'.
 
cambiamento radicale, altro che major expansion.

con questo contenuto si passa a Crusader kings 3.5
 
Erano stati sgamati dalle immagini teaser sia i Mongoli nomadi, sia l'Impero Cinese... Eh... Boh capisco quello che vogliono fare ma non mi esaltano troppo, sarà che i CK per sono Europa medievale al 100%, quindi preferirei che ci si concentrasse lì. Carucce le incoronazioni, vedremo che dinamiche porteranno.

Il fatto che mettano TUTTA l'Asia (inclusa l'Indocina) comunque è pregevole, spero però che non siano sacrificate a livello di cura rispetto alla Cina (palesemente il focus di tutto sto contenuto).

44€... Come al solito i prezzi sono non proprio accessibili. Aspetto serenamente sconti massicci e uscita di tutti i contenuti per vedere un po'.
Io sono un appassionato del medioevo europeo (non dico un esperto perché in realtà ho una conoscenza abbastanza superficiale del periodo storico), in particolare dell'Inghilterra (e a tal proposito consiglio la serie Tudors che racconta la vita di Enrico VIII in modo fantastico, per quanto romanzato in alcuni aspetti). Quindi neanche a me fa impazzire un capitolo quasi interamente incentrato sull'Asia. E se proprio doveva essere su un paese asiatico avrei preferito il Giappone che è decisamente più interessante, almeno per i miei gusti, ma capisco che bisogna anche seguire il soldo.

Se è come per il capitolo 3, dove il nuovo governo amministrativo può essere intrapreso anche dagli altri regni oltre a quello bizantino - rispettando ovviamente certi parametri - è probabile che accadrà qualcosa di simile anche con quello cinese. Ma nulla vieta in futuro di rilasciare un DLC dedicato al Giappone (non col capitolo 4 ovviamente).

Io alla fine l'anno scorso cedetti e presi tutto il capitolo 3, ma in realtà non sono ancora riuscito a fare una run degna di questo nome perché hanno aggiunto così tanta roba l'anno scorso che non ho avuto modo di apprendere come si deve le nuove meccaniche. Questo mi frenerà da prendere il capitolo 4 a breve? Non credo... sono troppo un fanboy di CK3 e voglio restare al passo con i contenuti :asd:

Ora mi aspetto la solita valangata di dev diary dove spiegheranno per filo e per segno ogni nuova caratteristica dei vari dlc. Hanno capito che la chiarezza è la chiave di tutto e infatti l'anno scorso la community ha reagito più che bene a questa nuova politica di comunicazione.



cambiamento radicale, altro che major expansion.

con questo contenuto si passa a Crusader kings 3.5

In realtà già l'anno scorso con il Capitolo 3 e i vari free update avevano rivoluzionato parecchia roba. Rispetto al 2020 ormai è tutto un altro gioco.
 
Io sono un appassionato del medioevo europeo (non dico un esperto perché in realtà ho una conoscenza abbastanza superficiale del periodo storico), in particolare dell'Inghilterra (e a tal proposito consiglio la serie Tudors che racconta la vita di Enrico VIII in modo fantastico, per quanto romanzato in alcuni aspetti). Quindi neanche a me fa impazzire un capitolo quasi interamente incentrato sull'Asia. E se proprio doveva essere su un paese asiatico avrei preferito il Giappone che è decisamente più interessante, almeno per i miei gusti, ma capisco che bisogna anche seguire il soldo.

Se è come per il capitolo 3, dove il nuovo governo amministrativo può essere intrapreso anche dagli altri regni oltre a quello bizantino - rispettando ovviamente certi parametri - è probabile che accadrà qualcosa di simile anche con quello cinese. Ma nulla vieta in futuro di rilasciare un DLC dedicato al Giappone (non col capitolo 4 ovviamente).

Io alla fine l'anno scorso cedetti e presi tutto il capitolo 3, ma in realtà non sono ancora riuscito a fare una run degna di questo nome perché hanno aggiunto così tanta roba l'anno scorso che non ho avuto modo di apprendere come si deve le nuove meccaniche. Questo mi frenerà da prendere il capitolo 4 a breve? Non credo... sono troppo un fanboy di CK3 e voglio restare al passo con i contenuti :asd:

Ora mi aspetto la solita valangata di dev diary dove spiegheranno per filo e per segno ogni nuova caratteristica dei vari dlc. Hanno capito che la chiarezza è la chiave di tutto e infatti l'anno scorso la community ha reagito più che bene a questa nuova politica di comunicazione.
Guarda condivido in toto, e specifico in realtà a me l'Asia piace (l'ho girata in lungo e in largo IRL e adoro la sua storia) ma ultimamente siamo stati un pelo sovraesposti al Giappone Feudale e alla Cina (la storia dei 3 Regni l'avrò vista cento volte), mentre dall'altro lato l'Europa medievale è stata un po' messa da parte fino allo scorso Febbraio (KCD2 è stata una boccata d'aria fresca). Per carità tutto CK3 finora è stato concentrato in gran parte sull'Europa quindi ci sta assolutamente cambiare aria e provare pure ad attirare nuovo pubblico, non mi sento di lamentarmi, soprattutto se la qualità delle Espansioni e dei Free Update resterà alta.

Solo non ho urgenza, mentre lo scorso Capitolo (anche io shoppato a fine anno più o meno nello stesso periodo in cui lo hai preso tu) mi faceva molta gola (complice anche i miglioramenti gratuiti alla sistemica del gioco), qui invece sono molto più disinteressato. E forse non è un male intendiamoci ( :asd: ), poi ovvio a tempo debito lo accatterò sicuramente.

Solo sono paradossalmente più interessato alle nazioni più piccine (come l'Indonesia) che alla sovraesposta Cina (e anche al Giappone che ormai in veste feudale mi trovo in ogni salsa ad ogni angolo). Detto ciò un plauso a loro CK3 per me rimane uno dei loro grand strategy meglio sostenuti e più aperti alla ricezione dei feedback della fanbase.
 
Io non sto manco giocando il gioco vanilla, sto stra nerdando con la mod prince of darkness, non oso immaginare che modifiche autore deve fare in futuro con queste espansioni
 
Io non sto manco giocando il gioco vanilla, sto stra nerdando con la mod prince of darkness, non oso immaginare che modifiche autore deve fare in futuro con queste espansioni
Le total conversion mi hanno sempre attirato (vorrei provare quella di LOTR), ma il vanilla ha talmente tanti contenuti che non risco a starci dietro, per cui al momento ho solo installato qualche mod estetica e nient'altro. Ma prima o poi ne proverò una (prima della pensione si spera :asd:)
 
Allora, la settimana scorsa ero in ferie e mi son chiuso totalmente su CK3 (curiosando tra i vecchi steam replay ho notato che le mie full immersion su CK avvengono sempre a Marzo/Aprile, per cui è diventata una specie di tradizione - del tutto non voluta - giocarci in questo periodo) ed ho finalmente potuto approfondire diverse meccaniche del Chapter 3 uscito l'anno scorso. Alcune meccaniche a dire il vero non le ho minimamente toccate, come il tanto acclamato unlanded character, perché a me sinceramente di essere un avventuriero senza terra che vaga per i regni non mi attira più di tanto (io voglio essere un fottuto imperatore!), eppure sembra esser stata una delle feauture più apprezzate di questo capitolo. Prima o poi farò una run dedicata, giusto per farmi un'idea.

Invece a questo giro volevo assolutamente approfondire il nuovo sistema di governo amministrativo, fulcro dell'espansione Roads To Power. Al contrario dei reami feudali, dove i titoli normalmente vengono ereditati, nell'amministrativo i titoli non passano da padre a figlio ma vengono ottenuti tramite una candidatura e l'appoggio dei vari vassalli. Per cui bisogna sempre fare attenzione che il personaggio scelto come erede (normalmente uno dei figli, ma in realtà si può scegliere anche un altro parente prossimo) abbia il massimo possibile dei voti per ciascun titolo che attualmente possedete.
Ora, il sistema è abbastanza ben strutturato e non sto qui a descrivervi ogni dettaglio (per quello ci sono i dev diary gargantueschi che furono rilasciati all'epoca, come questo
)

ma vi basti sapere che ci sono tutta una serie di sistemi tra promuovere le candidature, migliorare la governance, un sistema di influence e via dicendo che rendono il tutto molto più variegato rispetto al sistema feudale. Per cui da questo punto di vista il gameplay ha sicuramente subito una rinfrenscata. C'è da dire anche che i vari free update hanno migliorato tantissimo certe meccaniche di base che poi si vanno ad integrare con quelle appena implementate. Una di queste sicuramente è il sistema di intrighi, che oltre ad esser fondamentale nella politica del sistema organizzativo, è diventato anche più interessante nelle dinamiche classiche del gioco.
Io fino ad oggi avevo sempre messo un po' da parte la parte del sotterfugio perché non l'avevo mai trovata veramente fondamentale e sinceramente influenzava ben poco le mie run. Mentre in questo caso mi ci sono buttato a capofitto e finalmente ho sviluppato anche personaggio col focus sull'intrigo, sbloccando una meccanica che è presente sin dall'inizio ma che io non avevo mai utilizzato: il rapimento.
Se ben sfruttato diventa praticamente la easy mode del gioco. Per dire, ad un certo punto mi son trovato una rivolta popolare di un sultanato islamico appena conquistato (la fede del mio regno è ortodossa, per cui come potrete ben immaginare gli islamici non erano particolarmente felici di esser stati "integrati" nel nuovo regno). Di norma queste rivolte sono formate da piccoli esertici, ma in questo caso mi son trovato d'improvviso un esercito nemico di 29k contro il mio che al momento era composto di 18k uomini. La cosa mi ha colto totalmente imprerarato, ma son riuscito a rapire il capo dei ribelli portando ad immediata conclusione una battaglia che probabilmente avrei perso. Il rapimento è utile anche per ottenre quegli hook (agganci) per forzarequei vassalli feudali/tribali/clan conquistati e che si rifiutano di passare ad un sistema amministrativo.
Insomma, l'intrigo è diventato sicuramente molto più interessante e se ben sfruttato semplifica di tanto la vita (forse un po' troppo).

Resto invece un po' perplesso sulle leggende, che non ho ancora capito a fondo come funzionano, nel senso che mi danno tutta una serie di bonus mentre le promuovo, ma poi una volta completate mi danno modo di creare degli edifici e degli artefatti appositi, ma la leggenda completata non sembra poi portare più alcun bonus di per se (o forse mi sfugge qualcosa).
Abbastanza tediosa anche la meccanica delle piaghe, soprattutto quando si gestisce un impero e si hanno delle notifiche perenni senza soluzione di continuità. Inoltre alle volte la randomicità di queste sembra esser totalmente rotta: mi è capitato di avere a che fare con piaghe che son durate anni proprio nella mia capitale e neanche due mesi dopo ne è scoppiata un'altra sempre nella medesima capitale, costringendo il mio imperatore a stare recluso per anni,c on tutti i malus che questo comportava. Se ricordo bene la loro disattivazione non dovrebbe comportare il blocco degli achievement, per cui dalla prossima run credo che ne farò volentieri a meno.
Anche gli artefatti continuano ad essere più una rottura che altro. Tra le varie conquiste ed eredità mi trovo decine e decine di artefatti di cui non so che farmene. Quelli di poco valore si possono smantellare, ma già quelli di qualità rara (i blu) non si possono smantellare e l'unico modo per liberarsene è ragalarli, ma quando ne hai 30 da sbolognare diventa un po' palloso navigare tra i vari menu per ragalarlo al tizio di turno.
E finalmente è stato tolto il blocco degli achievement nel caso si decida di giocare oltre la data del 1453. Io ho quasi sempre impostato la regola di poter continuare dopo il 1453 perché non so mai se la run che sto facendo mi prende così tanto da voler andare oltre tale data, per cui la maggior parte delle volte non sbloccavo mai gli achievement. Ora pare che questo limite (senza senso in effetti) sia stato finalmente rimosso.

E basta così per il momento. In realtà ci sarebbero tante altre cose di cui vorrei parlare, ma vedo che il post è già bello corposo, per cui mi fermo qui.

E comunque dal 2020 questo titolo ormai è la mia vera e unica droga. E' l'unico gioco che riesce a tenermi incollato allo schermo anche per 8 ore consecutive senza che io me ne accorga... nessun gioco era riuscito mai a prendermi così tanto per così tanto tempo (ormai parliamo di anni) e infatti non mi viene facile prendere le distanze, diciamo che devo un po' forzarmi. E quando decido di iniziare una nuova run dopo qualche tempo è come se mi stessi ributtando nell'alcol dopo anni di sobrietà e ammetto di sentire un certo senso di colpa :asd: E non ho ancora toccato i vari Victoria 3, Stellaris e HOIIV che ho in librearia, perché altrimenti rischio veramente di diventare un eremita a tutti gli effetti.
 
OT già domani e dopodomani abbiamo le news su doom e DS2.

Hanno confermato che domani annunciano il nuovo europa universalis
 
OT già domani e dopodomani abbiamo le news su doom e DS2.

Hanno confermato che domani annunciano il nuovo europa universalis
Yep, hanno giá settato la live sul canale ufficiale.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top