Riflessione E se le cose fossero andate in un'altra maniera? [Il topic dei What if videoludici]| a.k.a. Fanfiction time! [ATTENZIONE AGLI SPOILER]

Pubblicità

Aftermath

Moderatore
games dome
Iscritto dal
9 Gen 2014
Messaggi
22,096
Reazioni
9,596
Offline
Nel corso degli anni abbiamo avuto diversi titoli con scelte di trama che hanno fatto abbastanza discutere o che comunque, sono rimaste impresse nella testa dei giocatori per via del forte impatto dato da determinate scene.

Tra gli esempi, abbiamo il recente The Last Of Us Parte 2 che, volente o nolente, ha fatto parecchio discutere con le sue scelte di trama oppure andando più indietro, abbiamo Red Dead Redemption 2 che ha saputo emozionare la maggior parte dei giocatori con la storia di Arthur Morgan. Vi siete mai chiesti o, ancora meglio, avete mai fantasticato su come sarebbero andate le cose se certi eventi fossero andati in un'altra maniera? O addirittura se non fossero proprio accaduti? Come si sarebbe potuta sviluppare la trama a quel punto?

Personalmente, una volta finiti certi giochi, non riuscivo a non chiedermi come sarebbe finito il tutto se certe cose si fossero svolte in maniera completamente diversa. Ed è qui che entra in gioco il topic, mi piacerebbe discutere con voi e immaginare come sarebbero finiti certi titoli con scelte narrative completamente diverse :sisi:

Come potete immaginare, si tratta di un argomento dal grosso rischio spoiler e quindi, per il rispetto di tutti, vi chiedo di stare attenti a questa serie di indicazioni

- Specificate SEMPRE di che titolo volete parlare e soprattutto, quale parte specifica di quel titolo andrete a toccare

- La specificazione va SEMPRE messa PRIMA del tag spoiler

Esempio:

(spoiler capitolo 5 di Gioco X)
esempio

- Il tasto spoiler va sempre usato anche quando andate a rispondere ai post di altre persone e parlate di argomenti spoilerosi


Se stiamo tutti attenti a queste piccole accortezze, sono sicuro che saremo in grado di non rovinare niente a nessuno :sisi:

Ovviamente, per la buona riuscita del topic, è richiesta una certa sospensione dell'incredulità da parte vostra. So bene che certe scelte sono state dettate da motivi di vario genere (specialmente di gameplay), perciò magari chiudiamo un occhio su questa cosa e concentriamoci solo ed esclusivamente sulla trama :asd:


Rompo io il ghiaccio proprio con il titolo che mi ha dato lo spunto per questo topic:

(spoiler per chi non ha finito The Last Of Us 2)

La mia domanda non poteva che riguardare Joel. Cosa sarebbe successo se invece fosse morta Ellie per mano di Abbie? Probabilmente il Joel del primo TLoU non ci avrebbe pensato due volte a fare esattamente le stesse cose che ha fatto Ellie. Ma invece questo Joel attuale completamente diverso rispetto al prequel? E nel caso di un eventuale scontro, siamo sicuri che sarebbe stato in grado di fermarsi prima di uccidere davvero Abbie come ha fatto Ellie?
 
Cosa sarebbe successo se Cyberpunk si fosse preso il tempo necessario a non uscire in quelle condizioni? :trollface:

Quesito interessante l'ultimo su TloU2.
Forse, nonostante il cambiamento, essendo una persona adulta da più tempo di lei, avendo vissuto, e consolidato l'abitudine di uccidere per sopravvivere tenendo a bada il contraccolpo psicologico in quel contesto degenerato da più tempo di lei, avendo perso la figlia e vedendo morire quella putativa a causa di un altro essere umano dopo averla già salvata una volta con una decisione e uno sforzo, anche se non apparentemente, sofferti, forse le avrebbe dato la caccia e alla fine non l'avrebbe risparmiata. Dipende anche dal ruolo e dall'influenza che avrebbe avuto Tommy. Chi lo sa. In caso contrario forse non avrebbe fatto nulla, due risvolti tanto estremi quanto sconvolta e tragica sarebbe stata la sua realtà interiore.

(spoiler finale Life is Strange)
Cosa sarebbe successo se il finale in cui salviamo Chloe fosse stato meno rushato e raffazzonato? Oppure se avessimo avuto più di due finali alternativi?
 
Cosa sarebbe successo se Cyberpunk si fosse preso il tempo necessario a non uscire in quelle condizioni? :trollface:
Non saprei, credo che avremmo dovuto chiedere ai nostri figli :draper:
Quesito interessante l'ultimo su TloU2.
Forse, nonostante il cambiamento, essendo una persona adulta da più tempo di lei, avendo vissuto, e consolidato l'abitudine di uccidere per sopravvivere tenendo a bada il contraccolpo psicologico in quel contesto degenerato da più tempo di lei, avendo perso la figlia e vedendo morire quella putativa a causa di un altro essere umano dopo averla già salvata una volta con una decisione e uno sforzo, anche se non apparentemente, sofferti, forse le avrebbe dato la caccia e alla fine non l'avrebbe risparmiata. Dipende anche dal ruolo e dall'influenza che avrebbe avuto Tommy. Chi lo sa. In caso contrario forse non avrebbe fatto nulla, due risvolti tanto estremi quanto sconvolta e tragica sarebbe stata la sua realtà interiore.
(Ricordo sempre spoiler per chi non ha finito TLoU2)

Secondo me, Tommy non avrebbe spinto per la vendetta e anzi, avrebbe cercato di placare un Joel sicuramente assetato di sangue. Nel 2, Tommy fa quello che fa perché a morire è suo fratello. Per quanto possa volerle bene, non credo che si sarebbe spinto a tanto per Ellie, preferendo piuttosto pensare al bene e alla sopravvivenza del resto della comunità.

Per quanto riguarda Joel nello specifico, volendo parlare di scelta dettata dal gameplay, ovviamente sarebbe corso dritto da Abbie in cerca di vendetta. Ma volendo ipotizzare da un punto di vista "realistico" e quindi, senza il peso di doverci costruire un videogioco sopra, penso (a malincuore) che probabilmente si sarebbe tolto la vita. Già perdere Sarah è stato un grosso e duro colpo per Joel e che giusto con Ellie, era riuscito a risanare e a riavere un briciolo di umanità. Perdere anche lei, credo che sarebbe stato troppo anche per il povero Joel
(spoiler finale Life is Strange)
Cosa sarebbe successo se il finale in cui salviamo Chloe fosse stato meno rushato e raffazzonato? Oppure se avessimo avuto più di due finali alternativi?
(spoiler finale Life Is Strange)
A mio parere, sarebbe stato molto meglio se di finale ce ne fosse stato uno o comunque, non avere nessun finale in cui Chloe riesce a salvarsi. Da quello che ho capito finendolo, credo che tutto LiS si basi sulla classica morale del "non puoi cambiare un destino già scritto" e infatti, il finale che ho trovato più sensato è stato proprio quello dove moriva Chloe.

Per quanti sforzi faccia Max, il destino della sua povera amica è già segnato e quindi, l'unica cosa sensata da fare era cercare di ricucire quel rapporto tra le due andatosi a incrinare dopo la partenza di Max.

Per rispondere alla tua domanda quindi, avrei optato più per un unico finale in cui Chloe moriva ma allo stesso tempo, riusciva a sistemare tutti i casini causati e avuti mentre era in vita. E volendo immaginare invece un finale alternativo, avrei sempre fatto morire Chloe ma lasciando irrisolti tutti i problemi rendendo così vana la sua morte. Una specie di Bad bad ending :asd:
 
Non saprei, credo che avremmo dovuto chiedere ai nostri figli :draper:

(Ricordo sempre spoiler per chi non ha finito TLoU2)

Secondo me, Tommy non avrebbe spinto per la vendetta e anzi, avrebbe cercato di placare un Joel sicuramente assetato di sangue. Nel 2, Tommy fa quello che fa perché a morire è suo fratello. Per quanto possa volerle bene, non credo che si sarebbe spinto a tanto per Ellie, preferendo piuttosto pensare al bene e alla sopravvivenza del resto della comunità.

Per quanto riguarda Joel nello specifico, volendo parlare di scelta dettata dal gameplay, ovviamente sarebbe corso dritto da Abbie in cerca di vendetta. Ma volendo ipotizzare da un punto di vista "realistico" e quindi, senza il peso di doverci costruire un videogioco sopra, penso (a malincuore) che probabilmente si sarebbe tolto la vita. Già perdere Sarah è stato un grosso e duro colpo per Joel e che giusto con Ellie, era riuscito a risanare e a riavere un briciolo di umanità. Perdere anche lei, credo che sarebbe stato troppo anche per il povero Joel

(spoiler finale Life Is Strange)
A mio parere, sarebbe stato molto meglio se di finale ce ne fosse stato uno o comunque, non avere nessun finale in cui Chloe riesce a salvarsi. Da quello che ho capito finendolo, credo che tutto LiS si basi sulla classica morale del "non puoi cambiare un destino già scritto" e infatti, il finale che ho trovato più sensato è stato proprio quello dove moriva Chloe.

Per quanti sforzi faccia Max, il destino della sua povera amica è già segnato e quindi, l'unica cosa sensata da fare era cercare di ricucire quel rapporto tra le due andatosi a incrinare dopo la partenza di Max.

Per rispondere alla tua domanda quindi, avrei optato più per un unico finale in cui Chloe moriva ma allo stesso tempo, riusciva a sistemare tutti i casini causati e avuti mentre era in vita. E volendo immaginare invece un finale alternativo, avrei sempre fatto morire Chloe ma lasciando irrisolti tutti i problemi rendendo così vana la sua morte. Una specie di Bad bad ending :asd:


Per quanto riguarda Tlou2

La penso anche io come te. Joel appare già distrutto dal semplice fatto che Ellie smette di parlargli, non credo che avrebbe retto e che avrebbe avuto la lucidità di organizzare una vendetta. In ogni caso, penso al contrario di Ellie avrebbe ucciso, anche se in ogni caso, sarebbe stato un bello sviluppo anche vedergli risparmiare Abby per non perdere quell'umanità che Ellie gli aveva restituito. Ora però basta che ogni volta che parlo della morte di Joel mi sento male manco fosse morto mio padre :cry2:
 
Per quanto riguarda Tlou2

La penso anche io come te. Joel appare già distrutto dal semplice fatto che Ellie smette di parlargli, non credo che avrebbe retto e che avrebbe avuto la lucidità di organizzare una vendetta. In ogni caso, penso al contrario di Ellie avrebbe ucciso, anche se in ogni caso, sarebbe stato un bello sviluppo anche vedergli risparmiare Abby per non perdere quell'umanità che Ellie gli aveva restituito. Ora però basta che ogni volta che parlo della morte di Joel mi sento male manco fosse morto mio padre :cry2:
Possiamo sempre parlare di argomenti più leggeri :sisi:

Come tutta la parte finale di RDR2 :draper:
 
Io ne ho una semplice semplice...cosa sarebbe successo se

se invece di avere Vergil come boss finale con quell'insensato ragionamento per cui lo sconfiggere Nero avrebbe implicato lo sconfiggere Dante (in che senso, cioè wut?) il gioco avesse avuto questa struttura:
-V pg non giocabile ma sempre committente della missione;
-il duello tra SDT e Urizen si svolge nella location della missione 17, in fondo all'albero, poco più avanti di metà gioco; V fa quello che fa e Vergil rinasce; Dante e Vergil si lanciano in uno scontro all'ultimo sangue, al termine del quale interviene Nero che interrompe il duello e sta per sfidare Vergil;
-ecco che all'improvviso salta fuori un altro inquilino: Mundus in cerca di vendetta, scaraventa via Vergil e intrappola Dante e Nero
-Vergil parte all'inseguimento, perché deve vendicarsi del suo ex schiavista perché ha un conto in sospeso con Nero; terzo pg giocabile e porzione di gioco con lui.
-battaglia contro Mundus con team up di Dante, Nero e Vergil, si può scegliere il pg liberamente e gli altri due interagiscono, ciascuno con una sezione inedita
-la battaglia finale è ancora tra Vergil e Nero, è lo scontro con cui i due si chiariranno
-fine del gioco molto simile all'originale
 
Io ne ho una semplice semplice...cosa sarebbe successo se

se invece di avere Vergil come boss finale con quell'insensato ragionamento per cui lo sconfiggere Nero avrebbe implicato lo sconfiggere Dante (in che senso, cioè wut?) il gioco avesse avuto questa struttura:
-V pg non giocabile ma sempre committente della missione;
-il duello tra SDT e Urizen si svolge nella location della missione 17, in fondo all'albero, poco più avanti di metà gioco; V fa quello che fa e Vergil rinasce; Dante e Vergil si lanciano in uno scontro all'ultimo sangue, al termine del quale interviene Nero che interrompe il duello e sta per sfidare Vergil;
-ecco che all'improvviso salta fuori un altro inquilino: Mundus in cerca di vendetta, scaraventa via Vergil e intrappola Dante e Nero
-Vergil parte all'inseguimento, perché deve vendicarsi del suo ex schiavista perché ha un conto in sospeso con Nero; terzo pg giocabile e porzione di gioco con lui.
-battaglia contro Mundus con team up di Dante, Nero e Vergil, si può scegliere il pg liberamente e gli altri due interagiscono, ciascuno con una sezione inedita
-la battaglia finale è ancora tra Vergil e Nero, è lo scontro con cui i due si chiariranno
-fine del gioco molto simile all'originale
Si e poi DCM 6 come lo finiscono :trollface:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top