Domanda distributori di benzina self-service

Pubblicità

Glassyman

Doom Eternal
Iscritto dal
8 Dic 2007
Messaggi
14,368
Reazioni
821
Offline
Poiché i prezzi dei carburanti sono scesi di parecchio, mi stavo domandando cosa accade se nel distributore self-service viene inserita una quantità di contanti superiore a quanto effettivamente entra nel serbatoio. Ad esempio: se inserisco 40 € e nel serbatoio mi entrano 38 €, i 2 € in eccesso dove finiscono? Si perdono? :azz:

Inoltre, se volessi pagare con la carta come funziona? Rimane nel distributore fino a che non ho finito?

 
La benzina in eccesso resta pagata. La carta si ritira prima del rifornimento.

 
La benzina in eccesso resta pagata. La carta si ritira prima del rifornimento.
Resta pagata? Nel senso che sarà a vantaggio dell'utente immediatamente successivo? A me hanno detto che il distributore rilascia uno scontrino con l'importo residuo da consumare entro 30 giorni presso lo stesso distributore con l'assistenza di un addetto. :adrian:

Per la carta invece mi hanno detto che appare l'opzione "pieno" sul distributore che la rilascia solo dopo avere per l'appunto fatto il pieno. Ha una logica perché non si può sapere prima quanto serve per arrivare al pieno.

 
@Glassyman a me è capitato una volta in moto di mettere più soldi di quanta benzina ci sia poi effettivamente stata nel serbatoio e si, la rimanenza è rimasta erogabile da quello che è venuto dopo di me perché non mi ha rilasciato nessuno scontrino.

se paghi con la carta invece metti il pin e lui preautorizza una cifra (100€ di solito) dopodiché ti ridà la carta. tu poi fai benzina e quello che metti metti, una volta finito ti stampa uno scontrino e dalla carta saranno scalati ovviamente solo i soldi della benzina messa

 
Ultima modifica da un moderatore:
@Glassyman a me è capitato una volta in moto di mettere più soldi di quanta benzina ci sia poi effettivamente stata nel serbatoio e si, la rimanenza è rimasta erogabile da quello che è venuto dopo di me perché non mi ha rilasciato nessuno scontrino.

se paghi con la carta invece metti il pin e lui preautorizza una cifra (100€ di solito) dopodiché ti ridà la carta. tu poi fai benzina e quello che metti metti, una volta finito ti stampa uno scontrino e dalla carta saranno scalati ovviamente solo i soldi della benzina messa
Forse dipende da distributore a distributore. :monkashake:

Ma non c'è rischio che qualcun altro si approfitti del preordine sulla carta? L'erogazione si blocca quando la pompa viene rimessa a posto?

 
Forse dipende da distributore a distributore. :monkashake:

Ma non c'è rischio che qualcun altro si approfitti del preordine sulla carta? L'erogazione si blocca quando la pompa viene rimessa a posto?
 no quello no perché dopo che hai inserito il pin ti fa scegliere da quale pompa vuoi erogare la benzina come farebbe normalmente se metti i contanti e dal terminale ovviamente la transazione si chiude. per quanto riguarda la pompa invece si, l'erogazione viene bloccata quando riponi la pistola infatti pochi secondi dopo ti stampa anche lo scontrino con i dettagli della benzina che hai messo. io faccio sempre benzina così da più di un anno e non ho mai avuto alcun tipo di problema

 
Resta pagata? Nel senso che sarà a vantaggio dell'utente immediatamente successivo? A me hanno detto che il distributore rilascia uno scontrino con l'importo residuo da consumare entro 30 giorni presso lo stesso distributore con l'assistenza di un addetto. :adrian:

Per la carta invece mi hanno detto che appare l'opzione "pieno" sul distributore che la rilascia solo dopo avere per l'appunto fatto il pieno. Ha una logica perché non si può sapere prima quanto serve per arrivare al pieno.
Questa cosa dello scontrino non l'ho mai vista (e faccio benzina solo al self con pagamento automatico da quando ho la patente) ma potrebbe anche essere verosimile.

Quella della carta mi sembra assurda, come ti hanno detto generalmente il pagamento si fa fa autorizzando il pagamento prima di fare rifornimento (lo scontrino comunque generalmente è opzionale). Anche perché spesso una sola macchinetta copre più di una pompa, se arriva un altro che fa? Aspetta che finisci tu e ritiri la carta? Ti fotte la carta e fugge via senza fare benzina? :azz:

 
Questa cosa dello scontrino non l'ho mai vista (e faccio benzina solo al self con pagamento automatico da quando ho la patente) ma potrebbe anche essere verosimile.

Quella della carta mi sembra assurda, come ti hanno detto generalmente il pagamento si fa fa autorizzando il pagamento prima di fare rifornimento (lo scontrino comunque generalmente è opzionale). Anche perché spesso una sola macchinetta copre più di una pompa, se arriva un altro che fa? Aspetta che finisci tu e ritiri la carta? Ti fotte la carta e fugge via senza fare benzina? :azz:
I distributori più avanzati hanno una macchinetta ogni due pompe, pertanto al massimo la carta inserita costringerebbe solo il "vicino" ad utilizzare i contanti.

 
Mi è sorto un dubbio: la preautorizzazione impedisce di fatto l'utilizzo delle carte prepagate?
questo non te lo so dire con precisione, perché io ho sempre utilizzato il bancomat o al più la carta di credito. ma così a logica direi che se sulla carta c'è almeno l'importo della preautorizzazione dovrebbe funzionare normalmente

 
questo non te lo so dire con precisione, perché io ho sempre utilizzato il bancomat o al più la carta di credito. ma così a logica direi che se sulla carta c'è almeno l'importo della preautorizzazione dovrebbe funzionare normalmente
Eh appunto, mi costringerebbe ad essere certo di avere 100+ € già caricati. :weird:

 
Eh appunto, mi costringerebbe ad essere certo di avere 100+ € già caricati. :weird:
Giusto un paio di mesi fa l'ho fatto con una prepagata che aveva su solo una settantina di euro. Presumo che in un caso simile preautorizzi il pagamento di tutto il credito residuo sulla carta.

 
Giusto un paio di mesi fa l'ho fatto con una prepagata che aveva su solo una settantina di euro. Presumo che in un caso simile preautorizzi il pagamento di tutto il credito residuo sulla carta.
si anche questa potrebbe essere un'opzione plausibile. scusa @Glassyman ma non hai un bancomat normale da usare?

 
Sì ma preferisco utilizzare la prepagata nei luoghi dove non mi fido. :asd:
boh onestamente non penso che il distributore possa essere un qualcosa a rischio da questo punto di vista. poi per carità, ognuno fa come preferisce, il mio era solo un discorso di praticità :asd:

 
@Glassyman Ho dato una mano ad un amico nel suo distributore una volta...allora:

Se paghi in contanti il credito non usato ti viene ''restituito'' tramite scontrino, ti dovrebbe uscire in automatico appena metti a posto la pistola, avvicinati alla macchinetta e dagli un occhio mica che il cliente dopo di te lo strappa e lo butta via, può succedere. Inoltre può anche dipendere da distributore a distributore. Quelli più moderni ti cacciano fuori lo scontrino con il codice da inserire o da fargli leggere sulla telecamera e/o si può anche digitare, quelli più vecchi invece ti danno semplicemente il codice da digitare o da far vedere all'addetto.

Se paghi con la carta invece preautorizzi automaticamente la pompa ad accreditarti un massimo di 150€ (o simile) quindi fai tutto tu, puoi fare il pieno o fermarti a 10-20-50 (numeri a caso eh...la cosa ''brutta'' è che se vuoi fare una cifra tonda e giusta non riuscirai mai :asd:  o ti fermi poco prima o poco dopo :asd: ). Quando poi riagganci la pistola ti scala solo quello che hai fatto e ti chiude la transizione.

Questo è quello che so...forse qualche distributore ha le sue regole / tecnologie ma, a grandi linee, i distributori funzionano così.

 
@Glassyman Ho dato una mano ad un amico nel suo distributore una volta...allora:

Se paghi in contanti il credito non usato ti viene ''restituito'' tramite scontrino, ti dovrebbe uscire in automatico appena metti a posto la pistola, avvicinati alla macchinetta e dagli un occhio mica che il cliente dopo di te lo strappa e lo butta via, può succedere. Inoltre può anche dipendere da distributore a distributore. Quelli più moderni ti cacciano fuori lo scontrino con il codice da inserire o da fargli leggere sulla telecamera e/o si può anche digitare, quelli più vecchi invece ti danno semplicemente il codice da digitare o da far vedere all'addetto.

Se paghi con la carta invece preautorizzi automaticamente la pompa ad accreditarti un massimo di 150€ (o simile) quindi fai tutto tu, puoi fare il pieno o fermarti a 10-20-50 (numeri a caso eh...la cosa ''brutta'' è che se vuoi fare una cifra tonda e giusta non riuscirai mai :asd:  o ti fermi poco prima o poco dopo :asd: ). Quando poi riagganci la pistola ti scala solo quello che hai fatto e ti chiude la transizione.

Questo è quello che so...forse qualche distributore ha le sue regole / tecnologie ma, a grandi linee, i distributori funzionano così.
Molto chiaro, grazie.

Un'ultima domanda: per fare il pieno, la pompa si accorge automaticamente del riempimento del serbatoio e si blocca da sola? Non è che se non ci si sta attenti trabocca? :asd:

 
Molto chiaro, grazie.

Un'ultima domanda: per fare il pieno, la pompa si accorge automaticamente del riempimento del serbatoio e si blocca da sola? Non è che se non ci si sta attenti trabocca? :asd:
Figurati. Per la domanda dipende, se infili tutta la pistola l'erogazione si blocca da sola quando il serbatoio si riempie, se invece tieni la bocca della pistola sull'orlo della bocca del serbatoio (o anche solo un paio di centimetri dentro) non si fermerà e farà fuoriuscire il carburante, quindi infilala sempre tutta dentro la pistola e aspetta finché non si ferma da sola.

Magari infatti ti sarà capitato di vedere qualcuno che, quando ha fatto tutto il pieno, alza un po' la pistola e preme ancora per riempire ancora di più il serbatoio controllando ad occhio (aggiungi pochissime gocce alla fine, non capisco perché alcuni lo facciano) Io lo sconsiglio, rischi solo di sporcare/ti. Una volta fatto il pieno bom, inutile star li a contare i millimetri in più...

 
Ok, mi è capitato quanto dicevo mesi fa: ho inserito più contanti di quanto in effetti entrava nel serbatoio. Poco più di un euro ma vabbé. :asd:
Tuttavia nello scontrino non c'è il codice come pensavo, devo davvero telefonare all'operatore per il rimborso? :azz:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top