PS5 DEATH STRANDING 2: ON THE BEACH | Disponibile | Avremmo dovuto connetterci?

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Appena mi sono assestato un po' con la main, via di costruzione della Salerno-Reggio C. e potenziamento delle strutture di altri giocatori :ahsisi:. Mi è sempre piaciuto

E se ho tempo almeno costruire due ponti miei.
 
tutta la parte finale è uno spiegone unico di cose ripetute allo sfinimento fino a 3 secondi prima e ovvietà che deve per forza esplicitare. Ci sono alcune scene ben fatte e potenti, ma riguardano tutte Higgs (che è spiegato in maniera intelligente, non come quella cagata sulla Spiaggia di Deadman) e Neil che prende in tutto e per tutto il posto di Cliff tanto che quest'ultimo non viene mai nominato nè in gioco nè nel riassunto presente nel menù principale lol

io sono grande fan della narrativa di Kojima e amo Metal Gear coi suoi non sense, ma qui ha cagato fuori dal vaso

Ribadisco, se te lo spiegano ti sta bene, altrimenti no. Il fatto che sulla spiaggia di Deadman, che é un elemento comunque secondario, non ti mettono trenta dialoghi per farti capire l'ovvio, per me é un pregio. É un'anticipazione di ciò che poi é la vera protagonista dell'evoluzione delle spiagge, ovvero appunto la faccenda di Higgs di cui tanto parli bene. Poi, che non ti piaccia lo stesso é un gusto tuo, ma che non abbia un senso logico nel racconto allora qui si sbaglia. E, anche il fatto che non si nomini Cliff va più che bene, il personaggio é stra chiuso. É come se mi lamentassi che in MGS2 non si nomini il tranello di Master Miller 🤣

Credo che l'errore comune sia legare il "non ho capito" al "no sense". Sono due cose diverse. E, Kojima ne ha fatte di forzature, ma qui le cose tornano più di quanto succede nei Metal Gear. C'è pure chi, nelle critiche, si é lamentato di retcon sulla voglia di Lou sul braccio, e questo fa capire il livello di attenzione medio che c'è stato. Presumo che resti un partito preso o una caccia all'errore, a costo di inventarselo
 
Consiglio spassionato: se la trama non vi prende, andate più avanti. Davvero, fatelo.
Tanto il gioco a livello di gameplay esplode verso la fine e avrete perfino più divertimento nel fare le consegne standard nel post game, non fossilizzatevi troppo.
 
Ribadisco, se te lo spiegano ti sta bene, altrimenti no. Il fatto che sulla spiaggia di Deadman, che é un elemento comunque secondario, non ti mettono trenta dialoghi per farti capire l'ovvio, per me é un pregio. É un'anticipazione di ciò che poi é la vera protagonista dell'evoluzione delle spiagge, ovvero appunto la faccenda di Higgs di cui tanto parli bene. Poi, che non ti piaccia lo stesso é un gusto tuo, ma che non abbia un senso logico nel racconto allora qui si sbaglia. E, anche il fatto che non si nomini Cliff va più che bene, il personaggio é stra chiuso. É come se mi lamentassi che in MGS2 non si nomini il tranello di Master Miller 🤣

Credo che l'errore comune sia legare il "non ho capito" al "no sense". Sono due cose diverse. E, Kojima ne ha fatte di forzature, ma qui le cose tornano più di quanto succede nei Metal Gear. C'è pure chi, nelle critiche, si é lamentato di retcon sulla voglia di Lou sul braccio, e questo fa capire il livello di attenzione medio che c'è stato. Presumo che resti un partito preso o una caccia all'errore, a costo di inventarselo
alt. La cosa di Higgs è spiegata e funziona esattamente perché èuna naturale evoluzione del Last Stranding impedito all'ultimo secondo e infatti qui le Dooms evolvono e si presentano in molti modi diversi. La Spiaggia di Deadman è uno strappo delle sue stesse regole che non ha evoluzione e non interferisce con la narrazione successiva. É un "ce l'ho perche si" e devi starci, quando poi per cose minuscole è presente una spiegazione, capisci che cozza con la coerenza dell'autore. Che Cliff sia chiuso ovvio, ma almeno nel riassunto fallo comparì, anche perché se non é importante il padre di Sam non so chi possa esserlo lol

non si tratta di dire "non ho capito" ma proprio di cose che non hanno senso nell'universo che ha creato e farsele andare bene perche da Kojima ci si farebbe scopare la sorella è un discorso che non fa per me. Io ti parlo di me e di piccole cose che cambiano ne ho viste a marea e tante le ho accettate perchè si, ma su altre sono intransigente soprattutto se si parla di regole del mondo, ma lì sono sicuro che c'entri un po il mio lato autistico.

se la cosa deve essere "no ma non é la narrazione il problema ma sei tu che non hai capito il maestro!!!111" possiamo anche chiudere qui, se invece si vuole parlare seriamente possiamo andare avanti. Anche perche per me Kojima ha meno colpe di tanti altri, Reedus e Seydoux in primis


edit: e di nosense parlo anche di cutscene e piccoli spezzoni cringissimi, ma per gli esempi dovrei andare tanto sul finale del gioco e vorrei evitare
 
alt. La cosa di Higgs è spiegata e funziona esattamente perché èuna naturale evoluzione del Last Stranding impedito all'ultimo secondo e infatti qui le Dooms evolvono e si presentano in molti modi diversi. La Spiaggia di Deadman è uno strappo delle sue stesse regole che non ha evoluzione e non interferisce con la narrazione successiva. É un "ce l'ho perche si" e devi starci, quando poi per cose minuscole è presente una spiegazione, capisci che cozza con la coerenza dell'autore. Che Cliff sia chiuso ovvio, ma almeno nel riassunto fallo comparì, anche perché se non é importante il padre di Sam non so chi possa esserlo lol

non si tratta di dire "non ho capito" ma proprio di cose che non hanno senso nell'universo che ha creato e farsele andare bene perche da Kojima ci si farebbe scopare la sorella è un discorso che non fa per me. Io ti parlo di me e di piccole cose che cambiano ne ho viste a marea e tante le ho accettate perchè si, ma su altre sono intransigente soprattutto se si parla di regole del mondo, ma lì sono sicuro che c'entri un po il mio lato autistico.

se la cosa deve essere "no ma non é la narrazione il problema ma sei tu che non hai capito il maestro!!!111" possiamo anche chiudere qui, se invece si vuole parlare seriamente possiamo andare avanti. Anche perche per me Kojima ha meno colpe di tanti altri, Reedus e Seydoux in primis


edit: e di nosense parlo anche di cutscene e piccoli spezzoni cringissimi, ma per gli esempi dovrei andare tanto sul finale del gioco e vorrei evitare

Allora perché non dare importanza anche al nonno? 🤣 La storia di Cliff é propedeutica alle scelte che fa Sam nel primo gioco, ma non hanno alcuna influenza con le sue decisioni o gli eventi del secondo. Quindi, nel riassunto sono superflui. Possono essere una curiosità. Ma, non conoscere Cliff non impedisce la comprensione di ciò che accade nel secondo.

In ogni caso, la spiaggia di Deadman é legata all'evoluzione del Last Stranding. É un segnale. Nelle storie sono elementi che esistono. Non é che se un evento non viene ripetuto 80 volte più avanti allora non ha senso di esistere. É fondamentale, perché Deadman é rappresentato come un essere "non vivo" nonostante sia vivo. Ti fa interrogare su cosa significa essere vivi. Ed é un preambolo importante per ciò che poi succederà con Higgs. La vita, nel mondo di Death Stranding, non é una legge o una definizione, ma un fenomeno variabile (così come la morte) che può cambiare in base al contesto, e ai tempi. É un concetto estremamente inquietante.

La tua critica sarebbe come dire che il passato di Psycho Mantis in cui si scopre che ha ucciso il padre é un errore, che sbuca a caso perché non si sviluppa, quando ha uno scopo simbolico e tematico. Così, la spiaggia di Deadman.

E no, a me non importa del 'perché é Kojima". Anzi, e sembra proprio che i "perché é Kojima' vadano a cercare più facilmente la forzatura perché trovano discontinuita con il metodo di racconto. E, certe sono scelte che possono essere dissonanti, ma non sono diverse da quelle che faceva in Metal Gear, anzi nella saga (proprio perché, me ne frego che é Kojima) ammetto tranquillamente che ha fatto molto peggio.

Per il resto, peggio che il non sense deve essere ciò che é percepito come imbarazzante. Io credo che il vero disagio sia la diffusione come un virus della parola 'Cringe', che ha veramente sfaldato il modo di analizzare e recepire l'arte. In un'epoca in cui lottiamo per creare inclusione e fare in modo che tutti non si sentano inadeguati, e siano liberi di esprimersi senza sentirsi strani o giudicati, abbiamo permesso a una parola ridicola, infantile e meme da live di entrare a fare parte delle analisi. Questa per me é la vera sconfitta. E si, se Kojima ha volutamente creato, in un'epoca del genere dove si reagisce così, scene stranianti che facciano dire "behehehehe é cringe behehehebb" allora, per me, ne ha messe pure troppo poche! Spero che in un prossimo gioco insista! 🤣
 
Finito.

Per quanto mi riguarda la miglior opera di Kojima dai tempi di MGS2 e 3. Si divora DS1 agilmente, non so nemmeno cosa scrivere perché alla fine fa provare 100 sensazioni diverse, e tutte positive.
Mamma mia, che cazzo di capolavoro.

Spero che tra qualche giorno le persone non si facciano influenzare dai soliti 4 streamer da due soldi, perché questa è e sarà un’esperienza molto importante.
 
Finito.

Per quanto mi riguarda la miglior opera di Kojima dai tempi di MGS2 e 3. Si divora DS1 agilmente, non so nemmeno cosa scrivere perché alla fine fa provare 100 sensazioni diverse, e tutte positive.
Mamma mia, che cazzo di capolavoro.

Spero che tra qualche giorno le persone non si facciano influenzare dai soliti 4 streamer da due soldi, perché questa è e sarà un’esperienza molto importante.
Quante ore?
 
Oooooh boy ho riconosciuto SUBITO il "prigioniero amico della rabdomante". E infatti l'ost della missione lo omaggia ed era stato uno dei tanti ospiti del suo podcast.

Tutti alla corte di Mr.kojima :ohyess:

Sto a 42 ore, ancora episodio 6.
 
Ultima modifica:
Come mai hai fatto poche secondarie? Le fai ora?
Due motivi:

1. da un certo momento la storia diventa una Madonna assoluta, facendo una bella inversione di rotta rispetto ai primi capitoli e con una fase finale che va ad amplificare proprio quelli che inizialmente sembravano trattati superficialmente

2. il gameplay si apre sempre di più, buttandoti addosso meccaniche su meccaniche. Trovo sia molto più stimolante e divertente, a livello ludico, farsi i contenuti secondari nel post game
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top