- Iscritto dal
- 10 Gen 2009
- Messaggi
- 18,264
- Reazioni
- 17,574
Offline
DINO CRISIS SAGA
Dino Crisis (ディノクライシス Dino Kuraishisu) è una serie creata dalla Capcom costituita da tre titoli principali e da uno spin-off.
Il primo titolo, datato 1999, è un survival-horror sullo stile di Resident Evil, saga con la quale condivide diverse caratteristiche. Il secondo e il terzo episodio, invece, si presentano come degli sparatutto in terza persona, mentre lo spin-off è uno sparatutto in prima persona che fa anche parte della serie Gun Survivor.
Il primo titolo, datato 1999, è un survival-horror sullo stile di Resident Evil, saga con la quale condivide diverse caratteristiche. Il secondo e il terzo episodio, invece, si presentano come degli sparatutto in terza persona, mentre lo spin-off è uno sparatutto in prima persona che fa anche parte della serie Gun Survivor.
DINO CRISIS
Sviluppatore: Capcom
Distributore: Capcom
Piattaforme: PlayStation, Sega Dreamcast, PC
Data di uscita: 1° luglio 1999 (Giappone), 31 agosto 1999 (Nord America), 29 ottobre 1999 (Europa)
Trama

Sviluppatore: Capcom
Distributore: Capcom
Piattaforme: PlayStation, Sega Dreamcast, PC
Data di uscita: 1° luglio 1999 (Giappone), 31 agosto 1999 (Nord America), 29 ottobre 1999 (Europa)
Trama
Durante lo svolgimento di una missione sull'isola Ibis, un agente militare viene a conoscenza del fatto che il Dr. Edward Kirk è ancora vivo e sta completando le sue ricerche in una struttura militare al servizio della Repubblica di Borginia.
Secondo diverse fonti, il Dr. Kirk, uno dei più importanti ricercatori del panorama mondiale, era morto in un incidente durante i suoi esperimenti aventi ad oggetto lo sviluppo di una nuova tecnologia capace di creare energia allo stato puro (progetto Terza Energia). L'esplosione avvenne poco dopo la decisione del governo di interrompere i fondi per le ricerche ritenendo il progetto poco produttivo.
Il fatto che invece sia ancora in vita e stia continuando le sue ricerche finanziato da altri soggetti viene considerato talmente importante da inviare sull'isola un gruppo di agenti speciali tra i quali è presente anche Regina, la protagonista del gioco. La sua missione consiste nell'infiltrarsi all'interno della base, trovare il Dr. Kirk e riportarlo al quartier generale.
Secondo diverse fonti, il Dr. Kirk, uno dei più importanti ricercatori del panorama mondiale, era morto in un incidente durante i suoi esperimenti aventi ad oggetto lo sviluppo di una nuova tecnologia capace di creare energia allo stato puro (progetto Terza Energia). L'esplosione avvenne poco dopo la decisione del governo di interrompere i fondi per le ricerche ritenendo il progetto poco produttivo.
Il fatto che invece sia ancora in vita e stia continuando le sue ricerche finanziato da altri soggetti viene considerato talmente importante da inviare sull'isola un gruppo di agenti speciali tra i quali è presente anche Regina, la protagonista del gioco. La sua missione consiste nell'infiltrarsi all'interno della base, trovare il Dr. Kirk e riportarlo al quartier generale.
Gameplay
Dino Crisis si presenta come un survival-horror che condivide la maggior parte delle caratteristiche dei primi capitoli di Resident Evil pur presentando alcune differenze e novità. I controlli del personaggio sono simili a quelli di Resident Evil, ma i fondali prerenderizzati lasciano il posto ad un'ambientazione tridimensionale. Il gioco, infatti, utilizza un motore grafico capace di elaborare dati in tempo reale.
Da Resident Evil riprende, inoltre, l'alternanza tra fasi action e fasi basate sulla risoluzione di enigmi, a tratti anche abbastanza complessi. Anche in questo titolo risulta fondamentale saper gestire le poche risorse che si hanno a disposizione portando il giocatore ad effettuare un uso ragionato delle varie munizioni e degli oggetti curativi che potranno anche essere combinati tra loro. All'interno del complesso, ad esempio, sono presenti delle cassette d'emergenza che, dopo essere state sbloccate, potranno essere utilizzate proprio per depositare oggetti. Il giocatore avrà, quindi, la possibilità di utilizzarli in un momento successivo considerando l'inventario limitato che caratterizza anche questa produzione.
Tra gli oggetti che Regina avrà a disposizione nel corso dell'avventura uno dei più importanti è sicuramente l'emostatico. I nemici, infatti, possono ferire gravemente la protagonista causandole un'emorragia che se non viene curata le farà perdere gradualmente energia e consentirà ai Velociraptor di seguirla all'interno delle stanze e dei corridoi.
La vera novità di questo survival è sicuramente rappresentata dalla presenza dei dinosauri, avversari intelligenti, resistenti e soprattutto veloci. Gli scontri con i Raptor e con il T-Rex sono esperienze che non si dimenticano facilmente. Il giocatore potrà decidere se abbatterli, addormentarli grazie all'uso di munizioni contenenti sostanze narcotiche o semplicemente fuggire, una scelta che spesso dipende dalla capienza del nostro inventario e dal tipo di dinosauro affrontato.
Dal punto di vista qualitativo il primo Dino Crisis rappresenta sicuramente uno dei migliori esponenti del suo genere oltre ad essere stato un successo commerciale e di critica, con la versione PlayStation che vendette oltre 2.4 milioni di copie.
Il gioco è uscito successivamente per Sega Dreamcast e PC.
Da Resident Evil riprende, inoltre, l'alternanza tra fasi action e fasi basate sulla risoluzione di enigmi, a tratti anche abbastanza complessi. Anche in questo titolo risulta fondamentale saper gestire le poche risorse che si hanno a disposizione portando il giocatore ad effettuare un uso ragionato delle varie munizioni e degli oggetti curativi che potranno anche essere combinati tra loro. All'interno del complesso, ad esempio, sono presenti delle cassette d'emergenza che, dopo essere state sbloccate, potranno essere utilizzate proprio per depositare oggetti. Il giocatore avrà, quindi, la possibilità di utilizzarli in un momento successivo considerando l'inventario limitato che caratterizza anche questa produzione.
Tra gli oggetti che Regina avrà a disposizione nel corso dell'avventura uno dei più importanti è sicuramente l'emostatico. I nemici, infatti, possono ferire gravemente la protagonista causandole un'emorragia che se non viene curata le farà perdere gradualmente energia e consentirà ai Velociraptor di seguirla all'interno delle stanze e dei corridoi.
La vera novità di questo survival è sicuramente rappresentata dalla presenza dei dinosauri, avversari intelligenti, resistenti e soprattutto veloci. Gli scontri con i Raptor e con il T-Rex sono esperienze che non si dimenticano facilmente. Il giocatore potrà decidere se abbatterli, addormentarli grazie all'uso di munizioni contenenti sostanze narcotiche o semplicemente fuggire, una scelta che spesso dipende dalla capienza del nostro inventario e dal tipo di dinosauro affrontato.
Dal punto di vista qualitativo il primo Dino Crisis rappresenta sicuramente uno dei migliori esponenti del suo genere oltre ad essere stato un successo commerciale e di critica, con la versione PlayStation che vendette oltre 2.4 milioni di copie.
Il gioco è uscito successivamente per Sega Dreamcast e PC.
DINO CRISIS 2
Sviluppatore: Capcom
Distributore: Capcom (Giappone, Nord America), Virgin Interactive (Europa)
Piattaforme: PlayStation, PC
Data di uscita: 13 settembre 2000 (Giappone), 29 settembre 2000 (Nord America), 24 novembre 2000 (Europa)
Trama

Sviluppatore: Capcom
Distributore: Capcom (Giappone, Nord America), Virgin Interactive (Europa)
Piattaforme: PlayStation, PC
Data di uscita: 13 settembre 2000 (Giappone), 29 settembre 2000 (Nord America), 24 novembre 2000 (Europa)
Trama
Dino Crisis 2 è ambientato un anno dopo la vicenda raccontata nel primo capitolo. Gli esperimenti sul Progetto Terza Energia sono continuati e si è verificato un altro incidente. Edward City, una cittadina situata vicino al centro di ricerca sulla Terza Energia, è misteriosamente scomparsa lasciando al suo posto una vera e propria giungla. Inizia così una nuova missione per Regina che questa volta sarà affiancata dall'agente speciale Dylan Morton. I due agenti dovranno recuperare i superstiti e cercare di ottenere informazioni sull'installazione scomparsa.
Gameplay
Dino Crisis 2 apporta diverse modifiche importanti alla formula di gioco adottata nel primo capitolo dando maggior risalto alla componente action. Dino Crisis 2, più che un survival-horror vero e proprio, può infatti essere definito uno sparatutto in terza persona con un'impronta adventure. E' interessante notare come questo titolo abbia anticipato i tempi presentando un cambiamento alla classica struttura survival, cambiamento che si era già leggermente notato in Resident Evil 3 e che raggiungerà il suo punto più alto con Resident Evil 4.
Il titolo abbandona l'ambientazione tridimensionale del primo episodio e riprende i fondali prerenderizzati tipici dei primi capitoli di Resident Evil. Un'altra novità è rappresentata dalla possibilità di utilizzare due personaggi, Regina e Dylan, che il giocatore dovrà alternare per motivi legati alla trama e a determinate azioni di gioco. I due agenti speciali hanno caratteristiche differenti: Regina è veloce ed agile, mentre Dylan è più forte e resistente (un po' come Jill e Chris nel primo Resident Evil).
Come abbiamo già precisato, Dino Crisis 2 accentua in maniera importante la componente action. I personaggi, ad esempio, possono essere equipaggiati con due armi, una principale e una secondaria aumentando così la potenza di fuoco. Inoltre, eliminando i vari dinosauri, sarà possibile guadagnare dei punti (Punti Estinzione) che potranno essere utilizzati presso determinati punti di salvataggio per acquistare armi, munizioni ed oggetti curativi e di supporto. Dal primo capitolo viene ripreso lo status emorragia che se non viene prontamente curato causerà una perdita graduale dell'energia.
Anche in questo episodio i dinosauri sono riprodotti in maniera molto curata e oltre ai classici Velociraptor e T-Rex affronteremo delle specie del tutto nuove.
Dino Crisis 2 ha avuto un successo importante e ha venduto oltre 1.2 milioni di copie su PlayStation. Successivamente è uscito anche per PC.
Il titolo abbandona l'ambientazione tridimensionale del primo episodio e riprende i fondali prerenderizzati tipici dei primi capitoli di Resident Evil. Un'altra novità è rappresentata dalla possibilità di utilizzare due personaggi, Regina e Dylan, che il giocatore dovrà alternare per motivi legati alla trama e a determinate azioni di gioco. I due agenti speciali hanno caratteristiche differenti: Regina è veloce ed agile, mentre Dylan è più forte e resistente (un po' come Jill e Chris nel primo Resident Evil).
Come abbiamo già precisato, Dino Crisis 2 accentua in maniera importante la componente action. I personaggi, ad esempio, possono essere equipaggiati con due armi, una principale e una secondaria aumentando così la potenza di fuoco. Inoltre, eliminando i vari dinosauri, sarà possibile guadagnare dei punti (Punti Estinzione) che potranno essere utilizzati presso determinati punti di salvataggio per acquistare armi, munizioni ed oggetti curativi e di supporto. Dal primo capitolo viene ripreso lo status emorragia che se non viene prontamente curato causerà una perdita graduale dell'energia.
Anche in questo episodio i dinosauri sono riprodotti in maniera molto curata e oltre ai classici Velociraptor e T-Rex affronteremo delle specie del tutto nuove.
Dino Crisis 2 ha avuto un successo importante e ha venduto oltre 1.2 milioni di copie su PlayStation. Successivamente è uscito anche per PC.
DINO CRISIS 3
Sviluppatore: Capcom
Distributore: Capcom
Piattaforme: Microsoft Xbox
Data di uscita: 26 giugno 2003 (Giappone), 16 settembre 2003 (Nord America), 7 novembre 2003 (Europa)
Trama

Sviluppatore: Capcom
Distributore: Capcom
Piattaforme: Microsoft Xbox
Data di uscita: 26 giugno 2003 (Giappone), 16 settembre 2003 (Nord America), 7 novembre 2003 (Europa)
Trama
Questa volta l'avventura è ambientata nello spazio nel corso dell'anno 2548. Dopo molti anni la nave colonia Ozymandias che si credeva sino a quel momento perduta, riappare improvvisamente e un gruppo speciale chiamato S.O.A.R. viene inviato per investigare sull'accaduto. All'interno della struttura dovranno affrontare dei dinosauri e scoprire le ragioni della loro presenza.
A differenza degli altri capitoli della serie, i nemici presenti nel gioco non sono veri dinosauri, ma creazioni formate da mutazioni del DNA di alcune specie di dinosauro. Pur essendo il terzo capitolo della serie principale Dino Crisis 3 non è legato direttamente alle vicende narrate nei primi due episodi condividendo con essi solo alcuni aspetti come i riferimenti alla ricerca di una nuova forma di energia.
A differenza degli altri capitoli della serie, i nemici presenti nel gioco non sono veri dinosauri, ma creazioni formate da mutazioni del DNA di alcune specie di dinosauro. Pur essendo il terzo capitolo della serie principale Dino Crisis 3 non è legato direttamente alle vicende narrate nei primi due episodi condividendo con essi solo alcuni aspetti come i riferimenti alla ricerca di una nuova forma di energia.
Gameplay
Il gioco si presenta come uno sparatutto in terza persona. Nel corso dell'avventura il giocatore utilizzerà diverse armi che potranno essere caricate con varie tipologie di munizioni. I protagonisti sono inoltre equipaggiati con un jetpak che li consentirà di effettuare salti di una certa altezza, utili per affrontare i vari nemici o raggiungere determinate piattaforme.
Dino Crisis 3 viene considerato dalla critica e dagli appassionati della saga come il punto più basso raggiunto dalla serie, un vero e proprio flop. Le critiche riguardano in particolare il fatto di proporre una vicenda e una formula di gioco poco coerenti con quelle presentate dai primi episodi: trama banale, protagonisti poco carismatici e un pessimo uso della telecamera sono solo alcuni dei difetti che gli vengono attribuiti.
Dino Crisis 3 viene considerato dalla critica e dagli appassionati della saga come il punto più basso raggiunto dalla serie, un vero e proprio flop. Le critiche riguardano in particolare il fatto di proporre una vicenda e una formula di gioco poco coerenti con quelle presentate dai primi episodi: trama banale, protagonisti poco carismatici e un pessimo uso della telecamera sono solo alcuni dei difetti che gli vengono attribuiti.
DINO STALKER
Sviluppatore: Capcom
Distributore: Capcom
Piattaforme: PlayStation 2
Data di uscita: 2 giugno 2002 (Giappone), 9 settembre 2002 (Nord America), 20 settembre 2002 (Europa)
Trama

Sviluppatore: Capcom
Distributore: Capcom
Piattaforme: PlayStation 2
Data di uscita: 2 giugno 2002 (Giappone), 9 settembre 2002 (Nord America), 20 settembre 2002 (Europa)
Trama
Dino Stalker, conosciuto in Giappone come Gun Survivor 3: Dino Crisis, racconta la storia di Mike Wired, un pilota della Seconda Guerra Mondiale che dopo essere stato colpito viene teletrasportato improvvisamente in un territorio in cui sono presenti dei dinosauri. Nel corso del gioco il protagonista verrà aiutato da una ragazza chiamata Paula e dovrà trovare un modo per tornare nella sua epoca.
Oltre ad essere uno spin-off della serie Dino Crisis, Dino Stalker è il terzo capitolo della saga Gun Survivor di Capcom (i primi due episodi di Gun Survivor, invece, sono legati all'universo di Resident Evil).
Oltre ad essere uno spin-off della serie Dino Crisis, Dino Stalker è il terzo capitolo della saga Gun Survivor di Capcom (i primi due episodi di Gun Survivor, invece, sono legati all'universo di Resident Evil).
Gameplay
Il gioco si presenta come uno sparatutto in prima persona. Non si tratta però di uno sparattutto su binari dato che al giocatore viene lasciata la libertà di decidere dove muoversi e di pianificare i propri spostamenti. Inoltre il protagonista potrà utilizzare un radar per individuare la posizione dei nemici. Come avviene per gli altri episodi della serie Gun Survivor, è possibile giocare con il controller tradizionale o con l'ausilio di una Light Gun. Utilizzare il controller tradizionale rende l'esperienza di gioco macchinosa e a tratti frustrante rendendo la Light Gun la soluzione migliore per apprezzare questa particolare tipologia di sparatutto.
Ultima modifica: