Dead Space Saga | Orrore nello spazio profondo | Trilogia disponibile |

  • Autore discussione Autore discussione McCowan
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Iscritto dal
24 Set 2009
Messaggi
2,673
Reazioni
0
Offline
dead-space-2.jpg



Dead space è il connubio perfetto tra survival-horror e sparatutto. Le ambientazioni vuote, i rumori di sottofondo, il senso di desolazione prende a piene mani dai migliori esponenti del genere, mentre il gameplay è immediato in stile action-sparatutto. Un ibrido che merita di entrare a pieno titolo tra le migliori saghe horror

dead-space-1.jpg




 

 



 


Dead Space è un videogioco di fantascienza survival horror in terza persona sviluppato da Visceral games al tempo chiamata EA redwood shores. Annunciato nell'ottobre 2007 tramite il magazine Game Informer, è uscito in Europa il 14 ottobre 2008 per PlayStation 3 e Xbox 360, e il 24 per Microsoft Windows. Una versione per Wii, intitolata Dead Space: Extraction e ambientata prima degli eventi di Dead Space, è uscita il 1º ottobre in Europa.


 




dead-space-20081125025634078-2660689_640w.jpg


 


Dead Space è ambientato in un futuro distante nel quale i terrestri hanno colonizzato alcuni pianeti e attingono risorse minerarie da essi. Il giocatore è chiamato a prendere il controllo di Isaac Clarke (così chiamato per ricordare gli scrittori di fantascienza Isaac Asimov e Arthur C. Clarke), ingegnere minerario intrappolato suo malgrado in un'astronave infestata da creature ostili.



Le creature, chiamate necromorfi, sono piuttosto resistenti ai colpi inferti, a meno che non vengano mutilate delle loro membra o altre appendici. Se vengono solamente ferite, esse continuano tenacemente ad attaccare o, in alcuni casi, a rigenerarsi.


 




dead-space-20081125025603438-2660678_640w.jpg


 


Una delle maggiori peculiarità di Dead Space è la totale mancanza di un HUD, o interfaccia grafica. Infatti tutte le informazioni del gioco vengono presentate all'interno del contesto, sotto forma di ologrammi o simili. Ad esempio, la vita è rappresentata da alcune linee illuminate poste sul retro della tuta;[7] le munizioni delle armi si possono vedere sopra l'arma stessa. Anche a causa di questa totale mancanza di HUD, aprendo l'inventario o la mappa il gioco non si ferma, ma continua, come se si osservasse in tempo reale.



Un altro aspetto caratteristico del gioco sono le ambientazioni a gravità zero, dove il sopra e il sotto si confondono: il nostro personaggio potrà camminare su pareti e soffitti e lanciarsi facendo dei tuffi.



Le ambientazioni sono molto simili a quelle di Alien: spazi stretti, squadrati e molto ripetitivi. Perdersi tra gli innumerevoli corridoi e condotti della nave è molto facile, ma un ologramma apposito indica la direzione da seguire, illuminando la strada verso l'obiettivo. Il gioco di luci intermittenti, la colonna sonora incalzante e le improvvise apparizioni di nemici contribuiscono ad aumentare il livello adrenalinico del gioco.


 




dead-space-20080916032643085-2562527_640w.jpg


 


Le vicende di Dead Space si svolgono durante il XXVI secolo. Il protagonista è un ingegnere minerario che lavora per la Concordance Extraction Corporation (C.E.C.), una compagnia che manda enormi astronavi minerarie attraverso la galassia. Quando la C.E.C. riceve una chiamata dalla USG Ishimura (una nave di classe “Planet Cracker”- che distrugge pianeti per ricavare minerali), Isaac e quattro impiegati della C.E.C. salgono sulla USG Kellion per dirigersi verso di essa. La Ishimura è in orbita attorno ad Aegis VII, apparentemente ferma a causa di un guasto meccanico.



Durante l'atterraggio, un malfunzionamento del faro gravitazionale causerà un grave danno alla Kellion, che dovrà essere riparata per essere in grado di ripartire. Subito dopo lo schianto sul ponte di volo, l'equipaggio della USG Kellion viene attaccato da strane creature antropomorfe; i due piloti rimarranno uccisi, mentre Isaac fuggirà attraverso un montacarichi, rimanendo separato dal resto della squadra. A questo punto Isaac, Kendra Daniels, e Zach Hammond sono gli unici membri sopravvissuti della USG Kellion.



Hammond rivela che la maggior parte dei sistemi vitali di supporto della Ishimura stanno cedendo, e chiederà ad Isaac di aggiustarli. Durante l'esplorazione della nave, quest'ultimo scoprirà, tramite diversi messaggi audio e video, che cosa è successo prima del suo arrivo.



[Fonte: Wikipedia]

 





dead-space-20080916032645960-2562528_640w.jpg
 

 







 
Ultima modifica da un moderatore:
Cavolo, io sono un fan boy hater di DS :rickds: Giocai il primo ma non mi trasmetteva alcunché //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Forse devo rigiocarlo ma, lo dico, le ambientazioni principalmente non mi gustavano. Anche perché sono molto distanti dal mio concept di location orrorifica.

Troppo star wars, poco Silent Hill

*scappa via*

 
Lo so ma a me piace molto anche il genere di dead space quando gioco a questi giochi vorrei che fossero infiniti XD mi faccio prendere troppo, e quindi mi dispiace arrivare alla fine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Il mio genere preferito e la mia saga preferita della gen.

DS2 secondo me è il livello più alto toccato dalla saga, ma il primo ha il suo fascino inarrivabile. Purtroppo Visceral nno ha per ora in cantiere di proseguire, vorrei però col 4 un rinnovamento di dinamiche in favore di fasi più ragionate e meno ondate di nemici

 
Ma, sarà una mia impressione, o si è notevolente snaturato rispetto ai primi capitoli?

 
Ma, sarà una mia impressione, o si è notevolente snaturato rispetto ai primi capitoli?
Non è una tua impressione, secondo me fino al 2 si salva, complice l'ambientazione d'iddio

 
Ma, sarà una mia impressione, o si è notevolente snaturato rispetto ai primi capitoli?
decisamente, è partito come un horror, con una limitata componente shuter...

Non è una tua impressione, secondo me fino al 2 si salva, complice l'ambientazione d'iddio
...si è trasformato in un horror-action, dove si univano alla perfezione le due anime del gioco

In un terzo capitolo sparacchione alla ricerca di un ampio consenso di pubblico. L'effetto è stato esattamente il contrario. Il recente successo di TLOU è poi la dimostrazione che gli utenti non sono alla ricerca dei soliti giochi già visti, ma dell'originalità, e la serie DS l'ha persa, purtroppo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io vogli ospezzare una lancia in favore di DS3.

La serie Dead Space, a differenza ad esempio di TLoU, ha vissuto principalmente sulla componente shooter legata a quella atmosferica. Mi spiego: sparare ed essere precisi con la lama al pllsma, col multiraggio, con impulsi etc è sempre stato il segreto per sopravvivere. in DS3 l'elemento è accentuato ma no snaturato, nel senso che le ondate di necro ci sono anche in DS1-2, i quali però possono vantare un pacing ed un senso di freschezza migliore che in DS3 alla lunga viene legegrmente a mancare a causa di mancanza di nuovi tipi di necro.

Però le ambientazioni hanno una forte suggestività anche in DS3, il pianeta innevato è realizzato con grande attenzione e cura, c'è una delle cure ambientali più imponenti della gen in tutta la serie comrpeso il terzo capitolo... pensate alla sezione uando svolazzi nell ospazio fra un relitto e l'altro... un vidogioco sci fi non si era mai spinto così in là nell'outer space. Così come la discesa nella parte finale.

Inoltre il crafting ha dato un ottima profondità strategica all'approccio, sbagliando solo nel consentire a chi vuole di costuire armi troppo overpowered, anche se la cosa prende piede solo con la seconda run, se giochi a difficile.

Ripeto: a mio avviso DS2 è il top della saga. DS1 è quello pià affascinante per la questione Ishimura e per il senso di oppressivo isolamento e mutismo, ma DS2 è più suggestivo, è più evocativo, è più cattivo in molti punti di vista come horror.

 
Ultima modifica da un moderatore:
a me sinceramente è piaciuto molto anche il terzo capitolo, anche il fatto di creare armi a tuo piacimento mi piace molto... poi le varie difficoltà, sono il fiore all'occhiello di chi ama le sfide come me! ad esempio c'è la difficoltà estrema che devi completare il gioco senza mai morire altrimenti devi ricominciare tutto da capo... ancora più difficile del 2 che avevi a disposizione tre salvataggi durante tutto il gioco... io amo dead space...

 
a me sinceramente è piaciuto molto anche il terzo capitolo, anche il fatto di creare armi a tuo piacimento mi piace molto... poi le varie difficoltà, sono il fiore all'occhiello di chi ama le sfide come me! ad esempio c'è la difficoltà estrema che devi completare il gioco senza mai morire altrimenti devi ricominciare tutto da capo... ancora più difficile del 2 che avevi a disposizione tre salvataggi durante tutto il gioco... io amo dead space...
Vabè,qui nel 3rzo puoi usare il trucco del save su chiavetta in estremo...

 
A me sta piacendo :sasa:

è una specie di FPS horror //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Io ora lo sto completando per prendere tutti i manufatti, circuiti ecc. Appena lo completo passo poi a completarlo nelle varie modalità, classica estrema e l'altra non ricordo il nome.

P. S. Poi Dani appena puoi possiamo fare le missioni coop

 
davvero? non lo sapevo XD grazie dell'info allora Dani
Si è cosi...: tutte le volte che esci ,scegliendo l'opzione "SALVA e ESCI",basta che fai un backup su chiavetta usb,e quando riprenderai a giocare ,in caso di morte non devi ricominciare da capo ma dal punto in cui hai salvato ripristinado il save .

davvero? non lo sapevo XD grazie dell'info allora Dani
Ok,anche se adesso sto giocando ad altro,ma almeno provo a fare quei trofei in coop,cosi poi mi sparerò tranquillamente il single :stema:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si è cosi...: tutte le volte che esci ,scegliendo l'opzione "SALVA e ESCI",basta che fai un backup su chiavetta usb,e quando riprenderai a giocare ,in caso di morte non devi ricominciare da capo ma dal punto in cui hai salvato ripristinado il save .


Ok,anche se adesso sto giocando ad altro,ma almeno provo a fare quei trofei in coop,cosi poi mi sparerò tranquillamente il single :stema:
Se vuoi facciamo insieme i trofei coop, anche perché dobbiamo prendere tutti i manufatti e gli altri oggetti...

 
Se vuoi facciamo insieme i trofei coop, anche perché dobbiamo prendere tutti i manufatti e gli altri oggetti...
Appena finisco Remeber me ti faccio un fischio.....Cmq i trofei in coop sono "solo" 5,ma nn ce ne sono di trofei sui collezionabili (in coop intendo)....;l'unico un pò lungo è quello di dover giocare alle 3 modalità in coop.

 
Appena finisco Remeber me ti faccio un fischio.....Cmq i trofei in coop sono "solo" 5,ma nn ce ne sono di trofei sui collezionabili (in coop intendo)....;l'unico un pò lungo è quello di dover giocare alle 3 modalità in coop.
ci sono i trofei per i collezionabili e devi raccogliere tutti i manufatti, circuiti ecc. di tutto il gioco quindi anche nella coop si devono raccogliere perchè sono anche li...

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top