Frankenstein Junior | I Grandi Classici

Pubblicità

TestaMatta89

Capomoderatore
sezione cinema
Iscritto dal
14 Mag 2011
Messaggi
4,889
Reazioni
298
Offline
I Grandi Classici: Frankenstein Junior

I Grandi Classici è una nuova iniziativa dello staff Cinema. Ogni mese sceglieremo un classico della settima arte perché possiate parlarne in libertà, esprimendo pensieri, ricordi ed opinioni sulla pellicola in questione, con la sola limitazione relativa agli spoiler importanti (scene chiave, colpi di scena, finale ecc...), che chiediamo gentilmente di coprire per evitare di guastare la visione a chi ancora non l'avesse visto, dato che speriamo di invogliare anche loro a guardare tale pellicola e a partecipare alla discussione.

Speriamo che questa nuova iniziativa vi piaccia e che che partecipiate numerosi.

A voi la parola!

j6HhjtJ.jpg












gnBlTSe.png


GENERE: Comico, Commedia, Parodia

ANNO: 1974

REGIA: Mel Brooks

ATTORI: Gene Wilder, Peter Boyle, Marty Feldman, Madeline Kahn, Cloris Leachman, Teri Garr, Kenneth Mars, Richard Haydn, Liam Dunn, Danny Goldman, Gene Hackman, Lou Cutell, Randolph Dobbs, John Dennis, Rick Norman, Leon Askin, Ian Abercrombie, Oscar Beregi, Rusty Blitz, Patrick O'Hara, Terrence Pushman, Norbert Schiller, Richard Roth, Rolfe Sedan, John Madison, Monte Landis, Anne Beesley

SCENEGGIATURA: Gene Wilder, Mel Brooks

FOTOGRAFIA: Gerald Hirschfeld

MONTAGGIO: John C. Howard

MUSICHE: John Morris

PAESE: USA

PRODUZIONE: MICHAEL GRUSKOFF PER 20TH CENTURY FOX, CROSSBOW PRODUCTIONS, GRUSKOFF/VENTURE FILMS, JOUER LIMITED

DURATA: 106 Min

DISTRIBUZIONE: FOX - 20TH CENTURY FOX HOME ENTERTAINMENT, L'UNITA' VIDEO -TWENTIETH CENTURY FOX DVD





51ppHzT.png


Il professor Frederick Frankenstein, nipote americano del celebre scienziato Victor, viene invitato in Transilvania per reclamare l'eredità del nonno. Frederick è sempre stato scettico sulla validità del lavoro del nonno, riguardante la rianimazione dei corpi umani deceduti, ma una volta trovato il diario del suo avo, si dovrà ricredere.





vz19du6.png


-





 
Ultima modifica da un moderatore:
una delle più grandi Parodie di sempre , la scena del cieco col mostro è esilarante:






 
la prima volta che lo vidi rimasi un po' deluso, lo apprezzai di più con le visioni successivi (mi sembra 2)

il mio film preferito di Mel Brooks rimane Balle Spaziali,per quanto sia molto inferiore e più grossolano rispetto a Frankestein Jr (o in generale la filmografia precedente a questo film di Brooks, praticamente Balle Spaziale è stato l'inizio della fine :asd:)

 
Ci sarebbe tanto da dire su questo film, ma cercherò di essere breve.

Mel Brooks e Gene Wilder hanno scritto un capolavoro della comicità al cinema, riempiendolo di battute e sketch leggendari, e arricchendolo di stile e carisma.

Le interpretazioni sono clamorose: Gene Wilder/Frankenstein con la sua saccenza e i suoi scatti d'ira infantili è impagabile; Peter Boyle è un mostro esilarante, le sue facce sono irresistibili; Marty Feldman con la sua bizzarria e la sua mimica è un iconico Igor; Madeline Kahn è la moglie dello scienziato, e come sempre fa scompisciare; infine Teri Garr, Cloris Leachman, Kenneth Mars e Gene Hackman sono fantastici, con Hackman che firma una delle comparsate più divertenti della storia del cinema.

è interessante come la comicità scanzonata di Brooks e Wilder si sposi così bene con l'atmosfera nostalgica dei film di mostri della Universal, di cui la pellicola è una parodia, risultando in un'opera più ambiziosa rispetto ai canoni di Brooks. C'è una cura particolare per la fotografia, perché il bianco e nero si avvicini a quello del classico Frankenstein, infine la colonna sonora, sottovalutatissima, è davvero eccezionale nel ricreare quelle atmosfere di un cinema ormai perduto nel tempo.

Poi è da lodare il fatto che, pur essendo una parodia, dia forza al messaggio di Frankenstein, invece di demolirlo: tra uno sketch e l'altro rimane comunque il dramma di una creatura innocente perseguitata e di un creatore irresponsabile.

Tra le genialate della sceneggiatura, a me ha sempre fatto molto ridere il fatto che la creatura venga prima disprezzata in quanto aberrazione del creato, e in seguito per la sua incapacità nel ballare e cantare :rickds:

Un film ricercato a livello artistico, divertentissimo, brillante e iconico, semplicemente leggendario.

 
Questo è un capolavoro della comicità, battute e tempi umoristici perfetti, il tutto in una storia parodia di un film horror, proprio l'opposto dell'opera originale.

Lo rivedo spesso e ogni volta riesce sempre a farmi ridere pur conoscendolo a memoria, un classico senza tempo, il mio film preferito di Brooks.

 
Uno dei tre film della storia del cinema che è in grado di farmi ridere ininterrottamente dall'inizio alla fine. Davvero clamoroso, la migliore parodia di sempre.

 

Si è spenta per cause naturali (94 anni) l'attrice e vincitrice di un premio Oscar, Cloris Leachman, nota per aver interpretato la temibile e al contempo amata Frau Blücher.


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top