No, hanno detto che il "big information reveal" sarebbe arrivato del 2021 ma che per quest'anno avevano ancora delle informazioni da dare sul mondo di gioco e sui protagonisti tramite il sito ufficiale. Intendevano un evento tipo quello E3 2019 di FFVIIR dove presentano ufficialmente il gioco.Ma non avevano detto "ne riparleremo nel 2021?" Queste info all'improvviso, perché? Ben vengano, ovviamente.
nel 2020 aprivano il sito con alcune informazioni, 2021 cominceranno a dire e mostrare le coseMa non avevano detto "ne riparleremo nel 2021?" Queste info all'improvviso, perché? Ben vengano, ovviamente.
io mi aspetto molto del 14 ( che non ho ancora giocato ) nel 16, l'importante e' che facciano un bel lavoro anche se per la prima volta ff16 potrebbe non essere quel salto grafico classico della serieComunque, io francamente non ho alcun timore sull'esplorazione di città e ambientazioni, mi aspetto un approccio pragmatico e intelligente da loro rispetto al team del XV. In FFXIV, esclusa l'unica eccezione di Ala Migho, letteralmente ogni città e paese del gioco è esplorabile e sanno bene quanto sia importante per il worldbuilding -cosa di cui sono maestri.
Considerato quanto la politica e i rapporti fra i regni sembrano importanti per la narrativa dubito altamente che le tralascerebbero.
È naturale aspettarselo. Esattamente come FFVIIR ha influenze da FF13 e FF10 dato che lo staff e i lead quelli sono, da FF16 è ovvio aspettarsi un prodotto influenzato da FF11/12/14.io mi aspetto molto del 14 ( che non ho ancora giocato ) nel 16, l'importante e' che facciano un bel lavoro anche se per la prima volta ff16 potrebbe non essere quel salto grafico classico della serie
Da quel punto di vista c'è una netta separazione fra ARR e la sua prima espansione Heavensward, con una massiccia affinazione nel percorso verso Shadowbringers. In ARR c'erano delle regole di design da MMO che richiedevano: almeno 9 minuti per il completamento della quest, almeno XX quest per arco narrativo, almeno XX cose da fare prima di andare avanti, con i dialoghi facoltativi che avevano lo scopo di indirizzare il giocatore verso il percorso corretto. Con le espansioni hanno letteralmente buttato via quel modo di disegnare le quest che sono diventate interamente story-driven con i dialoghi facoltativi scritti in modo da espandere worldbuilding e caratterizzazione dei personaggi.Sul worldbuilding non ho tante paranoie neanche io, proprio questo periodo sto recuperando parzialmente FF XIV (grazie alla free trial) e si vede già in ARR una buona cura nella gestione delle regioni e dei regni, con tutti i loro tratti distintivi.
Sono anche curioso di vedere cosa possano tirar fuori con un tipo di narrazione più stringata e senza annacquamenti derivanti dal modello MMO (in ARR devi fare un gigantesco salto della fede per superare il fantastiliardo di cazzate fetch che ti tirano contro)
nel 2020 aprivano il sito con alcune informazioni, 2021 cominceranno a dire e mostrare le cose
Pare IxionLeggerissimissimo indizio sull'eikon del regno di Waloed![]()
![]()
Inviato dal mio ASUS_X01AD utilizzando Tapatalk
Immagino sia definito un dark eikon perchè punta alla distruzione. Molto probabilmente tutti gli altri eikon vogliono la sopravvivenza del mondo e dei suoi cristalli mentre ifrit invece vuole distruggere e portare il chaos.Quanto tempo è passata dal ultima volta che mi sono sentito cosi gasato ed al tempo stesso "sicuro" per un FF?
Yoshida sta tentando il colpaccio e vuol fare con un capitolo offline, principale il miracolo che ha fatto con FFXIV.
Il World Building è già solido, ragionevolmente sfaccettato e ossequioso del grande passato della serie, che continua ad essere omaggiata alla grande per nomi cosi come per estetica e, contrariamente alle mie aspettative, tale amore si rivolge non solo alla ben nota adorazione del director per FFT ed Ivalice in genere.
Si veda Rosaria, e l'omonimo regno visto(appunto) ad Ivalice o la città che ospita la Drake's Tail che a pelle mi ricorda un pelino tanto la splendida Alexandria e che dire poi di quei nomi "Drake's..." che suonano già tutti come delle campanelle d'allarme.
I regni sono tanti e già culturalmente molto diversi per il loro diversi atteggiamenti nei confronti degli Eikon e dei loro Dominata.
...e su questo tema, perché Ifrit è un "Dark" Eikon, cosa lo rende diverso dagli altri?
Nota finale sul chara, Takahashi è una garanzia, poco da aggiungere ora devono solo migliorare la resa in game![]()
Chiaramente rappresenta Odin. Il suo cavallo, unito allo scudo e spada dello stemma, ricordano tanto lui.Pare Ixion![]()
Ostia, non avevo visto le 6 zampeImmagino sia definito un dark eikon perchè che punta alla distruzione. Molto probabilmente tutti gli altri eikon vogliono la sopravvivenza del mondo e dei suoi cristalli mentre ifrit invece vuole distruggere il chaos.
Detto ciò, vista tutta l'importanza data alla bambina, sono sicuro che sia lei l'araldo di shiva.
Chiaramente rappresenta Odin. Il suo cavallo, unito allo scudo e spada delle stemma, ricordano tanto lui.
Si le sei zampe sono un grosso indizio sul fatto che sia lui. Bisogna solo vedere come verrà realizzato.Ostia, non avevo visto le 6 zampe![]()
Maronn, speriamo bene, tanto c'è tempo prima che esca, ne diranno poi di cose.Si le sei zampe sono un grosso indizio sul fatto che sia lui. Bisogna solo vedere come verrà realizzato.
Maronn, speriamo bene, tanto c'è tempo prima che esca, ne diranno poi di cose.
Si sono davvero curiosissimo di vedere che altre razze metteranno.voglio una delle mie razze preferite![]()
Chissà perchè ma lo immaginavo.Io voglio le Viera![]()
La pubblicità talvolta disturba, lo sappiamo!
Questo sito non potrebbe esistere senza qualche inserzione pubblicitaria, ma lavoriamo ogni giorno per rendere l'esperienza utente la più fluida ed interattiva possibile, e ciò vale anche per gli annunci promozionali. Non saranno mai invasivi od invalidanti, quindi ti chiediamo la cortesia di disattivare l'AdBlock per poter navigare. Grazie di cuore.