Educazione meticcio primi 3 mesi di vita Cane

  • Autore discussione Autore discussione pipigno
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

pipigno

Master of Puppets
Iscritto dal
12 Mar 2005
Messaggi
23,371
Reazioni
1,848
Offline
Ciao ragazzi, ho provato ha cercare altri topic ma non ce ne sono, mi rendo conto che chiedere lumi su un forum di videogiochi non sia il massimo per un argomento del genere.

Arriviamo al dunque ho un meticcio, specifichiamo è il cane di mia sorella, ma per ora ce lo dobbiamo sorbire noi in casa (ero in disaccordo sul prenderlo). Delle volte sembra il cane più amorevole del mondo, altre volte è scatenato e morde tutto e tutti (ovviamente per scherzare). Deve finire il ciclo di vaccinazioni quindi non può uscire. Sapete darmi qualche diritta, nel senso che secondo molti non bisgonerebbe mai toccare un cane, ma quando è inontrollabile come si deve fare?? Un colpetto sul culetto non dovrebbe essere la fine del mondo o no??? Chiedo lumi a voi, chi ha anche un cane mi consigli sul da farsi, perché secondo me da quando è qui (intendo a casa nostra) la situazione è peggiorata.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualche schiaffetto sul **** a mo di rimprovero non ha mai fatto male ma occhio a dosare la forza, si parla di un cucciolo di 3 mesi.

 
Qualche schiaffetto sul **** a mo di rimprovero non ha mai fatto male ma occhio a dosare la forza, si parla di un cucciolo di 3 mesi.
Si, ma diciamo che la pacca deve essere accompagnata da una certa gestualità, espressione del viso etc altrimenti il cane non capisce
 
E' normale, anche il mio cane i primi 8-9 mesi passava da essere un cucciolo ad essere indemoniato e iniziava a mordere tutti e tutto, ci chiedevamo se sarebbe mai passata questa fase ed in effetti ora non lo fa mai, quindi ti tocca solo aspettare. E' inutile picchiarlo perchè è come picchiare un neonato che mette cose a caso in bocca, semplicemente non capisce perchè è troppo piccolo. Spesso a me capitava di essere sul divano con lui vicino e dopo un po' iniziava a mordere senza motivo, la cosa più sensata è alzarsi e spostarsi per fargli capire che non è un comportamento apprezzato.

 
Meh le botte sono sempre state utili per educare, fai due calcoli

 
Grazie a tutti per le risposte. Vedrò di fare il meglio possibile per il cucciolo.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

 
Guarda, sto al mio terzo cane e non una sola volta la fase da cucciolo è stata passata incolume da qualcuno in casa mia.

Avevamo sempre le mani martoriate da decine di piccolissimi forellini.

Per non parlare del devasto di cose a caso.

Come ha detto qualcuno, i piccoli conoscono il mondo attraverso la bocca e questo vale dieci volte tanto per un cane. Facci il callo. Ovviamente il cane deve capire quali comportamenti disapprovi , e farà molto per non essere disapprovato. Ma non aspettarti miracoli, anche trattenendosi sono macchine di distruzione a quell'età :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
È normale, i cuccioli sono esuberanti. Più precisamente passano svariate volte al giorno per 2 stadi: ON e OFF. Su ON sono furiosi, corrono, mordicchiano, giocano (pochi minuti per volta) e vanno presto su OFF (il riposo dopo l'esuberanza).

Se ti irrita troppo... ignoralo. Niente urla, niente sculacciate, niente sguardi. Cambi stanza o ti siedi dove lui non può arrivare finché non si calma, senza incrociare lo sguardo, fai come se non esistesse.

 
Ultima modifica da un moderatore:
In realtà può uscire anche senza il ciclo di vaccinazioni finito. Basta che lo controlli bene, che non va ad annusare o mettere in bocca porcate. Dovrebbe ingerire o entrare in contatto con luquidi o feci di cani malati per prendere qualcosa. Diciamo che se hai per dire una strada sotto casa due corse puoi fargliele fare per sfogarlo. Se hai anche un cortiletto minimo idem. Il cane in casa da di matto soprattutto da cucciolo se non ha sfogo. Se hai modo di farlo stancare in casa avrai meno probabilità di averlo agitato.

Io mi sto accingendo a prendere un cucciolo di Samoiedo. Sto cercando di organizzare tutto nei minimi dettagli per non farmi distruggere casa che ha un anno quindi mi girerebbe mica da ridere:asd:

Per esempio me lo porto a lavoro (lavoro in proprio ne ho la possiblità), e gli darò uno spazio recintato appena fuori dal mio ufficio. Da cucciolo c'è da portarlo fuori almeno 7 volte al giorno, un cucciolo trattiene i suoi bisogni non più di 3 ore. Quando sarà in appartamento ci sarò anche io o la mia compagna, non starà mai solo.

Ho la fortuna di avere un giardino (anche se due piani sotto il mio appartamento) e un terrazzo abbastanza grande da sfogo. In più ho intenzione di portarlo subito ad addestrare dal 3 mese.

 
In realtà può uscire anche senza il ciclo di vaccinazioni finito. Basta che lo controlli bene, che non va ad annusare o mettere in bocca porcate. Dovrebbe ingerire o entrare in contatto con luquidi o feci di cani malati per prendere qualcosa. Diciamo che se hai per dire una strada sotto casa due corse puoi fargliele fare per sfogarlo. Se hai anche un cortiletto minimo idem. Il cane in casa da di matto soprattutto da cucciolo se non ha sfogo. Se hai modo di farlo stancare in casa avrai meno probabilità di averlo agitato.
Io mi sto accingendo a prendere un cucciolo di Samoiedo. Sto cercando di organizzare tutto nei minimi dettagli per non farmi distruggere casa che ha un anno quindi mi girerebbe mica da ridere:asd:

Per esempio me lo porto a lavoro (lavoro in proprio ne ho la possiblità), e gli darò uno spazio recintato appena fuori dal mio ufficio. Da cucciolo c'è da portarlo fuori almeno 7 volte al giorno, un cucciolo trattiene i suoi bisogni non più di 3 ore. Quando sarà in appartamento ci sarò anche io o la mia compagna, non starà mai solo.

Ho la fortuna di avere un giardino (anche se due piani sotto il mio appartamento) e un terrazzo abbastanza grande da sfogo. In più ho intenzione di portarlo subito ad addestrare dal 3 mese.
io ho avuto un samoiedo per 13 anni, preso quando aveva un mese.

è sempre stato sul terrazzone di notte, di giorno lo lasciavo nel campo a pascolare libero e felice e basta. mia nonna gli faceva pasta, crocchette e carne a caso e bon, credo sia morto felicissimo:asd:

 
Anch'io 3 mesi fa ho preso un cucciolo di meticcio e nell'ultimo mese sembra indemoniato, corre dappertutto, morde e lecca chiunque e vuole sempre giocare. Non ce la faccio più, ho capito che è ancora un cucciolo ma a tutto c'è un limite. :asd:

Ho provato a sgridarlo e a dargli qualche pacca per fargli capire che stava sbagliando ma nulla..non c'è verso di farlo ragionare. Spero che crescendo si tranquillizzi un po'. :sadfrog:

 
Anch'io 3 mesi fa ho preso un cucciolo di meticcio e nell'ultimo mese sembra indemoniato, corre dappertutto, morde e lecca chiunque e vuole sempre giocare. Non ce la faccio più, ho capito che è ancora un cucciolo ma a tutto c'è un limite. :asd:Ho provato a sgridarlo e a dargli qualche pacca per fargli capire che stava sbagliando ma nulla..non c'è verso di farlo ragionare. Spero che crescendo si tranquillizzi un po'. :sadfrog:
E' come un ragazzino di 4 anni strafatto di zucchero, gli spuntano pure i denti in questo periodo e gli prudono le gengive :asd:

 
E' come un ragazzino di 4 anni strafatto di zucchero, gli spuntano pure i denti in questo periodo e gli prudono le gengive :asd:
Madò :asd:

 
E' normale che va mordicchiando qua e la, gli passerà non appena completerà la muta dei denti, a sei mesi circa

Per esperienza personale , non tutti i cani rispondono ai rimproveri allo stesso modo.. ad alcuni basta una sgridata (come al cane che ho adesso, un pacioccone) ad altri serve il gesto fisico che può essere una presa energica della collottola oppure una colpetto usando una ciabatta (assocerà l'oggetto alla punizione e dopo poco basterà la vista della ciabatta per fargli capire che sta sbagliando.)

Compragli un gioco che può mordere liberamente.

 
E' normale che va mordicchiando qua e la, gli passerà non appena completerà la muta dei denti, a sei mesi circaPer esperienza personale , non tutti i cani rispondono ai rimproveri allo stesso modo.. ad alcuni basta una sgridata (come al cane che ho adesso, un pacioccone) ad altri serve il gesto fisico che può essere una presa energica della collottola oppure una colpetto usando una ciabatta (assocerà l'oggetto alla punizione e dopo poco basterà la vista della ciabatta per fargli capire che sta sbagliando.)

Compragli un gioco che può mordere liberamente.
Ok va bene allora vedrò di fare cosi e vediamo se impara. :bah!:

 
Ok va bene allora vedrò di fare cosi e vediamo se impara. :bah!:
Devi coglierlo su fatto però , un rimprovero postumo anche solo di pochi minuti sarà solo "violenza gratuita".

Educalo anche ad uscire , vedere altre persone e sopratutto altri cani.

Nei casi più disperati ci sono gli educatori che possono aiutare , sotto forma di gioco, a migliorare il comportamento

 
Concordo con chi dice di prendere un oggetto da mordicchiare. Ci sono fatti apposta, quando lo cogli sul fatto gli dici un secco "NO!", lo fai venire vicino e gli dai quello. Mi raccomando il richiamo deve essere sempre e solo "NO!" fatto con fermezza e tono di voce sempre simile. Dargli troppi comandi simili al "NO!" lo confondono solo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top