PS4 Final Fantasy 2D Pixel Remaster Collection | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione Coin Op
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Visto che siamo in ambito FF5, Nobuo ha appena fatto un nuovo album Modulation con la traccia di Gilgamesh del 5.

 
Qualcuno ha preso l'edizione fisica della raccolta in versione PAL UK ai tempi della prima release e sa dirmi se è multilingua comprendente l'itlaiano?
 
Final Fantasy V Pixel Remaster

L'ultimo terzo di V, con l'esclusione delle primissime sequenze, ha ben poca narrazione da offrire.
è tutto gameplay, tutta esplorazione e scoperta.
Ho iniziato dalla...

Fork Tower.
Uno dei dungeon più particolari.

Il party deve "diversi", perché gli incantesimi in cima VANNO recuperati in contemporanea.
A noi decidere dove mandare chi e anche se vogliamo avere o meno party sbilanciati.

In ogni caso, ogni torre ha due chest e tre mob unici, allo stesso tempo in una si deve usare la magia nel altra gli attacchi fisici.
Le due boss fight sulla cima, vanno affrontate una dietro l'altra...
Minotaurus(fratellone del nostro Sekhmet/Seclet, futuro GF) è potenzialmente il più pericoloso, assorbe una marea di elementi ed è fisicamente MOLTO forte.
Una buona strategie è utilizzare i ninja cosi che i cloni assorbano i corpi e le armi da lancio facciano il resto.
Buffo come sul finale tenti di lanciare Sancta nonostante non abbia gli mp per farlo.

Segue subito Omniscente. Boss con una lista di spell impressionante MA vulnerabile al mutismo, cosa che lo rende pressoché innocuo.

Conclusa la Torre e liberato involontariamente...
Cid dopo un piccolo momento fra Kryle e Mid, si parte per una nuova destinazione.
Come Cid ha ricordato tutto quello che sa fare riguarda le macchine, per cui come ultimo contributo ha aggiunto al aereonave una funzione sommergibile.

Con i fondali marini nuovamente a mia disposizione, la mia prima destinazione era scontata.
Recuperare l'ultima classe era prioritario, quindi sotto di...
Walse Tower sommersa e Gogo.
La strategia per questo scontro è arcinota e...non ho fatto una run per affrontarlo in modo "regolare" cosa che necessità di molto, molto più grinding se non si vuole essere massacrati in una manciata di mosse.

Ottenuto il mimo, non ho fatto una sessione di grinding dedicata.

A questo punto del gioco è possibile incontrare mob che donano quantità di ap decisamente consistenti, una buona mezzoretta ed anche l'ultima classe è masterata.
Domanda di rito, sono le migliori classi nel endgame? Tuttofare e Mimo .
Il tuttofare per quei personaggi che vogliamo usare come attaccanti fisici, avendo di base accesso a tutte le passive delle altre classi ed a tutti gli equip.
Il mimo per le classi magiche, mancando del comando oggetti si può usare bimagie e ben due categorie incantesimi. Senza contare che con mimo, si riparmiano tanti mp.
Questo in linea generale poi ci sono sempre combo nuove e strane che vale la pena trovare.

Diventati anche i miei compagni dei mimi provetti mi sono addentrato nella...
fossa delle marianne made in FFV.

Si tratta di un dungeon molto particolare.
Non per difficoltà o altro quanto per il suo presentare mob dal aspetto decisamente insolito, quasi si volesse dare loro un look horror.
Completamente estraneo a tutto quello che si è incontrato in altri luoghi.

Ironicamente, in un luogo dove si incontrano creature mai viste, si incontrano...
delle facce conosciute.
Gli unici nani di FFV, che riutilizzano lo stesso identico modello del IV e che forniscono indizi preziosi se si sta cercando il villaggio fantasma.
Mentre ad ostacolarmi sul finale ci sono...
i tre porcellini, cosi chiamati per i loro irritanti "oink oink".
Strategie? La mia preferita è usare pietra in combo con magilama ma se si vuole essere proprio savage, si può puntare su Odino e Zantetsuken.
Doppio premio, visto che oltre alla tavoletta arriva anche Meteora.

Visto che ormai ero in modalità sottomarino, sono andato prima a trovare l'anziano che tiene conto dei record per poi andare in un dungeon tanto decantato ma che solo ora diviene accessibile.
Le...
cascate di Istoria.
Luogo che fra l'altro ha il merito di presentare il debutto assoluto di un altro nemico divenuto a suo modo una icona, i Tonberry che in questa sede son vulnerabile a banish quindi si eliminano facilmente.

Giunto alla fonte...
il demone rosso ha giusto il tempo di accennare a quella che lui (ed i suoi compagni) credono essere il piano di Exdeath, ossia creare un mondo di soli mostri...prima di essere annientato da Leviatano che il vero boss del area.
Scontro in cui è mandatory l'utilizzo degli anelli di corallo se si vuole avere vita tranquilla, Leviatano ADORA infliggere paralisi ma come è noto, teme l'elettricità quindi dopo aver protetto i miei con mighty guard, ho avuto facilmente ragione di lui grazie a magi lama+thundaga.

Con le ultime tavolette in mio possesso ho prima...
rotto gli ultimi sigilli sulle armi.
Constatando per l'ennesima volta quanto in certi casi siano più deboli di equipaggiamenti ritrovabili in altre sedi, vedi l'arco di artemide alle cascate di Istoria.
e per fare le cose come si deve, sono andato a riprendere il Chocobo nero per fare due cosette.

Primo?
Tornare sulla...
Montagna a Nord per affrontare Bahamut che ho affrontato in modo standard, la strategia cheap "famosa" la tengo calda per qualcun altro.
Piano? Mighty guard per levitazione+shell+protect, Carbuncle per Reflect cosi che Megaflare torni dritto al mittente ed infine Golem per tamponare i danni fisici.
Per quanto riguarda l'offesa, sono andato di magi lama+flare poi Meteo e Sancta.

Rimaneva una sola summon da recuperare.
Poco più...
a sud della montagna si erge la Torre della Fenice.
Un luogo di cui hanno parlato tanto npc e che posso finalmente esplorare.

Si tratta di un dungeon inusuale.
Presenta una trentina di piani tutti uguali, in cui spesso ci troveremo a dover scegliere fra due porte.
Una apre direttamente le scale a quello successivo, l'altro richiederà di riaffrontare un avversario, la pool comprende tre avversari, due di questi sono stati boss nel primo terzo del gioco.
Durante la scalata è inoltre possibile recuperare l'ultima magia blu e gli ultimi hidden item, gentile cortesia di un altro nemico diventato icona, le giare magiche.

Sulla cima ad attendermi ho trovato...
Hiryu che muore e rinasce a nuova vita come summon fenice.
Il flashback di Lenna in questa sede è di quelli potenti ed inaspettati, è possibile "scegliere" ed assistere ad una scena potenti, come il re che schiaffeggia sua figlia disposta a sacrificare l'ultimo drago del vento, poi divenuto suo amico e compagno inseparabile, pur di avere una sola possibilità di salvare la vita a sua madre.

I preparativi sono fatti, il dungeon finale mi attende.
Fra stasera e domani dovrei riuscire a chiudere prima di proseguire però voglio visitare le città che non ho rivisitato in quest'ultima parte, per vedere se mi son perso qualcosa.



Visto che siamo in ambito FF5, Nobuo ha appena fatto un nuovo album Modulation con la traccia di Gilgamesh del 5.


Stupenda :geddoe:
 
Final Fantasy V Pixel Remaster

Finito e platinato.
Sono finalmente arrivato alla conclusione di questo lungo viaggio.

Me la son voluta prendere comoda con V, vuoi i tanti impegni, vuoi il voler apprezzare a fondo un capitolo sin troppo sottovalutato.
è anche per questo che nel mio commentare mi sono dilungato di più.

Dopo un paio di giretti veloci sulla world map e fermate a Quelb per parlare con il fratello di Tsuze ed a Tule, per sentire la tip "segreta" al club di avventurieri principianti sulle reali capacità di Mimi e Tuttofare(Qui chiamati Factotum), sono passato al dungeon finale.
O come piace chiamarla a me, la BOSS RUSH.

Si, perché...
il dungeon finale di Final Fantasy V ha una marea di boss fight.
I demoni della crepa ancora in vita vengono pure a "presentarsi" nella primissima area (quella ispirata al deserto delle sabbie danzanti) preannunciandoci tanti combattimenti.B

Bando alle ciance, siamo in ballo.
Balliamo:

Calofisteri
Prima sulla lista, dopo qualche mappa libera (fra cui il phantom village di cui si comprende finalmente il perché della porta "segreta), si comincia con questa caster pura.
La sua gimmick è farsi rimbalzare gli spell offensivi addosso con reflect ed usare drain in risposta agli attacchi standard. Soluzioni? Vengono da se, Raffica/Rapid Fire non viene considerato un attacco standard e non può essere counterato. Easy easy. Se si vuole essere proprio savage invece si può usare novox come primissima mossa e renderla inoffensiva.

Apanda
fratellone di Biblyos (boss che adoro) , ha la medesima debolezza del parente: il fuoco, con tanto di scenetta unica nel caso si vada ad utilizzare Ifrit. Ci sono dei metodi super rapidi per incantarlo quando è girato di spalle, io però ho optato per una rapida e devastante firaga+magilama.

Extra mini-Alte Rouge
Delle mini boss fight tutte opzioanli. Per attivaarle bisogna interagire con i modelli degli anziani presenti nella prigione del Castello dimensionale, ve ne sono sei in tutto.
Si tratta di scontri casuali glorificati ma una volta morto mostra la sua vera forma, quella di un Jura Aevis che vanta un bel arsenale di mosse, fra cui maelestorm e vari attacchi elementali ad area.
Nulla che una combinazione scintilla oscura+morte livello 5 non possa risolvere velocemente.

Azulmagia
Uno dei soli due demoni della crepa ad essere opzionali, sconfiggerlo sblocca un save point.
Azulmagia è un maestro di magia blu e può imparare quelle che non conosce dai nostri personaggi. Sapete come si chiama una magia blu? Autodistruzione.
Per programmazione la sua ai utilizzerà subito l'ultima magia appresa, anche autodistruzione. Una delle strategie più esilaranti e funzionali del titolo, degna della varietà di strumenti offerta al giocatore.

Castastrophe
Simil beholder made in D&D, Catastrophe è un maestro di assoluto di incantesimi di elementoterra.
Può inoltre counterare levitazione, per poi attaccarci brutalmente. O quantomeno può provarci, levitazione come è noto è una status che permane dopo le singole battaglie.
Quindi è possibile entrare in battaglia già levitando e tenendo equipaggiati degli anelli reflex, il boss tenterà sempre e comunque di riportarci a terra, senza successo.

Alicarnasso
Inizialmente camuffatosi (per cosi dire, non ci crede nessuno) da damigella in pericolo, Alicarnasso è sulla carta uno dei luogotenenti di rango più alto di Exdeath, in quanto signore del Castello dimensionale.
Possiede una marea di incantesimi per infliggerci status alterati e può anche scambiare la nostra prima linea con la seconda e viceversa. Una scelta furba è entrare in battaglia con tutti i personaggi trasformati in rana(ed infliggerlo è sempre la sua prima mossa), perché lo status rana si disattiva quando viene riutilizzato (oppure avere degli equip come i fiocchi che lo impediscono a priori) facendogli perdere un turno prezioso. Io l'ho utilizzato per prepararmi la combo flare+raffica ed eliminarlo prima che iniziasse ad ammorbarmi con slow ed altri spell fastidiosi.

Twintantia
si perché il "geminitania" tradotto in italiano è orribile e non lo voglio usare...Twintania è l'ultimo dei demoni della crepa obbligatori, penultimo in totale, colui che Exdeath a messo a guardia del entrata delle profondità del suo antro. Si tratta di una creatura possente e pericolosa, dotata di una marea ai attacchi aoe di ogni tipo e persino Mega Flare. Si, Mega Flare la signature di Bahamut che è anche la sua più grande debolezza. Il boss cambia "forma"/"Fase" quando carica questa mossa, diventando vulnerabile anche a molti status alterati quindi pietra+magilama per una vittoria veloce contro un boss che può essere problematico.

Gilgamesh 5
Scontro sulla carta opzionale, visto che è effettivamente possibile uccidere Gilgamesh al Castello.
è più un evento di battaglia che uno scontro, Gilgamesh vuole solo sapere dove si trova l'uscita e se ne va ringraziando Bartz e compagni. Unica raccomandazioni? Usare ruba per prendersi lo scudo genji.

Necrophobia o Necrofobo-Gilgamesh 6
ultimo dei demoni della crepa(quel 44044 come cifra di hp è azzeccatissima per il nome, leggasi quattro volte morte), secondo ad essere opzionale sconfiggerlo sblocca l'ultimo save point.
Sebbene sia uno scontro molto tranquillo (per quanto sulla carta siail leader dei demoni crepa) è una delle boss fight più importanti della serie. Perché? Un passo alla volta, Il boss inizialmente è totalmente immune ad ogni forma di danno grazie alle sue barriere (quattro in tutto). Distruggerle non è particolarmente difficile, qualunque potente attacco aoe va bene...ma anche morte è efficace. Senza la sua barriera, è una avversario vulnerabile a qualunque elemento. Se si ha fatto tutto come si deve però ad aiutarci arriverà presto Gilgamesh, ormai affezionatosi al party e desideroso di dar loro una mano. Bisogna qui assicurarsi di rubare la corazza di Genji, che è la migliore armor del gioco, prima di assistere al suo "addio": il rispetto che aveva per Galuf, il suo desiderio di affrontare nuovamente Bartz, l'invito a Faris "Dovresti innamorarti o qualcosa del genere" ed infine Lenna "mantieni sempre il tuo cuore puro". Prima di sacrificarsi e porre fine al Necrophobia autodistruggendosi. Sappiamo ovviamente che questa non è la fine, le sue azioni hanno portato il buon Gil ha ottenere la capacità di viaggiare fra le dimensioni, diventando IL Personaggio più ricorrente di tutta la serie. Come detto più volte da SQUEX esiste UN SOLO Gilagamesh.LEGEND.

Extra Super Boss 1
il primo superboss della serie.
Evasione fisica fuori misura, assorbimento di quasi ogni forma di danno, protect e shell fissi, capacità di infliggere pletore di status alterati e devastanti attacchi ad area.
La facilità con cui può spazzare via il party ha del impressionante, sua unica debolezza è l'elemento tuono. Quindi? Quindi Magilama+thundaga e se si hanno difficoltà a resistere ad i suoi reiterati, inarrestabili assalti.
Delegare più party member a cantare una certa ballata per tenerlo fermo. In combo con il trinciapolli la magilama+thundandaga è in grado di infliggere anche i canonici 9999. Una singola raffica basta per porre fine a questo incubo.


Extra Super Boss 2
secondo superboss della serie, rivale giurato di Omega fra le dimensioni, Shiryu.
Ora la prima cosa da fare è equipaggiare gli anelli di corallo, per non essere shottati da Tidal wave ( si parla di oltre ottomila danni a personaggio), dopodiché entrare in battaglia con levitazione è un modo saggio per non beccarsi terremoti e simili. I fiocchi se disponibili sono da equipaggiare assolutamente visto che il dragone può infliggere tantissime status alterati e possiede anche un grande arsenale di magie blu. Contrariamente ad Omega però non assorbe alcun elemento (sacro a parte) ed è più in generale una fight molto più "fair". Affrontabile senza utilizzare combo ultra specifiche, come l'arcinota: tutti con jump+doppia lancia del drago capace di shottarlo. Nota curiosa? se si vuole provare qualcosa di diverso (e facendo MOLTA attenzione), Shiryu può subire lo status furia.

Completata questa LUUUUUUNGA sequenza di fight ed ottenuta la Ragnarok e tempo di chiudere i conti.
Il buon Exdeath non ci risparmia un ultimo Mhuahahaha prima di inghiottire Bale ed altri luoghi cari ai nostri prima di provare ad ucciderli, sfortunatamente per lui vengono soccorsi dallo sforzo congiunto dei Guerrieri del Alba e del Re di Tycoon, che tengono a bada il nullo e permettono di combattere con un immenso pensiero in meno.

Exdeath in questa sua forma arborea più simile al suo aspetto originale non è particolarmente pericoloso.
Con i fiocchi a proteggere il party dal pericolosissimo status pietra, l'unica cosa da cui bisogna guardarsi sono i potenti spell aoe a disposizione del nostro alberello che, come Enuo prima di lui, non riesce a controllare un tale potere venendo sopraffatto...e rinascendo come Neo Exdeath.

E come se, tutti gli spiriti maligni che lo componevano si siano manifestati contemporaneamente.
Un agglomerato vorticoso ed insensato di creature di ogni forma e dimensione, questo è Neo Exdeath.

In quanto "primo" Boss finale della serie ad avere più forme, è un avversario formidabile composto da quattro parti.
Possiede quattro parti ed una marea di incantesimi, fra cui Almagest e la sua leggendaria signature gran croce.
Il suo limite? Siamo al finale, non è più necessario risparmiarsi quindi sotto di bi-Bahamut per tutti, tranne per Kryle a cui ho destinato il trinciapolli+Ragnarok in modo da cappare l'attaco e che si è dilettata in raffica+magilama+flare. Con una tale potenza offensiva, Exdeath ha potuto realizzare il suo desiderio.
Tornare al nulla...solo lui però.

Bartz e compagne, hanno conservato i frammenti di cristallo rotti permettondogli di rinasce ed andandosi a depositare nei quattro luoghi dove era seppellite le tavolette.
Ciò che era stato assorbito dal nulla, torna al suo posto e gli spiriti dei guerrieri del alba e del re di Tycoon, guidati dal nostro Galuf permettono al party di tornare indietro.

Come è noto, il finale di Final Fantasy V presenta delle varianti a seconda di chi è ko alla fine della battaglia, la scena sarà diversa perché canonicamente "non si avranno abbastanza energie per fuggire dal Nulla".
Nel mio caso, con tutto il party attivo in perfette condizioni...ho assistito alla variante che considero "canonica".
Con Cid e Mid (ormai fissi alla catapulta vicino Crescent) che ricevono una lettera di Kryle, al incirca un anno dopo la battaglia finale per informargli sul andazzo del mondo.

Tutto sta guarendo, Bartz si è rimesso in viaggio dopo essersi fermato un po' a Lyx mentre Faris e Lenna sono tornate a Tycoon, sebbene Farsi se la dia ancora a gambe per controllare la sua ciurma.
Kryle invece non sembra molto convinta di divenire regina di Bale e, cosa ancora più importante, sta ancora venendo a patti con il dolore per la perdita del amato nonno.

La scomparsa di Galuf è gestita molto bene.
Kryle si sente sola, i suoi compagni cercano di andare avanti con le loro vite, sente l'assenza della sua unica famiglia...e noi giocatori, nel collage di momenti dei "singoli" ricordiamo come Galuf sia stato membro fondamentale del party...anche dopo la sua morte.

Con la riunione dei quattro ai piedi del grande albero di Moore e l'inizio di un nuovo viaggio.

Ora? Ora ne resta solo uno.
 
Stavo solo aspettando che iniziassi l'ultimo, visto che è anche l'unico (per ora) che ho giocato dei primi 6 e quindi quello per cui potrò leggere tutti gli spoiler dei post invece che solo il 20% del commento :asd:
 
Final Fantasy VI Pixel Remaster

Quante volte ho visto questa intro? Cosi semplice ma anche...cosi scura, sporca.
Più che di una situazione drammatica, si ha la netta sensazione di essere in un luogo dove non esiste la speranza.

La nostra protagonista? è meno di una schiava, un oggetto, una bambola, uno strumento di morte.
A bordo del nostro blindato, siamo pressoché invulnerabili anche se...
il primo boss mi fa ricordare quanto sia importante la conoscenza della lingua.
Ricordo molto bene come al epoca altri amici non riuscissero a superarlo nella versione PSX perché si premevano "tasti a caso" e si veniva puniti selvaggiamente quando la creatura si rifugiava nel suo guscio e scagliava il suo attacco aoe.

Chiuso questo pre-prologo, con una missione di salvataggio Final Fantasy VI ci introduce in modo intelligente ad un tipo di combattimenti a cui ci abituerà.
La necessità di formare più party ed affrontare un assalto multiplo da parte di numerosi nemici.

L'unica cosa da fare assolutamente in questa fase è...
ovviamente togliere la lancia di Mytril a Mog, nostro futuro party member, mentre il capo delle guardie è abbastanza tranquillo sebbene sia consigliabile non eliminare i mob per fargli spammare "carica".

Fatto questo, ho fatto un salto alla gilda di avventurieri principianti.
A differenza delle sue incarnazioni precedenti, in mezzo a tante info base troviamo anche tipo relativamente avanzate come la natura di alcuni comandi, la possibilità di "ignorare" Reflex facendo rimbalzare gli incantesimi una volta o anche come, sotto sotto, gli accessori permetteranno di usare abilità e capacità proprie di alcuni job (come il salto) visti in precedenza ma qui assenti.
Stavo solo aspettando che iniziassi l'ultimo, visto che è anche l'unico (per ora) che ho giocato dei primi 6 e quindi quello per cui potrò leggere tutti gli spoiler dei post invece che solo il 20% del commento :asd:
Ti ringrazio caro ;)
 
Final Fantasy VI Pixel Remaster

Quante volte ho visto questa intro? Cosi semplice ma anche...cosi scura, sporca.
Più che di una situazione drammatica, si ha la netta sensazione di essere in un luogo dove non esiste la speranza.

La nostra protagonista? è meno di una schiava, un oggetto, una bambola, uno strumento di morte.
A bordo del nostro blindato, siamo pressoché invulnerabili anche se...
il primo boss mi fa ricordare quanto sia importante la conoscenza della lingua.
Ricordo molto bene come al epoca altri amici non riuscissero a superarlo nella versione PSX perché si premevano "tasti a caso" e si veniva puniti selvaggiamente quando la creatura si rifugiava nel suo guscio e scagliava il suo attacco aoe.

Chiuso questo pre-prologo, con una missione di salvataggio Final Fantasy VI ci introduce in modo intelligente ad un tipo di combattimenti a cui ci abituerà.
La necessità di formare più party ed affrontare un assalto multiplo da parte di numerosi nemici.

L'unica cosa da fare assolutamente in questa fase è...
ovviamente togliere la lancia di Mytril a Mog, nostro futuro party member, mentre il capo delle guardie è abbastanza tranquillo sebbene sia consigliabile non eliminare i mob per fargli spammare "carica".

Fatto questo, ho fatto un salto alla gilda di avventurieri principianti.
A differenza delle sue incarnazioni precedenti, in mezzo a tante info base troviamo anche tipo relativamente avanzate come la natura di alcuni comandi, la possibilità di "ignorare" Reflex facendo rimbalzare gli incantesimi una volta o anche come, sotto sotto, gli accessori permetteranno di usare abilità e capacità proprie di alcuni job (come il salto) visti in precedenza ma qui assenti.

Ti ringrazio caro ;)
Riassunti fighissimi che hyppano ancora di più in vista dell'acquisto fisico, grande :sisi:
Sono molto curioso del v, mai giocato prima. E vabbè, sua maestà vi, che si rigioca molto volentieri sempre.
 
Final Fantasy VI Pixel Remaster

Sarà ovvio ma giocandoli uno dietro l'altro, pur con tutti i miglioramenti della PR, è affascinante notare quanto VI cambiasse molte delle cose a cui ci si era abituati
La visuale è più vicina, gli sprite appaiono più grandi ed espressivi, scomparsi sono molti dei modelli che in un modo o nel altro erano sempre stati presenti, persino i goblin mob iniziali per eccellenza compaiono un po' più tardi e con un aspetto, che ricorda più gli uomini pulce visti nei vari Castlevania.

Fare una visitina alle prigioni quando si arriva al...
Castello di Figaro
offre un'ottima occasione per prendere atto, giacché è possibile intravedere un certo ladruncolo peloso che compariva anche in V.

La sequenza al Castello è un momento prezioso.
Locke non aveva neppure avuto ancora tempo e modo di presentarsi, i tentativi di...
flirt del buon re, non causano imbarazzo o disapprovazione come accade sempre ma, il nulla.
Terra non è abituata ad essere vista come una ragazza, una persona, un essere umano.

è anche per questo che è giusto muoversi, parlare e notare tante cose.
Il mini flashback che...
ci presenta Sabin ad esempio.
Pur non utilizzando un modello diverso per i due gemelli (si parla di oltre dieci anni prima, Sabin era mingherlino), ci introduce al loro legame e ci mostra uno spaccato prezioso delle loro reali personalità.
Sabin, semplice ed spontaneo; Edgar, premuroso, acuto e previdente nonostante l'ossessione per il genere femminile.

Ci sono tante cose di cui prendere atto ma probabilmente ad returning player, sorprende di più leggere il nuovo script.
è la prima volta che...
Kefka compare al infuori di un flashback.
Cosi caricaturale nelle sue movenze, cosi ridicolo nel suo infantilismo (la famosa scena degli stivali) e proprio per questo, cosi crudele.
Sadico.
Sebbene in questa sede ad emergere sia più che altro l'assenza della famosa linea di dialogo "a tema barbecue" che per quanto iconica, faceva parte di quelle traduzioni sin troppo libere viste al epoca.


Con l'alleanza fra Figaro e...
l'impero ufficialmente rotta, Kefka si ritrova letteralmente con un pugno di sabbia in mano.
I due blindati magiteck mandati al inseguimento, fungono da buona "terza" boss fight ma sono molto tranquilli potendo contare solo su attacchi fisici single target.
Dal canto mio è tradizione per me assistere al dialogo fra Lock ed Edgar a tema "magia" in questa sede, lo rende ancora più sopra le righe ed al contempo fuori luogo.

Fatto questo, mi sono subito assicurato di cambiare visuale dal Chocobo.
Quella "base" è fra le cose di FFVI che mi piacciono di meno, fra cui si annoverano le fastidiose fughe "singole" che mai ho sopportato.
I chocobo sono, volendo, anche strumento per fare una riflessione sul mondo in cui ci troviamo.

Non si tratta più di animali rari e misteriosi, che vivono in foreste lontani da tutti.
Sono né più né meno di animali domestici e quelle che andremo a visitare non sono foreste ma vere e proprie stalle.

Superata rapidamente la caverna, ho raggiunto Sud di Figaro.
Per...varie ragioni, innanzitutto pianificare le mie mosse. Idealmente vorrei livellare il meno possibile per poter poi andar sotto di min-maxing durante la seconda macro parte del titolo ma mi rendo conto che per quanto possibile, potrebbe risultare un po' troppo pesante in alcuni passaggi. Nel frattempo ho conosciuto un certo Ninja...
hanno giustamente utilizzato la frase "corretta" per presentarcelo, quella che fa trasparire il suo essere un mercenario e non un assassino psicopatico.
e fatto una visitina alla casa di Duncan in città per parlare con la di lui moglie e solo poi dirigermi alla capanna che ha fatto da dojo a lui, suo figlio ed ovviamente i suoi discepoli come nota giustamente Edgar.

La scalata al monte Kolt è andata abbastanza bene, avevo i miei equipaggiati con un po' di accessori per prevenire veleno innanzitutto (che è molto comune in questa parte del titolo) ed anche pietra che equivale ad un ko, sacrificando velocità ed anche cover. Giunto quasi al valico ad est, è arrivato l'ora di misurarsi con...
Vargasa ed i suoi orsi.
Siamo di fronte ad uno scontro molto più impegnativo dei precedenti, Vargas picchia forte soprattutto quando colpisce ad area.
L'ultima parte del duello, con l'arrivo di Sabin...mi ha fatto arrabbiare e commuovere.
I comandi a vista per il blitz(lo chiamerò sempre cosi, non mi importa di jujitsu) sono una di quelle cose che fanno piangere. Un po' come tanti altri, arrivare a questo scontro era un muro invalicabile se non si riusciva a capire esattamente cosa Sabin indicava. Con i comandi a schermo, un incubo del genere non potrà più verificarsi.

Fatte le dovute presentazioni, prima di andare avanti sono tornato sino a Sud di Figaro per il dialogo extra fra Sabin e la moglie di Duncan, solo dopo ho raggiunto il quartier generale della Resistenza.
Tutto e sottolineo tutto...
in questa parte urla Star Wars.
Dagli abiti dei membri della resistenza, al dialogo a tema vaso di Pandora di Banon cosi come il suo voler trasformare Terra nella "loro" speranza.
L'anziano chierico non lo sa, ma ci ha visto lungo ma parlare con tutti è piuttosto utile.
Si inizia ad intravedere il passato di Locke (Rachel...), la totale dedizione di Egard a chi vuole bene (come ci rivela Sabin) e tanto altro.

Ovviamente NON ho accettato subito la proposta di Banon, altrimenti avrei perso i guanti genji, ma fatta la mia mossa da completista si viene fatti partecipi della natura della forza militare imperiale, della sua antica origine e di come counterarla. Locke va in missione altrove ed il party...beh, presto si divideranno ancora di più.

Prima deve debuttare un certo polipo però.

più in vista dell'acquisto fisico, grande
Una copia retail spero di riuscire a procurarmela anch'io^^
 
Final Fantasy VI Pixel Remaster

Ieri ho avuto pochissimo tempo ed è stato tutto preso da un passaggio insolitamente impegnativo.
Come già scritto sto facendo una run in cui sto mantenendo i personaggi a livelli molto bassi per poter sfruttare i bonus per i level up più avanti
Tuttavia la...
traversata sul fiume, che vede il debutto assoluto di Ultros, può presentarsi problematica.
Le viverne capaci di shottare allegramente l'interno party possono essere counterate facilmente con uno dei tool di Edgar, infliggendo loro caos e facendoli fare "altre cose".

La nostra piovra pervertita favorita è diversa.
Come è noto si tratta di uno scontro scriptato in cui non solo emerge la sua personalità ma anche i suoi bersagli con i suoi tentacoli.
Prima Terra, poi Sabin, poi un AoE ed infine Banon.

Banon è croce di tutta questa sequenza, morto lui è automaticamente game over e non potendo influenzare in alcun modo il suo equip, il livello è apparentemente l'unica vera discriminante in grado di farlo sopravvivere.
Anche tenendolo in guardia, Ultros è in grado di shottarlo.

è un range? Si, ma molto contro il giocatore folle come me.
Siamo alla mercé del rng, anche andando il più in fretta possibile facendogli tanto danno è quasi sicuro che Ultros arriverà al momento in cui attaccherà Banon anzi, potrebbe persino decidere di colpirlo con i suoi tentacoli subito dopo aver usato l'aoe, senza neanche avvisarci con i suoi dialoghi.
Soluzioni?

Due.
La prima è insistere finché l'rng non ci sarà favorevole, la seconda è abbattere tutto il nostro party prima di partire per la spedizione e livellare il solo Banon, che in quanto guest non avrà bisogno di bonus stat più in avanti; con qualche livello in più ed hp intorno ai 150, sarà più che capace di sopravvivere agli assalti di Ultros, anche senza difendersi.


Ora? Beh, sta per iniziare una delle parti più famose di Final Fantasy VI.
I tre scenari pre-Narshe, che contengono...una marea di momenti indimenticabili.
 
Final Fantasy VI Pixel Remaster

I tre scenari distinti, sono una eccellente occasione per conoscere meglio i personaggi ma ancor più il mondo di gioco.
Come da mia tradizione, ho iniziato da quello di Banon essendo il più breve nonché quello che comincia esattamente da dove avevamo avuto la cesura.

La discesa per le rapide del fiume prosegue in modo tranquillo, i mob sono i medesimi che abbiamo già affrontato. L'assenza di Sabin rende gli scontri più lenti ma nulla che sia davvero impossibile.
Arrivati a Narshe, si affronta il primo...
puzzle con la lucina.Ho fallito appositamente un paio di volte, visto che ci sono un paio di nemici senza entry nel bestiario che compaiono in questa sede e che ho preferito affrontare per completezza.

Fatto questo sono arrivato al rifugio dei
Moguri e visto che ero lì, ho preso anche la spada runica.
Nella seconda metà del titolo, sarebbe diventata un fiocco ma ci sono modi per ottenere tutti quelli che servono, drop, furti, chest, morph...e brachiosauri. Soprattutto i brachiosauri

Chiusa questa piccola campagna, sono subito passato a Locke.
Una missione anomala, in solo, quasi stealth con la necessità di muoversi con attenzione, raccogliere informazioni, travestirsi (con QUEI risultati esilaranti) e giungere infine alla metà.

Affrontare i blindati in questa sede è altamente sconsigliato, anche in una run "normale" figuriamoci in questa quindi ho "evitato". Fortunatamente faranno parte delle forze nemiche anche più avanti per aggiungerli al bestiario. Per il resto ho voluto ascoltare qualche dialoghino extra (vedi la moglie di Duncan che da un indizio importante su come risolvere tutta la sequenza) sfruttando i due travestimenti prima di andare dritti verso la mia metà.

Ora, credo che sia il momento giusto per parlarne, ma la Pixel Remaster come tutte le versione da quella Advance in poi ha censurato alcune scene molto famose ed importanti.
Non si tratta di perbenismo però.
Il primo esempio lo abbiamo appena prima del inizio della fuga di Terra...
nel suo primo flashback, i soldati cosi come Celes, Kefka e Leo si esibiscono in un saluto identico a quello nazista in origine.

Ancora più famoso è quello che accade in questa sede, perché...
Celes non è incatenata e non assistiamo alla scena in cui i soldati la pestano a sangue.
Una scena del genere avrebbe alzato troppo il rating secondo le normative jap, quindi sono rimosse.
La mia non è una critica ma una presa di coscienza di un fatto.

Il primo incontro fra...
Locke e Celes, è di quelli che non si dimenticano.
"Non merito di essere salvata. Sono un tuo nemico" "Devo avere una ragione se voglio salvarti la vita", è già tutto qui.
Non sarebbe necessario aggiungere nient'altro ma è solo l'inizio di un legame che trascenderà amicizia e rispetto e diverrà qualcosa di più.

Altra ragione per affrontare questo scenario per secondo? Sicuramente le parole di Celes che...
anticipano il triste destino di Doma ed il folle piano di Kefka.


Recuperato tutto il recuperabile (fra cui il primo Fiocco), mi sono dato alla fuga sconfiggendo giusto qualche esemplare di nemico inedito.
Il...
Cicloblindato è una boss fight tutta per la nostra Celes e la sua spada runica. Locke attacca(ed usa pozioni) e pian piano lo si butta giù.
Bisogna avere pazienza perché la magia del boss shotta.

Messosi in fuga anche Locke, sono passato a Sabin.
Primo punto al ordine del giorno? Sicuramente visitare il vecchio folle.
Non è una cosa da poco, più avanti i suoi vaneggiamenti saranno protagonisti di una delle scene più tristi di tutto il titolo.

Dopodiché ho recuperato Shadow e fatto scorta di Shuriken e pergamene dal ambulante.
Pur essendo a livello cosi basso, in questo modo sono ugualmente riuscito a vincere tutte le fight necessarie.
Nota aggiuntiva? Per evitare che Shadow se ne andasse (c'è una possibilità randomica dopo ogni fight) ho salvato dopo ogni singolo incontro casuale.

Il presentarci Leo con...
il dialogo fra i due soldati è molto intelligente.
Lo abbiamo già intravisto nel primo flashback di Terra ma mai lo abbiamo incontrato e prima ancora di poter "origliare" il suo scambio con una giovane recluta, la sua figura viene delineata attraverso le differenze che ha con Kefka.
Come suggerito da uno dei soldati, Leo ha preso tutte le qualità positive, Kefka si è dovuto accontentare del resto. Questa dicotomia cosi marcata è causa primigenia del odio dello stregone per il generale ma tempo al tempo.

Gli sforzi di Sabin (e Shadow) per impedire la catastrofe sono alternati alla coraggiosa resistenza di Doma, guidata da Cyan.
Qui una piccola nota di gameplay, sono rimasto positivamente colpito.

Le abilità bushido di Cyan sono sempre state ritenute underpowered.
Aspettare che la barra si carichi, non fare nulla, prima di poter inserire il comando finisce per essere troppo lento e troppo poco efficente.
Bene, questa PR ha cambiato le carte in tavola.

Non è più necessario aspettare che la barra si "carichi", semplicemente selezioniamo la tecnica che vogliamo utilizzare e questa inizierà a caricarsi in background (il che significa un'azione praticamente automatica nel caso della prima tecnica) mentre gli altri personaggi possono continuare ad agire. Si tratta di un cambiamento che rende Cyan un personaggio molto più performante ed efficiente. Una scelta valida in tutte le situazioni, anche in virtù della sua capacità di ignorare la difesa nemica con diverse tecniche.

Chiusa parentesi, uno degli aspetti che più colpisce di questa situazione è...
non tanto l'alternarsi fra i due punti di vista quanto la resa della messa in scena. L'ost (l'arcinota "Kefka") la gestualità, le pose ridicole di Kefka non sono fuori luogo, non sminuiscono la sua crudeltà e disprezzo per la vita anzi, la esaltano oltre ogni misura. Non ha quel aria sopra le righe del buon Exdeath che si trasforma in una scheggia e si improvvisa Vegeta per combattere con Ghido Doma capitola in un no nulla, centinaia di vite spezzate in un no nulla, in pochi minuti Cyan perde tutto. La sua casa, il suo regno, il suo re, sua moglie e suo figlio. è arrivato tardi, sempre troppo tardi.

Non permetterci di controllarlo nelle fight che seguono, è un'acuta scelta di meta-narrativa ed il tutto è talmente ben reso, che anche la buffa reazione del samurai alle prese con i blindati magitek, non risulta fuori luogo, non spezza la tensione in cui ci troviamo neppure quando ci si sposta. La foresta prima
ed il treno, soprattutto il treno.

Stiamo parlando di uno dei dungeon più famosi del intera serie.
Uno che riesce ad essere sorprendentemente divertente, perché esaminando ed esplorando a dovere, ci sono tante scenette opzionali che ci fanno conoscere meglio i caratteri.
Sabin è tutto cuore, diretto, schietto, piacione, agisce prima di pensare con risultati a volte non tanto positivi ma non si fa problemi a...
salire sul treno nonostante l'avvertimento di Cyan né tantomeno si trattiene di fronte al cibo offerto dai fantasmi.

D'altra parte Cyan è cosi...rigido, formale, quasi impacciato nel suo...
rapportarsi con il suo nuovo amico e cosi nervoso nel suo "odio" verso le macchine.

I nemici di questa sequenza sono tutti non morti, con una sola eccezione. Una...
delle occasioni sprecate di questo titolo.
Siegfried il fanfarone, quello "fake" la cui mini quest non porta sostanzialmente a nulla visto che lo incontreremo solo un'altra volta; dando quindi per buono che quello incontrato al Colosseo sia quello "vero".

Una cosa che faccio sempre inoltre è usare il...
fantasma come sprite durante l'esplorazione per assistere ad espressioni e movenze che normalmente non avremo altra occasione di vedere se non qui.

Preso atto grazie al capotreno che un modo per fermarsi "dovrebbe esserci", si passa alle maniere forti...
suplex? No, Sabin è di livello troppo alto per usarla.
Ho conservato un save però per farlo più in la. Si va di strategia savage e lo si shotta con una coda di fenice.

Tutto finito, no...
rimane il vuoto, il dramma.
Le anime delle vittime di Doma che salgono sul treno per l'aldilà e Cyan che tenta vanamente di inseguirlo mentre dice addio, nuovamente, alla sua famiglia.
Come se vedere il corpo senza vita di sua moglie e del suo bambino non fosse stato già abbastanza. Si aspetta, si rimane in silenzio. Sabin non sa cosa dire o fare, lui sempre cosi spontaneo, persino Shadow in un raro momento di eloquenza incita ad aspettare "Lascialo in pace". Perché non c'è assolutamente niente da dire. La tragedia è completa, per ora. Il samurai, è ora ronin. Il marito, vedovo, il padre è orfano del suo bambino.

Le avventure di Sabin però, sono lungi dal essere concluse.
Presto molto presto arriverà uno dei due MPV di questa run.


In consegna per domani :hype:
Io l'ho ordinato ora, aspetto il giorno dell'uscita, non vedo l'ora :dajee:
DAJE :ooo:
 
Arrivato da Semprini :ahsisi:
 
Arrivato anche a me. Appena avrò un buco libero mi sparo subito il mio preferito (il VI) :sisi:
 
Sembra la rinascita del topic, si attendono i vostri resoconti (specialmente da chi non li ha mai giocati) :unsisi:
 
Final Fantasy VI Pixel Remaster

Una sessione di pura ricerca quella di ieri.
Salutato Shadow in cima alla cascata ed affrontata la sequenza di scontri con i simil piranha, Cyan e Sabin arrivano al Veldt.
Si tratta di una regione unica nel suo genere ma prima di parlarne, è giusto menzionare Moblitz.

Unica città della regione, totalmente isolata dal resto del mondo se non con l'ausilio di piccioni viaggiatori.
Gli abitanti sono buoni osservatori, sanno che c'è uno strano "ragazzino" che vive in mezzo ai mostri e conoscono bene...
il vecchio folle nella capanna a nord, abbandonò qui suo figlio convinto che fosse un demone.

Non finisce qui però, si potrebbe fare giusto scorta di consumabili ed andarsene ma muovendosi per la città...
è possibile conoscere Duane e Katerine, giovani, sedicenni, innamorati che giocheranno un ruolo importantissimo più avanti nella storia ed un giovane disertore imperiale.
Ferito, costretto a letto di cui volendo possiamo spedire le lettere alla sua fidanzata a Maramba.
Non è una cosa da poco, al di là del reward (una reliquia), sono Sabin e Cyan ad inviare queste lettere e Cyan beh...diciamo che anche lui avrà da ritornare molto su quanto accaduto in questa città.

Fatti i dovuti preparativi mi sono spostato al Veldt per conoscere ufficialmente Gau.
Forse il personaggio più sottovalutato del gioco, sia come personaggio che come gameplay.
è un animo gentile il giovane Gau, pur avendo vissuto sempre come un "selvaggio" ha imparato, a fatica, a parlare e conosce sentimenti come l'amicizia, la gratitudine e sa sentirsi in colpa.
Non entro nei meriti delle mie teorie personali ma è sempre divertente vederlo far arrabbiare Sabin saltellando in giro e ancor più...
prezioso è vederlo scusarsi con Cyan.
Perché è un animo sensibile Gau, pur non avendo mai avuto una famiglia, si presta. Offre il suo tesoro ai suoi "amici" e si offre di accompagnarli.

La volta scorsa ho accennato a come Gau sia uno dei due mvp in questa mia run che punto al perfezionismo.
Gau è un personaggio particolare, non ha un regolare comando attacca sostituito dal furore/Rage.

Bene ci sono circa duecentocinquanta rage nel gioco.
Ognuna associata ad un mob (ed in alcuni casi anche ad un boss) diverso.
Una volta usata una rage, Gau diventerà incontrollabile nel corso della battaglia ed avrà al incirca il 50% di possibilità di eseguire la skill legata a quella rage oppure usare un attacco normale.

Perché allora Gau è cosi potente? Beh, le Rage non sono "solo skill".
Si tratta, letteralmente, di far ottenere a Gau gli attributi, le resistenze(e le debolezze), gli status base della creatura specifica.
Quindi se ad esempio useremo Bomba/Piros, Gau assorbirà il fuoco e sarà affetto da levitazione, esattamente come un Piros, ed avrà accesso a Blaze, sostanzialmente Fira come attacco speciale.

Sembra poco? Non lo è.
Gau ha accesso con facilità ed efficacia ad una pletora di skill potentissime, che NON possono essere assorbite dal runic di Celes, che NON costano MP e che quasi sempre sono molto ma MOLTO più potenti di ogni altra cosa disponibile in quel momento. L'unico vero neo di tutto questo e che rende Gau cosi spigoloso è che può apprendere le sue abilità SOLO nel Veldt, dove ha a disposizione un comando speciale: balza.

Usando Balza la fight termina in automatico e Gau potrà "ricomparire" con una buona probabilità al termine di un qualunque scontro successivo.
Tornato nel party, avrà appreso sia le rage relative ai nemici su cui è balzato sia quelle dei nemici sconfitti una volta che si riunisce al party.

Il Veldt è, da lore, una regione dove i mostri (ed a quanto pare anche gli umani aggiungerei) migrano ma non sono tanti i nemici ad apparire quanto le formazioni.
Una volta che esse vengono affrontate anche solo una volta, subito vengono registrate e possono apparire nel Veldt.
è più difficile a parole che nei fatti ma in pratica ci vuole tanta pazienza ed è questo che frega il buon Gau.

La necessità di cercare le sue rage fra le tante combinazioni presenti nelle vaste pianure ma ci sono anche delle note positive in questa ricerca, nel Veldt non si guadagnano punti esperienza e risulta quindi un buon compromesso quando si vogliono guadagnare solo ap e tenere il proprio livello basso.
Ora come ora, prima di "partire" ho appreso una cinquantina di rage. Al incirca tutte quelle disponibili, fra cui Stray Cat/Gatto randagio (forse la migliore rage fisica) , Nimbus (Thundara), , Bomb (Fira), Satellite (Onda sonica), Cirpius (Hastega) e tante, TANTE altre.
Sono indeciso se fare un salto qui al Veldt prima di ottenere l'aereonave o meno.
C'è una rage in particolare che può risolverti da sola il 90% degli scontri di questa prima parte del titolo e che sarà presto disponibile.

Arrivato da Semprini :ahsisi:
Amazon me lo da in consegna martedì, sarebbe il d1, non mi lamento.
Sembra la rinascita del topic, si attendono i vostri resoconti (specialmente da chi non li ha mai giocati) :unsisi:
Anche a me martedì :sisi:
Ottimo, ottimo.
Si vede che il Day 1 della retail sta aiutando tanto, vi voglio carichi.
Mi raccomando però ragazzi, non ignorate i capitoli che non conoscete.
 
Io non ne ho giocato nemmeno uno ad oggi quindi li giocherò tutti, dal primo all'ultimo... ma non voglio giocarli di fila, non voglio stufarmi prima del dovuto.. li giocherò man mano, senza fretta con un po' di distanza l'uno dall'altro... comincerò subito dal primo perché sono curioso di vedere come l'aveva inteso Sakaguchi il suo Final Fantasy.
 
Final Fantasy VI Pixel Remaster

Una sessione di pura ricerca quella di ieri.
Salutato Shadow in cima alla cascata ed affrontata la sequenza di scontri con i simil piranha, Cyan e Sabin arrivano al Veldt.
Si tratta di una regione unica nel suo genere ma prima di parlarne, è giusto menzionare Moblitz.

Unica città della regione, totalmente isolata dal resto del mondo se non con l'ausilio di piccioni viaggiatori.
Gli abitanti sono buoni osservatori, sanno che c'è uno strano "ragazzino" che vive in mezzo ai mostri e conoscono bene...
il vecchio folle nella capanna a nord, abbandonò qui suo figlio convinto che fosse un demone.

Non finisce qui però, si potrebbe fare giusto scorta di consumabili ed andarsene ma muovendosi per la città...
è possibile conoscere Duane e Katerine, giovani, sedicenni, innamorati che giocheranno un ruolo importantissimo più avanti nella storia ed un giovane disertore imperiale.
Ferito, costretto a letto di cui volendo possiamo spedire le lettere alla sua fidanzata a Maramba.
Non è una cosa da poco, al di là del reward (una reliquia), sono Sabin e Cyan ad inviare queste lettere e Cyan beh...diciamo che anche lui avrà da ritornare molto su quanto accaduto in questa città.

Fatti i dovuti preparativi mi sono spostato al Veldt per conoscere ufficialmente Gau.
Forse il personaggio più sottovalutato del gioco, sia come personaggio che come gameplay.
è un animo gentile il giovane Gau, pur avendo vissuto sempre come un "selvaggio" ha imparato, a fatica, a parlare e conosce sentimenti come l'amicizia, la gratitudine e sa sentirsi in colpa.
Non entro nei meriti delle mie teorie personali ma è sempre divertente vederlo far arrabbiare Sabin saltellando in giro e ancor più...
prezioso è vederlo scusarsi con Cyan.
Perché è un animo sensibile Gau, pur non avendo mai avuto una famiglia, si presta. Offre il suo tesoro ai suoi "amici" e si offre di accompagnarli.

La volta scorsa ho accennato a come Gau sia uno dei due mvp in questa mia run che punto al perfezionismo.
Gau è un personaggio particolare, non ha un regolare comando attacca sostituito dal furore/Rage.

Bene ci sono circa duecentocinquanta rage nel gioco.
Ognuna associata ad un mob (ed in alcuni casi anche ad un boss) diverso.
Una volta usata una rage, Gau diventerà incontrollabile nel corso della battaglia ed avrà al incirca il 50% di possibilità di eseguire la skill legata a quella rage oppure usare un attacco normale.

Perché allora Gau è cosi potente? Beh, le Rage non sono "solo skill".
Si tratta, letteralmente, di far ottenere a Gau gli attributi, le resistenze(e le debolezze), gli status base della creatura specifica.
Quindi se ad esempio useremo Bomba/Piros, Gau assorbirà il fuoco e sarà affetto da levitazione, esattamente come un Piros, ed avrà accesso a Blaze, sostanzialmente Fira come attacco speciale.

Sembra poco? Non lo è.
Gau ha accesso con facilità ed efficacia ad una pletora di skill potentissime, che NON possono essere assorbite dal runic di Celes, che NON costano MP e che quasi sempre sono molto ma MOLTO più potenti di ogni altra cosa disponibile in quel momento. L'unico vero neo di tutto questo e che rende Gau cosi spigoloso è che può apprendere le sue abilità SOLO nel Veldt, dove ha a disposizione un comando speciale: balza.

Usando Balza la fight termina in automatico e Gau potrà "ricomparire" con una buona probabilità al termine di un qualunque scontro successivo.
Tornato nel party, avrà appreso sia le rage relative ai nemici su cui è balzato sia quelle dei nemici sconfitti una volta che si riunisce al party.

Il Veldt è, da lore, una regione dove i mostri (ed a quanto pare anche gli umani aggiungerei) migrano ma non sono tanti i nemici ad apparire quanto le formazioni.
Una volta che esse vengono affrontate anche solo una volta, subito vengono registrate e possono apparire nel Veldt.
è più difficile a parole che nei fatti ma in pratica ci vuole tanta pazienza ed è questo che frega il buon Gau.

La necessità di cercare le sue rage fra le tante combinazioni presenti nelle vaste pianure ma ci sono anche delle note positive in questa ricerca, nel Veldt non si guadagnano punti esperienza e risulta quindi un buon compromesso quando si vogliono guadagnare solo ap e tenere il proprio livello basso.
Ora come ora, prima di "partire" ho appreso una cinquantina di rage. Al incirca tutte quelle disponibili, fra cui Stray Cat/Gatto randagio (forse la migliore rage fisica) , Nimbus (Thundara), , Bomb (Fira), Satellite (Onda sonica), Cirpius (Hastega) e tante, TANTE altre.
Sono indeciso se fare un salto qui al Veldt prima di ottenere l'aereonave o meno.
C'è una rage in particolare che può risolverti da sola il 90% degli scontri di questa prima parte del titolo e che sarà presto disponibile.





Ottimo, ottimo.
Si vede che il Day 1 della retail sta aiutando tanto, vi voglio carichi.
Mi raccomando però ragazzi, non ignorate i capitoli che non conoscete.
Avevo già preso la remastered del VI al D1 e me lo sono rigustato e rifinito. Aspettavo proprio la retail per rigiocarmi anche il IV e giocare tutti gli altri.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top