Online
Final Fantasy III Pixel Remastered
Dopo qualche giorno di pausa ieri ho finalmente iniziato l'avventura degli Onion Knight.
Per affetto nei confronti del remake, li ho chiamati usando i nomi canonici di quei protagonisti quindi diremo le avventure di Luneth e compagni.
L'impatto grafico è delizioso, soprattutto se si pensa che, port per wonderswan troncato a parte, è stato un lavoro fatto se non da zero...quasi.
Sicuramente dopo il II cosi "plot heavy" avere una premessa sommaria, soprattutto quando i quattro orfani si trovano a dialogare fra loro nel primo dungeon è straniante.
Colpa del non riuscire a capire "chi sta dicendo cosa" immagino.
Questa parte iniziale penso sia quella che presenti maggior differenze rispetto al remake, dove il primo dungeon si fa in solo e per avere i primi job bisogna aspettare di aver recuperato gli altri tre, sconfiggendo quello che è il secondo boss. Qui tutto e subito, con l'Onion Knight che non è classe supersegreta ma generica.
Ur è bella grandicella per essere una prima città, con tanti chest(sorprendentemente anche degli incontri casuali) ed i primi oggetti nascosti (spero non ve ne siano nei dungeon), prima boss fight abbastanza tranquilla.
Al momento sto perdendo (tanto) tempo a rankare le varie classi, credo di aver già compreso il metodo più veloce ed indolore per aumentarne il livello senza sforzo.
Graditissima la possibilità di cambiare classe senza subire il malus di "adattamento" visto nella versione 3d.
Unico neo? Non un difetto ma una considerazione personale.
Nel passaggio dal primo al secondo capitolo ed ora dal secondo al terzo, ho verificato quanto la traduzione non sia "costante".
Penso al "Gigante Montano" del primo lasciato "High Gigas" nel secondo...che poi però va a tradurre degli altri Gigas oppure Imboscata, che diventa agguato.
Sono piccolezze ma un adattamento "costante" nelle sue scelte sarebbe stato più gradito.
Dopo qualche giorno di pausa ieri ho finalmente iniziato l'avventura degli Onion Knight.
Per affetto nei confronti del remake, li ho chiamati usando i nomi canonici di quei protagonisti quindi diremo le avventure di Luneth e compagni.
L'impatto grafico è delizioso, soprattutto se si pensa che, port per wonderswan troncato a parte, è stato un lavoro fatto se non da zero...quasi.
Sicuramente dopo il II cosi "plot heavy" avere una premessa sommaria, soprattutto quando i quattro orfani si trovano a dialogare fra loro nel primo dungeon è straniante.
Colpa del non riuscire a capire "chi sta dicendo cosa" immagino.
Questa parte iniziale penso sia quella che presenti maggior differenze rispetto al remake, dove il primo dungeon si fa in solo e per avere i primi job bisogna aspettare di aver recuperato gli altri tre, sconfiggendo quello che è il secondo boss. Qui tutto e subito, con l'Onion Knight che non è classe supersegreta ma generica.
Ur è bella grandicella per essere una prima città, con tanti chest(sorprendentemente anche degli incontri casuali) ed i primi oggetti nascosti (spero non ve ne siano nei dungeon), prima boss fight abbastanza tranquilla.
Al momento sto perdendo (tanto) tempo a rankare le varie classi, credo di aver già compreso il metodo più veloce ed indolore per aumentarne il livello senza sforzo.
Graditissima la possibilità di cambiare classe senza subire il malus di "adattamento" visto nella versione 3d.
Unico neo? Non un difetto ma una considerazione personale.
Nel passaggio dal primo al secondo capitolo ed ora dal secondo al terzo, ho verificato quanto la traduzione non sia "costante".
Penso al "Gigante Montano" del primo lasciato "High Gigas" nel secondo...che poi però va a tradurre degli altri Gigas oppure Imboscata, che diventa agguato.
Sono piccolezze ma un adattamento "costante" nelle sue scelte sarebbe stato più gradito.