PS5 DEATH STRANDING 2: ON THE BEACH | Disponibile | Avremmo dovuto connetterci?

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
È comunque un ragionamento errato per la critica. 8 è comunque un buon giudizio, la corsa ai 9 e 10 è proprio esagerata a volte. Per il resto concordo.

Non sono andato a vedere, ma saranno tutte testate che non avevano apprezzato neppure il primo.
Quando lavoraro all Istat se mi davano un 8 dovevo domandare quali problemi avevano riscontrato.

Mentre per 9 o 10 questa domanda nn appariva
 
Ah per me sarà un lutto (lo era stato già con il divorzio da konami). È vero che ci sono altri grandissimi sviluppatori che adoro (vari team ninty, square, capcom, from) ma come lui nessuno riesce a crearmi aspettativa. Fin dai tempi di mgs 1, quando da noi la parola "hype" era sconosciuta ai più. Non credo nemmeno abbia troppo senso una "kojima production" senza di lui, a prescindere dai talenti.

Godiamocelo ora e facciamo spallucce ai detrattori
Square ce la siamo decisamente giocati tra ffVII remake, rebirth e XVI eh
 
A me invece le spiegazioni dell'1 dove parlavano di cose di cui, in teoria, Sam avrebbe dovuto essere a conoscenza vivendo in quel mondo facevano traballare la sospensione dell'incredulità ed il coinvolgimento.
Preferisco mille volte i personaggi che sanno di cosa stanno parlando fottendosene dello spettatore che ha la sensazione di essersi perso qualcosa, prima era davvero troppo scolastico e didascalico quanto a scrittura.
Ma nel primo DS ci sta tutte le spiegazioni, per noi rappresenta un mondo nuovo.. e Sam incarna proprio il giocatore(noi) che ascolta tutto ciò che succede.

Il fatto che lui non sappia bene cosa gli sta succedendo è anche normale eh, Sam resta un semplice corriere che se ne fotte di tutti e cerca solo di sopravvivere(almeno nel primo).

Ovvio che non si poteva fare lo stesso nel secondo, perché ormai il giocatore(Sam) è già avviato in questo mondo "distorto".. e a me sta davvero piacendo che, in questo senso, sia piuttosto diverso dal primo.
 
È comunque un ragionamento errato per la critica. 8 è comunque un buon giudizio, la corsa ai 9 e 10 è proprio esagerata a volte. Per il resto concordo.

Non sono andato a vedere, ma saranno tutte testate che non avevano apprezzato neppure il primo.
Il metro di giudizio è sbagliato e lo sappiamo. Ma questo metro di giudizio c'è da 25 anni e più e ormai si sa che il metro è quello.
8 per giochi del genere(produzione, qualità artistica, attesa) non è un bel voto
 
Ma nel primo DS ci sta tutte le spiegazioni, per noi rappresenta un mondo nuovo.. e Sam incarna proprio il giocatore(noi) che ascolta tutto ciò che succede.

Il fatto che lui non sappia bene cosa gli sta succedendo è anche normale eh, Sam resta un semplice corriere che se ne fotte di tutti e cerca solo di sopravvivere(almeno nel primo).

Ovvio che non si poteva fare lo stesso nel secondo, perché ormai il giocatore(Sam) è già avviato in questo mondo "distorto".. e a me sta davvero piacendo che, in questo senso, sia piuttosto diverso dal primo.
Si ma qui
non si è domandato (anzi non si sono domandati) nemmeno chi possano essere stati ad attaccare Sam e Lou nè il perchè.
 
Si ma qui
non si è domandato (anzi non si sono domandati) nemmeno chi possano essere stati ad attaccare Sam e Lou nè il perchè.
Sanji non ho finito di leggere lo spoiler, perché probabilmente non sono ancora arrivato.
Sono ancora al primo ep.. :dsax:
 
A me invece le spiegazioni dell'1 dove parlavano di cose di cui, in teoria, Sam avrebbe dovuto essere a conoscenza vivendo in quel mondo facevano traballare la sospensione dell'incredulità ed il coinvolgimento.
Preferisco mille volte i personaggi che sanno di cosa stanno parlando fottendosene dello spettatore che ha la sensazione di essersi perso qualcosa, prima era davvero troppo scolastico e didascalico quanto a scrittura.
Completamente opposta la mia impressione, ho adorato l'ermetismo di Sam per Bridges, politica, tecnologia, praticamente trattenuto dall'unico legame indissolubile, familiare, meno il suo qi in un momento specifico, che è chiaramente Kojima che per non allungarla ha usato la scorciatoia del "non ha capito".
 
Completamente opposta la mia impressione, ho adorato l'ermetismo di Sam per Bridges, politica, tecnologia, praticamente trattenuto dall'unico legame indissolubile, familiare, meno il suo qi in un momento specifico, che è chiaramente Kojima che per non allungarla ha usato la scorciatoia del "non ha capito".
Ragazzi, Sam è un corriere e quello vuole essere nel primo.
Non è che non ha capito, e che non gli interessava.. finché chiaramente non viene chiamato in causa.
 
A me invece le spiegazioni dell'1 dove parlavano di cose di cui, in teoria, Sam avrebbe dovuto essere a conoscenza vivendo in quel mondo facevano traballare la sospensione dell'incredulità ed il coinvolgimento.
Preferisco mille volte i personaggi che sanno di cosa stanno parlando fottendosene dello spettatore che ha la sensazione di essersi perso qualcosa, prima era davvero troppo scolastico e didascalico quanto a scrittura.
Esattamente! Bravo
 
Ragazzi, Sam è un corriere e quello vuole essere nel primo.
Non è che non ha capito, e che non gli interessava.. finché chiaramente non viene chiamato in causa.
Io mi riferisco a fine capito Cliff ed a quel punto era dentro con tutte le scarpe.

Kojima l'ha semplicemente declassato a malinteso, altrimenti la conversazione finale con Amelie avrebbe avuto altre implicazioni.

37A398416AD70FA2E6E4E9BFB61774D5DDD2871B
 
Ultima modifica:
Si ma qui
non si è domandato (anzi non si sono domandati) nemmeno chi possano essere stati ad attaccare Sam e Lou nè il perchè.
In un mondo dove ci sono briganti, gente impazzita e con gli ormoni impazziti... davvero é strano essere attaccati? É come se qualcuno venisse ammazzato in The Last of Us e si dicesse "ma che strano! Chissà perché é successo".
Hai gente che uccide perché ha il piacere di farlo in sto mondo qua. Ci si dimentica del contesto dove vivono. Senza contare, che nel primo non si facevano domande su nulla. E Sam non é un uomo vendicativo, e mostra disinteresse su tante, troppe cose, sin dal primo gioco, a parte su Lou. E, infatti, la morte di Lou segna un "mi chiudo, non mi interessa altro" finché non trova nella missione una vicinanza spirituale più viva con il pod.

Con tutti i meccanismi mentali e di difesa, figuriamoci se si mettono a cercare chi ha fatto una cosa simile (oltre al fatto, che appunto l'attacco é normale, la gente non se ne sta nei bunker sigillati solo per le Bts)
 
In un mondo dove ci sono briganti, gente impazzita e con gli ormoni impazziti... davvero é strano essere attaccati? É come se qualcuno venisse ammazzato in The Last of Us e si dicesse "ma che strano! Chissà perché é successo".
Hai gente che uccide perché ha il piacere di farlo in sto mondo qua. Ci si dimentica del contesto dove vivono. Senza contare, che nel primo non si facevano domande su nulla. E Sam non é un uomo vendicativo, e mostra disinteresse su tante, troppe cose, sin dal primo gioco, a parte su Lou. E, infatti, la morte di Lou segna un "mi chiudo, non mi interessa altro" finché non trova nella missione una vicinanza spirituale più viva con il pod.

Con tutti i meccanismi mentali e di difesa, figuriamoci se si mettono a cercare chi ha fatto una cosa simile (oltre al fatto, che appunto l'attacco é normale, la gente non se ne sta nei bunker sigillati solo per le Bts)
Attaccati per essere derubati, non uccisi a sangue freddo in quel modo. Oltretutto una bambina. Viene spiegato che i Banditi, benchè diversi dai Mules, i quali soffrivano di una patologia studiata, sono comunque interessati a rubare.
Solo gli Homo Demens si muovevano lasciando cadaveri dietro di loro, con conseguenti Voidouts.

Oltretutto, se tua figlia venisse realmente uccisa, qualunque sia il tuo legame con lei, Sam sa benissimo che bisogna cercare e far cremare subito il corpo, prima che avvenga un'esplosione.
 
Io leggendo che molti avevano questo problema "ps5 che decolla" ho testato e a me non succede niente. Mi son messo con l'orecchio vicino alla ventola ed il rumore è come al solito, addirittura manco va al massimo, ho anche provato a switchare e giocare con 30 e 60 fps, non cambia nulla, ed è quello che mi ha più sorpreso. Tipo la mia PS5 (base) soffre di un leggero rumore da dietro, non ricordo il nome, dopo il lancio uscirono molte news a riguardo, e fa leggermente "troppo" coi giochi forti quando metto 60 fps, ecco, qui non fa, o non eccessivamente. Quindi sto avendo zero problemi a riguardo. Forse il fatto di averla pulita lo scorso dicembre fa la differenza? Bho :asd: Ma è normale comunque che questi gioci la sforzino.
Ti avevo taggato ieri :asd:
Manco la mia fa rumore ma dalle parti del
pizzaiolo
3 volte random a distanza l'una dall'altra mi è apparso il messaggio che PS5 si è surriscaldato (non si è assolutamente spenta), googlando però sembra un problema abbastanza comune per alcuni appunto aprendo la mappa, a questo punto direi solo in quella zona :hmm:
 
Attaccati per essere derubati, non uccisi a sangue freddo in quel modo. Oltretutto una bambina. Viene spiegato che i Banditi, benchè diversi dai Mules, i quali soffrivano di una patologia studiata, sono comunque interessati a rubare.
Solo gli Homo Demens si muovevano lasciando cadaveri dietro di loro, con conseguenti Voidouts.

Oltretutto, se tua figlia venisse realmente uccisa, qualunque sia il tuo legame con lei, Sam sa benissimo che bisogna cercare e far cremare subito il corpo, prima che avvenga un'esplosione.
Ho usato i banditi tra le possibilità, ma é chiaro che sono in un mondo ostile con persone che hanno delle disfunzioni ormonali. Inoltre, nessuno ha detto che hanno di preso di mira proprio Lou e Fragile, sembra, essere sopravvissuta per motivi fortuiti. Inoltre, ti ricordo che Sam vede Lou tornare nel pod, ti pare che si metta a fare il ragionamento lucido del "C'è il suo corpo da qualche parte"? Cioè, allora tutta la psicoanalisi sulla negazione non ha più alcun senso 🤣 Mi farebbe ridere che Sam, con Lou nel pod, torna nel luogo del delitto a cercare il cadavere effettivo sotto le rocce. Cioè, come scrivere male un personaggio psicologicamente in stato difensivo.
 
Ma nel primo DS ci sta tutte le spiegazioni, per noi rappresenta un mondo nuovo.. e Sam incarna proprio il giocatore(noi) che ascolta tutto ciò che succede.

Il fatto che lui non sappia bene cosa gli sta succedendo è anche normale eh, Sam resta un semplice corriere che se ne fotte di tutti e cerca solo di sopravvivere(almeno nel primo).

Ovvio che non si poteva fare lo stesso nel secondo, perché ormai il giocatore(Sam) è già avviato in questo mondo "distorto".. e a me sta davvero piacendo che, in questo senso, sia piuttosto diverso dal primo.
si però all'inizio ancora ancora lo spiegone di Igor, ma Deadman e Diehardman lo trattano come un demente. Gli dicono tipo 4-5 volte é Bridget (tua madre) come se non la sapesse riconoscere
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top