- Iscritto dal
- 2 Lug 2009
- Messaggi
- 15,518
- Reazioni
- 1,380
- Medaglie
- 12
Ultima modifica:
Certo, vuoi mica che portino i motori a più del 60% della potenza con il rischio che si consumino?sempre peggio, non ho parole, adesso cosa faranno? favoriranno ulteriormente RedBull
Che poi sembra che il modus operandi della Fia sotto liberty sia quello di favorire i domini, cercando di aiutare sempre la squadra più forte. È diametralmente opposto a quello che faceva la fom di Ecclestone, che cercava sempre di evitare domini lunghi distruggendo le auto con i regolamenti (Williams, Ferrari, Renault tutte azzoppate dai cambi)sempre peggio, non ho parole, adesso cosa faranno? favoriranno ulteriormente RedBull
Tra l'altro, quelli che si sono lamentati, hanno ora ammesso di aver cannato completamente il progetto. Quindi la direttiva non serviva affatto, semplicemente sono stati scemi loro a progettare una macchina del genere.Ho letto che i queste prime due gare i piloti si sono lamentati che siamo tornati a livelli per 22 per quanto riguarda le scie, è difficile come prima stare vicini a causa di nuovo dell'aria sporca anche per via della TD che ha portato diverse squadre (leggasi tutte tranne RB) a ricercare carico tramite ali e profili vari che tramite fondo, riportando i soliti problemi.
La direttiva la vedo più come una mossa limitata alla stagione scorsa per permettere a Mercedes di lottare per qualche vittoria e prendere il secondo posto nel costruttori, cosa riuscita solo in parteTra l'altro, quelli che si sono lamentati, hanno ora ammesso di aver cannato completamente il progetto. Quindi la direttiva non serviva affatto, semplicemente sono stati scemi loro a progettare una macchina del genere.
Tutta questa situazione attorno alla Formula 1 è diventata piuttosto imbarazzante.
I cambiamenti regolamentari però sono stati figli della TD e sua diretta conseguenza, in quel senso è a causa suaPiù che la TD39 a fare il vero danno sono stati i cambiamenti regolamentari per il 2023, approvati insieme alla direttiva ma ulteriormente stringenti.
Magari la filosofia tecnica Ferrari avrebbe potuto battagliare con quella RB, come successo nella prima metà dell'anno scorso, ma con gli sviluppi regolamentari è diventato chiaro che solo la filosofia RB si adatta perfettamente e ha margini di sviluppo. Sono riusciti a rovinare quanto di buono fatto con il cambio regolamentare dell'anno scorso, tornando ad auto difficili da seguire e presto di nuovo ad auto tutte concettualmente molto simili tra loro.
E più libertà tecnica hai, più rendi la categoria insostenibile dal punto di vista economico, vedasi LMP1 che è letteralmente collassata su se stessaMeno libertà tecnica hai, più indirizzi le vetture verso un disegno unico
NiE più libertà tecnica hai, più rendi la categoria insostenibile dal punto di vista economico, vedasi LMP1 che è letteralmente collassata su se stessa
Libertà tecnica e budget cap sono due cose che si eliminano a vicenda, dato che il budget cap è proprio figlio e conseguenza della standardizzazione dei componenti.Ni
Praticamente no.
Hai ragione in linea di massima, ma dimentichi che hanno il budget cap, per cui non puoi collassare perché più di quello non puoi spendere.
E questo cap è nettamente inferiore a quello che i top team hanno speso ogni anno nel decennio precedente, probabilmente anche nei due decenni precedenti e nonostante ciò non sono falliti.
Semplicemente la Fia ha paura di exploit che possano dare un grosso vantaggio (maggiore di quello che attualmente ha la RB), di troppo lavoro per verificare ogni nuova soluzione, di rispetto dei crash test e soprattutto di vetture che possano diventare troppo veloci da rendere certi circuiti non più a norma in quanto sicurezza.
Negli ultimi 25 anni la costante di ogni stretta sul regolamento è stata cercare di appiattire le differenze e rallentare le vetture, oltre che abbassare i costi, anche se negli ultimi 10 anni abbiamo visto più volte ad ogni stretta che prevedeva secondo la fia vetture più lente è corrisposta la creazione di vetture più veloci![]()
Ora che c'è il budget cap potrebbero benissimo dare qualche libertà in più, l'unica cosa da sistemare è la penalità per chi sfora che deve essere decisamente molto più pesante, poi starà ai team decidere quanto allocare sullo sviluppo e quanto sulla spesa corrente
Il budget cap è arrivato dopo e solo perché pur stringendo sempre più il regolamento tecnico i team aumentavano le voci di spesa nelle aree dove ancora era possibile sviluppare, di fatto non diminuendo la spesa anno dopo anno.Libertà tecnica e budget cap sono due cose che si eliminano a vicenda, dato che il budget cap è proprio figlio e conseguenza della standardizzazione dei componenti.
I circuiti non saranno felici visto che stipulano contratti quinquennali in cui pensano di portare un tot numero di persone anche al venerdì a vedere 2 sessioni di F 1 e non una sola.Si punta a tenere una singola sessione di libere
Mi sembra sensato, nella F1 di oggi tra budget cap e standardizzazione non ha veramente senso fare tre sessioni in cui sostanzialmente non hai niente da provare. Un conto era fino a due anni fa, ma con queste macchine non serve più a niente visto la libertà di sviluppo in pratica nulla
Da quello che ho capito il venerdì rimane, non viene toccato comunque il format di tre giorni.I circuiti non saranno felici visto che stipulano contratti quinquennali in cui pensano di portare un tot numero di persone anche al venerdì a vedere 2 sessioni di F 1 e non una sola.
Possono anche rimodulare con F2 e F3 ma non è la stessa cosa
Paraculo Horner che 2 settimane fa disse qualcosa tipo che con meno libere le gare sarebbero state più imprevedibili, loro che sono gli unici che al venerdì hanno l'auto già assettata a dovere per il week end
Sono americani, non ne hanno mai abbastanza, ragionano da manager e l'unico risultato accettabile è un aumento anno dopo anno.Io sinceramente non capisco tutta questa necessità di cambiamenti.
46 gare l'anno sarebbero troppe da gestire per i team coi limiti di budget attuali.Imo verrà portato a venerdì mattina libere, venerdì pomeriggio qualifiche, sabato gara sprint e domenica gara. Così alzeranno anche i prezzi dei biglietti sia per venerdì che per sabato con la scusa che comunque vedi le qualifiche e una gara