Derivare presa da interrutore (e non morire facendolo) | Bob Aggiustatelotu! [semicit.]

Pubblicità

The_BACH

Andrea Zeppeli
Iscritto dal
5 Giu 2008
Messaggi
10,415
Reazioni
2,831
Offline
Buona domenica, nella follia del periodo pandemico mi sono trasferito!

In questa nuova dimora ho messo una rete Vodafone con annesso modem dal Wifi cacoso. Essendo la casa su 2 piani, ed avendo la borchia della fibra al piano terra, il segnale al mio studio arriva di cacca, ed essendo assolutamente contrario a prendere ripetitori, ho intravisto una possibilità più interessante.

Proprio alla salita delle scale c'è l'interruttore del candelabro:
1.jpg
Al quale vorrei aggiungere una presa di corrente (mi è chiaro che la presa dev'essere quella italiana da 10 ampere). Il funzionamento dell'interruttore e della presa di corrente dovranno essere autonomi, come illustrato negli ultimi minuti di questo video.


L'idea è quindi di portare il modem sopra una mensolina che verrà posta poco sopra l'interruttore/presa di corrente con un cavo di Fibra di circa 10 metri (ricordiamo che la borchia di rete è al primo piano). La posizione sarebbe ideale perché il wifi del modem si potrebbe disperdere meglio ed equamente nell'abitazione.

Ora. Non ho mai fatto una cosa simile. Qualcuno potrebbe dire: E segui un video, no ? Ma purtroppo l'interruttore si presenta solo con 3 cavi scuri.
2.jpg
E tutti i fili che "in teoria" dovrebbe finire nell'interruttore/presa passano dietro per fornire energia ad interruttori e prese nel bagno.
Vi lascio altre foto perché vediate meglio la situazione.
4.jpg
5.jpg

Sapete se è possibile derivare una presa da questo interruttore con questi cavi ?
Se sì, potreste dirmi cosa fare in maniera dettagliata ? (anche cosa comprare o cosa mi servirebbe avere).

So soltanto che prima di fare questi lavori devo staccare la luce generale :asd:

Also: Non mi pare che esista un contenitore per chi, tirchio come me, vuole mettersi ad aggiustare/cambiare cose in casa. Se già esiste chiedo la cortesia ai mod di spostare la discussione dove meglio compete.

Qualsiasi aiuto è ben accetto, grazie!
 
Forse mi è sfuggito il tuo vero obiettivo, ma non sarebbe più logico passare un cavo di rete da dove è situato il modem al piano inferiore fino alla tua postazione?
 
Il problema è semplicemente portare la rete nello studio? Perché nel caso basterebbe un powerline. :azz:
Comunque con un cerca fase puoi capire da quale di quei cavi fare un ponte e poi devi prendere la messa a terra ed il neutro dalla più vicina scatola di derivazione.
 
Forse mi è sfuggito il tuo vero obiettivo, ma non sarebbe più logico passare un cavo di rete da dove è situato il modem al piano inferiore fino alla tua postazione?
Purtroppo non é una soluzione perché non posso fare fori attraverso porte per far entrare cavi di rete nelle stanze. Sarebbe ottimale quando devo passare una gran mole di dati avere accesso al modem e collegare/staccare il cavo di rete alla bisogna. Il wifi é l'unica soluzione ora come ora, e quando prende arriva pure a 400 Mbps in download, che per me é accettabile nel quotidiano.
Il problema è semplicemente portare la rete nello studio? Perché nel caso basterebbe un powerline. :azz:
Comunque con un cerca fase puoi capire da quale di quei cavi fare un ponte e poi devi prendere la messa a terra ed il neutro dalla più vicina scatola di derivazione.
Sempre trovato malissimo con ripetitori e powerline.
Cosa vuol dire "prendere la messa a terra ed il neutro dalla più vicina scatola di derivazione" ?
Il cerca fase sarebbe il cacciavite trasparente ?
 
Purtroppo non é una soluzione perché non posso fare fori attraverso porte per far entrare cavi di rete nelle stanze. Sarebbe ottimale quando devo passare una gran mole di dati avere accesso al modem e collegare/staccare il cavo di rete alla bisogna. Il wifi é l'unica soluzione ora come ora, e quando prende arriva pure a 400 Mbps in download, che per me é accettabile nel quotidiano.

Sempre trovato malissimo con ripetitori e powerline.
Cosa vuol dire "prendere la messa a terra ed il neutro dalla più vicina scatola di derivazione" ?
Il cerca fase sarebbe il cacciavite trasparente ?
Sì, il cercafase è quello. Si illumina quando rileva corrente, il morsetto in cui si illumina è quello di fase ed è quindi quello in cui puoi mettere un altro cavo che porti la corrente alla presa. La messa a terra ed il neutro sono gli altri due cavi necessari che, mancando, devi appunto collegare alla scatola di derivazione più vicina (son quei coperchi di plastica con quattro viti messi in posizioni casuali).
 
Sì, il cercafase è quello. Si illumina quando rileva corrente, il morsetto in cui si illumina è quello di fase ed è quindi quello in cui puoi mettere un altro cavo che porti la corrente alla presa. La messa a terra ed il neutro sono gli altri due cavi necessari che, mancando, devi appunto collegare alla scatola di derivazione più vicina (son quei coperchi di plastica con quattro viti messi in posizioni casuali).
Oddio, non saprei proprio dove trovare questa scatola di derivazione, e comunque non saprei neppure come "collegare" questi cavi assieme.
Mi pare chiaro che non é un lavoro fattibile :dsax:
 
Oddio, non saprei proprio dove trovare questa scatola di derivazione, e comunque non saprei neppure come "collegare" questi cavi assieme.
Mi pare chiaro che non é un lavoro fattibile :dsax:
Di solito son messe in posti abbastanza centrali (un corridoio, un ingresso?) e solitamente sono in alto, si dovrebbero notare abbastanza facilmente. Per intenderci son queste robe qui:
scatola-incasso-119x96x50-mm.jpg
E collegare il cavo non è difficile però poi dovresti anche farlo passare da lì alla scatola dell'interruttore e non è detto tu ci riesca senza una sonda tiracavi.
 
Purtroppo non é una soluzione perché non posso fare fori attraverso porte per far entrare cavi di rete nelle stanze. Sarebbe ottimale quando devo passare una gran mole di dati avere accesso al modem e collegare/staccare il cavo di rete alla bisogna. Il wifi é l'unica soluzione ora come ora, e quando prende arriva pure a 400 Mbps in download, che per me é accettabile nel quotidiano.
Che buchi nelle pareti dovresti fare? Nella stanza dove ti serve la connessione non c'è qualche cassetta di derivazione da cui poi far passare il filo direttamente in una presa? L'unico buco che dovresti fare è in un tappo (ad esempio dove è situato il modem) in modo da far passare il cavo che poi colleghi nel modem. Dove hai invece tu la tua postazione puoi mettere una presa RJ in modo da, con un altro cavo, collegare il pc.
 
Di solito son messe in posti abbastanza centrali (un corridoio, un ingresso?) e solitamente sono in alto, si dovrebbero notare abbastanza facilmente. Per intenderci son queste robe qui:
scatola-incasso-119x96x50-mm.jpg
E collegare il cavo non è difficile però poi dovresti anche farlo passare da lì alla scatola dell'interruttore e non è detto tu ci riesca senza una sonda tiracavi.
Non ho idea di dove si trovi, non ho scatolette così in casa... non ho neppure idea di cosa sia una sonda tiracavi, mai vista prima d'ora. Comunque grazie!
Che buchi nelle pareti dovresti fare? Nella stanza dove ti serve la connessione non c'è qualche cassetta di derivazione da cui poi far passare il filo direttamente in una presa? L'unico buco che dovresti fare è in un tappo (ad esempio dove è situato il modem) in modo da far passare il cavo che poi colleghi nel modem. Dove hai invece tu la tua postazione puoi mettere una presa RJ in modo da, con un altro cavo, collegare il pc.
Non so come "tirare un cavo" dentro la parete, e comunque non basterebbe perché non ho un solo apparecchio che ha bisogno di una connessione ad internet. Il wifi è l'unica cosa che mi potrebbe servire.

Comunque, ho un piano B. Comprare una prolunga per l'alimentatore ed un cavo da 10M per la fibra e fissarli lungo la parete fino ad arrivare alla futura mensola sopra l'interruttore. Si vedranno i fili in alcuni punti (che comunque penso di poter coprire con qualcosa), ma dovrei riuscire a riposizionare il modem.

Questi due, per intenderci:
Prolunga alimentatore
10M fibra
 
Ultima modifica:
Non ho idea di dove si trovi, non ho scatolette così in casa... non ho neppure idea di cosa sia una sonda tiracavi, mai vista prima d'ora. Comunque grazie!

Non so come "tirare un cavo" dentro la parete
con la molla, come vuoi tirare un cavo sottotraccia :sowhat: Cioè ti stai complicando la vita per mettere un modem mezzo sospeso in una mensola, in mezzo alla scala e sotto un applique quando semplicemente puoi passare un cavo sottotraccia con una molla? Tra l'altro dove hai la postazione del pc, con uno switch, puoi collegare altre periferiche in rete qualora avessi la necessità

Attenzione, non dico che lo devi fare tu ma non è neanche necessario chiamare un elettricista esperto... basta un tuttofare che conosca un minimo i collegamenti elettrici (ma giusto per metterti gli spinotti rj al cavo di rete) e il gioco è fatto.
 
con la molla, come vuoi tirare un cavo sottotraccia :sowhat:
Ecco, pure con l'obamino questa frase resta in aramaico per me :asd:

Per chiarire due punti:
La casa non è di proprietà ma in affitto. Fino a quando si fosse trattato di mettere una presa ed avvitar due fili lo avrei fatto, ma a scoperchiare, tirare, bucare, non posso farlo.
Il modem non sarebbe sotto la luce e la scala, questo è proprio il motivo per cui volevo mettere una presa in quell'interruttore, così da dover far salire solo 1 filo a parete, quello della fibra.
Il risultato finale dovrebbe essere una cosa come questa:
modem.jpg
In caso contrario saranno 2 i fili che dovranno salire, la prolunga dell'alimentatore e il cavo per la fibra. Il cordame in generale lo copro quando a vista e lo fisso con dei fermacavi dove non si nota.
 
Ecco, pure con l'obamino questa frase resta in aramaico per me :asd:

Per chiarire due punti:
La casa non è di proprietà ma in affitto. Fino a quando si fosse trattato di mettere una presa ed avvitar due fili lo avrei fatto, ma a scoperchiare, tirare, bucare, non posso farlo.
Il modem non sarebbe sotto la luce e la scala, questo è proprio il motivo per cui volevo mettere una presa in quell'interruttore, così da dover far salire solo 1 filo a parete, quello della fibra.
Il risultato finale dovrebbe essere una cosa come questa:
modem.jpg
In caso contrario saranno 2 i fili che dovranno salire, la prolunga dell'alimentatore e il cavo per la fibra. Il cordame in generale lo copro quando a vista e lo fisso con dei fermacavi dove non si nota.
Allora ricapitolando un attimo: Tu vuoi praticamente porre il modem sopra una mensolina vicino quell' interruttore, nella rampa delle scale per intenderci affinche tu possa sfruttare meglio il wifi. Per collegare la fibra passeresti da sopra a sotto una prolunga dello stesso cavo fibra, mentre per alimentare il modem sfrutteresti la presa luce delle scale (in foto). Cioè tutto questo bordello, con fili volanti e/o in vista sempre per sfruttare il wifi dato che comunque non avresti modo di collegare un cavo ethernet.. :sard: :sowhat:

Io invece ti sto consigliando di fare un altra cosa, e cioè di passare un cavo ethernet sottotraccia dal piano inferiore a quello superiore e stop. Rimarrebbe tutto identico, con il modem sotto e la tua postazione sopra, non si vedrebbe nulla fuori, e l'intervento non necessità di nessuna opera muraria perchè il filo viene passato sotto le tracce che già ci sono attraverso l'utilizzo della "molla" da cassetta di derivazione ad un altra, fino a raggiungere la presa dove è situata la tua posizione.

Insomma avresti un risultato migliore (pc collegato ethernet), senza obbrobbri in bella vista, e con un costo minimo (immagino che un cavo ethernet costi meno di uno fibra)

Da proprietario di casa ti direi che sarebbe la soluzione più congeniale, in più mi faresti pure un favore perchè mi stai passando a tue spese un cavo che un domani potrei sfruttare anche io. Ti direi invece immediatamente di no alla situazione che hai proposto tu, perchè sarebbe un obbrobrio da vedere e in più mi andresti comunque a mettere mano in una presa, e poi con una mensola volante in mezzo alle scale che ci faccio? :sard:

EDIT:

per intenderci si deve fare una cosa di questo tipo:


L'unica differenza sta nel fatto che la distanza da percorrere è maggiore trattandosi di due piani, e che la molla va collegata al filo di volta in volta, perchè da una scatola di derivazione all' altra chiaramente il percorso dei corrugati si interrompe.
 
Ultima modifica:
HunterKakashi mi sa non sono stato per nulla chiaro. :dsax:

Internet in Wifi deve arrivare decentemente in tutte le stanze al secondo piano; non mi serve un cavo Ethernet dal modem al PC. Ora il segnale è molto debole, arriva sì e no, e sto sfruttando 1/5 della potenza della mia linea.
Non devo attaccare solo 1 computer ma deve arrivare linea a 1 stampante, 2 portatili, 1 console, e 2 cellulari senza dover fare feng shui nella camera da letto perché prendano un minimo le macchine o doversi attaccare alla linea dati dei cellulari per stampare un foglio. Il fatto che possa connettere un cavo di rete al PC sarebbe un plus da usare alla bisogna che mi farebbe solo comodo, ma non è una necessità visto che con la rete in wifi scarico comodamente a velocità ben superiori a quelle di cui ho bisogno per i file con i quali lavoro (pure un 50GB di video li ottengo in 20 minuti col portatile messo al piano terra).

Volevo solo sapere se era possibile mettere una presa su quest'interruttore, aggiungendo magari un ponte dove necessario e bona. Tutto il resto è per me impossibile da fare, in termini di spesa (perché 50€ per comprare robe che non ho ed userò solo in questa evenienza non me la sento proprio) e dato che facendomi i conti in tasca pigliar due cavi da amazon mi viene 20€ e pochi cazzi. Son l'affittuario della casa, a fine contratto mi fan pagare per ritinteggiare e far riempire i buchi dei muri, quindi frega razzi come si vede; il cavo della fibra lo avrei tirato su uguale. :sard:

Comunque sia, l'unico punto in cui i cavi resteranno a "vista" saranno nel muro ad alzata dalla borchia e presa elettrica originali e poi quando salgono sulla mensola per arrivare al modem. Il resto verrà poggiato in intercapedini sopra una finestra e nel risvolto tra scala e secondo piano; scherzi a parte, neppure io voglio avere obbrobri fino a quando resto in questa casa.

Capisco il "sarebbe meglio", ma trovo abbastanza chiaro che quello che giustamente mi stai consigliando va ben oltre le mie competenze e lo sforzo monetario/di tempo che sono disposto a spendere. Comunque grazie mille!

Detto questo: Ho cercato ma in tutta casa non ho visto una singola scatola di derivazione :azz:
Poi oggi sono venuti gli idraulici perché pare esserci una perdita d'acqua in casa, dato che ai vecchi inquilini è arrivata una bolletta di 1000€.
Prima di sta mensolina col modem penso dovrò vedermi altre beghe...
 
Ultima modifica:
HunterKakashi mi sa non sono stato per nulla chiaro. :dsax:

Internet in Wifi deve arrivare decentemente in tutte le stanze al secondo piano; non mi serve un cavo Ethernet dal modem al PC. Ora il segnale è molto debole, arriva sì e no, e sto sfruttando 1/5 della potenza della mia linea.
Non devo attaccare solo 1 computer ma deve arrivare linea a 1 stampante, 2 portatili, 1 console, e 2 cellulari senza dover fare feng shui nella camera da letto perché prendano un minimo le macchine o doversi attaccare alla linea dati dei cellulari per stampare un foglio. Il fatto che possa connettere un cavo di rete al PC sarebbe un plus da usare alla bisogna che mi farebbe solo comodo, ma non è una necessità visto che con la rete in wifi scarico comodamente a velocità ben superiori a quelle di cui ho bisogno per i file con i quali lavoro (pure un 50GB di video li ottengo in 20 minuti col portatile messo al piano terra).

Volevo solo sapere se era possibile mettere una presa su quest'interruttore, aggiungendo magari un ponte dove necessario e bona. Tutto il resto è per me impossibile da fare, in termini di spesa (perché 50€ per comprare robe che non ho ed userò solo in questa evenienza non me la sento proprio) e dato che facendomi i conti in tasca pigliar due cavi da amazon mi viene 20€ e pochi cazzi. Son l'affittuario della casa, a fine contratto mi fan pagare per ritinteggiare e far riempire i buchi dei muri, quindi frega razzi come si vede; il cavo della fibra lo avrei tirato su uguale. :sard:

Comunque sia, l'unico punto in cui i cavi resteranno a "vista" saranno nel muro ad alzata dalla borchia e presa elettrica originali e poi quando salgono sulla mensola per arrivare al modem. Il resto verrà poggiato in intercapedini sopra una finestra e nel risvolto tra scala e secondo piano; scherzi a parte, neppure io voglio avere obbrobri fino a quando resto in questa casa.

Capisco il "sarebbe meglio", ma trovo abbastanza chiaro che quello che giustamente mi stai consigliando va ben oltre le mie competenze e lo sforzo monetario/di tempo che sono disposto a spendere. Comunque grazie mille!

Detto questo: Ho cercato ma in tutta casa non ho visto una singola scatola di derivazione :azz:
Poi oggi sono venuti gli idraulici perché pare esserci una perdita d'acqua in casa, dato che ai vecchi inquilini è arrivata una bolletta di 1000€.
Prima di sta mensolina col modem penso dovrò vedermi altre beghe...
Rimane comunque una soluzione anti estetica, anti logica, e anti tecnica, perchè a questo punto ci sarebbero gli extender a cui tu sei contrario e non capisco perchè a questo punto dato che sostieni che non ti interessa la velocità di download bruta.

Io prima abitavo in una villetta e avevo il modem in una mansarda (terzo piano). E' bastato mettere un ripetitore al secondo piano per far prendere il wi fi perfettamente anche al primo, e prende e scarica in modo egregio.

Sarebbe per tanto più logico in quell' interruttore nella scala, se cè un tappo libero, farti mettere una presa e provare. Prendi un extender da amazon, male che va se non ti trovi fai il reso.

P.S. Forse sarai rimasto "scottato" in passato dalla difficoltà di configurazione, infatti ricordo che era necessario entrare nelle impostazioni avanzate del modem, attribuire un indirizzo mac etc etc, mentre oggi fanno tutto loro quasi in automatico tramite la loro app, creando una rete wi fi "virtuale" dove tu semplicemente ti connetti.
 
Ultima modifica:
Rimane comunque una soluzione anti estetica, anti logica, e anti tecnica, perchè a questo punto ci sarebbero gli extender a cui tu sei contrario e non capisco perchè a questo punto dato che sostieni che non ti interessa la velocità di download bruta.

Io prima abitavo in una villetta e avevo il modem in una mansarda (terzo piano). E' bastato mettere un ripetitore al secondo piano per far prendere il wi fi perfettamente anche al primo, e prende e scarica in modo egregio.

Sarebbe per tanto più logico in quell' interruttore nella scala, se cè un tappo libero, farti mettere una presa e provare. Prendi un extender da amazon, male che va se non ti trovi fai il reso.

P.S. Forse sarai rimasto "scottato" in passato dalla difficoltà di configurazione, infatti ricordo che era necessario entrare nelle impostazioni avanzate del modem, attribuire un indirizzo mac etc etc, mentre oggi fanno tutto loro quasi in automatico tramite la loro app, creando una rete wi fi "virtuale" dove tu semplicemente ti connetti.
Non ho detto che non m'interessa la velocità di download, ma dico che con una linea a 1Gbit/s in Ethernet e che arriva senza problemi pure sui 700Mbps in Wifi nella stessa stanza in cui si trova il modem, avere una linea al secondo piano che non raggiunge manco i 100Mbps, quando e se prende, la sento come una perdita ingente di denaro mensile per il servizio che pago. Credo di essere abbastanza realista quando immagino un segnale che arriva almeno sui 400Mbps in wifi dove tengo i dispositivi d'intrattenimento e lavoro, o no ?

Con gli extender vedo solo Contro e nessun Pro. Specialmente dove con una mensola e due cavi posso mettere il modem in una posizione ottimale, belli (fatti passare come dici tu) o brutti (un po' a vista un po' nascosti come dico io) che siano.

Aggiungerei un apparecchio che consuma corrente
Mi occuperebbe sempre una delle poche prese che ho al secondo piano
Ripeterebbe una segnale che è oro colato se arriva a 80Mbps in download
Sarebbe comunque posto in un lato opposto del secondo piano, col rischio che il segnale continui a non arrivare alla camera da letto

E dico questo anche perché non è la prima casa a più piani in cui ho abitato dove il modem era posto al piano terra e l'extender ai piani alti, funzionando sempre malissimo.
Magari prima vedo come prende con il modem portato dove dico io, se fa cacare o a metà strada vedo che anche questa non è una soluzione fattibile, dovrò per forza sborsare il grano e prendere un extender. :dsax:
 
Il modem a metá strada é un'idea del brazz, i classici modem in comodato d'uso hanno un range ottimale di un paio di metri, in linea d'aria e senza considerare muri e/o dislivelli, quindi avresti una linea wifi che fa cagare da ovunque la utilizzi essendo a metá strada da tutto.
Quello che servirebbe a te é un router collegato in cascata, tramite cavo eth, al modem (E quindi seguendo le dritte che ti ha dato HunterKakashi)
É molto piú complesso, e pericoloso, creare una presa elettrica come vuoi fare te. A te servono fase e neutro, l'interruttore taglia solo la fase, va da sé che devi tirare due fili da una cassetta di derivazione (Seguendo anche una logica riguardo l'impianto di casa, la presa deve essere tagliata dal magnetotermico corretto altrimenti comprometti la sicurezza dell'impianto)
Visto che non sei del mestiere ti dico molto semplicemente di lasciar perdere, rischi solo di far dei danni e, soprattutto, di farti male.
Metodo semplice, usa un range extender con la funzionalitá mesh, ce ne sono di ottimi in commercio e con una bassissima perdita di segnale. Piú complesso é invece il discorso del router ma sarebbe anche la soluzione definitiva, devi peró lavorare un pó, informarti, comprare gli attrezzi giusti e studiare il layout dell'impianto elettrico che c'é in casa.
Tutto quell'obbrobrio che vuoi fare di prolunghe tirate un pó come cazz capita é aberrante ma in fin dei conti ci vivi te lí, se ti piace procedi pure
 
Stavo per scrivere lo stesso messaggio di The_Train, se non sei pratico rischi solo di bruciare qualcosa o di farti male montando quella presa, è più semplice e più sicuro tirare un cavo lan che tirare i cavi elettrici per la nuova presa.

Ti consiglierei anch'io l'idea di HunterKakashi, oppure di chiamare un elettrecista che con poco ti fa tutto. Conta che una volta tirato il cavo lan al piano di sopra, puoi collegarci anche un access point ed avere la rete wireless a piena banda anche li.

Riguardo gli extender dipende molto da dove l'avevi piazzato e da che marca\modello avevi preso, se la distanza era tanta o avevi preso un modello scarso, non puoi aspettarti miracoli. Li usiamo spesso a lavoro e vanno sempre bene.
 
Tutto quell'obbrobrio che vuoi fare di prolunghe tirate un pó come cazz capita é aberrante ma in fin dei conti ci vivi te lí, se ti piace procedi pure
Il punto è che la casa non è sua se non ho capito male, per cui rischia di fare incazzare il proprietario. Tirando invece un cavo nei corrugati il proprietario manco se ne accorgerebbe :asd:
Post automatically merged:

Non ho detto che non m'interessa la velocità di download, ma dico che con una linea a 1Gbit/s in Ethernet e che arriva senza problemi pure sui 700Mbps in Wifi nella stessa stanza in cui si trova il modem, avere una linea al secondo piano che non raggiunge manco i 100Mbps, quando e se prende, la sento come una perdita ingente di denaro mensile per il servizio che pago. Credo di essere abbastanza realista quando immagino un segnale che arriva almeno sui 400Mbps in wifi dove tengo i dispositivi d'intrattenimento e lavoro, o no ?

Con gli extender vedo solo Contro e nessun Pro. Specialmente dove con una mensola e due cavi posso mettere il modem in una posizione ottimale, belli (fatti passare come dici tu) o brutti (un po' a vista un po' nascosti come dico io) che siano.

Aggiungerei un apparecchio che consuma corrente
Mi occuperebbe sempre una delle poche prese che ho al secondo piano
Ripeterebbe una segnale che è oro colato se arriva a 80Mbps in download
Sarebbe comunque posto in un lato opposto del secondo piano, col rischio che il segnale continui a non arrivare alla camera da letto

E dico questo anche perché non è la prima casa a più piani in cui ho abitato dove il modem era posto al piano terra e l'extender ai piani alti, funzionando sempre malissimo.
Magari prima vedo come prende con il modem portato dove dico io, se fa cacare o a metà strada vedo che anche questa non è una soluzione fattibile, dovrò per forza sborsare il grano e prendere un extender. :dsax:
L'extender che consuma corrente e che ti occupa una presa... ma che scuse sono? :facepalm: Esistono le doppie prese, le ciabatte etc... ora veramente ti stai arrampicando leggermente sugli specchi :asd:

In ogni caso ti ripeto, facendoti passare il cavo non avresti comunque il problema degli extender, e con uno switch o con un access point come suggerito da Anancuras , avresti possibilità di collegare altre apparecchiature rispettivamente in lan o in wifi senza perdita di segnale. Per un elettricista passare un cavo sottotraccia nei corrugati con l'utilizzo della molla è la base proprio,

Basta semplicemente un cavo ethernet Cat.6 (più che sufficiente per tenere 1 gbit/a), i frutti/prese rj e la manodopera per passarti il cavo.

Se vuoi un consiglio e se non conosci nessuno vai su Pronto pro, cerchi un elettricista, spieghi la situazione (magari può fare un sopralluogo preventivo per capire un attimo il layout dell' impianto elettrico e per farsi un idea di quanti metri di cavo servono, (anche se di solito loro si portano tutta la matassa). E ti fai fare il lavoro che al massimo può durare 30/40 minuti.

Il nel mio appartamento ho tutto collegato in lan (l'hub delle luci smart, l'xbox, una tv, l'impianto di allarme, telecamere e sicuramente mi sto dimenticando qualcosa :asd: ) semplicemente passando un cavo da punto A (dove ho il modem) a punto B (dove ho posto uno switch di rete che costa 4 lire).

Nella villetta dove abitavo io pensa che la borchia della presa telefono principale era nel seminterrato e io avevo la postazione in una mansarda, per cui c'erano due piani in mezzo. Quei corrugati negli anni ne hanno visti di cavi passare, dai semp,ici cavi telefonici (il vecchio 56k :sard:) , per passare poi all' ISDN, e poi successivamente via via i vari cavi finchè la tecnologia non è andata avanti, con i vari cavi di rete.

Poi fai come vuoi :asd:
 
Ultima modifica:
Il modem a metá strada é un'idea del brazz, i classici modem in comodato d'uso hanno un range ottimale di un paio di metri, in linea d'aria e senza considerare muri e/o dislivelli, quindi avresti una linea wifi che fa cagare da ovunque la utilizzi essendo a metá strada da tutto.
Quello che servirebbe a te é un router collegato in cascata, tramite cavo eth, al modem (E quindi seguendo le dritte che ti ha dato HunterKakashi)
É molto piú complesso, e pericoloso, creare una presa elettrica come vuoi fare te. A te servono fase e neutro, l'interruttore taglia solo la fase, va da sé che devi tirare due fili da una cassetta di derivazione (Seguendo anche una logica riguardo l'impianto di casa, la presa deve essere tagliata dal magnetotermico corretto altrimenti comprometti la sicurezza dell'impianto)
Visto che non sei del mestiere ti dico molto semplicemente di lasciar perdere, rischi solo di far dei danni e, soprattutto, di farti male.
Metodo semplice, usa un range extender con la funzionalitá mesh, ce ne sono di ottimi in commercio e con una bassissima perdita di segnale. Piú complesso é invece il discorso del router ma sarebbe anche la soluzione definitiva, devi peró lavorare un pó, informarti, comprare gli attrezzi giusti e studiare il layout dell'impianto elettrico che c'é in casa.
Tutto quell'obbrobrio che vuoi fare di prolunghe tirate un pó come cazz capita é aberrante ma in fin dei conti ci vivi te lí, se ti piace procedi pure
Grazie Train, anche se non ho capitò il 90% di quello che hai detto mi era già chiaro che in certe cose è meglio se non metto mano. :asd:
Il modem è quello Vodafone Wi-Fi Station 6 (aka. Sercomm RHG3006). Ne ho uno identico in un altra casa di proprietà di circa 120 metri, su un piano unico, ed il modem posto proprio nel centro dell'abitazione copre praticamente tutto quanto, ovviamente con differenze sensibili di performance nelle zone estreme ed opposte dell'abitazione, ma non ho mai visto punti ciechi o altro. La cosa ha stupito anche me, visto che notoriamente i modem che danno con le linee sono orripilanti con il wifi, proprio come dici tu.

In un altra casa invece ho una linea Fastweb con modem Fastgate (aka. Technicolor FGA2130FWB) posto al piano terra che a fatica raggiunge il primo piano. In questa situazione ho dovuto comprare un Extender, un TP-Link RE200, che riesce a ripetere solo la banda in 2.4ghz; yep, al primo piano non arriva la banda a 5ghz. Per di più, avendo chiesto il motivo del perché della cosa, il tecnico Fastweb che era venuto a capire cosa stesse succedendo mi ha detto molto chiaramente: "Il wifi si disperde a campana, non a sfera come dicono quando ve lo vendono. Fa fatica a salire, sempre meglio metterlo in alto se si hanno più piani."

Questo per giustificare la mia idea di mettere il modem al centro di questa nuova casa. Il modem posto sopra quel muro taglia proprio a metà l'abitazione dall'alto, una casina con 4 stanze su due livelli da manco 50 metri, quindi... potrebbe funzionare per le aspettative che mi sono posto?
Stavo per scrivere lo stesso messaggio di The_Train, se non sei pratico rischi solo di bruciare qualcosa o di farti male montando quella presa, è più semplice e più sicuro tirare un cavo lan che tirare i cavi elettrici per la nuova presa.

Ti consiglierei anch'io l'idea di HunterKakashi, oppure di chiamare un elettrecista che con poco ti fa tutto. Conta che una volta tirato il cavo lan al piano di sopra, puoi collegarci anche un access point ed avere la rete wireless a piena banda anche li.

Riguardo gli extender dipende molto da dove l'avevi piazzato e da che marca\modello avevi preso, se la distanza era tanta o avevi preso un modello scarso, non puoi aspettarti miracoli. Li usiamo spesso a lavoro e vanno sempre bene.
L'elettricista non lo chiamo perché solo fare il tragitto verso casa sono 20€, così come spendere soldi per ripetitori o altre robe non ho intenzione di sborsarli... se non sono cose strettamente necessarie.:azz:
Il punto è che la casa non è sua se non ho capito male, per cui rischia di fare incazzare il proprietario. Tirando invece un cavo nei corrugati il proprietario manco se ne accorgerebbe :asd:

L'extender che consuma corrente e che ti occupa una presa... ma che scuse sono? :facepalm: Esistono le doppie prese, le ciabatte etc... ora veramente ti stai arrampicando leggermente sugli specchi :asd:

In ogni caso ti ripeto, facendoti passare il cavo non avresti comunque il problema degli extender, e con uno switch o con un access point come suggerito da Anancuras , avresti possibilità di collegare altre apparecchiature rispettivamente in lan o in wifi senza perdita di segnale. Per un elettricista passare un cavo sottotraccia nei corrugati con l'utilizzo della molla è la base proprio,

Basta semplicemente un cavo ethernet Cat.6 (più che sufficiente per tenere 1 gbit/a), i frutti/prese rj e la manodopera per passarti il cavo.

Se vuoi un consiglio e se non conosci nessuno vai su Pronto pro, cerchi un elettricista, spieghi la situazione (magari può fare un sopralluogo preventivo per capire un attimo il layout dell' impianto elettrico e per farsi un idea di quanti metri di cavo servono, (anche se di solito loro si portano tutta la matassa). E ti fai fare il lavoro che al massimo può durare 30/40 minuti.

Il nel mio appartamento ho tutto collegato in lan (l'hub delle luci smart, l'xbox, una tv, l'impianto di allarme, telecamere e sicuramente mi sto dimenticando qualcosa :asd: ) semplicemente passando un cavo da punto A (dove ho il modem) a punto B (dove ho posto uno switch di rete che costa 4 lire).

Nella villetta dove abitavo io pensa che la borchia della presa telefono principale era nel seminterrato e io avevo la postazione in una mansarda, per cui c'erano due piani in mezzo. Quei corrugati negli anni ne hanno visti di cavi passare, dai semp,ici cavi telefonici (il vecchio 56k :sard:) , per passare poi all' ISDN, e poi successivamente via via i vari cavi finchè la tecnologia non è andata avanti, con i vari cavi di rete.

Poi fai come vuoi :asd:
No dai, mica s'incazzano, ne ho già parlato e ripeto quello che dovevo fare (a prescindere dalla presa). Solo i fili in alzata saranno a vista, ma ugualmente coperti, ed il resto si nasconde nelle intercapedini di una finestra e del sottoscala. Chiedevo solo se era possibile risparmiarsi un filo da portare (quello della corrente), tutto qui.

Hai ragione tu quando dici che per far le cose veramente bene bisognerebbe far passare un cavo nei muri, o far salire la borchia al primo piano dato che ci sta una vecchia presa del telefono da cui potrebbero far salire tutto, ma 50 e passa euro (non contando gli altri soldi che dovrei spendere per un apparecchio che deve ripetere il segnale in wifi) non li spenderei laddove con meno della metà otterrei la stessa cosa, figuriamoci chiedere al proprietario di fare questi lavori; mi caccia di casa mentre mi sputa in faccia.

A prescindere dalla mia testardaggine, se non funziona quello che ho in testa dovrò per forza di cose optare per uno dei vostri consigli, quindi grazie ancora a tutti.
 
Grazie Train, anche se non ho capitò il 90% di quello che hai detto mi era già chiaro che in certe cose è meglio se non metto mano. :asd:
Il modem è quello Vodafone Wi-Fi Station 6 (aka. Sercomm RHG3006). Ne ho uno identico in un altra casa di proprietà di circa 120 metri, su un piano unico, ed il modem posto proprio nel centro dell'abitazione copre praticamente tutto quanto, ovviamente con differenze sensibili di performance nelle zone estreme ed opposte dell'abitazione, ma non ho mai visto punti ciechi o altro. La cosa ha stupito anche me, visto che notoriamente i modem che danno con le linee sono orripilanti con il wifi, proprio come dici tu.

In un altra casa invece ho una linea Fastweb con modem Fastgate (aka. Technicolor FGA2130FWB) posto al piano terra che a fatica raggiunge il primo piano. In questa situazione ho dovuto comprare un Extender, un TP-Link RE200, che riesce a ripetere solo la banda in 2.4ghz; yep, al primo piano non arriva la banda a 5ghz. Per di più, avendo chiesto il motivo del perché della cosa, il tecnico Fastweb che era venuto a capire cosa stesse succedendo mi ha detto molto chiaramente: "Il wifi si disperde a campana, non a sfera come dicono quando ve lo vendono. Fa fatica a salire, sempre meglio metterlo in alto se si hanno più piani."

Questo per giustificare la mia idea di mettere il modem al centro di questa nuova casa. Il modem posto sopra quel muro taglia proprio a metà l'abitazione dall'alto, una casina con 4 stanze su due livelli da manco 50 metri, quindi... potrebbe funzionare per le aspettative che mi sono posto?

L'elettricista non lo chiamo perché solo fare il tragitto verso casa sono 20€, così come spendere soldi per ripetitori o altre robe non ho intenzione di sborsarli... se non sono cose strettamente necessarie.:azz:

No dai, mica s'incazzano, ne ho già parlato e ripeto quello che dovevo fare (a prescindere dalla presa). Solo i fili in alzata saranno a vista, ma ugualmente coperti, ed il resto si nasconde nelle intercapedini di una finestra e del sottoscala. Chiedevo solo se era possibile risparmiarsi un filo da portare (quello della corrente), tutto qui.

Hai ragione tu quando dici che per far le cose veramente bene bisognerebbe far passare un cavo nei muri, o far salire la borchia al primo piano dato che ci sta una vecchia presa del telefono da cui potrebbero far salire tutto, ma 50 e passa euro (non contando gli altri soldi che dovrei spendere per un apparecchio che deve ripetere il segnale in wifi) non li spenderei laddove con meno della metà otterrei la stessa cosa, figuriamoci chiedere al proprietario di fare questi lavori; mi caccia di casa mentre mi sputa in faccia.

A prescindere dalla mia testardaggine, se non funziona quello che ho in testa dovrò per forza di cose optare per uno dei vostri consigli, quindi grazie ancora a tutti.
Non so come funzioni per vodafone, ma con fastweb ho la scatolina a muro dove arriva il cavo fibra, e poi il cavettino fibra collegato col modem, per cui non credo che per gli altri operatori ci sia bisogno della presa telefonica, ma ad ogni modo non è quello il problema, perchè spostare la borchia (qualora fosse possibile) sarebbe più complicato che semplicemente passare un cavo dal punto A al punto B della casa.

Ad ogni modo a fronte di una spesa minima stai facendo una cagata, ma contento tu :asd:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top