Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
SwitchDigimon World: Next Order | Bandai Namco | Disponibile
Alleva, addestra, nutri, in tempo reale per formare forti legami con i tuoi compagni.
Sistema di battaglia evoluto: un forte legame è fondamentale: addestra il tuo Digimon a eccellere nelle battaglie. La cooperazione e la sincronizzazione aumenteranno le tue possibilità di vincita. Grida comandi e incoraggiali alla vittoria!
Posto anche qui i risultati finali della mia run anche se ho giocato su un'altra console^^
Digimon World Next Order
Dopo oltre duecento ore di gioco, siamo finalmente arrivati alla fine di questo lungo viaggio.
Sono soddisfatto.
Aveva tanta "fame" di un titolo a tema Digimon.
Next Order non è un titolo privo di difetti, anzi ne ha tantissimi, ma è un'esperienza che mi ha intrattenuto e tenuto compagnia e si va a collocare come ideale sequel di quel fascinoso ed imperfetto Digimon World e del interessante Re:Digitize che spero sempre di vedere in una qualche forma sul mercato occidentale.
Di base tutto sotto spoiler perché ho esagerato un po', ho fatto la cosa più simile ad un 100% che è possibile in questo titolo^^
Con il mio ultimo rapporto
ero rimasto praticamente al inizio del post game (o capitolo 5) e nel frattempo sono successe...tante, tante cose.
Cercherò di riassumere il più possibile.
Partiamo dalle basi...
Mappare tutte e nove le aree principali del gioco è una cosa che può risultare pesante.
Il mapping non è perfetto ed a volte anche camminando esattamente nel pixel che sembra essere incompleto, non si ottiene nessun risultato.
Ho dovuto penare molto in alcune zone, vedi le terre desolate di Ohguino ed il Resort Ossuto.
Friendly reminder, dungeon finale a parte (che ovviamente può essere mappato come si deve solo nel post game) l'unica area inaccessibile prima del capitolo 5 è una piccola stanza dello Zero Assoluto dove si cela Belphemon Sleepmode la prima volta e poi un buon farming spot per i propri digimon, uno degli unici due posti del titolo (al infuori dei dungeon dimensionali di cui parlerò dopo) dove è possibile affrontare dei mega respawnabili.
Cuore del post game, accanto alle tante nuove reclute, sono gli ex scenario.
Il primo sulla lista ci imbarca in un "epico" viaggio per tutto il mondo digitale per liberarne i bagni...
impedendo cosi l'avvento del regno delle "feci al aperto". Suona disgustoso/esilarante? Tranquilli, lo è eppure posso assicurarvi che i tanti intrighi che vedono protagonisti i vari Sukamon e Numemon sono tutt'altro che banali rendendo una storia volutamente buffa e surreale, sorprendentemente coinvolgente. Il fatto che il King Sukamon ci riconosca è prova indiscutibile del avere completato la lunga tenzone.
Segue il ritorno di Meicoomon
Quella che reclutiamo in città non è la stessa Meicoomon/Meicrackmon VM ma una sua amica, ha una doppia quest ciclica, in sintesi vuole vedere di volta in volta digimon un digimon di livello campione prima ed uno di livello evoluto poi, donandoci un core rispettivamente per la sua forma campione ed evoluta, altrimenti inottenibili. Quella che abbiamo conosciuto invece ha recuperato la memoria ed è tornata nel suo mondo per salvare il suo Domatore da un'organizzazione chiamata "la Zanna Bianca" di cui facevano parte i vari Piddomon, IceLeomon e Kyubimon(Argentati) che ho visto nel suo primo scenario.
A Meicoomon è seguita la resurrezione delle tre (o quattro) divinità distruttive.
Si tratta di una quest che approfondisce il personaggio di Shoma, quello che era diventato e quello che è davvero.
Anche i quattro risultano approfonditi non poco.
Titamon vuole sfidarci a full power e per farlo dobbiamo offrirgli il core di un Digimon oscuro (io gli ho dato quello di Venom Myotismon), Gaiomon/Samurdramon va affrontato in due parti, la prima resistendo due volte senza controbattere, MetalEtemon va convinto solo a parole mentre Kuzuhamon ha un bel approfondimento su di lei, su Taomon e sulla loro maestra Sakuyamon. Scopriamo fra le altre cose che non solo si sono allenati insieme ma che da addestramento avevano il divieto di digievolvere al mega, tabù violato dalla nostra volpe viola. Unico neo? Sakuyamon già reclutata non interviene nella quest.
Tutti e quattro vengono reclutati a Floatia ma come tutti i Digimon aggiunti tramite Ex Scenario non contano ai fini della prosperità.
Di Gaiomon parlerò più approfonditamente dopo cosi come di Titamon mentre Kuzuhamon ci permette di scambiare un chip di stat con uno differente, Metal Etemon invece offre un servizio utilissimo. Donandogli mille coin del casino, ci permette di recuperare totalmente ps, pm e fatica, allungando inoltre anche la vita dei nostri digimon.
Vi sono TANTISSIMI metodi per permettere ai nostri partner di vivere più a lungo, potenzialmente si può andare avanti al infinito senza nessuna difficoltà.
I meloni marcescenti costano diecimila coin l'uno, un po' tanto...io straconsiglio di usufruire del "abbraccio" giornaliero di MetalEtemon, dei cibi allunga vita del ristorante (ve ne sono di due tipi ed uno costa soltanto quindicimila bit), le digiteste di serpente ed alcuni servizi offerti da npc di cui parlerò dopo.
Dicevo sopra Gaiomon/SamurDramon va a popolare il distretto dimensionale accanto ai Demon Lord, i Cavalieri Reali ed altri digimon canonicamente molto potenti.
Cosa sono i dungeon dimensionali?
Sono una feature che si sblocca nel capitolo 5, il primo si fa in automatico perché ci richiede di affrontare Armageddomon per chiudere la quest e "sbloccare" la possibilità di fare gli altri.
Come funzionano?
Sono una serie di sei mini dungeon a tempo (inizialmente cinque minuti che potremo aumentare fino a dieci potenziando la struttura) con mappa fissa ma che non potremmo mai visualizzare.
Tutti i mini dungeon hanno un mini boss (quasi sempre obbligatorio) ed un boss (necessario per "concluderlo"), un'area dove è possibile incontrare e parlare con alcuni Digimon reclutati che risiedono nel distretto ed almeno due spot per estrazione materiali, che di base quando vengono estratti sono SEMPRE rari. Inoltre quando si è al loro interno il timer della giornata non va avanti, saper sfruttare i momenti in cui il timer non prosegue è fondamentale per godere appieno del esperienza.
Andando con ordine:
Dimensione M: con boss a livello 60, Diaboromon come Mini Boss ed Armageddomon come Boss principale.
Dimensione G: con boss a livello 62, Leviamon come Mini Boss e Belphemon Rage Mode come Boss principale
Dimensione T: con boss a livello 64, RustTyrannomon come Mini Boss e Machinedramon come Boss principale, nota di merito? Durante la fight suona un remix del final boss theme del primo World.
Dimensione P: con boss a livello 66, VenomMyotismon come Mini Boss e Creepymon come Boss principale.
Dimensione E: con boss a livello 68, ImperialDramon Dragon Mode come mini Boss e ImperialDramon Paladin Mode come Boss principale, nota di merita che devo pur scrivere da qualche parte? Questo ImperialDramon accenna più volte a come il nostro protagonista gli ricordi quello che era stato il suo domatore taaaanto tempo prima.
Dimenzione Z:con boss a livello 70, Barbamon come Mini Boss e Lucemon Satan Mode come Boss principale.
Tutti i vari mini dungeon possono essere affrontati una volta la giorno, non si può salvare al loro interno e se si finisce il tempo o si fugge con un pilota automatico non vi si può tornare fino al giorno successivo.
Il numero di dungeon dimensionali disponibili è ovviamente dipendente dalle nostre recruit, esempio non possiamo affrontare la dimensione E senza aver affrontato il gauntlet a cui ci sottopone ImperialDramon. Stessa cosa dicasi per i vari npc, che compaiono in modo casuale offrendoci una lista diversa di servizi che ovviamente ci siamo "guadagnati"; scontato che possa essere non esiste che cavalieri reali, digimon di alto livello e demon lord si facciano convincere senza dar battaglia.
Mastemon: la "partner" di Mirei. Parlandole ci lascia con un solo ps e pm ma ci fa recuperare un po' di tempo.
Gaiomon/Samurdramon: ci dona 2000 tamer point o mille coin del casino nel caso si abbia già maxato il livello domatore.
Magnamon: Mille coin per il casino.
Crusadermon: si prende sessanta secondi ma allunga la vita dei nostri digimon di dodici ore.
Examon: "ruba" diecimila bit in cambio di centoventi secondi.
Kentaurosmon: dona un mini chip di ogni tipo.
ShineGreymon Burst Mode: dona una serie di materiali rari.
Craniamon: hp aumentati di 500 e Forza di 50
Leopardmon: dona trentamila bit.
Dynasmon: forza e saggezza aumentate di 50
Alphamon: timer aumentato di sessanta secondi.
Jesmon: ripristina una quantità di tempo casuale.
Omegamon: boost ad HP ed MP di 200, tutte le altre stat vengono aumentate di venti.
ImperialDramon Fighter Mode: Allunga leggermente la vita dei partner.
UlforceVeedramon: compare solo dopo aver completato tutti gli ex scenario, che segna il ritorno di Rina in questo mondo digitale. Aumenta MP di 500 e Velocità di 50.
Chaosmon: Dona un chip casuale.
Gankoomon: aumenta il valore digiamico, felicità e disciplina di 20 punti.
Susanoomon: migliora l'umore dei propri digimon.
Con l'eccezione di Susanoomon(che necessità di completare una lunga chain quest con KaiserGreymon e MagnaGarurumon), Mastemon e ShineGreymon BM(che è lo stesso Shinegreymon catturato dalle forze di Rosemon ad Oguino) tutti sono stati boss fight.
Anche quelli che stanno "fuori".
Chi sta fuori?
Lilithmon e Beelzemon...e Lucemon ma lui è anche dentro e fa un'altra cosa.
Lilithmon ci dona una quantità di bit che dipende dal numero di dimensioni che abbiamo visitato in un giorno, cappando a cinquantamila bit.
Beelzemon invece ci dona un core (il suo o quello di Lilithmon) se si ha sconfitto tutti i boss dei dimensional dungeon nel medesimo giorno, cosa tutt'altro che difficile aggiungerei.
...e Titamon?
Lui offre un servizio unico nel suo genere.
Creare uno spazio separato in cui affrontare una battaglia di livello Mega o Ultra, evocando partner dal passato e dal futuro
Livello Mega (Livello 60)
Livello Ultra (Livello 70)
Come specifica Titamon stesso perdere conta come una sconfitta normale ed ovviamente il livello ultra finisce per essere il favorito, vuoi per significato dello scontro, vuoi per i reward (centomila bit contro settantamila)
Ovviamente il tema della final boss fight di Digimon World in sottofondo NON PUò mancare ed è beh è come Se Vera/Brandon affrontassero Red..
No, non Gold contro Red, perché Gold è un'altra persona
Taiga il protagonista di Re: Digitize, troppo spesso dimenticato e qui Mirei fa una bella reference sul fatto che il character designer di diversi titoli (Next Order, Re:Digitize, Cyber Sleuth) sia il medesimo.
Cosa ci fa Mirei lì? Molto semplicemente conclusi tutti gli Ex Scenario i vari npc si "spostano" dalla casa di Jijimon ed è possibile parlargli per ottenere altre info di vario tipo.
Per quanto mi riguarda Mameo è e rimane IL Tamer leggendario canonicamente è riuscito a fare TUTTE le cose assurde che ci sono nel primo Digimon World e parlando del primo World, scopriamo come la Cattedrale ghiacciata di Zero Assoluto e quella di Digimon World non siano controparti l'una del altra ma, letteralmente, lo stesso posto che è stato trasportato in un altro mondo digitale per via della sua pericolosità.
E la prosperità?
Cappa a 200
Botamon è un salvavita, avere a disposizione sin dal inizio il digimon che ti indirizza verso le recruit è una comodità spaventosa.
Se si escludono chain quest che occupano ovviamente tanto tempo o recruit che necessitano di edifici a livelli specifici non vi sono reclutamenti assurdi o con requisiti iper limitati o limitanti
Magnamon può essere reclutato solo il venerdì ma ti viene detto esplicitamente, giusto Darkdramon può dare problemi. Io per evitare magagne come ho già scritto, mi sono assicurato di avere un BanchoLeomon per direttissima cosi da rispettare "di base" tutti i requisiti per affrontare i tre sparring match.
I miei due partner "finali" si sono visti tante volte negli screen che ho postato
Perché questo duo? Non vi è una ragione particolare, il digiuovo della linea di Armageddomon è disponibile solo nel post game cosi come tutta la sua linea, stessa cosa dicasi per Kuzuhamon da cui ho evoluto Alter B.
La linea però viene visualizzata "tutta" perché ho usato dei core, evolvendoli con la DNA di Paildramon non avrei potuto visualizzare tutta la loro storia, cosa che a me personalmente disturba.
Parlando proprio della DigiGuida, vi è una curiosità.
Per farla molto breve, OmegaShoutmon e Arresterdramon hanno "due versioni" a testa.
Una campione, che è ottenibile solo ed esclusivamente facendoli evolvere da Gumdramon e Shoutmon ed una mega, che si può ottenere tramite vari digimon di livello evoluto.
Oltre al moveset cambia la potenza della loro signature. La differenza fra le due forme è formalizzata dalla presenza di due coppie di digicore, uno per la versione campione ed uno per la versione mega.
Questo porta il totale di Digimon presenti da 231 a 233.
Ora passiamo al completismo più becero
I bit sono soltanto una formalità nel post game, è estremamente semplice accumularne a milioni.
Il livello Domatore è una cosa che si maxa naturalmente giocando ed è sicuramente una delle feature che ho preferito, aiuta tanto il senso di progressione lenta ma costante del titolo ed aggiunge tanto quality of life.
Nel caso si faccia qualche errore al inizio, dando priorità a skill meno utili una volta reclutato Datamon sarà possibile resettare e respaccare il tutto.
Personalmente? La priorità va a difesa e difesa potenziata, per ridurre con una quantità modesta di punti autorità(10) i danni ad 1.
Dopodiché ho puntato sulla quantità di punti stat ottenuti dalle battaglie, allungare la vita naturale dei digimon, alzare le stat con le varie evoluzioni e far si che i digimon ereditino più punti stat possibili.
Questo è un valore che si basa SEMPRE sulla generazione più potente che abbiamo allenato, per cui i nostri piccolini saranno sempre super potenti anche se stiamo facendo "correre" le generazioni.
Le stat massime, senza bonus aggiuntivi alla nascita, saranno di circa quindicimila hp ed mp, e circa millecinquecento in tutte le stat standard. In caso siano presenti bonus, avranno circa trentamila hp o mp e circa tremila nella stat che ha ricevuto il bonus.
Questa invece è una panoramica di una Floatia con prosperità a 200, tutte le strutture maxate e la piazza in festa.
Diversamente da tutti gli altri edifici, i potenziamenti alla piazza NON sono definitivi, vengono dismessi ad ogni cambio di stagione tuttavia sono immediati.
Non è necessario che passino le ventiquattro ore standard di rinnovamento per un edificio. Con un festival in corso, Shoutmon canterà di volta in volta una canzone diversa migliorando l'umore dei nostri partner mentre Agumon avrà un negozietto con restock giornaliero di oggetti a tema. Le decorazioni sono rispettivamente Ciliegio in fiore (Primavera, in foto), Torre da bagnini (Estate), Zucche di Halloween (Autunno) ed Albero di Natale(Inverno).
Fra le cose che mi è premuto maggiormente completare, ci sono tutti i vari obiettivi e reward ottenibili dai vari Digimon presenti in città e non.
Assicurandomi nel mentre di completare TUTTE le missioni secondarie almeno una volta.
Livello degli edifici
Qualità dei campi
Non esattamente una missione secondaria visto che possiamo delegarla ad Okuwamon ma è super opzionale e triplica il nostro raccolto.
Stat massime raggiunte dai nostri Digimon
Bit guadagnati giocando in borsa
Livello domatore raggiunto
Numero di volte in cui abbiamo dialogato con i nostro Digimon
Tecniche apprese
Età massima dai nostri partner
Digimon Ottenuti
Bit posseduti
Totale Battaglie vinte
Risultati vari ottenuti pescando
E vendere pesce è il miglior modo di guadagnare bit prima del post game.
Numero di scontri totali al Colosseo
Match "completati" al Colosseo
Livello dei singoli allenamenti nella palestra
Kabuterimon qui NON mi da soddisfazioni(cosi come Tsunomon) perché il livello tre è il massimo ma non dice nulla di speciale, continuerà a parlare della poca potenza nel equipaggiamento che è una delle cose meno chiare del gioco.
Carte totali
Quanto tempo ci è voluto a recuperarle tutte? TANTO. Anche perché è totalmente rng, ultima carta? La numero 20, Reremon.
Perché Rosemon è in Burst Mode nonostante la si recluti in versione standard? Perché è uno di quei digimon che ha un evento aggiuntivo.
Non so se sia necessario il post game, io l'ho scoperto nel post game quindi non so, parlandole nel teatro accennerà al suo essere preoccupata sulla situazione nel suo palazzo.
Andando a visitarlo lo troveremo alla mercé del incuria dei vari Vegiemon e Woodmon, con la stanza di Rosemon teatro del imbarazzante show di un terzetto di Nanimon. La cosa la farà infuriare, e tanto, mandandola in Burst Mode. Con tanto di Boss fight dedicata Fight che, da quel momento in poi, potremo ripetere ogni domenica giorno in cui torna al suo palazzo.
Numero totale di oggetti nel deposito
Cosa significa quel core? Quello è il core di BanchoLeomon.
L'oggetto numero 300, il centosettantaseisimo core.
In ordine cronologico L'ULTIMO core ed in generale ultimo oggetto da me recuperato.
Ottenuto solo dopo decine e decine di tentativi tramite la caccia al tesoro di livello 4 di Garudamon, andando cosi a completare l'INTERO set di oggetti presenti al interno del titolo, eccezion fatta per quelli delle quest. In cui solo gli oggetti pirateschi della quest di BlackGatomon sono riottenibili ma quelli vanno tenuti in inventario, non vi è spazio nel deposito per loro se si vuole avere una copia di tutto.
Si è trattata di una delle più grandi soddisfazioni che mi sono tolto, perché stavo veramente gettando la spugna ma poi l'rng mi ha finalmente sorriso.
Parlando di subquest nel postgame ho scoperto che molte hanno scene aggiuntive o sono riaffrontabili almeno una volta al giorno/settimana come la fight con BlackWargrowlmon, il gioco della morra cinese con SnowGoburimon e via discorrendo. Una delle cose più uniche la ha MegaKabuterimon(Blu) parlandogli dopo aver reclutato GranKuwagamon ci permette di avere un dialogo aggiuntivo dove lo stesso Grankuwakagamon lo invita ad essere sempre fiero del suo essere un digimon insettoide.
Minervamon e Dianamon NON donano core.
Ci chiedono rispettivamente di presentargli un Digimon con massima felicità e zero disciplina o viceversa per un premio massimo di soli cinquecento coin, pochissimo per una cosa tutt'altro che facile.
Megadramon invece ha una serie di quest "ciclica" al laboratorio che comincia chiedendoci di vedere un Digimon di livello primario e si chiude con il voler vedere un Digimon di quindici anni. Il premio è sempre di diecimila bit a quest (molto pochi).
E per quanto riguarda invece la fight più difficile?
è una domanda con due risposte, la prima è il primo scontro di rank S.
Per superarlo è necessario avere due digimon intermedi o inferiori. Si tratta di una condizione pesante, perché i limiti di livello come "regola" devono essere rispettati da entrambi i partner Digimon mentre quelli di typing possono essere soddisfatti anche solo da uno.
In questa fight bisogna sconfiggere un gruppetto di Rookie (Guilmon, Veemon, Biyomon, Wormon, Agumon) di livello sessanta ed equipaggiati con tecniche che normalmente dei Rookie NON possono avere.
Lì sta la vera difficoltà: la preparazione.
Avere almeno un Lucemon è un must perché è un rookie con un moveset da Mega ma il solo Lucemon NON basta, bisogna avere stat molto alte.
Intorno al 7000 si fa velocemente e senza sudare.
Gli altri combattimenti del Colosseo non danno mai particolari problemi sebbene certe combinazioni facciano piangere per il loro citazionismo.
L'altra risposta è il super boss del titolo.
Affrontato per la prima volta al termine del sesto ed ultimo EX Scenario, questo nemico attira i nostri in una trappola, rapisce dapprima Himari, Kota, poi Rikka e Yukimura.
Trasforma il Resort ossuto in un teleport maze dal cielo rosso sangue, si fa beffe dei "nostri" Demon Lord di cui ha distrutto la dimensione originaria e sfrutta i poteri di Piedmon e Myotismon(che controlla mentalmente) per acquisire finalmente una forma fisica.
BoltBoutmon o Voltboutmon(come vorrebbe la traslitterazione corretta), battezzatosi da solo e che in Next Order è alla sua primissima apparizione.
Nello scontro obbligatorio che abbiamo con lui al termine del sesto Ex Scenario è a livello 80 ma passata una decina di giorni circa, il Pugno Malevolo tornerà a farsi sentire per email invitandoci ad un nuovo combattimento. Dal primo rematch in poi sarà SEMPRE al livello 90, la sua forma più potente, in assoluto il nemico più potente del gioco. Capace di infliggere con il suo Valzer Pernicioso anche trentamila e più danni ad uno dei nostri compagni se colto con la guardia alzata. Anche se hanno stat maxate.
Dulcis in fundo a questa LUUUUUUUNGA carrellata, il platino
Più una formalità che altro..
So già cosa giocherò adesso ma fino ad allora?
Geddoe, chiudo.
Posto anche qui i risultati finali della mia run anche se ho giocato su un'altra console^^
Digimon World Next Order
Dopo oltre duecento ore di gioco, siamo finalmente arrivati alla fine di questo lungo viaggio.
Sono soddisfatto.
Aveva tanta "fame" di un titolo a tema Digimon.
Next Order non è un titolo privo di difetti, anzi ne ha tantissimi, ma è un'esperienza che mi ha intrattenuto e tenuto compagnia e si va a collocare come ideale sequel di quel fascinoso ed imperfetto Digimon World e del interessante Re:Digitize che spero sempre di vedere in una qualche forma sul mercato occidentale.
Di base tutto sotto spoiler perché ho esagerato un po', ho fatto la cosa più simile ad un 100% che è possibile in questo titolo^^
Con il mio ultimo rapporto
ero rimasto praticamente al inizio del post game (o capitolo 5) e nel frattempo sono successe...tante, tante cose.
Cercherò di riassumere il più possibile.
Partiamo dalle basi...
Mappare tutte e nove le aree principali del gioco è una cosa che può risultare pesante.
Il mapping non è perfetto ed a volte anche camminando esattamente nel pixel che sembra essere incompleto, non si ottiene nessun risultato.
Ho dovuto penare molto in alcune zone, vedi le terre desolate di Ohguino ed il Resort Ossuto.
Friendly reminder, dungeon finale a parte (che ovviamente può essere mappato come si deve solo nel post game) l'unica area inaccessibile prima del capitolo 5 è una piccola stanza dello Zero Assoluto dove si cela Belphemon Sleepmode la prima volta e poi un buon farming spot per i propri digimon, uno degli unici due posti del titolo (al infuori dei dungeon dimensionali di cui parlerò dopo) dove è possibile affrontare dei mega respawnabili.
Cuore del post game, accanto alle tante nuove reclute, sono gli ex scenario.
Il primo sulla lista ci imbarca in un "epico" viaggio per tutto il mondo digitale per liberarne i bagni...
impedendo cosi l'avvento del regno delle "feci al aperto". Suona disgustoso/esilarante? Tranquilli, lo è eppure posso assicurarvi che i tanti intrighi che vedono protagonisti i vari Sukamon e Numemon sono tutt'altro che banali rendendo una storia volutamente buffa e surreale, sorprendentemente coinvolgente. Il fatto che il King Sukamon ci riconosca è prova indiscutibile del avere completato la lunga tenzone.
Segue il ritorno di Meicoomon
Quella che reclutiamo in città non è la stessa Meicoomon/Meicrackmon VM ma una sua amica, ha una doppia quest ciclica, in sintesi vuole vedere di volta in volta digimon un digimon di livello campione prima ed uno di livello evoluto poi, donandoci un core rispettivamente per la sua forma campione ed evoluta, altrimenti inottenibili. Quella che abbiamo conosciuto invece ha recuperato la memoria ed è tornata nel suo mondo per salvare il suo Domatore da un'organizzazione chiamata "la Zanna Bianca" di cui facevano parte i vari Piddomon, IceLeomon e Kyubimon(Argentati) che ho visto nel suo primo scenario.
A Meicoomon è seguita la resurrezione delle tre (o quattro) divinità distruttive.
Si tratta di una quest che approfondisce il personaggio di Shoma, quello che era diventato e quello che è davvero.
Anche i quattro risultano approfonditi non poco.
Titamon vuole sfidarci a full power e per farlo dobbiamo offrirgli il core di un Digimon oscuro (io gli ho dato quello di Venom Myotismon), Gaiomon/Samurdramon va affrontato in due parti, la prima resistendo due volte senza controbattere, MetalEtemon va convinto solo a parole mentre Kuzuhamon ha un bel approfondimento su di lei, su Taomon e sulla loro maestra Sakuyamon. Scopriamo fra le altre cose che non solo si sono allenati insieme ma che da addestramento avevano il divieto di digievolvere al mega, tabù violato dalla nostra volpe viola. Unico neo? Sakuyamon già reclutata non interviene nella quest.
Tutti e quattro vengono reclutati a Floatia ma come tutti i Digimon aggiunti tramite Ex Scenario non contano ai fini della prosperità.
Di Gaiomon parlerò più approfonditamente dopo cosi come di Titamon mentre Kuzuhamon ci permette di scambiare un chip di stat con uno differente, Metal Etemon invece offre un servizio utilissimo. Donandogli mille coin del casino, ci permette di recuperare totalmente ps, pm e fatica, allungando inoltre anche la vita dei nostri digimon.
Vi sono TANTISSIMI metodi per permettere ai nostri partner di vivere più a lungo, potenzialmente si può andare avanti al infinito senza nessuna difficoltà.
I meloni marcescenti costano diecimila coin l'uno, un po' tanto...io straconsiglio di usufruire del "abbraccio" giornaliero di MetalEtemon, dei cibi allunga vita del ristorante (ve ne sono di due tipi ed uno costa soltanto quindicimila bit), le digiteste di serpente ed alcuni servizi offerti da npc di cui parlerò dopo.
Dicevo sopra Gaiomon/SamurDramon va a popolare il distretto dimensionale accanto ai Demon Lord, i Cavalieri Reali ed altri digimon canonicamente molto potenti.
Cosa sono i dungeon dimensionali?
Sono una feature che si sblocca nel capitolo 5, il primo si fa in automatico perché ci richiede di affrontare Armageddomon per chiudere la quest e "sbloccare" la possibilità di fare gli altri.
Come funzionano?
Sono una serie di sei mini dungeon a tempo (inizialmente cinque minuti che potremo aumentare fino a dieci potenziando la struttura) con mappa fissa ma che non potremmo mai visualizzare.
Tutti i mini dungeon hanno un mini boss (quasi sempre obbligatorio) ed un boss (necessario per "concluderlo"), un'area dove è possibile incontrare e parlare con alcuni Digimon reclutati che risiedono nel distretto ed almeno due spot per estrazione materiali, che di base quando vengono estratti sono SEMPRE rari. Inoltre quando si è al loro interno il timer della giornata non va avanti, saper sfruttare i momenti in cui il timer non prosegue è fondamentale per godere appieno del esperienza.
Andando con ordine:
Dimensione M: con boss a livello 60, Diaboromon come Mini Boss ed Armageddomon come Boss principale.
Dimensione G: con boss a livello 62, Leviamon come Mini Boss e Belphemon Rage Mode come Boss principale
Dimensione T: con boss a livello 64, RustTyrannomon come Mini Boss e Machinedramon come Boss principale, nota di merito? Durante la fight suona un remix del final boss theme del primo World.
Dimensione P: con boss a livello 66, VenomMyotismon come Mini Boss e Creepymon come Boss principale.
Dimensione E: con boss a livello 68, ImperialDramon Dragon Mode come mini Boss e ImperialDramon Paladin Mode come Boss principale, nota di merita che devo pur scrivere da qualche parte? Questo ImperialDramon accenna più volte a come il nostro protagonista gli ricordi quello che era stato il suo domatore taaaanto tempo prima.
Dimenzione Z:con boss a livello 70, Barbamon come Mini Boss e Lucemon Satan Mode come Boss principale.
Tutti i vari mini dungeon possono essere affrontati una volta la giorno, non si può salvare al loro interno e se si finisce il tempo o si fugge con un pilota automatico non vi si può tornare fino al giorno successivo.
Il numero di dungeon dimensionali disponibili è ovviamente dipendente dalle nostre recruit, esempio non possiamo affrontare la dimensione E senza aver affrontato il gauntlet a cui ci sottopone ImperialDramon. Stessa cosa dicasi per i vari npc, che compaiono in modo casuale offrendoci una lista diversa di servizi che ovviamente ci siamo "guadagnati"; scontato che possa essere non esiste che cavalieri reali, digimon di alto livello e demon lord si facciano convincere senza dar battaglia.
Mastemon: la "partner" di Mirei. Parlandole ci lascia con un solo ps e pm ma ci fa recuperare un po' di tempo.
Gaiomon/Samurdramon: ci dona 2000 tamer point o mille coin del casino nel caso si abbia già maxato il livello domatore.
Magnamon: Mille coin per il casino.
Crusadermon: si prende sessanta secondi ma allunga la vita dei nostri digimon di dodici ore.
Examon: "ruba" diecimila bit in cambio di centoventi secondi.
Kentaurosmon: dona un mini chip di ogni tipo.
ShineGreymon Burst Mode: dona una serie di materiali rari.
Craniamon: hp aumentati di 500 e Forza di 50
Leopardmon: dona trentamila bit.
Dynasmon: forza e saggezza aumentate di 50
Alphamon: timer aumentato di sessanta secondi.
Jesmon: ripristina una quantità di tempo casuale.
Omegamon: boost ad HP ed MP di 200, tutte le altre stat vengono aumentate di venti.
ImperialDramon Fighter Mode: Allunga leggermente la vita dei partner.
UlforceVeedramon: compare solo dopo aver completato tutti gli ex scenario, che segna il ritorno di Rina in questo mondo digitale. Aumenta MP di 500 e Velocità di 50.
Chaosmon: Dona un chip casuale.
Gankoomon: aumenta il valore digiamico, felicità e disciplina di 20 punti.
Susanoomon: migliora l'umore dei propri digimon.
Con l'eccezione di Susanoomon(che necessità di completare una lunga chain quest con KaiserGreymon e MagnaGarurumon), Mastemon e ShineGreymon BM(che è lo stesso Shinegreymon catturato dalle forze di Rosemon ad Oguino) tutti sono stati boss fight.
Anche quelli che stanno "fuori".
Chi sta fuori?
Lilithmon e Beelzemon...e Lucemon ma lui è anche dentro e fa un'altra cosa.
Lilithmon ci dona una quantità di bit che dipende dal numero di dimensioni che abbiamo visitato in un giorno, cappando a cinquantamila bit.
Beelzemon invece ci dona un core (il suo o quello di Lilithmon) se si ha sconfitto tutti i boss dei dimensional dungeon nel medesimo giorno, cosa tutt'altro che difficile aggiungerei.
...e Titamon?
Lui offre un servizio unico nel suo genere.
Creare uno spazio separato in cui affrontare una battaglia di livello Mega o Ultra, evocando partner dal passato e dal futuro
Livello Mega (Livello 60)
Livello Ultra (Livello 70)
Come specifica Titamon stesso perdere conta come una sconfitta normale ed ovviamente il livello ultra finisce per essere il favorito, vuoi per significato dello scontro, vuoi per i reward (centomila bit contro settantamila)
Ovviamente il tema della final boss fight di Digimon World in sottofondo NON PUò mancare ed è beh è come Se Vera/Brandon affrontassero Red..
No, non Gold contro Red, perché Gold è un'altra persona
Taiga il protagonista di Re: Digitize, troppo spesso dimenticato e qui Mirei fa una bella reference sul fatto che il character designer di diversi titoli (Next Order, Re:Digitize, Cyber Sleuth) sia il medesimo.
Cosa ci fa Mirei lì? Molto semplicemente conclusi tutti gli Ex Scenario i vari npc si "spostano" dalla casa di Jijimon ed è possibile parlargli per ottenere altre info di vario tipo.
Per quanto mi riguarda Mameo è e rimane IL Tamer leggendario canonicamente è riuscito a fare TUTTE le cose assurde che ci sono nel primo Digimon World e parlando del primo World, scopriamo come la Cattedrale ghiacciata di Zero Assoluto e quella di Digimon World non siano controparti l'una del altra ma, letteralmente, lo stesso posto che è stato trasportato in un altro mondo digitale per via della sua pericolosità.
E la prosperità?
Cappa a 200
Botamon è un salvavita, avere a disposizione sin dal inizio il digimon che ti indirizza verso le recruit è una comodità spaventosa.
Se si escludono chain quest che occupano ovviamente tanto tempo o recruit che necessitano di edifici a livelli specifici non vi sono reclutamenti assurdi o con requisiti iper limitati o limitanti
Magnamon può essere reclutato solo il venerdì ma ti viene detto esplicitamente, giusto Darkdramon può dare problemi. Io per evitare magagne come ho già scritto, mi sono assicurato di avere un BanchoLeomon per direttissima cosi da rispettare "di base" tutti i requisiti per affrontare i tre sparring match.
I miei due partner "finali" si sono visti tante volte negli screen che ho postato
Perché questo duo? Non vi è una ragione particolare, il digiuovo della linea di Armageddomon è disponibile solo nel post game cosi come tutta la sua linea, stessa cosa dicasi per Kuzuhamon da cui ho evoluto Alter B.
La linea però viene visualizzata "tutta" perché ho usato dei core, evolvendoli con la DNA di Paildramon non avrei potuto visualizzare tutta la loro storia, cosa che a me personalmente disturba.
Parlando proprio della DigiGuida, vi è una curiosità.
Per farla molto breve, OmegaShoutmon e Arresterdramon hanno "due versioni" a testa.
Una campione, che è ottenibile solo ed esclusivamente facendoli evolvere da Gumdramon e Shoutmon ed una mega, che si può ottenere tramite vari digimon di livello evoluto.
Oltre al moveset cambia la potenza della loro signature. La differenza fra le due forme è formalizzata dalla presenza di due coppie di digicore, uno per la versione campione ed uno per la versione mega.
Questo porta il totale di Digimon presenti da 231 a 233.
Ora passiamo al completismo più becero
I bit sono soltanto una formalità nel post game, è estremamente semplice accumularne a milioni.
Il livello Domatore è una cosa che si maxa naturalmente giocando ed è sicuramente una delle feature che ho preferito, aiuta tanto il senso di progressione lenta ma costante del titolo ed aggiunge tanto quality of life.
Nel caso si faccia qualche errore al inizio, dando priorità a skill meno utili una volta reclutato Datamon sarà possibile resettare e respaccare il tutto.
Personalmente? La priorità va a difesa e difesa potenziata, per ridurre con una quantità modesta di punti autorità(10) i danni ad 1.
Dopodiché ho puntato sulla quantità di punti stat ottenuti dalle battaglie, allungare la vita naturale dei digimon, alzare le stat con le varie evoluzioni e far si che i digimon ereditino più punti stat possibili.
Questo è un valore che si basa SEMPRE sulla generazione più potente che abbiamo allenato, per cui i nostri piccolini saranno sempre super potenti anche se stiamo facendo "correre" le generazioni.
Le stat massime, senza bonus aggiuntivi alla nascita, saranno di circa quindicimila hp ed mp, e circa millecinquecento in tutte le stat standard. In caso siano presenti bonus, avranno circa trentamila hp o mp e circa tremila nella stat che ha ricevuto il bonus.
Questa invece è una panoramica di una Floatia con prosperità a 200, tutte le strutture maxate e la piazza in festa.
Diversamente da tutti gli altri edifici, i potenziamenti alla piazza NON sono definitivi, vengono dismessi ad ogni cambio di stagione tuttavia sono immediati.
Non è necessario che passino le ventiquattro ore standard di rinnovamento per un edificio. Con un festival in corso, Shoutmon canterà di volta in volta una canzone diversa migliorando l'umore dei nostri partner mentre Agumon avrà un negozietto con restock giornaliero di oggetti a tema. Le decorazioni sono rispettivamente Ciliegio in fiore (Primavera, in foto), Torre da bagnini (Estate), Zucche di Halloween (Autunno) ed Albero di Natale(Inverno).
Fra le cose che mi è premuto maggiormente completare, ci sono tutti i vari obiettivi e reward ottenibili dai vari Digimon presenti in città e non.
Assicurandomi nel mentre di completare TUTTE le missioni secondarie almeno una volta.
Livello degli edifici
Qualità dei campi
Non esattamente una missione secondaria visto che possiamo delegarla ad Okuwamon ma è super opzionale e triplica il nostro raccolto.
Stat massime raggiunte dai nostri Digimon
Bit guadagnati giocando in borsa
Livello domatore raggiunto
Numero di volte in cui abbiamo dialogato con i nostro Digimon
Tecniche apprese
Età massima dai nostri partner
Digimon Ottenuti
Bit posseduti
Totale Battaglie vinte
Risultati vari ottenuti pescando
E vendere pesce è il miglior modo di guadagnare bit prima del post game.
Numero di scontri totali al Colosseo
Match "completati" al Colosseo
Livello dei singoli allenamenti nella palestra
Kabuterimon qui NON mi da soddisfazioni(cosi come Tsunomon) perché il livello tre è il massimo ma non dice nulla di speciale, continuerà a parlare della poca potenza nel equipaggiamento che è una delle cose meno chiare del gioco.
Carte totali
Quanto tempo ci è voluto a recuperarle tutte? TANTO. Anche perché è totalmente rng, ultima carta? La numero 20, Reremon.
Perché Rosemon è in Burst Mode nonostante la si recluti in versione standard? Perché è uno di quei digimon che ha un evento aggiuntivo.
Non so se sia necessario il post game, io l'ho scoperto nel post game quindi non so, parlandole nel teatro accennerà al suo essere preoccupata sulla situazione nel suo palazzo.
Andando a visitarlo lo troveremo alla mercé del incuria dei vari Vegiemon e Woodmon, con la stanza di Rosemon teatro del imbarazzante show di un terzetto di Nanimon. La cosa la farà infuriare, e tanto, mandandola in Burst Mode. Con tanto di Boss fight dedicata Fight che, da quel momento in poi, potremo ripetere ogni domenica giorno in cui torna al suo palazzo.
Numero totale di oggetti nel deposito
Cosa significa quel core? Quello è il core di BanchoLeomon.
L'oggetto numero 300, il centosettantaseisimo core.
In ordine cronologico L'ULTIMO core ed in generale ultimo oggetto da me recuperato.
Ottenuto solo dopo decine e decine di tentativi tramite la caccia al tesoro di livello 4 di Garudamon, andando cosi a completare l'INTERO set di oggetti presenti al interno del titolo, eccezion fatta per quelli delle quest. In cui solo gli oggetti pirateschi della quest di BlackGatomon sono riottenibili ma quelli vanno tenuti in inventario, non vi è spazio nel deposito per loro se si vuole avere una copia di tutto.
Si è trattata di una delle più grandi soddisfazioni che mi sono tolto, perché stavo veramente gettando la spugna ma poi l'rng mi ha finalmente sorriso.
Parlando di subquest nel postgame ho scoperto che molte hanno scene aggiuntive o sono riaffrontabili almeno una volta al giorno/settimana come la fight con BlackWargrowlmon, il gioco della morra cinese con SnowGoburimon e via discorrendo. Una delle cose più uniche la ha MegaKabuterimon(Blu) parlandogli dopo aver reclutato GranKuwagamon ci permette di avere un dialogo aggiuntivo dove lo stesso Grankuwakagamon lo invita ad essere sempre fiero del suo essere un digimon insettoide.
Minervamon e Dianamon NON donano core.
Ci chiedono rispettivamente di presentargli un Digimon con massima felicità e zero disciplina o viceversa per un premio massimo di soli cinquecento coin, pochissimo per una cosa tutt'altro che facile.
Megadramon invece ha una serie di quest "ciclica" al laboratorio che comincia chiedendoci di vedere un Digimon di livello primario e si chiude con il voler vedere un Digimon di quindici anni. Il premio è sempre di diecimila bit a quest (molto pochi).
E per quanto riguarda invece la fight più difficile?
è una domanda con due risposte, la prima è il primo scontro di rank S.
Per superarlo è necessario avere due digimon intermedi o inferiori. Si tratta di una condizione pesante, perché i limiti di livello come "regola" devono essere rispettati da entrambi i partner Digimon mentre quelli di typing possono essere soddisfatti anche solo da uno.
In questa fight bisogna sconfiggere un gruppetto di Rookie (Guilmon, Veemon, Biyomon, Wormon, Agumon) di livello sessanta ed equipaggiati con tecniche che normalmente dei Rookie NON possono avere.
Lì sta la vera difficoltà: la preparazione.
Avere almeno un Lucemon è un must perché è un rookie con un moveset da Mega ma il solo Lucemon NON basta, bisogna avere stat molto alte.
Intorno al 7000 si fa velocemente e senza sudare.
Gli altri combattimenti del Colosseo non danno mai particolari problemi sebbene certe combinazioni facciano piangere per il loro citazionismo.
L'altra risposta è il super boss del titolo.
Affrontato per la prima volta al termine del sesto ed ultimo EX Scenario, questo nemico attira i nostri in una trappola, rapisce dapprima Himari, Kota, poi Rikka e Yukimura.
Trasforma il Resort ossuto in un teleport maze dal cielo rosso sangue, si fa beffe dei "nostri" Demon Lord di cui ha distrutto la dimensione originaria e sfrutta i poteri di Piedmon e Myotismon(che controlla mentalmente) per acquisire finalmente una forma fisica.
BoltBoutmon o Voltboutmon(come vorrebbe la traslitterazione corretta), battezzatosi da solo e che in Next Order è alla sua primissima apparizione.
Nello scontro obbligatorio che abbiamo con lui al termine del sesto Ex Scenario è a livello 80 ma passata una decina di giorni circa, il Pugno Malevolo tornerà a farsi sentire per email invitandoci ad un nuovo combattimento. Dal primo rematch in poi sarà SEMPRE al livello 90, la sua forma più potente, in assoluto il nemico più potente del gioco. Capace di infliggere con il suo Valzer Pernicioso anche trentamila e più danni ad uno dei nostri compagni se colto con la guardia alzata. Anche se hanno stat maxate.
Dulcis in fundo a questa LUUUUUUUNGA carrellata, il platino
Più una formalità che altro..
So già cosa giocherò adesso ma fino ad allora?
Geddoe, chiudo.